Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

Secondo me la si sta prendendo un po più larga di come era stata posta la questione all'inizio del topic (che prima dello spin off, era quello della 208 EV prossima futura). 

 

Nessuno dice che non si possa andare in autostrada con una segmento B (o con una segmento A, se è per quello). 

 

Ne che non si possa avere una segmento B come prima se non unica auto da famiglia (possiamo dire che dipende anche dalle esigenze di spazio di ciascuno). 

 

Ne che in molti contesti italiani (da Genova al piccolo paesino medioevale) una segmento B sia praticamente il massimo sindacale in termini di spazio che il contesto specifico consente. 

 

Lasciamo perdere poi il discorso status symbol. 

 

La questione è se una segmento B sia pensata per un intenso uso autostradale, specialmente nella prospettiva dell'elettrificazione e delle batterie che può adottare, sia in un'ottica di dimensioni del mezzo sia di contenimento dei costi. 

 

Una segmento B ICE può averci abituati bene in questo senso (e si, probabilmente una Polo di oggi sotto molti punti di vista è superiore ad una Golf mkIII o IV di 25/30 anni fa), e probabilmente in futuro come EV sarà un segmento nuovamente competitivo anche in quel campo di utilizzo. Oggi come oggi, "torna" ad essere una citycar che con alcune limitazioni può essere utilizzata anche per lunghe traversate autostradali. Però tenendo presente che non è chiaramente il suo habitat ideale.

 

 

 

 

Modificato da led zeppelin
Inviato

In effetti l'unico limite oggi per una segmento B è l'elettrificazione.

Una cmpina bev per esempio ste sui 200/220 km a velocità autostradale, poi richiede almeno mezz'ora di ricarica DC.

ma probabilmente questo limite sarà  superato nei prossimi 5 o 10 anni. 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)
  On 07/04/2025 at 14:03, stev66 scrive:

In effetti l'unico limite oggi per una segmento B è l'elettrificazione.

Una cmpina bev per esempio ste sui 200/220 km a velocità autostradale, poi richiede almeno mezz'ora di ricarica DC.

ma probabilmente questo limite sarà  superato nei prossimi 5 o 10 anni. 

 

 

Espandi  

Ad oggi tra una e208  e una 500e  cambia solo il numero di porte, il bagagliaio e l'ingombro per il resto la destinazione d'uso è quasi uguale ossia delle citycar. Forse basterebbe anche solo una rete di ricarica più capillare per poter usare una e208 come la 208 ICE almeno per viaggi entro i 200 Km di raggio, limite che non supererei nemmeno con una 208 ICE.

Modificato da nucarote
Inviato
  On 07/04/2025 at 14:10, nucarote scrive:

Ad oggi tra una e208  e una 500e  cambia solo il numero di porte, il bagagliaio e l'ingombro per il resto la destinazione d'uso è quasi uguale ossia delle citycar. Forse basterebbe anche solo una rete di ricarica più capillare per poter usare una e208 come la 208 ICE almeno per viaggi entro i 200 Km di raggio, limite che non supererei nemmeno con una 208 ICE.

Espandi  

Con una 208 ice oggi , se vuoi vai a Capo Nord e ritorno senza particolari patemi d'animo e senza particolari minus in confort e guidabilita' rispetto per esempio ad una 408 ice .

Certo 408 sarà  più  confortevole e meno stressante. Ma non stai viaggiando in Simca 1000 :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  On 07/04/2025 at 14:31, stev66 scrive:

Con una 208 ice oggi , se vuoi vai a Capo Nord e ritorno senza particolari patemi d'animo e senza particolari minus in confort e guidabilita' rispetto per esempio ad una 408 ice .

Certo 408 sarà  più  confortevole e meno stressante. Ma non stai viaggiando in Simca 1000 :)

 

Espandi  

Senza scomodare la Simca 1000, sulla mia 208 con la (finta) alcantara ho percepito un miglioramento rispetto alla GPunto che avevo 10 anni fà, però nonostante ciò non la userei per fare avantendrè tutti i giorni per più di 200 Km.

