Vai al contenuto
  • 0

Da Polo a? Consigli su SW segmento C


Domanda

Inviato

Buonasera a tutti, 

Come da firma, guido da quasi due anni una vw polo tgi, immatricolata nel 2021 con attualmente 137000 km all'attivo.

L'auto è stata comprata usata, e con me ha percorso 42.000 km. 

Dell'auto posso ritenermi soddisfatto, non ha presentato problematiche di affidabilità, ha costi di gestione bassi e, messa alla prova per lunghi viaggi (ultimo perugia-strasburgo e ritorno) non è nemmeno affaticante. 

 

Al momento però inizio a vedere un bivio, dovuto ad alcune condizioni:

 

1) A giugno sarà la volta della revisione bombole+ministeriale

2) A breve toccheranno inoltre gomme e dischi+pastiglie (tagliando ok, fatto oggi) 

3) L'auto ha ancora discreto valore commerciale, messa in vendita un paio di mesi fa ho ricevuto anche offerte concrete ed un buon interesse

4) È comunque una auto a metano monovalente, e questo mi preoccupa un pelino. 

5) A partire da gennaio l'attività commerciale in partita iva autonoma che avevo affiancato al lavoro dipendente è diventata prevalente, e avrò bisogno di spazio per caricare merce, più alcune trasferte varie per lavoro. 

 

Il chilometraggio attuale è 20000 km annui, destinati ad aumentare.

 

Dovessi cambiare, la lista della spesa prevederebbe:

 

-Cruise control (adattivo preferibile) 

-Retrocamera

-Cambio automatico (non essenziale, ma gradito) 

-Spazio per caricare 

 

Iniziavo quindi a valutare l'opzione di cambiare, comprando ad esempio una fiat tipo SW diesel, magari automatica, come questa.

https://www.brumbrum.it/auto/usata/fiat/tipo/BR378766

 

Il budget sarebbe il ricavato dalla polo (realisticamente 10-11k euro) più un extra mio di 2/3 mila euro.

 

Cosa mi perplime?

Rispetto a Polo andrei ad aumentare i costi di gestione e al km, oltre a prendere una macchina più vecchia di un anno rispetto alla mia, stessa età se aumentassi il budget. 

 

Nota: partita iva forfettaria, non deduco manco un centesimo 

 

Sarebbe un cambio sensato? Buttate qui le vostre idee e suggerimenti 

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Se si tratta di un’auto con cui dovrai fare tanti Km, oltre a caricare merce, non pensarci due volte ad aumentare il budget e prendere un’auto a posto/fresca. 
Onestamente, leggendo i tuoi requisiti, mi viene in mente solo un modello: Octavia SW. Ma capisco che il budget possa essere un vincolo forte. 
Tipo SW 1.6 Multijet fresche (quindi con una manciata di Km) a quanto si trovano? Quella che hai postato è chiaramente un’ex leasing/NLT quindi già sfruttata come faresti tu, per cui non me la sentirei di consigliartela. 

  • Mi Piace 1
  • 0
Inviato

Se riesci a trovarla, ti consiglio la mia macchina: 308 sw 2.0 hdi (la t9 ossia la penultima)

Macchina completa di tutto, comoda e parca nei consumi.

Io l’ho presa due anni fa con 100k km a 15k euro, secondo me si può trovare al tuo budget. 
in alternativa si trovano le 508 sw a 15/16 con lo stesso motore, è più grande ma è una sognora auto.

 

  • 0
Inviato

Tra Tipo e una C Sw Vag direi di scegliere tra Leon oppure Octavia, entrambe penultima o ultima serie, oppure Golf 7 sw.

