- 0
Che confusione...🎶
-
-
-
Discussioni in Corso
-
Navigatori in questa sezione
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
-
Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!
Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!
Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.
Domanda
Semola
Buongiorno a tutti!
Seguo il forum da un po', questo é il primo post e spero mi aiuterete a chiarirmi le idee!
Sono un felice possessore di una Alfa 147 1.9 jtd, con 225mila km sul groppone. Tra lo scorso anno e l'inizio di questo, l'auto ha richiesto dei lavori economicamente impegnativi, quindi sto iniziando a guardarmi intorno per evitare di trovarmi impreparato quando, fatalmente, arriverà a non poterne piú.
Per lavoro macino circa 100 km al giorno, tutti su autostrada, a cui si aggiungono qualche gita fuori porta nei weekend, il che porta il conteggio annuo a poco meno di 25mila km.
La mia testa continua a ripetermi un'unica cosa:
"DIESEL!"
...solo che il Diesel é diventato merce rarissima sul nuovo, e un campo minato sull'usato: tra Subito e Autoscout si trovano annunci allettanti per Peugeot/Opel/Stellantume vario con il 1.5 BlueHDI che, leggendo in giro, pare sia una condanna in officina. In piú, la dead line del 2035 é relativamente vicina, quindi il pensiero di prendere un'auto che in 10 anni possa subire una iper-svalutazione non mi fa stare tranquillo.
Quindi ho inziato a valutare, letteralmente, ogni alternativa.
E mettiamo in conto che non sono un esperto, quindi le mie valutazione potrebbero essere sbagliate.
Inizialmente avevo pensato che un full hybrid sarebbe potuto andare bene, ma anche questo sembra sconsigliato per percorrenze come le mie, in gran parte autostradali.
Forse il GPL? Potrebbe darmi qualche opzione in piú, specie sul nuovo...non lo conosco bene, so solo che il costo "irrisorio" potrebbe giocare a mio favore...forse la manutenzione potrebbe mangiarsi tutto il vantaggio economico?
Il Metano? Potrei cercare qualcosa sull'usato, magari anche pagandolo meno...certo che il costo altalenante del carburante mi fa storcere un po' il naso. Diciamo che la stessa ignoranza e dubbi mostrati per il GPL valgono anche per il metano.
Infine l'ultima scelta, la benzina. La sto considerando solo e soltanto per la Mazda 3/CX-30, che per me esteticamente é l'auto piú bella sul mercato al momento e che sarebbe possibile trovare anche usata con costi non eccessivi. I consumi leggendo in giro sarebbero paragonabili a un diesel...é davvero cosí? Avevo visto il video di Masterpilot su Automoto a bordo della Mazda3, e considerando alcune variabili (stile di guida, velocitá di crociera, ecc), secondo me non si allontana dai consumi della mia 147 (circa 17km/l reali, registrati nell'ultima settimana con percorrenza al 90% autostrada)
Fatte queste considerazioni, che consiglio mi date?
Quale alimentazione fa per me? E soprattutto, quale auto, con quell'alimentazione, dovrei prendere in considerazione?
Ulteriori info:
- abito nelle Marche, non ci sono limitazioni al traffico;
- auto che esteticamente trovo gradevoli: mazda 3 (specie la sedan) e CX-30, Kia Xceed e Sportage, BMW serie 1 e 2, Alfa Romeo Giulia, Giulietta e Stelvio, volvo V40 (di cui peró non convincono troppo gli interni) e XC40, Cupra Formentor;
- budget intorno ai 20000€;
- in giro per concessionarie ho provato solo una XCeed 1.6 CRDi usata, mild hybrid diesel con 18k km, che mi é piaciuta molto ma quello specifico esemplare ha un costo troppo elevato e decisamente sopra il budget;
- sono salito su una EVO 6, esteticamente gradevole all'esterno ma mi ha turbato da morire la sensazione di claustrofobia che ho provato salendo alla guida: mi é sembrato di non avere il minimo controllo su quello che mi circondava, forse dettata dalla poca visibilitá e dall'imponenza del mezzo;
- non ho necessità di grande spazio, mi piacerebbe giusto aumentare leggermente le dimensioni rispetto alla 147 per evitare di trovarmi impreparato in previsione futura.
- non ho uno stile di guida aggressivo, considerate che con il mezzo attuale imposto il cruise a 110 kmh mantenendo il motore a 2000giri per ottimizzare le spese del carburante, quindi il parametro consumi ha un peso importante nella scelta.
- l'elettrico, full o plugin che sia, é escluso. Non ho fotovoltaico a casa o al lavoro, né garage dove poter caricare il mezzo. E niente colonnine nei dintorni che mi risultino comode.
Scusate per il papiro!
Modificato da Semola19 risposte a questa domanda
Messaggi Raccomandati:
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!
Crea un account
Iscriviti nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora