Vai al contenuto
  • 0

Che confusione...🎶


Domanda

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti!

Seguo il forum da un po', questo é il primo post e spero mi aiuterete a chiarirmi le idee!

 

Sono un felice possessore di una Alfa 147 1.9 jtd, con 225mila km sul groppone. Tra lo scorso anno e l'inizio di questo, l'auto ha richiesto dei lavori economicamente impegnativi, quindi sto iniziando a guardarmi intorno per evitare di trovarmi impreparato quando, fatalmente, arriverà a non poterne piú.

Per lavoro macino circa 100 km al giorno, tutti su autostrada, a cui si aggiungono qualche gita fuori porta nei weekend, il che porta il conteggio annuo a poco meno di 25mila km. 

La mia testa continua a ripetermi un'unica cosa:

 

"DIESEL!"

 

...solo che il Diesel é diventato merce rarissima sul nuovo, e un campo minato sull'usato: tra Subito e Autoscout si trovano annunci allettanti per Peugeot/Opel/Stellantume vario con il 1.5 BlueHDI che, leggendo in giro, pare sia una condanna in officina. In piú, la dead line del 2035 é relativamente vicina, quindi il pensiero di prendere un'auto che in 10 anni possa subire una iper-svalutazione non mi fa stare tranquillo.

 

Quindi ho inziato a valutare, letteralmente, ogni alternativa.

E mettiamo in conto che non sono un esperto, quindi le mie valutazione potrebbero essere sbagliate. 

 

Inizialmente avevo pensato che un full hybrid sarebbe potuto andare bene, ma anche questo sembra sconsigliato per percorrenze come le mie, in gran parte autostradali. 

 

Forse il GPL? Potrebbe darmi qualche opzione in piú, specie sul nuovo...non lo conosco bene, so solo che il costo "irrisorio" potrebbe giocare a mio favore...forse la manutenzione potrebbe mangiarsi tutto il vantaggio economico?

 

Il Metano? Potrei cercare qualcosa sull'usato, magari anche pagandolo meno...certo che il costo altalenante del carburante mi fa storcere un po' il naso. Diciamo che la stessa ignoranza e dubbi mostrati per il GPL valgono anche per il metano.

 

Infine l'ultima scelta, la benzina. La sto considerando solo e soltanto per la Mazda 3/CX-30, che per me esteticamente é l'auto piú bella sul mercato al momento e che sarebbe possibile trovare anche usata con costi non eccessivi. I consumi leggendo in giro sarebbero paragonabili a un diesel...é davvero cosí? Avevo visto il video di Masterpilot su Automoto a bordo della Mazda3, e considerando alcune variabili (stile di guida, velocitá di crociera, ecc), secondo me non si allontana dai consumi della mia 147 (circa 17km/l reali, registrati nell'ultima settimana con percorrenza al 90% autostrada)

 

Fatte queste considerazioni, che consiglio mi date? 

 

Quale alimentazione fa per me? E soprattutto, quale auto, con quell'alimentazione, dovrei prendere in considerazione?

 

 

Ulteriori info:

- abito nelle Marche, non ci sono limitazioni al traffico;

- auto che esteticamente trovo gradevoli: mazda 3 (specie la sedan) e CX-30, Kia Xceed e Sportage, BMW serie 1 e 2, Alfa Romeo Giulia, Giulietta e Stelvio, volvo V40 (di cui peró non convincono troppo gli interni) e XC40, Cupra Formentor;

- budget intorno ai 20000€;

- in giro per concessionarie ho provato solo una XCeed 1.6 CRDi usata, mild hybrid diesel con 18k km, che mi é piaciuta molto ma quello specifico esemplare ha un costo troppo elevato e decisamente sopra il budget;

- sono salito su una EVO 6, esteticamente gradevole all'esterno ma mi ha turbato da morire la sensazione di claustrofobia che ho provato salendo alla guida: mi é sembrato di non avere il minimo controllo su quello che mi circondava, forse dettata dalla poca visibilitá e dall'imponenza del mezzo;

- non ho necessità di grande spazio, mi piacerebbe giusto aumentare leggermente le dimensioni rispetto alla 147 per evitare di trovarmi impreparato in previsione futura.

- non ho uno stile di guida aggressivo, considerate che con il mezzo attuale imposto il cruise a 110 kmh mantenendo il motore a 2000giri per ottimizzare le spese del carburante, quindi il parametro consumi ha un peso importante nella scelta.

- l'elettrico, full o plugin che sia, é escluso. Non ho fotovoltaico a casa o al lavoro, né garage dove poter caricare il mezzo. E niente colonnine nei dintorni che mi risultino comode.