Le Vag di base sono tutte e tre la stessa vettura, su pianale Mqb se non erro, al netto di qualche versione con sospensione più raffinata su alcune versioni. Poi in base al budget e a quello che trovi vedi se orientarti su ultima o penultima serie di Seat/Skoda, dato che sottopelle sono sempre la stessa vettura, il bagagliaio è praticamente uguale, così come nella Golf 7. Solo che quest'ultima da nuova costava sensibilmente di più ma fa meno presa sul mercato dell'usato. Se aumenti il budget avrai più adas e meno chilometri potendo passare all'ultima serie di Seat e Skoda. La differenza tra Skoda e Seat l'avresti solo nell'impostazione della console centrale in plancia, perché a livello di utilizzo Leon e Octavia sono davvero intercambiabili. Golf più scenografica come interni ma livello di utilizzo non ti cambia granché.

La telecamera posteriore se hai i sensori dietro serve a molto poco. Restando in Vag inoltre avresti meno stacco di confort e utilizzo rispetto alla Polo, visto che di base base nascono tutte dal pianale Mqb.

Dovresti cercare un rientro di qualche leasing anche estero.

La Tipo è una Puntona alla lontana, qua e la capisci che più che una C SW è una B SW lunga, come se avessero fatto una Skoda Scala Sw, a livello di qualità interna rispetto a Skoda/ Seat non i ha fattio impazzire.

Io ti posso dire  la mia su Tipo e le C sw Vag avendole avute per lavoro. Su altri marchi non saprei dirti.

  • 0
Inviato (modificato)

Aderendo al regime forfettario, personalmente ti consiglio di cercare di tenere quanto più bassi possibili i costi di gestione: la scelta ideale sarebbe sfruttare il più possibile la Polo che hai, in modo da non avere a inizio anno una "botta di spesa" che non recuperi fiscalmente in nessun modo, e usarla per i prossimi anni finché non è del tutto a fine vita.

Se però la questione "carico materiale" è cruciale e la Polo ti limita con la sua volumetria interna, una Skoda o Seat seg. C a metano o una Tipo GPL possono essere una soluzione (condivido le considerazioni di @Octavia2016).

 

In base ai tuoi desiderata, ti suggerisco di guardare Octavia g-tec o Leon TGI, delle generazioni immediatamente precedenti alle attuali.
In base al budget valuta se puntare a una 1.4 (due bombole in acciaio, revisione ogni 4 anni, circa 170-200 euro a seconda della zona; serbatoio benzina 50 litri; cambio manuale o automatico) oppure una 1.5 (due bombole in composito, una in acciaio, verifica in zona quanto costa revisionarle e che tempi di attesa avresti; serbatoio benzina 12 litri, quindi bollo ridotto; cambio manuale o automatico, solo automatico per l'Octavia). Capitolo dimensioni: Octavia 4.66 m berlina o sw, Leon più compatta (4.26 berlina, 4.54 sw).

Con il metano sai qual è attualmente il costo medio di percorrenza, Octavia e Leon consumano un 10-15% in più rispetto alla tua Polo; con il GPL puoi aspettarti costi simili a parità di potenza. Per valutare i consumi, dai un'occhiata su Spritmonitor per farti un'idea.

 

Ti consiglio soprattutto di provare le auto che individui non solo su strada, ma anche in condizioni di carico, per valutare se effettivamente la forma del portellone e l'altezza soglia sono compatibili con le cose che devi portare.

 

Modificato da zio.luciano

Octavia III Combi g-tec

Panda "Cross" 1.2 gpl

  • 0
Inviato

Aggiungo alcune considerazioni in più: 

Al momento le esigenze di carico sono abbastanza sporadiche (una volta al mese, anche meno)

Quando ho dovuto farlo, ho noleggiato una station per un giorno o due oppure un furgone direttamente se si trattava di parecchio materiale.

Per tutto il resto la polo è più che sufficiente, la valutazione del cambio nasce dal fatto che polo se continuo così diventerà troppo chilometrata. Portarla a fine vita è valutabile, a meno che il metano non schizzi di nuovo in alto, per i lunghi viaggi con un minimo di pianificazione posso gestirla tranquillamente. Inoltre c'ha costi fissi modesti (bollo 50 euro, assicurazione quella è, ma qualsiasi auto prenderei siamo lì) 

 

Le opzioni che vedo ora sono:

 

1) Cambiare ora cercando di vendere bene polo e aggiungere il meno possibile di differenza.

