Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Direi che Jetta in Italia non ha mai sfondato, nemmeno negli anni 80 e nemmeno tra le C a 4 porte che seppur in declino, qualche numero lo facevano. 

 

Sia Kadett 4 porte che Orion, e successivamente R19 Chamade, non erano così rare. Le Jetta che ricordo più frequenti erano quelle di turisti tedeschi o comunque stranieri. 

Inviato
1 ora fa, led zeppelin scrive:

Sia Kadett 4 porte che Orion, e successivamente R19 Chamade, non erano così rare.

 

Confermo, anche nella mia cittadina del sud le Jetta erano pochine rispetto alle concorrenti.

Tuttavia, una di queste, proprio dietro casa dei miei, resiste ancora all'uso quotidiano ed alle notti all'addiaccio.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Vabbè mica vorrai paragonare i 1000 aspirati di 40 anni fa con gli attuali frullini turbo?
Quei 1000 li vanno paragonati con i 1400/1600 aspirati strozzati dalle normative euro (e per fortuna estinti).

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
11 ore fa, gianmy86 scrive:

 

Confermo, anche nella mia cittadina del sud le Jetta erano pochine rispetto alle concorrenti.

Tuttavia, una di queste, proprio dietro casa dei miei, resiste ancora all'uso quotidiano ed alle notti all'addiaccio.

Un mio zio ai tempi a seguito di un furto della Golf GTI acquistò una Jetta diesel, poi rubata anch'essa dopo poco tempo, come qualsiasi VW diesel dell'epoca che andavano via quasi come le Uno. Per cui se è ancora in giro per la cittadina del sud probabilmente è a benzina. 

Inviato

Comunque il discorso Jetta mi ha fatto venire in mente un po di altre cose. 

 

La prima. Golf vendeva a palate, ma sempre e solo come "Golf", cioè il classico modello a 3/5 porte. 

 

La Jetta, Nordamerica a parte, non toccava palla, nemmeno a cambiarle nome (ci provarono con Vento e Bora,  non cambiò di una virgola). Idem negli anni 90 con la Variant....qualcuna vendette si, ma nulla a che vedere con le Astra e Escort wagon. 

 

Mentre Astra e Escort, che da berline facevano quel che potevano contro la Golf, una volta wagon si ribaltava la faccenda, erano le auto scelte di default da tante famiglie. 

 

E qui subentra anche un altro aspetto. Se fino agli anni 80 "l'auto da famiglia" per definizione era la segmento C berlina, possibilmente a 4/5 porte, a partire dagli 80 inizia una transizione che giunge a compimento nel decennio successivo, nei 90, quando a diventare prevalente tra le famiglie è la station wagon. 

 

E qui secondo me si registra un cambiamento anche nel pubblico della Golf. 

 

Che a partire dagli anni 90 (Golf III per intendersi) diventa sempre meno prima auto da famiglie (per le quali si guarda alle rivali Escort/Focus/Astra) e sempre più la scelta di altri: single, coppie anche, o famiglie ma con figli grandi (e quindi senza grandi necessità di carico). Più o meno giovani.

 

Tra i più abbienti capita di vederla addirittura come seconda auto di famiglia.

 

Questo non vuol dire che dal 1991 non circolino più capofamiglia con Golf III o IV, eh, anzi. Ce ne sono.  Ma meno rispetto a quelli che viaggiano con l'Astra o Escort wagon. 

 

Mentre la Golf Variant, boh. Non decolla mai veramente. È nei concessionari in bella vista ma le famigliole non la degnano particolarmente di sguardi. 

 

Piuttosto, se ci sono i fondi, si guarda alla Passat. Lei si però rigorosamente Variant. 

  • Mi Piace 4
Inviato
39 minuti fa, led zeppelin scrive:

Comunque il discorso Jetta mi ha fatto venire in mente un po di altre cose. 

