Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Ma c'è davvero bisogno di suv e berline per Maserati fosse in orbita Ferrari? Mi spiego meglio, si sicuramente si faranno, ma mi aspetto un posizionamento delle stesse molto elevato ma più basso di Ferrari (almeno i primi tempi), in sostanza se c'è Purosangue sotto si può fare una sorta di anti Urus col tridente. In generale mi aspetto una gamma entry level rispetto a Ferrari ma con la parte più bassa di gamma che tocca l'alto Porsche (Cayenne e Taycan/Panamera), dunque non Grecale e simili.

Inviato
4 minuti fa, The Krieg scrive:

Ma c'è davvero bisogno di suv e berline per Maserati fosse in orbita Ferrari? Mi spiego meglio, si sicuramente si faranno, ma mi aspetto un posizionamento delle stesse molto elevato ma più basso di Ferrari (almeno i primi tempi), in sostanza se c'è Purosangue sotto si può fare una sorta di anti Urus col tridente. In generale mi aspetto una gamma entry level rispetto a Ferrari ma con la parte più bassa di gamma che tocca l'alto Porsche (Cayenne e Taycan/Panamera), dunque non Grecale e simili.

 

Però considerato che adesso pure Bentley avrà la sua Macan non presiedere il segmento una volta che ci sono già avrebbe poco senso.

 

Comunque secondo me più che una vendita totale a Ferrari mi aspetto la creazione di una JV Stellantis-Ferrari per la gestione congiunta di Maserati.

  • Mi Piace 4
  • Grazie! 1

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
7 minuti fa, The Krieg scrive:

Ma c'è davvero bisogno di suv e berline per Maserati fosse in orbita Ferrari? Mi spiego meglio, si sicuramente si faranno, ma mi aspetto un posizionamento delle stesse molto elevato ma più basso di Ferrari (almeno i primi tempi), in sostanza se c'è Purosangue sotto si può fare una sorta di anti Urus col tridente. In generale mi aspetto una gamma entry level rispetto a Ferrari ma con la parte più bassa di gamma che tocca l'alto Porsche (Cayenne e Taycan/Panamera), dunque non Grecale e simili.

Non vedo il problema di fare SUV e berline anche essendo in orbita Ferrari.

L'unico segmento D in gamma Maserati è Grecale, mentre M6U e M9S sono seg.E e seg. F, con quest'ultima che nei piani iniziali doveva sostituire sia Ghibli che Quattroporte.

 

Grecale è un ottimo entry level per Maserati, per coprire una fascia dove non si vuole per forza prendere il megasuvvone ma si vuole comunque un prodotto luxury, come ha detto @j lo stanno facendo anche un po' tutti, aggiungo il baby G-Class in arrivo che sarà usato per tutto tranne che per fare fuoristrada.

  • Mi Piace 2
Inviato

onestamente sotto Ferrari, a Maserati conviene non passare le 10 mila immatricolazioni (almeno in UE) per essere libera di usare i motori a combustione interna con il ritorno del V8 con sound "Maserati", tanto le BEV a marchio tridente non le vuole nessuno. 

Sotto Ferrari la fanta gamma potrebbe essere: 

  1. New Levante, sorellina di Purosangue
  2. New GT con il V8 coupè e cabrio 
  3. Alfieri, Coupè e Cabrio, sorellina della Roma magari con il V6 per distinguerla dalla GT
  4. Se avanzano 2 euro dalla chiavetta della macchinetta del caffè una nuova Quattroporte... 

Prezzi tra Porsche e Ferrari. 

John se vuoi ti passo l'iban su whatsapp per il bonifico della consulenza. 
 

  • Mi Piace 4

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
9 minuti fa, Alain scrive:

onestamente sotto Ferrari, a Maserati conviene non passare le 10 mila immatricolazioni (almeno in UE) per essere libera di usare i motori a combustione interna con il ritorno del V8 con sound "Maserati", tanto le BEV a marchio tridente non le vuole nessuno. 

Da quel che so pure Ferrari sta dismettendo il V8 con F169M e F173M che avranno l'F163, quindi dubito possa tornare su Mase.

