Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
13 minuti fa, leon82 scrive:

Il sogno di Alfonne è morto anni fa, quando decisero di interrompere lo sviluppo delle Alfa Giorgio passando tutto l’alto di gamma su Maserati.

le Maserati Giorgio sono nate, un paio belle, una valida ma troppo anonima tutte prezzate in modo completamente sbagliato.

Errori simili sono solo di FCA che, come già fatto notare, sa gestire solo un marchio premium a volta.

Tifo per la vendita di AR dal 2010 (anche se non avremmo mai visto Giulia/Stelvio) oggi non so quanto spazio ci possa essere per un nuovo acquirente perché il mercato è cambiato troppo e l’Italia non è appetibile dal punto di vista industriale per un gruppo straniero.

Maserati idem, in questo caso tornare a 20 anni fa sotto al cavallino e con una produzione più esclusiva (niente Grecale) potrebbe essere una soluzione anche perché non è una scatola completamente vuota.

 

Secondo me se fosse esistito un acquirente credibile si sarebbe fatto avanti.

Io personalmente non ne vedo.

 

I tedeschi non sono in posizione di farci niente di buono (Piech ai suoi tempi aveva mosso l'offerta, con il senno di poi secondo me meglio non averglielo dato).

 

Per quanto riguarda i giappo, francamente non è roba per loro, hanno un concetto di premium abbastanza diverso in cui di certo non rientra Alfa.

 

Rimangono solo i cinesi, non è detto che a loro interessi quel concetto di auto, avrebbero le capacità di spesa, al massimo nella migliore delle ipotesi potrebbe andare come è andata con Volvo, sarebbe soddisfacente? 

 

Boh... c'è gente entusiasta di una prospettiva simile, ma secondo me il livello di focalizzazione di Giulia e Stelvio non tornerà mai più.

Modificato da gpat
  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

"Stellantis ha incaricato la società McKinsey & Co. di fornire un servizio di consulenza strategica su Maserati e Alfa Romeo, in seguito all'aumento delle pressioni dovuto all'escalation della guerra commerciale di Donald Trump". L'indiscrezione è stata lanciata dall'agenzia Bloomberg, ma è stata confermata da un portavoce: "A McKinsey è stato chiesto di fornire le sue considerazioni in merito ai dazi statunitensi recentemente annunciati per Alfa Romeo e Maserati".

 

 

 

Le opzioni. L'agenzia scrive anche altro. Tra le altre cose, il presidente John Elkann avrebbe chiesto alla società di consulenza di valutare le opzioni per i marchi, tra cui partnership con altre aziende per accedere a nuove tecnologie. Inoltre, gli scenari di lungo termine potrebbero includere pure lo scorporo della Maserati dal gruppo Stellantis. A ogni modo, tutte le possibili valutazioni sono in una fase iniziale, nonostante l'interesse di altri gruppi per il Tridente, in particolare asiatici. Una cosa è certa per le fonti citate da Bloomberg: Elkann non ha alcuna intenzione di vendere marchi del gruppo Stellantis a un concorrente cinese. Vale sia per l'Alfa Romeo, sia per Maserati. Del resto, il problema impellente è un altro: i dazi del 25% imposti da Washington sulle importazioni di auto prodotte all'estero. Si tratta di un duro colpo alle speranze di rilancio dell'Alfa Romeo e della stessa Maserati. Basta un numero fornito di recente dal responsabile Santo Ficili: il 35/40% dei clienti del Tridente risiede proprio negli Stati Uniti.   
 

via Quattroruote 

Inviato (modificato)

If I'm not mistaken when IRI gave (transferred manufacturing and intellectual assets) Alfa to FIAT, IRI reserved the right to get Alfa back. Is it possible that Italian government will be a new owner of AR?

Modificato da max_pershin
  • Mi Piace 1
  • Wow! 1
  • Ahah! 2

'92 155 1.8 TS 8v Super

Inviato

Sinceramente fare considerazioni o prendere decisione in base ai dazi trump ha poco senso.

Il biondo ha creato caos per far partire negoziati e per vedere cosa può ottenere , ma immagino che sappia bene che portare avanti per più di uno o due mesi questa guerra commerciale non se lo può permettere nessuno

  • Mi Piace 5
Inviato

Also, not long time ago, after meeting with Trump, Elkann sold part of his Ferrari shares for 3 Bln Euro. Was it a preparation for the acquisition of shares in a new company or just a prediction of the tariffs and stock market crash?

  • Mi Piace 1

'92 155 1.8 TS 8v Super

Inviato
7 ore fa, AndreaB scrive:

Ma non sarà che Elkann cerca di nuovo qualcuno a cui far credere di venderli la baracca per poi portarli via anche le mutande?

In effetti a Monaco sono stati visti i Quandt fare i bagagli...  :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Quindi spin off Maserati possibile

alfa invece partner con altri gruppi .

per me compatibile con Mercedes ( cinese)

vw ha già mille marchi.

si la cinese Mercedes la vedrei bene come partner 

Inviato

Adesso che Trump ha bloccato i dazi per novanta giorni, Che cosa fa McKinsey? Ho qualche dubbio che trascorsi 90 giorni si torni indietro. Penso che in questi 90 giorni non potrà essere presa alcuna decisione sulle sorti di Alfa e Maserati anche perché Trump è imprevedibile…

  • Mi Piace 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.