Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

 

image.png.cc9428705c50072d10febdf1cbe58f3c.png

 

Stellantis esamina la separazione di Alfa e Maserati
La guerra doganale sta aumentando la pressione su alcuni marchi del Gruppo Stellantis. Il gruppo sta ora esaminando la cessione di Alfa Romeo e Maserati.

 

Il gigante Stellantis Group ha commissionato alla società di consulenza globale McKinsey una consulenza strategica per i marchi Maserati e Alfa Romeo. Una delle ragioni è il crescente peso dei nuovi dazi statunitensi imposti da Donald Trump. Si stanno valutando opzioni come partnership o un possibile spin-off di Maserati e Alfa Romeo. Lo riferisce l'agenzia di stampa Bloomberg.

I produttori asiatici stanno già mostrando interesse
Bloomberg cita fonti delle aziende, che comprensibilmente non desiderano essere nominate. Questo perché il piano è ancora in una fase iniziale. Tuttavia, diversi produttori asiatici hanno già manifestato il loro interesse per i due marchi tradizionali italiani.

L'obiettivo principale di Stellantis è quello di riorganizzare i marchi, che soffrono di un forte calo delle vendite e di perdite operative. All'inizio di marzo, Stellantis aveva già tagliato il budget per gli investimenti del marchio Maserati di 1,6 miliardi di euro, con la conseguente cancellazione dei nuovi modelli previsti.


È ancora possibile mantenere i marchi in perdita?
I nuovi dazi statunitensi del 25% introdotti da Donald Trump stanno peggiorando la situazione e potrebbero costare miliardi a Stellanti. Inoltre, la già discutibile redditività di Alfa Romeo e Maserati è estremamente a rischio, soprattutto perché circa il 35-40% dei clienti di Maserati proviene dagli Stati Uniti e tutti i veicoli devono essere importati (non ci sono stabilimenti fuori dall'Europa). Lo scorso anno le vendite di Maserati sono crollate di oltre la metà, con una perdita operativa di 260 milioni di euro.

Per mesi gli esperti si sono chiesti quanto a lungo il nuovo CEO di Stellantis riuscirà a mantenere i marchi in perdita. La posizione di CEO di Stellantis è attualmente vacante. John Elkann sta gestendo l'azienda ad interim. In precedenza, Carlos Tavares è stato CEO del gruppo automobilistico dal gennaio 2021 al dicembre 2024.

 

(Bloomberg / AutoMotor&Sport)

 


 

  • Alfa Romeo Hug [Trolling Mode] 1
  • Assurdo! 3
  • Perplesso... 1
  • Grazie! 1
Inviato

Anche Alfa oltre a Maserati?? Ma quindi, in tutto ciò, volete dirmi che LANCIA diventa il marchio premium del gruppo????? Ma in che linea temporale cadetta siamo finiti? 😂😂

  • Mi Piace 2
  • Ahah! 3
Inviato
3 minuti fa, The Krieg scrive:

Anche Alfa oltre a Maserati?? Ma quindi, in tutto ciò, volete dirmi che LANCIA diventa il marchio premium del gruppo????? Ma in che linea temporale cadetta siamo finiti? 😂😂

Nella linea temporale in cui Fiat non ha fatto altre acquisizioni di marchi automobilistici dopo il 1969. :-D 

 

Scherzi a parte, credo che cerchino più che altro di fare quello che ha fatto MB con Smart, fare lo spinoff di Alfa e Maserati e cederne il 50% ad un altro costruttore che si accollerebbe lo sviluppo e la produzione.

Inviato
16 minuti fa, nucarote scrive:

Nella linea temporale in cui Fiat non ha fatto altre acquisizioni di marchi automobilistici dopo il 1969. :-D 

 

Scherzi a parte, credo che cerchino più che altro di fare quello che ha fatto MB con Smart, fare lo spinoff di Alfa e Maserati e cederne il 50% ad un altro costruttore che si accollerebbe lo sviluppo e la produzione.

 

Per far cosa ? Per produrre in Cina ? 🤣 Ma produrre in USA pare proprio 'na cosa brutta ? Piuttosto che chiudere....meglio piuttosto ! :mrgreen:

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
17 minuti fa, nucarote scrive:

Scherzi a parte, credo che cerchino più che altro di fare quello che ha fatto MB con Smart, fare lo spinoff di Alfa e Maserati e cederne il 50% ad un altro costruttore che si accollerebbe lo sviluppo e la produzione.

Non faccio mai il fantaCEO, ma a questo punto le voci di passaggio a Ferrari, se è inclusa Alfa Romeo, non sarebbero assurde come per il caso della sola Maserati.

  • Alfa Romeo Hug [Trolling Mode] 1
  • Assurdo! 1
Inviato

Se avessero voluto vendere Alfa e Maserati a Ferrari non credo che avrebbero ingaggiato una ditta di consulenza esterna... 

Probabilmente, proprio perchè Ferrari non è interessata, cercano altre strade

  • Mi Piace 1

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato
Adesso, jameson scrive:

Non faccio mai il fantaCEO, ma a questo punto le voci di passaggio a Ferrari, se è inclusa Alfa Romeo, non sarebbero assurde come per il caso della sola Maserati.

 

Si ma l'ordine di grandezza degli investimenti conseguenti sarebbe ben diverso rispetto a quanto è abituata Ferrari.

  • Mi Piace 1

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
1 minuto fa, pennellotref scrive:

 

Per far cosa ? Per produrre in Cina ? 🤣 Ma produrre in USA pare proprio 'na cosa brutta ? Piuttosto che chiudere....meglio piuttosto ! :mrgreen:

Si però poi ti devi beccare la Jeep Grand Wagoneer col biscione o col tridente, cose che non credo interessino molto agli Yankee. :-D 

Visto che lo sbocco maggiore per questi marchi sono gli USA avrebbe più senso cedere o far entrare GM la gestione di Alfa Romeo e Maserati.

Inviato (modificato)
1 minuto fa, nucarote scrive:

Si però poi ti devi beccare la Jeep Grand Wagoneer col biscione o col tridente, cose che non credo interessino molto agli Yankee. :-D 

Visto che lo sbocco maggiore per questi marchi sono gli USA avrebbe più senso cedere o far entrare GM la gestione di Alfa Romeo e Maserati.

GM ? Ma sei serio ? :mrgreen:

Dimmi di no per favore...🤣

Modificato da pennellotref
  • Mi Piace 2

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.