Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
58 minuti fa, stev66 scrive:

ma più giovanile ( a112, 127, Fiesta, Panda 30 bicilindrica, che quanto sono passato alla 750 fire mi sembrava di volare ... ) . 

 

  • Mi Piace 2

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
2 hours ago, stev66 said:

Puo' essere, ma i ventenni di allora, consideravano le golf  GL dei chiodi piantati per terra .

Come auto di famiglia da far comprare al babbo si agognatva all'alfa 33, che anche nella versione base aveva 86 cavallini. Molto assetati, d'accordo . :)

 

Non dimentichiamo che fino alla fine degli anni '80, l'auto di famiglia era normalmente una  e si cambiava ogni 10 o 12 anni,  perché era difficile che durasse di più,  per carrozzeria o meccanica.

Ed il neo patentato 18 enne , soprattutto se sprovvisto di molti soldi suoi , aveva davanti a sé tre strade.

1 fare lobbyng per ottenere al cambio che l'auto comprata fosse più vicino possibile a quella desiderata.

2 se l'auto vecchia non era in pessime condizioni , ereditaria e cercare di farla durare il più possibile  ( spoiler : per auto degli anni 70 max due o tre anni )

3 racimolare tutto il denaro disponibile e comprare un rottamino un po' meno rottamino di quello di famiglia,  ma più giovanile ( a112, 127, Fiesta, etc ) . 

 

stiamo facendo sociologia da ammazzacaffé :-D ma evoluzione della percezione mica vuol dire solo i ventenni impallinati che magari sanno che la Golf è un polmone. C'era molta gente, sia imprenditori che famiglie, che vedevano una Golf come un'auto moderna e sfiziosa. Ed effettivamente era fatta bene, per cui le percezioni erano confermate. Le Alfasud e Alfa 33 le giravano intorno, ma erano anche più rumorose, vibravano, erano tristi dentro e invecchiavano male. Nel profondo nord erano le auto —rispettivamente— del maresciallo dei carabinieri e dell'impiegato delle pubblica amministrazione preferibilmente del sud... ;-)

Inviato

Ma infatti come auto da famiglia negli anni 1985 1990 ne ho visto arrivare più  d'una.

Ma certo non erano nei sogni dei ventenni di quelle famiglie  :)

se non ovviamente,  gti o gtd , più la seconda che la prima.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)

Si ma quante Golf GTD venivano vendute, alla fin fine?

 

La stragrande maggioranza erano le  borghesissime 1.3 CL o GL, per i mangiachilometri (rappresentanti in primis) le 1.6 diesel (rigorosamente aspirate).

 

Per carità erano fatte bene dentro, erano meglio rifinite delle Kadett E, ma motori tramortiti a parte, non avevano nemmeno i paraurti integrati. 

 

E non è che fossero dei capolavori di design (insomma, non erano una Volvo 480. Se avessi avuto vent'anni negli anni 80, quella si la segmento C dei miei sogni). 

 

E senza scomodare le Alfa, io una Lancia Delta 1.3 anche allestimento base la avrei preferita ad una Golf...sia come prestazioni che come finiture.

Modificato da led zeppelin
  • Mi Piace 1
Inviato

Però diciamo che i ventenni degli anni '80 si dividevano in due grosse categorie .

Studenti universitari

Lavoratori .

I primi erano della categoria "auto di papa' " o " catorcio proprio  , basta che cammini " .

Nella 1.1 c'era di tutto, dalla Jaguar XJ alla 124  :)

nella 1.2 (  e quorum ego )  c 'erano in pratica tutte le fiat, autobianchi, renault e ford  piccole prodotte dal 1971 al 1980  😀  ( poche vw perché  costose di manutenzione e poche peugeot perché fino a 205 poco diffuse )

fondamentalmente del segmento B con qualche C , ma poche,  perché di benzina e mantenimento costavano di più. 

 

I Lavoratori dedicavano quasi sempre il primo anno  od anno e mezzo di stipendio all'acquisto della macchina nuova, che era nel 90% dei casi una B ( uno, 205, etc )

Qualcuno la prendeva pepata, pochi prendevano le turbo etc ( costavano un po' troppo ed erano appannaggio di quelli più grandi di età)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

secondo me negli anni 80 vw cominciò a distanziare opel (ma anche ford, che comunque era percepita come "tedesca" probabilmente per via di quattroruote che nelle prove e nei listini la presentava sempre come tale) perchè golf e jetta cominciarono ad acquisire gradualmente un'immagine di maggiore qualità (che poi fosse reale o solo percepita, è relativamente secondario...probabilmente erano un po' l'una e un po' l'altra), insieme ad un po' di effetto traino da parte dei modelli iconici come le gti e gtd. Il botto poi lo fecero con passat b3 e golf III, e con le audi che nel frattempo cominciavano ad entrare in diretta competizione con le bmw e mercedes, innalzando contemporaneamente per transitività l'immagine di tutto il gruppo (quindi anche di seat). My two cents: anche in questo caso l'influenza di quattroruote (ma anche, in misura minore, gente motori e, per chi se lo ricorda, auto oggi...) sull'opinione collettiva fu tutt'altro che marginale. Fino a qualche anno prima, invece, così come renault era percepita come "la fiat francese" (peugeot e citroen facevano storia a sè, anche se in alcuni casi avevano un'immagine sovrapponibile alla règie), vw-opel-ford erano tutte viste come delle varianti della "fiat tedesca".

