Vai al contenuto
  • 0

Regolazione frizione idraulica Kia Stonic


Domanda

Inviato

Per motivi di famiglia in questo periodo mi ritrovo a dover gestire una Kia Stonic 1.4 del 2018.

Questa macchina qua mi sta facendo patire le pene dell'inferno, perché questa macchina per quanto mi riguarda è inguidabile per colpa della frizione.
Il pedale della frizione è più alto di mezzo cm rispetto al freno (e vabbè), ma soprattutto ha un comportamento che non è progressivo, nel senso che la pressione che richiede non è costante creandomi quindi grossi problemi nello stacco, soprattutto quando si passa dalla prima alla seconda, con l'auto che "saltella"

 

La macchina ha neanche 15k km, adesso in occasione del tagliando obbligatorio per il mantenimento della garanzia ho fatto cambiare frizione e volano da un meccanico ufficiale Kia, spendendo una mezza fucilata e riducendo solo in parte il problema.

Il pedale continua a rimanere alto e con questo comportamento per me assurdo. In sti giorni ho di nuovo fatto presente la problematica al meccanico, che ormai prendendomi per pazzo, ripete il mantra che la frizione è idraulica e non può essere regolata.

Adesso sto veramente perdendo la pazienza, perché è quasi un mese che stiamo andando avanti con sta storia. Oggi mi stavo arrabbiando (per non dire altro) sul serio, perché secondo lui la macchina è normale quando invece ho provato una nuova Stonic 1.0 ibrida e non solo il pedale è allineato correttamente, ma non ha questo comportamento assurdo alla pressione.

 

C'è qualcuno in questo forum che ha una Kia? Non è possibile che la frizione ma il pedale stesso abbia questo comportamento, oggi in Kia Italia finalmente mi hanno risposto al telefono per richiedere un loro tecnico ma mi han detto che possono farlo solo quando la macchina sarà ricoverata presso l'officina. Officina che oggi non ha voluto riprendere la macchina perché impegnata, dandomi appuntamento alla prossima settimana.

Meccanico che oggi non aveva altre Stonic dato che ormai spazientito gli ho detto di guardare le altre auto che aveva li per farmi vedere come sono messi i pedali, ma che si è rifiutato di farlo dicendo che le altre auto non hanno la stessa frizione (in officina era presente una Rio, quindi poteva benissimo farmela vedere).

 

Ma ho già l'impressione che tanto anche questa volta si risolverà in un nulla di fatto, soprattutto perché leggendo in giro le Kia hanno spesso problemi di frizione.

Se qualcuno ha qualche consiglio su come interagire col meccanico me lo dica, mi guarda come se fossi scemo. L'ipotesi di verificare altri componenti, che ci siano aggiornamenti sw lato motore o guardare soprattutto che il pedale si azioni come da specifica non me lo proprone neanche

Si ostina a dire che per lui la macchina è perfetta e sono tutte fatte così, gliel'ho anche detto che è inutile che lo dica dato che in mancanza di una documentazione ufficiale lui mi sta dicendo che è normale sulla base del nulla, ma ha fatto finta di niente.

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
19 ore fa, J-Gian scrive:

Il guaio che hai circa l'azionamento è strano, in quanto non ti dovrebbero aver toccato nulla della parte idraulica che la aziona (non vedo né pompa frizione, né cilindretto ricevitore idraulico esterno al cambio).

 

Non so proprio dirti cosa possa essere successo, ma se l'auto è sensibilmente cambiata rispetto a prima, di sicuro c'è qualcosa che non va bene... :( 

In realtà il problema è che l'auto fa schifo (ad essere gentili) esattamente come prima di cambiare la frizione. O meglio, va un po' meglio, ma non è il comportamento di un auto normale.

Io per anni non lo guidata, ma quelle poche volte che ho fatto da passeggero vedevo che il genitore "la guidava male" rispetto alla sua auto principale (una normalissima e vecchia  Grande Punto), questa in teoria era l'auto per andare al mare (....).

 

Per quanto mi riguarda questìauto è uscita male di fabbrica, poi ovviamente col fatto che è stata sempre usata pochissimo e che il genitore è la classica persona che andava in panico pure solo per portarla ai tagliandi e che non ha mai fatto presente problemi, le officine si sono limitate a cambiare l'olio e filtri.

 

Ma se qualsiasi altra auto "di categoria pari o pure inferiore" tipo Clio penultima serie, C1, Fiesta, Mito e Grande Punto le ho guidate senza problemi mentre con questa mi sembra di essere uno studente di scuola guida, direi che il problema non sono io.

