Vai al contenuto
  • 0

Regolazione frizione idraulica Kia Stonic


Domanda

Inviato

Per motivi di famiglia in questo periodo mi ritrovo a dover gestire una Kia Stonic 1.4 del 2018.

Questa macchina qua mi sta facendo patire le pene dell'inferno, perché questa macchina per quanto mi riguarda è inguidabile per colpa della frizione.
Il pedale della frizione è più alto di mezzo cm rispetto al freno (e vabbè), ma soprattutto ha un comportamento che non è progressivo, nel senso che la pressione che richiede non è costante creandomi quindi grossi problemi nello stacco, soprattutto quando si passa dalla prima alla seconda, con l'auto che "saltella"

 

La macchina ha neanche 15k km, adesso in occasione del tagliando obbligatorio per il mantenimento della garanzia ho fatto cambiare frizione e volano da un meccanico ufficiale Kia, spendendo una mezza fucilata e riducendo solo in parte il problema.

Il pedale continua a rimanere alto e con questo comportamento per me assurdo. In sti giorni ho di nuovo fatto presente la problematica al meccanico, che ormai prendendomi per pazzo, ripete il mantra che la frizione è idraulica e non può essere regolata.

Adesso sto veramente perdendo la pazienza, perché è quasi un mese che stiamo andando avanti con sta storia. Oggi mi stavo arrabbiando (per non dire altro) sul serio, perché secondo lui la macchina è normale quando invece ho provato una nuova Stonic 1.0 ibrida e non solo il pedale è allineato correttamente, ma non ha questo comportamento assurdo alla pressione.

 

C'è qualcuno in questo forum che ha una Kia? Non è possibile che la frizione ma il pedale stesso abbia questo comportamento, oggi in Kia Italia finalmente mi hanno risposto al telefono per richiedere un loro tecnico ma mi han detto che possono farlo solo quando la macchina sarà ricoverata presso l'officina. Officina che oggi non ha voluto riprendere la macchina perché impegnata, dandomi appuntamento alla prossima settimana.

Meccanico che oggi non aveva altre Stonic dato che ormai spazientito gli ho detto di guardare le altre auto che aveva li per farmi vedere come sono messi i pedali, ma che si è rifiutato di farlo dicendo che le altre auto non hanno la stessa frizione (in officina era presente una Rio, quindi poteva benissimo farmela vedere).

 

Ma ho già l'impressione che tanto anche questa volta si risolverà in un nulla di fatto, soprattutto perché leggendo in giro le Kia hanno spesso problemi di frizione.

Se qualcuno ha qualche consiglio su come interagire col meccanico me lo dica, mi guarda come se fossi scemo. L'ipotesi di verificare altri componenti, che ci siano aggiornamenti sw lato motore o guardare soprattutto che il pedale si azioni come da specifica non me lo proprone neanche

Si ostina a dire che per lui la macchina è perfetta e sono tutte fatte così, gliel'ho anche detto che è inutile che lo dica dato che in mancanza di una documentazione ufficiale lui mi sta dicendo che è normale sulla base del nulla, ma ha fatto finta di niente.

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
56 minuti fa, led zeppelin scrive:

Sulla Kia XCeed non rilevo problemi con la frizione. 

 

Tuttavia, ti consiglierei di rivolgerti ad un'altra officina autorizzata Kia in zona, se possibile. 

L'altra officina è quella inclusa nel concessionario, penso avrebbero ancora meno voglia di ascoltarmi dato che l'auto non è stata presa da loro.

Poi dopo aver speso 1700 euro per un tagliando, pastiglie dei freni anteriori (e anche li parliamone, dato il km ridicolo), frizione e volano che non è assolutamente un prezzo di favore, se vado da qualcun'altro può dare la colpa a loro di aver fatto male il lavoro.

  • 0
Inviato
3 minuti fa, visitatore scrive:

L'altra officina è quella inclusa nel concessionario, penso avrebbero ancora meno voglia di ascoltarmi dato che l'auto non è stata presa da loro.

Poi dopo aver speso 1700 euro per un tagliando, pastiglie dei freni anteriori (e anche li parliamone, dato il km ridicolo), frizione e volano che non è assolutamente un prezzo di favore, se vado da qualcun'altro può dare la colpa a loro di aver fatto male il lavoro.

 

Hai tutto il diritto di fare il tagliando in qualsiasi officina autorizzata Kia di tua scelta. 

 

Non possono sollevarti questioni su questo. 

 

Invece possono perlomeno dirti se vedono il problema oppure no. 

  • 0
Inviato
10 ore fa, led zeppelin scrive:

 

Hai tutto il diritto di fare il tagliando in qualsiasi officina autorizzata Kia di tua scelta. 

 

Non possono sollevarti questioni su questo. 

 

Invece possono perlomeno dirti se vedono il problema oppure no. 

Forse mi sono spiegato male.

