- 0
Da Polo a? Consigli su SW segmento C
-
-
-
Discussioni in Corso
-
Navigatori in questa sezione
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
-
Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!
Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!
Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.
Domanda
makluf95
Buonasera a tutti,
Come da firma, guido da quasi due anni una vw polo tgi, immatricolata nel 2021 con attualmente 137000 km all'attivo.
L'auto è stata comprata usata, e con me ha percorso 42.000 km.
Dell'auto posso ritenermi soddisfatto, non ha presentato problematiche di affidabilità, ha costi di gestione bassi e, messa alla prova per lunghi viaggi (ultimo perugia-strasburgo e ritorno) non è nemmeno affaticante.
Al momento però inizio a vedere un bivio, dovuto ad alcune condizioni:
1) A giugno sarà la volta della revisione bombole+ministeriale
2) A breve toccheranno inoltre gomme e dischi+pastiglie (tagliando ok, fatto oggi)
3) L'auto ha ancora discreto valore commerciale, messa in vendita un paio di mesi fa ho ricevuto anche offerte concrete ed un buon interesse
4) È comunque una auto a metano monovalente, e questo mi preoccupa un pelino.
5) A partire da gennaio l'attività commerciale in partita iva autonoma che avevo affiancato al lavoro dipendente è diventata prevalente, e avrò bisogno di spazio per caricare merce, più alcune trasferte varie per lavoro.
Il chilometraggio attuale è 20000 km annui, destinati ad aumentare.
Dovessi cambiare, la lista della spesa prevederebbe:
-Cruise control (adattivo preferibile)
-Retrocamera
-Cambio automatico (non essenziale, ma gradito)
-Spazio per caricare
Iniziavo quindi a valutare l'opzione di cambiare, comprando ad esempio una fiat tipo SW diesel, magari automatica, come questa.
https://www.brumbrum.it/auto/usata/fiat/tipo/BR378766
Il budget sarebbe il ricavato dalla polo (realisticamente 10-11k euro) più un extra mio di 2/3 mila euro.
Cosa mi perplime?
Rispetto a Polo andrei ad aumentare i costi di gestione e al km, oltre a prendere una macchina più vecchia di un anno rispetto alla mia, stessa età se aumentassi il budget.
Nota: partita iva forfettaria, non deduco manco un centesimo
Sarebbe un cambio sensato? Buttate qui le vostre idee e suggerimenti
Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05
12 risposte a questa domanda
Messaggi Raccomandati:
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!
Crea un account
Iscriviti nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora