Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
8 ore fa, TonyH scrive:

finalmente un rotellone per l’infotrainement, ma perché li abbiamo abbandonati per i touch che sono meno pratici?

Me lo continuo a chiedere pure io, usando il sistema Mazda... usare i comandi dell'auto o modificarli con pochi click buttando solo un occhiata veloce allo schermo non ha prezzo per me.

 

8 ore fa, TonyH scrive:

Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso.

Riquotone :D 

 

Davvero bella macchina, complimenti, avessi potuto l'avrei presa pure io quando ho cambiato auto. 

Inviato
12 ore fa, TonyH scrive:

cut...

 

Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso.

 

Tra le curve sembra di avere una macchina molto piccola. Praticamente zero inerzia di avantreno. Ti dà subito confidenza e tieni ritmi altissimi con anche margine di sicurezza.

con l’lsd meccanico in uscita dalle curve strette le chiudi bene.

 

Come riassunto prendere tutti gli “eh, ma…” e metteteli nella raccolta differenziata. Se potete, prendetevela. Perché una berlina che viaggia così, mi sa che difficilmente la vedremo di nuovo.

 

...cut

Assolutamente d'accordo su tutto!

 

Non mi preoccuperei più di tanto per la pelle degli interni.

Questo è il sedile anteriore lato guida della mia "ex" Giulia a fine leasing, dopo 4 anni e 110k km (sì, le ho fatto il "servizio fotografico" prima di rientrarla, quindi siete autorizzati a darmi del matto 😏) e devo dire che era ancora perfetto (un po' sporco, ad essere sinceri). Trattato, come il resto degli interni, giusto una volta l'anno con prodotti emollienti per mantenere idratata la pelle (dalle mie parti in estate ci sono 50° all'ombra). Quelli della nuova, ma ha ancora poco più di 20k km, sembrano appena usciti dal concessionario.

image.thumb.jpeg.8b57da0572f4cc1f78bca74e5c94b711.jpeg

  • Mi Piace 3

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato
13 ore fa, TonyH scrive:

Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso.

:si:

Inviato
21 ore fa, TonyH scrive:

Arrivato a quota 800km, quindi tempo di impressioni su questa auto su cui si è detto di tutto.

 

Complimenti, io ho una 200cv MY2020.

 

21 ore fa, TonyH scrive:

- devo regolare meglio il climatizzatore.

 

Ha un funzionamento diverso rispetto a quello della mia ex giulietta (e forse anche rispetto ad altri). E' molto sensibile alla temperatura esterna. Se fuori non fa freddo, tipo meno di 10 gradi, per avere davvero caldo all'interno bisogna impostare 24-25 gradi. Se però fuori fa molto freddo, scalda molto anche impostando 22 gradi.

 

21 ore fa, TonyH scrive:

 

Passando alle doti dinamiche…..

Avendo provato in passato la 200cv il carattere del motore è quello che temevo di più.

Per fortuna il 280 è meglio. Non è maleducato, non dà calci nella schiena. Ma quando schiacci è come se sentissi una grossa mano che ti spinge e vedi il tachimetro salire come qualche contagiri.

 

Che impressione ti aveva dato il 200?

E' molto lineare, la spinta c'è, manca l'allungo ad alti giri che probabilmente ha la tua. comunque avevo la giulietta multiair 150 e lì si sentiva ancora di più il fatto che era "castrato" ad alti giri con la limitazione di coppia rispetto alla versione "libera" (il 170 cv).

comunque è pronto con praticamente zero lag, mi piace molto il tono rauco quando sale di giri :)

 

21 ore fa, TonyH scrive:

 

Ai freni bisogna fare la mano per la modulabilità.

Qui sinceramente preferivo, come feeling, i Brembo della Giulietta (io non ho l'impianto maggiorato).

Mi mancano anche le pinze rosse :(.

 

21 ore fa, TonyH scrive:

Sterzo, nonostante la correzione dell’ackermann, ancora chirurgico. Carico volante mai troppo pesante, direttissimo come piace a me.

Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso.

Tra le curve sembra di avere una macchina molto piccola. Praticamente zero inerzia di avantreno. Ti dà subito confidenza e tieni ritmi altissimi con anche margine di sicurezza.

con l’lsd meccanico in uscita dalle curve strette le chiudi bene.

 

Ancora, dopo un anno, lo sterzo mi sorprende per quanto sia pronto e diretto, chissà come era nelle prime versioni senza la piccola zona morta che c'è nelle nostre.

I cambi di direzione sono uno spettacolo, ed è stupefacente come sia morbida e comoda.

Mi ricordo bene lo stupore quando l'ho presa, passando sulle stesse strade disastrate che facevo con Giulietta e sentendo la differenza di assorbimento di confort e rumore nell'abitacolo :).

 

Goditela :)

 

 

 

Inviato
14 ore fa, jean78 scrive:

Che impressione ti aveva dato il 200?

E' molto lineare, la spinta c'è, manca l'allungo ad alti giri che probabilmente ha la tua. comunque avevo la giulietta multiair 150 e lì si sentiva ancora di più il fatto che era "castrato" ad alti giri con la limitazione di coppia rispetto alla versione "libera" (il 170 cv).

comunque è pronto con praticamente zero lag, mi piace molto il tono rauco quando sale di giri :)

 

Molto lineare, pure troppo. Prestazioni ok ma senza "protervia".

 

Conta che anche io arrivo da una Giulietta, ma dalla QV TCT.

Dove il TBi in alluminio aveva un sacco di carattere (ma molto meno attorno).

 

Direi che il 280 con qualche dB in più e 500 giri in più sarebbe il top

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
23 minuti fa, TonyH scrive:

 

Molto lineare, pure troppo. Prestazioni ok ma senza "protervia".

 

Conta che anche io arrivo da una Giulietta, ma dalla QV TCT.

Dove il TBi in alluminio aveva un sacco di carattere (ma molto meno attorno).

 

Direi che il 280 con qualche dB in più e 500 giri in più sarebbe il top

con il 280 quanto cambia il costo del bollo rispetto al 200?

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
27 minuti fa, Lagarith scrive:

con il 280 quanto cambia il costo del bollo rispetto al 200?

 

In piemonte sono 297€ in più di bollo.

Più 400€ di superbollo.

 

Totale 1130€ contro 434€

  • Tristezza! 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.