E non posso sentirmi dire dal meccanico che "l'auto è uscita di fabbrica così" o che non capisce quale sia il problema dato che mi pare più che evidente che non sia una frizione dal comportamento normale.

  • 0
Inviato (modificato)

Però delle due l'una. 

 

Se l'officina attuale fa la gnorri, puoi impuntarti con loro ma difficilmente ne ottieni qualcosa. 

 

Oppure vai in un'altra officina autorizzata presso la quale magari siete già andati in passato ma alla quale non avete sottoposto il problema specifico e vedere cosa ne dicono. Certo, c'è il rischio che riconoscano un problema e che vi chiedano di mettere mano al portafogli, dopo che avete fatto il lavoro dagli altri. E che possiate non averne voglia. Oppure che vi dicano anche loro che non c'è nulla.

 

Ma l'alternativa sennò è vendere la macchina e basta. 

 

P.s.: tra l'altro, se la Stonic è ancora in garanzia, i 7 anni famosi dovrebbero coprire giusto la parte meccanica. Un tentativo a farmi risolvere il problema in garanzia, in caso, lo farei. 

Modificato da led zeppelin
  • Mi Piace 2
  • 0
Inviato
5 ore fa, led zeppelin scrive:

Però delle due l'una. 

 

Se l'officina attuale fa la gnorri, puoi impuntarti con loro ma difficilmente ne ottieni qualcosa. 

 

Oppure vai in un'altra officina autorizzata presso la quale magari siete già andati in passato ma alla quale non avete sottoposto il problema specifico e vedere cosa ne dicono. Certo, c'è il rischio che riconoscano un problema e che vi chiedano di mettere mano al portafogli, dopo che avete fatto il lavoro dagli altri. E che possiate non averne voglia. Oppure che vi dicano anche loro che non c'è nulla.

 

Ma l'alternativa sennò è vendere la macchina e basta. 

 

P.s.: tra l'altro, se la Stonic è ancora in garanzia, i 7 anni famosi dovrebbero coprire giusto la parte meccanica. Un tentativo a farmi risolvere il problema in garanzia, in caso, lo farei. 

L'auto non posso venderla perché è ancora intesta a entrambi i genitori, che hanno pure un'altra auto anche se oggi nessuno dei due guida (e dato che non ringiovineranno, dubito tornerò mai a guidare). Solo che essendo i classici boomer preferiscono attendare che qualcosa si sistemi, aka che io rottami la mia auto e mi prenda sta Stonic tra un paio d'anni.

Tanto chissene se nel frattempo quell'auto costerà 700 euro l'anno di assicurazione/bollo + la svalutazione, i boomer non si sono mai preoccupati delle conseguenze.

 

I 7 anni di garanzia non valgono sulla frizione, che è garantita solo per 3 anni. Ma avendola sostituita, della garanzia devi darla, non è che puoi cambiare un pezzo e lavartene le mani.

Domani la riporto dal meccanico e poi richiamerò Kia Italia, dato che comunque entrambi devono dare riscontri.

L'altra settimana avevo una mezza idea di passare anche dal meccanico di famiglia, ma a parte che pure loro come officina hanno spesso fatto danni minori, dato che ci conoscono da anni e non hanno mai visto questa macchina non mi andava di spiegargli la situazione.


Diciamo che il mio unico dubbio è a livello tecnico: a me può star bene (oddio, insomma) che una frizione idraulica non sia regolabile nel punto di attacco.

Però (ed è quello su cui alla fine vorrei avere consigli), mi sembra abbastanza improbabile che invece il pedale non possa essere "regolato" in atezza, alla fine un sistema idraulico non gli cambia avere quei +-2 cm di cavo.

E non ho capito se il pessimo feeling del pedale sia dovuto alla molla, alle pompe idrauliche o al liquido freni, che loro giurano di aver cambiato ma non è stato messo in fattura e il pedale a me sembra un po' duro.

 

A me gira soprattutto aver speso una quantità di soldi esagerata senza aver risolto nulla. Oltre alle ore di permesso per portare/riprendere la macchina da st'officina, che non è neppure vicino a casa mia

  • 0
Inviato (modificato)

Ho una stonic 1.4 del 2019. Unici problemi con la frizione é che a freddo da prima a seconda può capitare di staccare un po' secco. Ma si guida bene... per me è nata storta la tua e il meccanico sta facendo lo gnorri.