 

La prima. Golf vendeva a palate, ma sempre e solo come "Golf", cioè il classico modello a 3/5 porte. 

 

La Jetta, Nordamerica a parte, non toccava palla, nemmeno a cambiarle nome (ci provarono con Vento e Bora,  non cambiò di una virgola). Idem negli anni 90 con la Variant....qualcuna vendette si, ma nulla a che vedere con le Astra e Escort wagon. 

 

Mentre Astra e Escort, che da berline facevano quel che potevano contro la Golf, una volta wagon si ribaltava la faccenda, erano le auto scelte di default da tante famiglie. 

 

E qui subentra anche un altro aspetto. Se fino agli anni 80 "l'auto da famiglia" per definizione era la segmento C berlina, possibilmente a 4/5 porte, a partire dagli 80 inizia una transizione che giunge a compimento nel decennio successivo, nei 90, quando a diventare prevalente tra le famiglie è la station wagon. 

 

E qui secondo me si registra un cambiamento anche nel pubblico della Golf. 

 

Che a partire dagli anni 90 (Golf III per intendersi) diventa sempre meno prima auto da famiglie (per le quali si guarda alle rivali Escort/Focus/Astra) e sempre più la scelta di altri: single, coppie anche, o famiglie ma con figli grandi (e quindi senza grandi necessità di carico). Più o meno giovani.

 

Tra i più abbienti capita di vederla addirittura come seconda auto di famiglia.

 

Questo non vuol dire che dal 1991 non circolino più capofamiglia con Golf III o IV, eh, anzi. Ce ne sono.  Ma meno rispetto a quelli che viaggiano con l'Astra o Escort wagon. 

 

Mentre la Golf Variant, boh. Non decolla mai veramente. È nei concessionari in bella vista ma le famigliole non la degnano particolarmente di sguardi. 

 

Piuttosto, se ci sono i fondi, si guarda alla Passat. Lei si però rigorosamente Variant. 

 

Credo ci fosse una ragione di fondo: i soldi.

Una famiglia con figli piccoli ha un sacco di spese.

L'auto "familiare", che in quegli anni sta diventando la station wagon, è più costosa della versione 5 porte.

Golf 5 porte era più costosa di Astra ed Escort equivalenti. Così come la variante wagon. Ecco quindi che i genitori virano su qualcosa di più economico ma comunque spazioso e un pizzico modaiolo (la prima Astra SW vendette un botto, era "cool").

secondo me, chi poteva permettersi "Golf" SW faceva lo sforzo e passava a Passat SW, quando questa aveva ancora la meccanica in comune con Audi A4 ed era effettivamente 2 spanne sopra a tutta la sua diretta concorrenza.

  • Mi Piace 3

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
On 13/02/2025 at 21:30, PaoloGTC scrive:

 

1988

Fiat Tipo 217000 (Fiat Uno 374000 - Fiat Regata 37000)

VW Golf 99000

Alfa 33 62000

Opel Kadett 44000

Lancia Delta 30000

Ford Escort 29000

Renault 9/11 20000

Peugeot 309 13000

Renault 19 2700

 

Totale Fiat 955000

Totale italiane 1325000

Totale estere 858000

Mercato italiano 2184000

 

1989

 

Fiat Tipo 262000 (Fiat Uno 382000 - Fiat Regata 19000)

VW Golf 85000

Alfa 33 63000

Opel Kadett 54000

Renault 19 45000

Ford Escort 31000

Lancia Delta 26000

Peugeot 309 11000

Renault 9/11 6000

 

Totale Fiat 972000

Totale italiane 1364000

Totale estere 997000

Mercato italiano 2362000

 

 

 

numeri più alti di quanto ricordassi...beh, non c'è dubbio, la vw che conosciamo tutti ha costruito il suo successo e la sua immagine principalmente grazie alla golf 2, dopo che la golf 1 l'aveva salvata e rilanciata.

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.