Inviato
  On 07/04/2025 at 14:35, nucarote scrive:

Senza scomodare la Simca 1000, sulla mia 208 con la (finta) alcantara ho percepito un miglioramento rispetto alla GPunto che avevo 10 anni fà, però nonostante ciò non la userei per fare avantendrè tutti i giorni per più di 200 Km.

Espandi  

Se fai 200 km avantendre' tutti i giorni , penso che alla fine patisci anche se li fai su una A4. 

Comunque il concetto è  che oggi una B ben messa sia come dotazione, sia come comfort sia come prestazioni è  sicuramente  più vicina alla D di pari marca di quanto potessero essere vicine anche solo 10 o 20 anni fa.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  On 03/04/2025 at 16:42, 4200blu scrive:

Ma cosa centra il pedaggio con lo uso di una city car sulla autostrada? Se qualcuno in Polonia, Slovachia o Germania ha un profili di uso con molte tragitte piu lunga di 40-50km e a disposizione solo 25k €, poi non compra una city car nuova ma una segmento D o simile usata. Quasta mentalita di fare centinaie di chilometri con 4 persone in una city car esiste solo in Italia. Tutti gli altri trovano viaggi cosi troppo scomodo e insicuro. Una 208 e una macchina per la citta, non per la autostrada e in citta va benissimo come elettrica, almeno per l‘europeo medio. 

 

Espandi  

 

Boh, questo tuo pensiero è alquanto ottuso e antiquato.

 

Nel 2009, una mia ex-collega di Bologna, a bordo della sua Citroen C3, percorreva il tratto Bologna-Modena Nord in autostrada per andare al lavoro.

Poteva benissimo percorrere la Via Emilia e le tangenziali delle due città, invece peferì l'autostrada con i suoi costi. Però la Citroen C3 era sua ed era contenta della sua macchinina.

 

C'è chi ha viaggiato qualche volta tra Modena e Belgio a bordo della sua Fiat Grande Punto, percorrendo l'autostrada.

 

Pensi quindi che uno che compra una segmento B elettrica dovrà evitare l'autostrada (che sia in Italia o all'estero)?

Ma che ragionamento è?

 

In certi paesi dove l'autostrada è gratuita, le occasioni di avere un'auto possono essere diverse: in Inghilterra ci sono varie persone che acquistano l'auto in "leasing", per cui può essere benissimo una segmento B, ma l'uso in autostrada non lo impedisce nessuno.

In Belgio e in Olanda molte aziende offrono le auto aziendali a vari loro dipendenti e queste possono essere anche una segmento B.

Tutto questo per far capire che la 208 elettrica citata da te può essere utilizzata in autostrada per percorrere lunghi tragitti. Se poi il/la poprietario/a sia soddisfatto così per comfort, per consumi o quant'altro, questo è affare suo.

Inviato (modificato)
  On 07/04/2025 at 14:55, stev66 scrive:

Se fai 200 km avantendre' tutti i giorni , penso che alla fine patisci anche se li fai su una A4. 

Comunque il concetto è  che oggi una B ben messa sia come dotazione, sia come comfort sia come prestazioni è  sicuramente  più vicina alla D di pari marca di quanto potessero essere vicine anche solo 10 o 20 anni fa.

Espandi  

Eh insomma...fino ad un certo punto. 

 

Anche con una Panda 1.2 Fire fai capo nord e  ritorno, e conosco persone che la sfondano persino di km in autostrada. E non per questo nuoce alla salute. 

 

Ma a livello di insonorizzazione, qualità della seduta, sobbalzi dovuti alle imperfezioni del manto stradale...

 

La differenza tra una segmento B e una C è tangibile. Fare un viaggio di 1000 km a bordo di una Yaris (pure ibrida e con il cambio automatico) e poi salire sulla Xceed (base per giunta) sembra comunque di salire sulla Flaminia presidenziale 😅.

Modificato da led zeppelin
Inviato
  On 07/04/2025 at 15:09, Angus85 scrive:

Nel 2009, una mia ex-collega di Bologna, a bordo della sua Citroen C3, percorreva il tratto Bologna-Modena Nord in autostrada per andare al lavoro.

Espandi  

Esattamente, mentalità italiana, fuori dall'Italia si comprano auto vere per viaggiare, non piccole scattole destinate a brevi distanze in città.

 

 

  • Perplesso... 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.