 

p.s. bella la nuova foto profilo😉

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato

Boh, a me un gruppo che decidesse di rinunciare al segmento Luxyry, quello coi margini maggiori e in cui quasi tutti i costruttori provano ad entrare, non darebbe una grande fiducia in ottica futura, però io sono sempre l'ultimo dei fessi mentre loro sono quelli che gestiscono la baracca.

 

P.S. so bene che il principale azionista non rinuncerebbe a quel mercato, visto che sarebbe anche il principale azionista dell' acquirente, per questo ho fatto riferimento solo al gruppo

  • Mi Piace 1
Inviato
26 minutes ago, Alain said:

onestamente sotto Ferrari, a Maserati conviene non passare le 10 mila immatricolazioni (almeno in UE) per essere libera di usare i motori a combustione interna con il ritorno del V8 con sound "Maserati", tanto le BEV a marchio tridente non le vuole nessuno. 

Sotto Ferrari la fanta gamma potrebbe essere: 

  1. New Levante, sorellina di Purosangue
  2. New GT con il V8 coupè e cabrio 
  3. Alfieri, Coupè e Cabrio, sorellina della Roma magari con il V6 per distinguerla dalla GT
  4. Se avanzano 2 euro dalla chiavetta della macchinetta del caffè una nuova Quattroporte... 

Prezzi tra Porsche e Ferrari. 

John se vuoi ti passo l'iban su whatsapp per il bonifico della consulenza. 
 

Se posso permettermi, per prima cosa non lascerei morire la piattaforma Giorgio ma la rilancerei con una evoluzione sulle ibride per la quale possa andare bene, usandola a tutti gli effetti anche come leva di marketing (un po' come fece l'Audi con il nome "quattro" per la trazione integrale a suo tempo), evidenziando le capacità di un telaio superiore ai competitor.

 

Il fatto di essere entrata nel segmento Suv D, è un investimento che non mollerei, evolvendo quindi il filone Grecale anche in futuro e non lasciandolo morire.

 

Poi oltre alle auto riportate, ci starebbe bene una Ghibli che colmi lo spazio in termini di prezzo, tra Grecale e Gran Turismo (diciamo qualcosa  di simile alla Panamera).

Per finire una sportiva Halo car che sia più vicina ad essere erede della MC12 che della MC20...

  • Mi Piace 1
Inviato
14 hours ago, GL91 said:

Boh, a me un gruppo che decidesse di rinunciare al segmento Luxyry, quello coi margini maggiori e in cui quasi tutti i costruttori provano ad entrare, non darebbe una grande fiducia in ottica futura, però io sono sempre l'ultimo dei fessi mentre loro sono quelli che gestiscono la baracca.

 

P.S. so bene che il principale azionista non rinuncerebbe a quel mercato, visto che sarebbe anche il principale azionista dell' acquirente, per questo ho fatto riferimento solo al gruppo

Il gruppo ha dimostrato ampiamente di non saper gestire il segmento del lusso. Anzi hanno rovinato quanto di buono era stato fatto dalla precedente gestione Ferrari. Tant’è che non va bene sul mercato. Quindi rinunciare a cosa? 

  • Mi Piace 4
Inviato

Che il gruppo sia inguardabile a livello di strategie è indubbio ma è un gruppo votato a prodotti di segmento basso , non hanno la cultura e la visione del segmento Luxury ( e non menate il torrone Lancia perchè non esiste da almeno 20 anni ) e se sei abituato a fare politiche sparagnine ed usare prodotti mediocri non puoi andare sul Luxury perchè la clientela ha altre pretese già solo a partire dai venditori per non parlare dei prodotti

  • Grazie! 1
Inviato

Io credo che i problemi di Maserari non siano di natura meccanica o di qualità del prodotto  ma di design e prezzo.

La cessione sarebbe solo un riconoscimento della mala gestione del marchio e quello che mi fa inc***re è che per colpa di pochi deficienti ci debbano rimettere migliaia di lavoratori che fanno il loro lavoro onestamente.

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.