Modificato da Zuccavuota
  • 0
Inviato
12 ore fa, Zuccavuota scrive:

Ho una stonic 1.4 del 2019. Unici problemi con la frizione é che a freddo da prima a seconda può capitare di staccare un po' secco. Ma si guida bene... per me è nata storta la tua e il meccanico sta facendo lo gnorri.

Stamattina in officina avevano una Stonic con 60k km e la frizione era (giustamente) dura e più modulabile.
Mi sono sentito dare del pazzo perché mi lamento che la mia invece è troppo molle... che poi il problema non è l'essere troppo molle, quanto il non essere costante nella pressione. Prima parte che è dura col pedale che poi diventa più morbido e incapace di dare feedback.
Frizione che stacca molto in alto, che per una frizione nuova mi sembra comunque assurdo.

 

Di oggi poi dovrebbero fare un test con un tecnico esterno e redarranno un documento dove presumibilmente diranno che l'auto è a posto.

L'unica cosa che han detto che facevano ancora è lo spurgo del pedale, ma non ho grandi speranze.

Non ho più tempo e voglia da spendere in quest'auto, tanto è comunque "vecchia" nel senso che il motore è una merda essendo un 1.4 aspirato che non va avanti e non è neanche gradevole e rotondo nel funzionamento, non ha alcun adas ne accessori tipo sensori di parcheggio davanti.
Di certo se questa è l'assistenza che Kia da in Italia mi guarderò bene a prendere anche solo in considerazione un loro modello e ne parlerò male ogni volta che mi sarà possibile. Perché se è vero che la macchina è così di fabbrica è veramente una merda.

  • 0
Inviato
23 minuti fa, visitatore scrive:

Stamattina in officina avevano una Stonic con 60k km e la frizione era (giustamente) dura e più modulabile.
Mi sono sentito dare del pazzo perché mi lamento che la mia invece è troppo molle... che poi il problema non è l'essere troppo molle, quanto il non essere costante nella pressione. Prima parte che è dura col pedale che poi diventa più morbido e incapace di dare feedback.
Frizione che stacca molto in alto, che per una frizione nuova mi sembra comunque assurdo.

 

Di oggi poi dovrebbero fare un test con un tecnico esterno e redarranno un documento dove presumibilmente diranno che l'auto è a posto.

L'unica cosa che han detto che facevano ancora è lo spurgo del pedale, ma non ho grandi speranze.

Non ho più tempo e voglia da spendere in quest'auto, tanto è comunque "vecchia" nel senso che il motore è una merda essendo un 1.4 aspirato che non va avanti e non è neanche gradevole e rotondo nel funzionamento, non ha alcun adas ne accessori tipo sensori di parcheggio davanti.
Di certo se questa è l'assistenza che Kia da in Italia mi guarderò bene a prendere anche solo in considerazione un loro modello e ne parlerò male ogni volta che mi sarà possibile. Perché se è vero che la macchina è così di fabbrica è veramente una merda.

Il motore beh sicuramente non è "moderno" ma dipende dall'uso che ne fai... come utilitaria rialzata io mai avuto problemi, ma se vuoi spinta chiaramente ti conviene darla dentro e prenderti altro. Io stesso penso che la terrò ancora un paio d'anni per ammortizzare poi cercherò una segmento c che non costi un occhio.

Sulla frizione non so cosa dirti se non che io credo che le lamentele che trovi online si riferiscano a quello che riscontro io cioè il passaggio a seconda un po' spugnoso da freddo, ma che il pedale non risponda in modo uniforme è un difetto che un veicolo non dovrebbe avere...

  • 0
Inviato
1 ora fa, Zuccavuota scrive:

Il motore beh sicuramente non è "moderno" ma dipende dall'uso che ne fai... come utilitaria rialzata io mai avuto problemi, ma se vuoi spinta chiaramente ti conviene darla dentro e prenderti altro. Io stesso penso che la terrò ancora un paio d'anni per ammortizzare poi cercherò una segmento c che non costi un occhio.

Sulla frizione non so cosa dirti se non che io credo che le lamentele che trovi online si riferiscano a quello che riscontro io cioè il passaggio a seconda un po' spugnoso da freddo, ma che il pedale non risponda in modo uniforme è un difetto che un veicolo non dovrebbe avere...

Calcola che il mio riferimento di motore 1.4 è il fire 8v 77 cv di Grande Punto o sempre 1.4 Fire ma in versione 16v da 78 cv della Mito e a confronto sembrano meritevoli del premio Engine Of The Year.

