Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

L'Argus ha rilasciato diverse informazioni che dichiara attendibili sulla nuova 208, nome in codice P1H.

 

peugeot-208-teaser-2023-avg-mk-bd.jpg.6ee5397248261b67233bb64b12dbac83.jpg

 

L'auto sarà presentata a fine 26 per essere commercializzata all'inizio del 27. Sarà un modello solo elettrico perché l'attuale continuerà ad essere prodotta in Marocco con la motorizzazione MHEV.

 

La nuova 208 sarà quindi solo EV, con batterie LFP che verranno prodotte, come l'auto, a Saragozza. L'autonomia massima sarà di circa 500km e il prezzo d'attacco è fissato sotto i 25.000€. Stilisticamente dovrebbero esserci diversi richiami alla 205.

 

Dentro avrà un'architettura software di nuova generazione associata a un i-Cockpit riprogettato che comprende il volante rettangolare Hypersquare con sterzo steer-by-wire.

 

Prevista anche la versione ad alte prestazioni GTi con richiami estetici rossi che andranno a richiamare la 205 GTi.

 

https://www.largus.fr/actualite-automobile/scoop-peugeot-208-3-2027-tout-ce-qu-il-faut-savoir-sur-la-future-citadine-electrique-30039714.html

  • Mi Piace 2
  • Wow! 2
  • Grazie! 4

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

Possibile che le info siano di qualche tempo fa? Assurdo pensare che un modello così sia solo elettrico....

  • Mi Piace 5
  • Grazie! 1
Inviato

Mah 500 km di autonomia sono un po' pochi. Minimo 600 alto per poter pensare di avere un uso adatto alla maggioranza 

Inviato
29 minuti fa, The Krieg scrive:

Su una 208???

In effetti su un auto così piccola soprattutto con batteria lfp non è poco. Però 500 km a velocità autostradale sono poco più di 300. Rimane un po' di ansia da ricarica. Magari con un batteria nmc si arriverebbe a 600 che comincia a essere + più confortevole. Ma allora il prezzo salirebbe. La coperta è sempre un po' corta. 

  • Mi Piace 1
Inviato
9 hours ago, panda3O said:

In effetti su un auto così piccola soprattutto con batteria lfp non è poco. Però 500 km a velocità autostradale sono poco più di 300. Rimane un po' di ansia da ricarica. Magari con un batteria nmc si arriverebbe a 600 che comincia a essere + più confortevole. Ma allora il prezzo salirebbe. La coperta è sempre un po' corta. 

Most 208 owners won't travel more often than once a year

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)

stessa strategia della 500: vecchio modello ibrido + nuovo elettrico, contenti loro... 🤨

Modificato da Zyx
  • Mi Piace 4

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato
15 minuti fa, STEVEC scrive:

Most 208 owners won't travel more often than once a year

quello riguarda il 90% degli automobilisti italiani che prendono auto di segmento A/B/e quasi tutti C..

  • Mi Piace 1
Inviato
10 ore fa, The Krieg scrive:

Su una 208???

 

Beh, a naso, considerando l'aria che tira in EU, per più di qualcuno potrebbe anche essere l'unica auto in famiglia...

  • Mi Piace 3

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
11 ore fa, libbio scrive:

Possibile che le info siano di qualche tempo fa? Assurdo pensare che un modello così sia solo elettrico....

Da quel che leggo tra le righe, la Small sarebbe dovuta essere solo elettrica: essendo l'ultima ad arrivare sul mercato, probabilmente non si aspettavano di dover ancora lanciare una multienergia per il 2026. L'Argus sostiene anche che le future medie saranno invece su Small allungata e multienergia: forse il progetto delle segmento B era troppo avanti per tornare indietro, mentre il ripensamento di Small in chiave segmento C è più recente e potrebbe aver "abilitato" l'integrazione del motore termico.

 

Ma c'è anche un'altra chiave di lettura che suggerirei: visto che in base alle ultime indicazioni la transizione all'elettrico dovrà continuare, ma si potrà al contempo continuare a proporre anche motorizzazioni ibride per un altro po', forse ha senso, almeno per questo segmento prettamente europeo, "uscire" dalla logica della piattaforma multienergia. Prolungare la vita dei modelli ibridi attuali consentirebbe di coprire il segmento contenendo costi e prezzi, tanto la CMP va benone per questo tipo di motorizzazioni ed è ancora piuttosto moderna. Invece fare una Small EV-only permetterebbe di ottimizzarla come si deve per rendere l'elettrico più appetibile. Al contrario, facendola nuovamente multienergia rischiamo di avere l'ennesima piattaforma pesante, che scenda a compromessi con entrambe le tipologie di propulsione. Direi che non è quello di cui abbiamo bisogno...

  • Mi Piace 6

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.