2) Attendere fine anno, sobbarcarmi revisione bombole, cambio dischi/pastiglie e aggiungere budget per il cambio (quando realisticamente polo arriverà a 150.000 km) 

3) fare tutto (freni, revisioni, gomme tra un 10k km) 

Tenere la polo fino alla morte.

 

Al momento per l'opzione 1 devo considerare che inevitabilmente chi comprerà obietterà i lavori da fare e tirerà giù il prezzo, ma son sicuro che anche fosse perfetta una scusa la troverebbero. 

 

Opzione 2 mi sembra quella che alla fine sarà più papabile, mi darà più tempo per valutare le reali esigenze e vedere se la polo sarà davvero troppo poco per me 

 

Opzione 3 non saprei, sicuramente ottimizzerei i costi sostenuti e continuerei a guidare una macchina finora affidabile e che conosco.

 

Ho considerato tipo perché mi sembra al momento la macchina più concreta che ci sia, prezzi ragionevoli, ben dotata e con motore solido

Lato PSA la 308 penultimo modello mi piace parecchio, ma trovo l'infotainment (che ho identico su cactus) snervante

Octavia mi pare una buona alternativa, un po' più cara, ma anche questa molto concreta. 

Ho avuto modo di guidare a noleggio sia 308 che Octavia diesel, ultime generazioni e l'octavia è quelle che ho preferito.

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

  • 0
Inviato

Come Station wagon di segmento C diesel di sostanza da prendere usate, considererei anche le cugine Hyundai i30/Kia Ceed. 

 

In particolare quest'ultima puoi trovarla forse persino ancora con la garanzia della casa (7 anni o 150mila km). 

  • 0
Inviato

Mi verrebbe da consigliarti anch'io una SW del gruppo VAG (ho avuto modo di vedere Octavia e di spazio ne ha, Leon invece non la conosco così bene ma si tratta di auto validissime), Tipo (auto concreta e poi il 1.6 é davvero un buon motore) o al limite Focus. Se hai figli o ti capita di viaggiare in più di 2 persone dai una certa importanza anche alla presenza delle bocchette aria per i posti posteriori: la 308 serie precedente non le aveva, così come non sono sicuro che Focus le abbia.

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

  • 0
Inviato
3 ore fa, led zeppelin scrive:

Come Station wagon di segmento C diesel di sostanza da prendere usate, considererei anche le cugine Hyundai i30/Kia Ceed. 

 

In particolare quest'ultima puoi trovarla forse persino ancora con la garanzia della casa (7 anni o 150mila km). 

 

Ottimo suggerimento, effettivamente si trovano a prezzi abbordabili e hanno una buona dotazione, il fattore garanzia lo tengo in considerazione dopo lo "scotto" della fiesta (sulla polo, non essendo ancora scaduta la garanzia ufficiale sono riuscito ad attivare una estensione vw financial group

 

 

2 ore fa, nucarote scrive:

Ma la mai considerata Golf Variant? 

 

siamo su ordini di prezzo più alti, e come linea preferirei octavia eventualmente (anche se inizia ad essere un barcone)

 

35 minuti fa, eccezziunale scrive:

Mi verrebbe da consigliarti anch'io una SW del gruppo VAG (ho avuto modo di vedere Octavia e di spazio ne ha, Leon invece non la conosco così bene ma si tratta di auto validissime), Tipo (auto concreta e poi il 1.6 é davvero un buon motore) o al limite Focus. Se hai figli o ti capita di viaggiare in più di 2 persone dai una certa importanza anche alla presenza delle bocchette aria per i posti posteriori: la 308 serie precedente non le aveva, così come non sono sicuro che Focus le abbia.

 

per figli manca la materia prima :D quindi per ora la macchina serve a me da scapolo

  • Mi Piace 1

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.