Come potenza questo 1.4 ne ha, ma non è un motore che gira tondo. Dato che non ha potenza mi aspetterei fosse comunque sempre uniforme nell'erogazione questo ogni tanto se premi va altre volte sembra avere quell'inerzia di qualche attimo e anche nell'accelerare si prende i suoi tempi.
Poi per carità si muove, ma stiamo parlando di un auto che è ancora regolarmente in vendita con la versione 1.2 che avendo pure meno cavalli immagino faccia pure più schifo.

 

E' proprio tutta la trasmissione a fare pena. E un conto è la leva del cambio legnosa, che è segno di un cambio cheap ma che quantomeno fa il suo. Una frizione dove invece mi viene detto apertamente che sono io a non saperla usare e di dover fare attenzione a ogni cambiata... ma stiamo scherzando?

Che poi appunto capita praticamente solo nel passaggio da prima a seconda, ma io non posso ogni santa volta stare li a fare attenzione a come mollare il pedale nell'ultimo cm di staccata perché se no la macchina fa sto sobbalzo.

Se devi fare uno spunto un minimo deciso è garantito al limone che la macchina salterà.

 

A me sembra assurdo che Kia abbia venduto auto così di merda, soprattutto perché in vacanza nel 2022 ho guidato una Niro ibrida automatica e mi è sembrata un'ottima auto. Ok due segmenti diversi, ma stiamo parlando di una frizione, non del sistema di propulsione dello space shuttle.

 

Ormai è andata così, quest'auto è stata un errore e continua ad esserlo dato che non solo i miei genitori non sono in grado di occuparsene ma non hanno intenzione di venderla.
Magari vi aggiorno ancora su cosa mi dirà il meccanico come relazione finale.

 

  • 0
Inviato

Una delle cose che mi soddisfa di più ad oggi della Xceed è proprio la trasmissione :-).

 

Sia come frizione che come cambio (manuale a 6 marce), l'unica che ricordo migliore tra le auto passate che ho guidato, è la vecchia Mazda 2 di famiglia con cambio manuale a 5 marce. 

 

Detto questo, temo anch'io che si tratti di un esemplare nato male. E questo può capitare anche con marchi tendenzialmente molto affidabili (giapponesi incluse). Però se la rete assistenza non ci mette del suo per venire incontro al cliente, questo giustamente al giro successivo va da un'altra parte. 

 

 

  • 0
Inviato (modificato)
On 06/04/2025 at 10:00, visitatore scrive:

Ho una fattura dove è chiaramente indicato cosa è stato cambiato, la segretaria l'ha stampato metà in ita e metà in inglese, ma cambia poco.

Non penso che un'officina con mandato ufficiale si metta a fare cazzate.

Gli aggiornamenti dovrebbero essere sull'erogazione del motore, che fa abbastanza schifo pure lui.

Adesso il punto è avere una risposta ufficiale da Kia, per questo devo tornare all'officina autorizzata.

https://www.krioyb.com/clutch_switch-488.html

Ho trovato gli schemi della frizione e ho visto che la corsa del pedale delle ibride dovrebbe essere addirittura più lunga.

Calcolando che ho provato una Stonic ibrida nuova da un concessionario e il pedale aveva una corsa più corta, ora posso tranquillamente incazzarmi di brutto.

Perché il problema non è solo la modularità, quanto l'altezza del pedale.

Immagine 2025-04-06 095516.png

come dice Gian, strano ti abbiano cambiato anche il volano...boh...

Io più di ri-consigliarti di chiedere un parere ad un semplice meccanico generico, non per forza con attrezzature all'ultimo grido vista la semplicità della frizione della tua auto, non so che altro scriverti...

Quando non si è contenti del servizio offerto si cercano altre vie, teoricamente poco "attraenti", ma forse più "pratiche"...

Modificato da brothersfan
  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 0
Inviato
On 09/04/2025 at 22:32, brothersfan scrive:

come dice Gian, strano ti abbiano cambiato anche il volano...boh...

Io più di ri-consigliarti di chiedere un parere ad un semplice meccanico generico, non per forza con attrezzature all'ultimo grido vista la semplicità della frizione della tua auto, non so che altro scriverti...

Quando non si è contenti del servizio offerto si cercano altre vie, teoricamente poco "attraenti", ma forse più "pratiche"...

Kia Italia mi ha risposto che ha sentito l'officina, i quali dicono che l'auto sia perfetta, quindi penso non abbiano mandato nessuno.

L'officina non mi ha chiamato per il ritiro, prossima settimana andrò a riprenderla e la lascerò a fare la muffa finché i genitori non decideranno di venderla, quindi immagino mai.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.