  • Mi Piace 5

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato

Golf II comunque già dall'inizio del suo ciclo viveva con alle spalle l'immagine della precedente eh, già ricca del fascino da quelle tre lettere G, T e I.

Kadett E era un bel salto in avanti rispetto alla D, e con la GSI dimostrò che Opel non aveva nulla di cui vergognarsi, ma le vendite parlavano chiaro.

Sono andato a ripescare al volo due dati, da quell'ammasso di numeri messo insieme anni fa che ogni tanto torna utile.

Mi sono concentrato sul 1985, che era il primo anno completo per la media Opel.

A dicembre di quell'anno, erano state immatricolate sul nostro mercato un tot di Kadett E, 23 mila e qualcosa.

Le Golf? Oltre 96 mila.

La media VW aveva venduto anche più della Ritmo (86 mila) e della 33 (46 mila), mentre la Opel se la giocava con la Escort (24 mila).

Renault fra 9 e 11 piazzava circa 41 mila auto.

Golf II era già un "must" nel 1985. Era lei a tenere in piedi la "baracca" (96 mila Golf, 121 mila VW in totale).

 

Se andiamo verso la fine della decade (1989), notiamo che in casa Opel la SW è già diventata un "must" che poi esploderà con la prima Astra. Kadett targa 54 mila auto, Golf è stabile sulle 85 mila senza avere una wagon.

 

 

 

  • Mi Piace 5
  • Grazie! 2

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
1 ora fa, PaoloGTC scrive:

Golf II comunque già dall'inizio del suo ciclo viveva con alle spalle l'immagine della precedente eh, già ricca del fascino da quelle tre lettere G, T e I.

Kadett E era un bel salto in avanti rispetto alla D, e con la GSI dimostrò che Opel non aveva nulla di cui vergognarsi, ma le vendite parlavano chiaro.

Sono andato a ripescare al volo due dati, da quell'ammasso di numeri messo insieme anni fa che ogni tanto torna utile.

Mi sono concentrato sul 1985, che era il primo anno completo per la media Opel.

A dicembre di quell'anno, erano state immatricolate sul nostro mercato un tot di Kadett E, 23 mila e qualcosa.

Le Golf? Oltre 96 mila.

La media VW aveva venduto anche più della Ritmo (86 mila) e della 33 (46 mila), mentre la Opel se la giocava con la Escort (24 mila).

Renault fra 9 e 11 piazzava circa 41 mila auto.

Golf II era già un "must" nel 1985. Era lei a tenere in piedi la "baracca" (96 mila Golf, 121 mila VW in totale).

 

Se andiamo verso la fine della decade (1989), notiamo che in casa Opel la SW è già diventata un "must" che poi esploderà con la prima Astra. Kadett targa 54 mila auto, Golf è stabile sulle 85 mila senza avere una wagon.

 

 

 

Però nel 1988 è 1989 era arrivato il ciclone Tipo.

A proposito,  quanto aveva venduto nel 1988 e nel 1989 ?

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Però nel 1988 è 1989 era arrivato il ciclone Tipo.

A proposito,  quanto aveva venduto nel 1988 e nel 1989 ?

 

1988

Fiat Tipo 217000 (Fiat Uno 374000 - Fiat Regata 37000)

VW Golf 99000

Alfa 33 62000

Opel Kadett 44000

Lancia Delta 30000

Ford Escort 29000

Renault 9/11 20000

Peugeot 309 13000

Renault 19 2700

 

Totale Fiat 955000

Totale italiane 1325000

Totale estere 858000

Mercato italiano 2184000

 

1989

 

Fiat Tipo 262000 (Fiat Uno 382000 - Fiat Regata 19000)

VW Golf 85000

Alfa 33 63000

Opel Kadett 54000

Renault 19 45000

Ford Escort 31000

Lancia Delta 26000

Peugeot 309 11000

Renault 9/11 6000

 

Totale Fiat 972000

Totale italiane 1364000

Totale estere 997000

Mercato italiano 2362000

 

 

 

  • Mi Piace 3

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
6 hours ago, led zeppelin said:

E senza scomodare le Alfa, io una Lancia Delta 1.3 anche allestimento base la avrei preferita ad una Golf...sia come prestazioni che come finiture.

 

La Delta 1.3 la conosco bene, e pure LX. E sulla Golf 2 sono stato qualche volta su una putentissima 1.6 diesel, GL restyling '87. Ebbene, la Delta aveva un motore fantastico e un design interno molto carino, ma su tutto il resto la Golf era migliore: solida, con un senso di compattezza, comoda, più abitabile, più ergonomica. Negli anni 80 la gente comincia a guardare a queste cose.

 

La Delta base era veramente sfigata, con cerchi da carrello della spesa e interni impoveriti.

  • Perplesso... 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.