Vai al contenuto

Di cosa parlavamo quando parlavamo di segmenti


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Recentemente mi sono imbattuto in un 4R di inizio 1983 dove ho trovato questo schema di suddivisione per segmenti dei vari modelli, che mi ha fatto capire come i segmenti merceologici, men mondo automotive, siano stati un concetto molto mutevole negli anni. Gli antenati di modelli che oggi assegniamo a un segmento senza troppi dubbi, venivano assegnati a uno diverso.

IMG_006.thumb.jpg.d4c4f0211dd9acd7521612ff91d2293a.jpg

IMG_007.thumb.jpg.c78df98107e254309b527f2c70296021.jpg

 

Un esempio? La BMW serie 3 era inserita nel segmento E anziché D. L’Austin Mini o l’Innocenti 3 appartenevano al segmento B (con vetture quindi più grandi) anziché all’A.

Ci sono inoltre tante incoerenze che fanno quasi pensare che spesso 4R avesse assegnato i i modelli ai segmenti a caso. Per dire: perché nel segmento C vengono inserite la Ford Escort e la sua versione a tre volumi, la Orion (correttamente), ma nello stesso segmento è presente solo la VW Golf e non la sua corrispondente versione con la coda, la Jetta (che finisce nel segmento superiore)?

Ancora più confusione con i modelli derivati. Nel segmento C c’è giustamente la Golf e la sua versione coupé, la Scirocco (anche il Maggiolino, che io avrei visto più correttamente nel segmento C, ma vabbè), mentre nel segmento superiore c’è la Renault 18 (e fin qui ci siamo) ma non la sua versione coupé, la Fuego, viene invece inserita in un segmento superiore.

E perché poi la Scirocco e la Fuego non compaiono nel segmento H, dove fanno parte – cito testualmente – “tutte le vetture spider e coupé, cioè tutti quei modelli che presentano spiccate caratteristiche sportive, non soltanto a livello di prestazioni tecniche, ma anche come linea e come stile”? Anche perché nel segmento H è presente l’Alfa Romeo Sprint, che essendo derivata dall’Alfasud dovrebbe essere nel segmento C, e non tra le varie Ferrari e Lamborghini.

Insomma, quello che mi sembra è che il mensile di Rozzano abbia seguito un criterio un po’ aleatorio nell’assegnare i modelli ai segmenti.
Ma forse, a fare la differenza con l’approccio che usiamo oggi, è il fatto che allora  non fosse ancora chiara la definizione di concetto “premium” come elemento trasversale ai segmenti. Oggi siamo abituati a definire una vettura come C “premium” o A “premium”. Mentre a quei tempi, l’etichetta “premium” la si poteva concepire solo per i segmenti superiori, poco importa che cilindrate e dimensioni fossero equiparabili a quelle di altri modelli di segmenti inferiori.
Ma questa è una mia opinione.

  • Mi Piace 1
Inviato

Al di là di tutte le considerazioni, a me pare proprio una suddivisione in larga parte "ad capocchiam", sia che la si voglia leggere con i parametri di oggi, sia con quelli di allora.  

  • Mi Piace 3
  • 2 settimane fa...
Inviato

già, nonostante l'apprezzabile sforzo di dare una collocazione praticamente ad ogni vettura esistente sul mercato, c'erano evidentemente delle incongruenze che non rendevano possibile una classificazione rigorosa

  • Mi Piace 2

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato

Confermo che mi sembra alquanto insensata come suddivisione, per esempio in Italia come auto di segmento F abbiamo avuto Flaminia, 130 e Quattroporte, qui vedo Biturbo che era una seg. D, Gamma che era un seg.E e forse solo Alfa6 si può accettare perché era a metà fra E ed F da quel che ricordo.

Dopodiché ammiraglie come XJ, 7er, SEL e V8 non sono manco citate.

Inviato
1 ora fa, Kay195 scrive:

Dopodiché ammiraglie come XJ, 7er, SEL e V8 non sono manco citate.

 

La XJ (menzionata come "Sovereign"), la serie 7 e la SE/SEL (menzionata come "classe S") sono tutte citate nel fantomatico segmento G. La V8, se è riferita all'Audi, nel 1983 non esisteva.

Inviato
5 minuti fa, Mazinga76 scrive:

La XJ (menzionata come "Sovereign"), la serie 7 e la SE/SEL (menzionata come "classe S") sono tutte citate nel fantomatico segmento G. La V8, se è riferita all'Audi, nel 1983 non esisteva.

Mi ero fermato alle prime righe del seg. G, comunque se l'erano fatti da soli questi segmenti, perché da che ricordo sono sempre stati C-D-E-F i principali segmenti per berline e SW, questo segmento D in cui mischiavano sportive e ammiraglie in tutta sincerità è la prima volta che lo sento.

Forse noi italiani facevamo ogni tanto delle intermedie come le varie Regata/Marea/Prisma a metà fra C e D, o Croma che era una E che costava quanto una D tedesca.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.