Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

 


STLAAutoDrive.thumb.jpg.6a74054551204c3b4cc6e320276ac10e.jpgSTLAAutoDrive(1).thumb.jpg.b9e4962c7705f4447deeab564b20523c.jpgSTLAAutoDrive(2).jpg.a39208f58b384d5731955fb64adab579.jpg

 

Comunicato stampa

Cita

Stellantis presenta STLA AutoDrive, tecnologia di guida autonoma a mani libere e occhi chiusi per una nuova era di comfort

  • La tecnologia di guida autonoma sviluppata da Stellantis è pronta per essere integrata a bordo.
  • Funzionalità mani libere e occhi chiusi (Livello 3 SAE) disponibile fino a 60 km/h, anche al buio e in condizioni atmosferiche difficili.
  • STLA AutoDrive abilita anche le funzionalità di Livello 2 (mani sul volante) e di Livello 2+ (mani libere, occhi sulla strada) a velocità più elevate, tra cui il Cruise Control adattivo e le funzioni di mantenimento della corsia.
  • Progettato per aggiornarsi, con potenzialità di operare a velocità fino a 95 km/h e con capacità off-road.

AMSTERDAM, 20 febbraio 2025 - Stellantis N.V. ha presentato oggi STLA AutoDrive 1.0, il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente che offre funzionalità mani libere e occhi chiusi (Livello 3 SAE). STLA AutoDrive è parte integrante della strategia tecnologica di Stellantis insieme a STLA Brain e STLA Smart Cockpit e permette di migliorare l’intelligenza del veicolo, l’automazione e l’esperienza a bordo.

STLA AutoDrive consente la guida autonoma a velocità fino a 60 km/h riducendo il ruolo attivo del conducente nel traffico stop-and-go e offrendo tempo prezioso a bordo vettura.

Ideale per chi guida nelle aree urbane ad alta densità, STLA AutoDrive consentirà ai conducenti di dedicare una parte del proprio tempo a bordo ad attività diverse dalla guida, come ad esempio guardare un film, leggere e-mail, sfogliare un libro o semplicemente guardare il panorama.

“Per Stellantis, aiutare gli automobilisti a utilizzare al meglio il loro tempo è estremamente importante”, ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis. “Gestendo le attività di guida di routine, STLA AutoDrive migliorerà l’esperienza di guida, rendendo l’esperienza a bordo più efficiente e piacevole”.

Il sistema è progettato per essere semplice: quando le condizioni del traffico e dell’ambiente attorno alla vettura lo consentono, il conducente viene avvisato che STLA AutoDrive è pronta ad entrare in funzione. Una volta attivato attraverso un pulsante, il sistema prende il controllo del veicolo mantenendo le distanze di sicurezza, regolando la velocità e gestendo la sterzata e la frenata senza soluzione di continuità in base al flusso del traffico.

STLA AutoDrive monitora continuamente l’ambiente circostante attraverso una serie di sensori per garantire uno stile di guida preciso e sicuro ed un funzionamento affidabile anche in caso di guida al buio o in condizioni atmosferiche difficili, ad esempio in caso di pioggia leggera. Per mantenere le prestazioni costanti, un sistema automatico di pulizia dei sensori pulisce i componenti critici in modo da garantire affidabilità e funzionalità ottimali.

Gli ingegneri di Stellantis hanno perfezionato STLA AutoDrive per reagire in modo rapido e naturale, assicurando che il sistema sia fluido, attendibile e simile ad una vettura guidata da un essere umano in condizioni normali. Sia che si tratti di mantenere la distanza di sicurezza sia nel caso in cui ci si debba adattare al traffico più intenso, il sistema opera senza soluzione di continuità in modo da garantire una guida sicura e priva di stress.

A velocità più elevate, STLA AutoDrive offre la comodità del Cruise Control adattivo e le funzioni di mantenimento della corsia nelle modalità di Livello 2 (mani sul volante) e livello 2+ (mani libere, occhi sulla strada).

Progettato su un’architettura scalabile, STLA AutoDrive è pronto per l’implementazione e può essere adattato sulle vetture dei brand di Stellantis nei mercati globali, garantendo un’implementazione continua a seconda delle strategie commerciali e della domanda del mercato. Il sistema è inoltre collegato al cloud, che consente miglioramenti continui grazie agli aggiornamenti over-the-air e all’integrazione dei dati in tempo reale per ottimizzare le prestazioni.

STLA AutoDrive è conforme alle normative vigenti nei mercati supportati e richiede che il conducente rimanga seduto, con la cintura allacciata e pronto ad assumere il controllo quando richiesto. Inoltre, il sistema rispetta le leggi regionali sulla condotta dei conducenti, comprese le restrizioni sull’uso del telefono.