 

 

Scusate per il papiro!

Modificato da Semola

Messaggi Raccomandati:

  • 1
Inviato
7 ore fa, Semola scrive:

Ammetto di averne adocchiate un paio in questi giorni. Si trovano facilmente sotto i 20k€ e l'estetica della hatchback non mi dispiace...sono un po' frenato dagli interni, ma potrei chiudere un occhio. Sulle ibride avevo anche valutato la Civic, grazie all'esperienza diretta di amici e conoscenti con la motoristica Honda, ma costa un po' troppo.

 

Oddio, non é la mia prima scelta...però é una candidata: il prezzo é ideale e anche la motorizzazione. Rispetto alle generazioni precedenti ha un'estetica finalmente gradevole, dovrei provare a vederla dal vivo per verificare se é troppo per me. I SUV non li disprezzo del tutto, ho indicato Formentor, Stelvio e CX40 tra le preferenze, però ho una predilezione per linee piú "classiche".

 

Tolto l'unicum dell'annuncio che hai linkato, che comunque é al limite per il mio caso, credo che in generale la Tonale sia fuori budget. Almeno per ora non se ne trovano molte nella fascia di prezzo che sto valutando.

 

~○~

 

A questo punto, visti anche i vostri consigli, ho fatto una prima selezione.

• Benzina MHEV: Mazda3 [usato]

• Benzina FHEV: Toyota Corolla 1.8 Style [usato]

Diesel: Kia XCeed 1.6 CRDi / Seat Leon 2.0 TDI (con DSG?) [usato]

Metano: Seat Leon 1.5 TGI [usato]

GPL: Dacia Duster ECO G-100 [Nuovo]

 

Non ho ancora fatto una scelta definitva sull'alimentazione come potete vedere, valuterò pregi e difetti dei modelli che ho elencato. Al momento, Mazda3, XCeed e Leon sono i modelli che mi ispirano di piú. 

 

 

Non l'hai ancora vista in giro? Da me è un'esplosione. Nessun allestimento barbon  (quello da 20.000€ secchi) però già fa figura in allestimento medio. Linea esterna per me riuscitissima. Dentro devo vederla dal vivo,ma dalle foto non è male. Poi alla fine ritorniamo sempre al discorse : se serve una "spostapersone" certe cose passano in secondo piano. Altrimenti tocca alzare l'asticella.

6 ore fa, falconero79 scrive:

capisco che il prezzo sia allettante, che comunque è una macchina che porta da A a B.. ma c'è anche un limite.

Ci sono salito l'anno scorso che con un conoscente siamo andati a Verona e sembrava di salire su un modello della generazione tra la stilo e la bravo

Io non vedo il problema di questa cosa. Anzi i comandi son tutti li,intuitivi e ha praticamente tutto quello che serv e eun bello schermo.

Non si può pretendere la luna per quel prezzo. Già il motore vale da solo l'acquisto.

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

Dunque, ipotizzando 25mila km di media annui, in 10 anni sono 250mila km. 

 

Quindi, in ogni caso tra 10 anni la macchina in questione sarà sfruttata (non per questo da pensionare, tuttavia). 

 

La svalutazione di un diesel ci sarà ma a mio avviso sarà parecchio relativa: giusto per capirsi, calando progressivamente le vendite e le presenze nei listini di auto a gasolio, quelle poche che rimarranno manterranno comunque un buon valore per quella fascia di utenza per le quali sono più adatte (ovvero divoratore di km in autostrada). 

 

A 110 km/h però non mi fascerei troppo la testa sul diesel. 

 

Rispetto alla 147 diesel (che risale a 25 anni fa oramai...), i motori a benzina odierna (inclusi i mhev) sono diventati molto più efficienti e le percorrenze che hai con la 147 sono fattibili.

 

Giusto per fare un esempio, con la Xceed a benzina ho i 17-18 km/litro di media a seconda della stagione, e faccio anche tanta autostrada. 

 

Ed è il motivo per cui negli ultimi anni ho visto sempre più persone passare (o tornare) dal diesel alla benzina, senza passare per l'ibrido. 

 

  • 0
Inviato

Anzitutto grazie delle risposte!

 

1 ora fa, nucarote scrive:

Alternative alla XCeed: Focus 1.5 TDCI e Tipo 1.6 5p M-Jet entrambe di un paio di anni.

 

La Focus l'avevo valutata e onestamente non mi dispiace, i finanziamenti Ford mi sembrano anche "onesti" se confrontati con altri. Non avevo peró valutato l'usato, gli darò un'occhiata.

 

Per la Tipo...non ce la faccio. L'ultimo restyling la rende anche piacevole esternamente, ma gli interni proprio non riesco a farmeli piacere, nonostante il prezzo che avevano proposto di recente per la sedan nuova era davvero invitante.

 

1 ora fa, led zeppelin scrive:

A 110 km/h però non mi fascerei troppo la testa sul diesel. 

 

Rispetto alla 147 diesel (che risale a 25 anni fa oramai...), i motori a benzina odierna (inclusi i mhev) sono diventati molto più efficienti e le percorrenze che hai con la 147 sono fattibili.

 

Quindi non é sbagliato pensare davvero a un benzina. In tal caso, ci sono modelli in particolare che dovrei tenere d'occhio?

 

  • 0
Inviato

Nella tua situazione non escluderei del tutto il diesel.
In alternativa, se ti serve una macina chilometri e hai dei distributori lungo i tuoi percorsi, valuterei seriamente il metano: anche con i prezzi altalenanti degli ultimi 3 anni, il costo chilometrico è basso. Le VAG con il 1.4/1.5 reggono bene questo genere di utilizzo, potresti aspettarti una media di 3.5-3.7 kg/100 km; una Leon berlina potrebbe fare al caso tuo (5 cm più lunga ma 10 cm più larga rispetto alla tua 147 attuale), e rientra nel budget che ti sei fissato.

Octavia III Combi g-tec

Panda "Cross" 1.2 gpl

  • 0
Inviato
1 ora fa, Semola scrive:

 

 

 

Quindi non é sbagliato pensare davvero a un benzina. In tal caso, ci sono modelli in particolare che dovrei tenere d'occhio?

 

 

Secondo me quelle che hai citato tu sono tutte più o meno valide.

 

Mazda e Kia sono forse quelle con il miglior rapporto contenuti prezzo. 

 

 

  • 0
Inviato
4 ore fa, Semola scrive:

Inizialmente avevo pensato che un full hybrid sarebbe potuto andare bene, ma anche questo sembra sconsigliato per percorrenze come le mie, in gran parte autostradali. 

 

Quando guido on il CC a 110 km/h sto intorno ai 20 km/l con un'Auris Hybrid del 2013.

 

Con una Corolla, ti avvicineresti ai 25.

Se ti piace esteticamente, non avrei dubbi.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • 0
Inviato
1 ora fa, Semola scrive:

...

 

Per la Tipo...non ce la faccio. L'ultimo restyling la rende anche piacevole esternamente, ma gli interni proprio non riesco a farmeli piacere, nonostante il prezzo che avevano proposto di recente per la sedan nuova era davvero invitante.

 

 

...

 

Peccato, perchè una tre volumi con baule lunga meno di 4.6m con un diesel ultra collaudato a meno di 20K da nuova IMHO non ne faranno più.

  • 0
Inviato
5 ore fa, Semola scrive:

Buongiorno a tutti!

Seguo il forum da un po', questo é il primo post e spero mi aiuterete a chiarirmi le idee!

 

Sono un felice possessore di una Alfa 147 1.9 jtd, con 225mila km sul groppone. Tra lo scorso anno e l'inizio di questo, l'auto ha richiesto dei lavori economicamente impegnativi, quindi sto iniziando a guardarmi intorno per evitare di trovarmi impreparato quando, fatalmente, arriverà a non poterne piú.

Per lavoro macino circa 100 km al giorno, tutti su autostrada, a cui si aggiungono qualche gita fuori porta nei weekend, il che porta il conteggio annuo a poco meno di 25mila km. 

La mia testa continua a ripetermi un'unica cosa:

 

"DIESEL!"

 

...solo che il Diesel é diventato merce rarissima sul nuovo, e un campo minato sull'usato: tra Subito e Autoscout si trovano annunci allettanti per Peugeot/Opel/Stellantume vario con il 1.5 BlueHDI che, leggendo in giro, pare sia una condanna in officina. In piú, la dead line del 2035 é relativamente vicina, quindi il pensiero di prendere un'auto che in 10 anni possa subire una iper-svalutazione non mi fa stare tranquillo.

 

Quindi ho inziato a valutare, letteralmente, ogni alternativa.

E mettiamo in conto che non sono un esperto, quindi le mie valutazione potrebbero essere sbagliate. 

 

Inizialmente avevo pensato che un full hybrid sarebbe potuto andare bene, ma anche questo sembra sconsigliato per percorrenze come le mie, in gran parte autostradali. 

 

Forse il GPL? Potrebbe darmi qualche opzione in piú, specie sul nuovo...non lo conosco bene, so solo che il costo "irrisorio" potrebbe giocare a mio favore...forse la manutenzione potrebbe mangiarsi tutto il vantaggio economico?

