Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
Adesso, nucarote scrive:

Non tanto, ma poi perchè c'è qualcosa di serio in questa situazione:-D 

 

 

 

:-\ No ! >:) :mrgreen:

  • Mi Piace 1

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
5 minuti fa, jameson scrive:

Non faccio mai il fantaCEO, ma a questo punto le voci di passaggio a Ferrari, se è inclusa Alfa Romeo, non sarebbero assurde come per il caso della sola Maserati.

Credo che Vigna abbia convinto il patrone che prendersi queste due zavorre avvelenerebbe il baraccone Maranello non di poco.

Inviato
3 minuti fa, pennellotref scrive:

Si ma l'ordine di grandezza degli investimenti conseguenti sarebbe ben diverso rispetto a quanto è abituata Ferrari.

Sarebbe lo stesso. Non può mica fare le Maserati segmento D su piattaforme Ferrari.

1 minuto fa, nucarote scrive:

Credo che Vigna abbia convinto il patrone che prendersi queste due zavorre avvelenerebbe il baraccone Maranello non di poco.

Il patrone è lo stesso patrone delle due zavorre però...

Comunque non ci credo neanche io, vedrei più Mercedes (o forse BMW).

Inviato
2 minuti fa, jameson scrive:

Sarebbe lo stesso. Non può mica fare le Maserati segmento D su piattaforme Ferrari.

C'è differenza fra l'essere un costruttore semi (molto semi...)-industriale ed uno del tutto industriale. E' tutto mille volte più complicato a tutti i livelli e non è neanche detto che Ferrari abbia le competenze per farlo. Un marchio sotto Ferrari non può che essere un marchio da "ferraristi poveri".

  • Mi Piace 1

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato (modificato)
36 minuti fa, nucarote scrive:

Scherzi a parte, credo che cerchino più che altro di fare quello che ha fatto MB con Smart, fare lo spinoff di Alfa e Maserati e cederne il 50% ad un altro costruttore che si accollerebbe lo sviluppo e la produzione.

 

Mi sembra l'ipotesi più plausibile e immediata, sempre che non trovino qualcuno che si compri il 100%

Modificato da Zyx

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato (modificato)
8 minuti fa, jameson scrive:

 

Il patrone è lo stesso patrone delle due zavorre però...

Comunque non ci credo neanche io, vedrei più Mercedes (o forse BMW).

Si ma se sposta le zavorre nell'azienda dove fa i soldi veri e quest'ultima perde valore a causa delle suddette zavorre, allora preferisce venderle o cederle in buona parte. 

Comunque penso che pensino ad una cessione ad un gruppo cinese di almeno il 50% di questa entità con Stellantis che si tiene la distribuzione in EU e negli USA e la produzione in USA, un accordo alla Leapmotor insomma.

Modificato da nucarote
Inviato
13 minuti fa, nucarote scrive:

Comunque penso che pensino ad una cessione ad un gruppo cinese di almeno il 50% di questa entità con Stellantis che si tiene la distribuzione in EU e negli USA e la produzione in USA, un accordo alla Leapmotor insomma.

 

No, niente cinesi.

 

Cita

Esclusa l’ipotesi di cessione a investitori cinesi, si cercano partnership con altri costruttori per facilitare l’accesso alle nuove tecnologie

 

https://www.milanofinanza.it/news/stellantis-affida-a-mckinsey-il-futuro-di-maserati-e-alfa-romeo-ipotesi-spin-off-sul-tavolo-dopo-i-dazi-202504081218194394#google_vignette

  • Mi Piace 1
Inviato
19 minuti fa, jameson scrive:

vedrei più Mercedes (o forse BMW).

 

...hanno già abbastanza da fare per mantenere il proprio marchio, non hanno bisogno di un zoccolo duro sotto forma di un altro marchio da ristrutturare.

 

 

  • Mi Piace 1
Inviato
17 minuti fa, pennellotref scrive:

C'è differenza fra l'essere un costruttore semi (molto semi...)-industriale ed uno del tutto industriale. E' tutto mille volte più complicato a tutti i livelli e non è neanche detto che Ferrari abbia le competenze per farlo. Un marchio sotto Ferrari non può che essere un marchio da "ferraristi poveri".

Giulia e Stelvio praticamente le ha fatte Ferrari... Se si prendono lo stabilimento di Cassino non c'è nessun problema.

1 minuto fa, 4200blu scrive:

...hanno già abbastanza da fare per mantenere il proprio marchio, non hanno bisogno di un zoccolo duro sotto forma di un altro marchio da ristrutturare.

Mi pare di capire che vogliono solo condividere i motori praticamente.

  • Mi Piace 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.