STLA AutoDrive è stato progettato come una piattaforma in evoluzione, con sviluppi in corso e futuri aggiornamenti potenzialmente capaci di offrire:

  • Funzionamento a mani libere e con occhi chiusi a velocità superiori, fino a 95 km/h.
  • Automazione off-road migliorata per alcuni modelli.

Con la sua attenzione alla sicurezza, alla flessibilità e all’adattabilità a lungo termine, STLA AutoDrive rappresenta un ulteriore passo avanti di Stellantis verso esperienze di guida più intelligenti, confortevoli e intuitive.

Via Stellantis.

 

Modificato da Osv

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

Inviato
51 minuti fa, panda3O scrive:

Non c'è qualche spiegazione tecnica? Ad esempio sull'uso del lidar o meno

 

Credo sia senza lidar, almeno non ne ricordo l'implementazione sulla Wagoneer S. Se confermato la cosa sarebbe molto interessante perché il sistema analogo di Mercedes invece ne fa uso

 

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
8 ore fa, j scrive:

 

Credo sia senza lidar, almeno non ne ricordo l'implementazione sulla Wagoneer S. Se confermato la cosa sarebbe molto interessante perché il sistema analogo di Mercedes invece ne fa uso

 

 

Il sistema MB Drive Pilot è anni luce avanti a tutti e in California ha anche l'autorizzazione a girare senza conducente e il deployement commerciale  come Robotaxi. Solo Waymo e Nuro hanno licenza di stesso livello. 

 

Ben difficile che Stellantis sia a questo iperbolico livello e per giunta senza lidar. 

Inviato
9 ore fa, Maxwell61 scrive:

Il sistema MB Drive Pilot è anni luce avanti a tutti e in California ha anche l'autorizzazione a girare senza conducente e il deployement commerciale  come Robotaxi. Solo Waymo e Nuro hanno licenza di stesso livello. 

 

Ben difficile che Stellantis sia a questo iperbolico livello e per giunta senza lidar. 

In teoria stellantis sta collaborando con BMW per la guida autonoma di livello 3 e in teoria BMW utilizza i lidar innoviz

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato

sarà interessante saperne di più.

 

Da quando uso l'ottimo sistema TSS 3.0 Toyota in autostrada, ne capisco l'importanza. E non vedo l'ora di togliere la rottura di scatole della mano sullo sterzo e degli avvisi perchè non stai guardando avanti, anche se stai solo buttando un occhio al navigatore.

 

Livello 3 Highway ritengo sia la sola cosa utile e fattibile in tempi rapidi. Il resto dell'automazione proprio non ne sento il bisogno e la crescita di variabili è talmente elevata che è un salto quantico rispetto all'autostrada. 

Inviato
1 ora fa, Maxwell61 scrive:

sarà interessante saperne di più.

 

Da quando uso l'ottimo sistema TSS 3.0 Toyota in autostrada, ne capisco l'importanza. E non vedo l'ora di togliere la rottura di scatole della mano sullo sterzo e degli avvisi perchè non stai guardando avanti, anche se stai solo buttando un occhio al navigatore.

 

Livello 3 Highway ritengo sia la sola cosa utile e fattibile in tempi rapidi. Il resto dell'automazione proprio non ne sento il bisogno e la crescita di variabili è talmente elevata che è un salto quantico rispetto all'autostrada. 

Credo la comodità alla guida sia una cosa importante. Ma il vero punto è la sicurezza. Swiss re ha fatto uno studio preliminare sul lidar luminar ( che arriva a 250 metri anche di notte e in condizioni metereologiche difficili) ed è risultata una riduzione degli incidenti e degli incidenti gravi di circa il 30-40%. Un uso diffuso salverebbe molte vite e ridurrebbe parecchio i danni materiali.

  • Mi Piace 1
Inviato
1 ora fa, panda3O scrive:

Credo la comodità alla guida sia una cosa importante. Ma il vero punto è la sicurezza. Swiss re ha fatto uno studio preliminare sul lidar luminar ( che arriva a 250 metri anche di notte e in condizioni metereologiche difficili) ed è risultata una riduzione degli incidenti e degli incidenti gravi di circa il 30-40%. Un uso diffuso salverebbe molte vite e ridurrebbe parecchio i danni materiali.

Concordo, e dirò anche che più volte in coda in autostrada, il sistema di rilevazione piu volte mi ha sorpreso a frenare piu decisamente di quanto avrei fatto io riuscendo a valutare i rallentamenti meglio e piu in anticipo di quanto avrei fatto io. 

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.