 

Il Metano? Potrei cercare qualcosa sull'usato, magari anche pagandolo meno...certo che il costo altalenante del carburante mi fa storcere un po' il naso. Diciamo che la stessa ignoranza e dubbi mostrati per il GPL valgono anche per il metano.

 

Infine l'ultima scelta, la benzina. La sto considerando solo e soltanto per la Mazda 3/CX-30, che per me esteticamente é l'auto piú bella sul mercato al momento e che sarebbe possibile trovare anche usata con costi non eccessivi. I consumi leggendo in giro sarebbero paragonabili a un diesel...é davvero cosí? Avevo visto il video di Masterpilot su Automoto a bordo della Mazda3, e considerando alcune variabili (stile di guida, velocitá di crociera, ecc), secondo me non si allontana dai consumi della mia 147 (circa 17km/l reali, registrati nell'ultima settimana con percorrenza al 90% autostrada)

 

Fatte queste considerazioni, che consiglio mi date? 

 

Quale alimentazione fa per me? E soprattutto, quale auto, con quell'alimentazione, dovrei prendere in considerazione?

 

 

Ulteriori info:

- abito nelle Marche, non ci sono limitazioni al traffico;

- auto che esteticamente trovo gradevoli: mazda 3 (specie la sedan) e CX-30, Kia Xceed e Sportage, BMW serie 1 e 2, Alfa Romeo Giulia, Giulietta e Stelvio, volvo V40 (di cui peró non convincono troppo gli interni) e XC40, Cupra Formentor;

- budget intorno ai 20000€;

- in giro per concessionarie ho provato solo una XCeed 1.6 CRDi usata, mild hybrid diesel con 18k km, che mi é piaciuta molto ma quello specifico esemplare ha un costo troppo elevato e decisamente sopra il budget;

- sono salito su una EVO 6, esteticamente gradevole all'esterno ma mi ha turbato da morire la sensazione di claustrofobia che ho provato salendo alla guida: mi é sembrato di non avere il minimo controllo su quello che mi circondava, forse dettata dalla poca visibilitá e dall'imponenza del mezzo;

- non ho necessità di grande spazio, mi piacerebbe giusto aumentare leggermente le dimensioni rispetto alla 147 per evitare di trovarmi impreparato in previsione futura.

- non ho uno stile di guida aggressivo, considerate che con il mezzo attuale imposto il cruise a 110 kmh mantenendo il motore a 2000giri per ottimizzare le spese del carburante, quindi il parametro consumi ha un peso importante nella scelta.

- l'elettrico, full o plugin che sia, é escluso. Non ho fotovoltaico a casa o al lavoro, né garage dove poter caricare il mezzo. E niente colonnine nei dintorni che mi risultino comode.

 

 

Scusate per il papiro!

a 20\21 mila oltre a quelle citate da te e da altri e virando sul gpl ci sarebbe questa 

 

dacia-duster-side-view.png

 

meno di 22 mila euro,dotazione mi pare molto buona (il secondo step,il primo costa 20 ma ha diverse mancane),impianto gpl così risparmi e non hai problemi di circolazione(anche se hai detto di abitare nelle marche quindi pochi problemi), ha più spazio della 147 e soprattutto ti ci scappa NUOVA. Certo è diversa come qualità dalla bella mazda o anche dalla tua 147...però potrebbe essere un'idea. Fuori è pure bellina. Anche dentro non è malaccio

  • 0
Inviato
6 minuti fa, nadians scrive:

a 20\21 mila oltre a quelle citate da te e da altri e virando sul gpl ci sarebbe questa 

 

dacia-duster-side-view.png

 

meno di 22 mila euro,dotazione mi pare molto buona (il secondo step,il primo costa 20 ma ha diverse mancane),impianto gpl così risparmi e non hai problemi di circolazione(anche se hai detto di abitare nelle marche quindi pochi problemi), ha più spazio della 147 e soprattutto ti ci scappa NUOVA. Certo è diversa come qualità dalla bella mazda o anche dalla tua 147...però potrebbe essere un'idea. Fuori è pure bellina. Anche dentro non è malaccio

Unico inconveniente, a mio parere, da tenere in considerazione per un uso prevalentemente autostradale, l'insonorizzazione appunto a velocità autostradali.

Poi, ovviamente, da considerare che un 1.0 3 cilindri non potrà avere la schiena di un pur vecchio 1.9 turbo diesel, oltre al fatto che la carrozzeria SUV è ovviamente un po' penalizzata alle alte velocità 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.