I tagliandi nel corso degli anni sono stati fatti da altre officine Kia (di cui una nel frattempo ha anche chiuso), ma si sono letteralmente limitati a cambiare olio e filtri vista la percorrenza. Non è mai stata posta la questione sulla frizione perché il genitore che la guidava è la classica persona che si vergogna a dire qualsiasi cosa.

 

Adesso l'officina a cui mi sono rivolto per il tagliando ha fatto anche questo intervento sulla frizione, il problema è che dopo aver cambiato volano e frizione nonostante il comportamento sia migliorato di poco e sia ancora ben lontano da quello che mi aspetterei da una qualsiasi macchina, mi sta liquidando con le frasi del tipo "è normale che sia così" che mi stanno mandando fuori di testa.

  • 0
Inviato (modificato)

Io la farei provare ad un altra officina kia per avere un opinione e senza menzionare che hai già sostituito volano e frizione, così per vedere cosa ti dicono. Perché ora non so come si comporti la macchina senza provarla, ma da come lo descrivi forse il problema non erano volano e frizione..

Modificato da hot500abarth
  • 0
Inviato
On 01/04/2025 at 13:48, visitatore scrive:

Per motivi di famiglia in questo periodo mi ritrovo a dover gestire una Kia Stonic 1.4 del 2018.

Questa macchina qua mi sta facendo patire le pene dell'inferno, perché questa macchina per quanto mi riguarda è inguidabile per colpa della frizione.
Il pedale della frizione è più alto di mezzo cm rispetto al freno (e vabbè), ma soprattutto ha un comportamento che non è progressivo, nel senso che la pressione che richiede non è costante creandomi quindi grossi problemi nello stacco, soprattutto quando si passa dalla prima alla seconda, con l'auto che "saltella"

 

La macchina ha neanche 15k km, adesso in occasione del tagliando obbligatorio per il mantenimento della garanzia ho fatto cambiare frizione e volano da un meccanico ufficiale Kia, spendendo una mezza fucilata e riducendo solo in parte il problema.

Il pedale continua a rimanere alto e con questo comportamento per me assurdo. In sti giorni ho di nuovo fatto presente la problematica al meccanico, che ormai prendendomi per pazzo, ripete il mantra che la frizione è idraulica e non può essere regolata.

Adesso sto veramente perdendo la pazienza, perché è quasi un mese che stiamo andando avanti con sta storia. Oggi mi stavo arrabbiando (per non dire altro) sul serio, perché secondo lui la macchina è normale quando invece ho provato una nuova Stonic 1.0 ibrida e non solo il pedale è allineato correttamente, ma non ha questo comportamento assurdo alla pressione.

 

C'è qualcuno in questo forum che ha una Kia? Non è possibile che la frizione ma il pedale stesso abbia questo comportamento, oggi in Kia Italia finalmente mi hanno risposto al telefono per richiedere un loro tecnico ma mi han detto che possono farlo solo quando la macchina sarà ricoverata presso l'officina. Officina che oggi non ha voluto riprendere la macchina perché impegnata, dandomi appuntamento alla prossima settimana.

Meccanico che oggi non aveva altre Stonic dato che ormai spazientito gli ho detto di guardare le altre auto che aveva li per farmi vedere come sono messi i pedali, ma che si è rifiutato di farlo dicendo che le altre auto non hanno la stessa frizione (in officina era presente una Rio, quindi poteva benissimo farmela vedere).

 

Ma ho già l'impressione che tanto anche questa volta si risolverà in un nulla di fatto, soprattutto perché leggendo in giro le Kia hanno spesso problemi di frizione.

Se qualcuno ha qualche consiglio su come interagire col meccanico me lo dica, mi guarda come se fossi scemo. L'ipotesi di verificare altri componenti, che ci siano aggiornamenti sw lato motore o guardare soprattutto che il pedale si azioni come da specifica non me lo proprone neanche

Si ostina a dire che per lui la macchina è perfetta e sono tutte fatte così, gliel'ho anche detto che è inutile che lo dica dato che in mancanza di una documentazione ufficiale lui mi sta dicendo che è normale sulla base del nulla, ma ha fatto finta di niente.

ciao, mi spieghi meglio il problema della frizione? inoltre, mi dici quale tipo di auto è? è turbo?

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 0
Inviato
9 minuti fa, brothersfan scrive:

ciao, mi spieghi meglio il problema della frizione? inoltre, mi dici quale tipo di auto è? è turbo?

La macchina è la 1.4 aspirata da 100 cv, no versione gpl.

La frizione ha parecchi punti di vista che non ho mai riscontrato su nessuna altra auto (e guido da oltre 20 anni i peggio catorci).

Il pedale è più alto rispetto al freno (che già di suo non è che sia basso), quindi il pedale ha una corsa decisamente lunga. Il pedale non ha neanche un comportamento costante alla pressione, sembra che nelle prime fasi di premuta ci sia più resistenza e che il pedale diventi poi più molle, il che rende più complesso in fase di rilascio.

 

La frizione stacca in alto, ma soprattutto nel passaggio da prima a seconda con questa escursione lunga bisogna lasciare il pedale piano piano piano fino alla fine pena la macchina che salta in avanti come se si sia mollato di colpo il pedale. Inutile dire che se uno ha bisogno di fare uno spunto un po' rapido sicuramente farà saltare la macchina nel cambio tra prima e seconda.
I passaggi da seconda a terza e tutte le marce superiori non danno questo problema, la frizione può anche essere lasciata di botto senza problemi.

E prima del cambio della frizione, oltre a questi problemi che sono rimasti, se si stava in seconda a tipo 1000 giri e si dava gas, la macchina faceva 3-4 rimbalzi prima di prendere giri.


Su un forum polacco forum.kia-motors.pl c'è il topic viewtopic.php?t=2175 dove ci sono esattamente 31 pagine di gente che lamenta lo stesso problema, alcuni dicono di aver risolto con una frizione nuova, altri che hanno mitigato la situazione con l'aggiornamento software.

L'officina dove sono andato la frizione l'ha cambiata, non ha fatto nessun aggiornamento e quando ho provato a parlargliene mi ha guardato come se fossi scemo.

Il problema secondo me non è neanche la frizione in se, è il feedback del pedale completamente ridicolo che ti impedisce qualsiasi tipo di modulazione e/o cambiata che non richieda almeno 4 secondi per pensare come mollare esattamente la frizione.

  • Assurdo! 1
  • 0
Inviato

inizialmente hai scritto che hanno cambiato anche il volano, ma la tua al 99% non ha il volano bimassa...al massimo hanno dato una "lisciatina" al piano, ma visto il chilometraggio non elevato, forse e giustamente non hanno fatto neanche quello...Hai la copia della fattura?

 

Aggiornamenti non ce ne sono, visto che si tratta di una semplicissima frizione vecchio stampo, con azionatori idraulici...potresti dare una veloce occhiata alla pompa sotto al pedale o al massimo al meccanismo che incerniera il pedale stesso alla pedaliera per vedere se è tutto ok...fai un giro veloce da un meccanico generico, magari di fiducia, e senti cosa ti dice. Ripeto che essendo un sistema di frizione "comunissimo", non ci vuole chissà quale ingegnere per visionarla...

  • Mi Piace 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 0
Inviato
47 minuti fa, brothersfan scrive:

inizialmente hai scritto che hanno cambiato anche il volano, ma la tua al 99% non ha il volano bimassa...al massimo hanno dato una "lisciatina" al piano, ma visto il chilometraggio non elevato, forse e giustamente non hanno fatto neanche quello...Hai la copia della fattura?

 

Aggiornamenti non ce ne sono, visto che si tratta di una semplicissima frizione vecchio stampo, con azionatori idraulici...potresti dare una veloce occhiata alla pompa sotto al pedale o al massimo al meccanismo che incerniera il pedale stesso alla pedaliera per vedere se è tutto ok...fai un giro veloce da un meccanico generico, magari di fiducia, e senti cosa ti dice. Ripeto che essendo un sistema di frizione "comunissimo", non ci vuole chissà quale ingegnere per visionarla...

Ho una fattura dove è chiaramente indicato cosa è stato cambiato, la segretaria l'ha stampato metà in ita e metà in inglese, ma cambia poco.

Non penso che un'officina con mandato ufficiale si metta a fare cazzate.

Gli aggiornamenti dovrebbero essere sull'erogazione del motore, che fa abbastanza schifo pure lui.

Adesso il punto è avere una risposta ufficiale da Kia, per questo devo tornare all'officina autorizzata.

https://www.krioyb.com/clutch_switch-488.html

Ho trovato gli schemi della frizione e ho visto che la corsa del pedale delle ibride dovrebbe essere addirittura più lunga.

Calcolando che ho provato una Stonic ibrida nuova da un concessionario e il pedale aveva una corsa più corta, ora posso tranquillamente incazzarmi di brutto.

Perché il problema non è solo la modularità, quanto l'altezza del pedale.

Immagine 2025-04-06 095516.png

  • 0
Inviato
On 06/04/2025 at 10:00, visitatore scrive:

Ho una fattura dove è chiaramente indicato cosa è stato cambiato, la segretaria l'ha stampato metà in ita e metà in inglese, ma cambia poco.

 

Effettivamente ti hanno cambiato anche il volano, anche se è un monomassa (un po' particolre...), evidentemente fa parte delle direttive della casa. 

 

Il guaio che hai circa l'azionamento è strano, in quanto non ti dovrebbero aver toccato nulla della parte idraulica che la aziona (non vedo né pompa frizione, né cilindretto ricevitore idraulico esterno al cambio).

 

Non so proprio dirti cosa possa essere successo, ma se l'auto è sensibilmente cambiata rispetto a prima, di sicuro c'è qualcosa che non va bene... :( 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.