Vai al contenuto

[APprofondimenti] Cina: industria, tecnologia e società civile


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Per capirci: la Cina è governata da un'oligarchia a base elettiva / cooptazione, simile alle strutture della Chiesa cattolica ( e delle grandi multinazionali).

In pratica se sei uomo di valore , ti iscrivi al partito e puoi salire anche ai vertici ( ovviamente in questo caso il valore solo non basta , esattamente come nei casi aziendali o della chiesa cattolica ). Ma almeno teoricamente,  puoi arrivare ai vertici , così  come almeno teoricamente ogni sacerdote può diventare Papa.

Ovviamente devi condividere l'ideologia di base , ma tolto il minimo sei libero di fare quello che vuoi .

Struttura molto simile la mandarinato che ha governato la Cina per oltre un migliaio di anni , compresi i severissimi esami di ingresso.

Per ora è riuscita ( dove per esempio falli' il partito comunista sovietico ) a non degenerare in un'oligarchia di sangue e nascita ( che inevitabilmente fallisce ) .

I privilegi e le cariche non vengono ereditate dai figli , che sono soggetti all stesse regole.

Se ben gestita , questa forma di governo può durare millenni ( e la Chiesa Cattolica è lì a mostrarcelo )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)

"Devi condividere l'idea di base"

 

Appunto, è questo il problema.

 

Dovere accettare forzatamente un' ideologia.

 

 

Modificato da Vulcar
Inviato
50 minutes ago, stev66 said:

Per capirci: la Cina è governata da un'oligarchia a base elettiva / cooptazione, simile alle strutture della Chiesa cattolica ( e delle grandi multinazionali).

In pratica se sei uomo di valore , ti iscrivi al partito e puoi salire anche ai vertici ( ovviamente in questo caso il valore solo non basta , esattamente come nei casi aziendali o della chiesa cattolica ). Ma almeno teoricamente,  puoi arrivare ai vertici , così  come almeno teoricamente ogni sacerdote può diventare Papa.

Ovviamente devi condividere l'ideologia di base , ma tolto il minimo sei libero di fare quello che vuoi .

Struttura molto simile la mandarinato che ha governato la Cina per oltre un migliaio di anni , compresi i severissimi esami di ingresso.

Per ora è riuscita ( dove per esempio falli' il partito comunista sovietico ) a non degenerare in un'oligarchia di sangue e nascita ( che inevitabilmente fallisce ) .

I privilegi e le cariche non vengono ereditate dai figli , che sono soggetti all stesse regole.

Se ben gestita , questa forma di governo può durare millenni ( e la Chiesa Cattolica è lì a mostrarcelo )

 

al netto di alcune semplificazioni (la storia anche recente della Cina dimostra che non c'è un solo modello), quello del partito è un modello oligarchico. sarebbe interessante vedere le differenze con l'attuale oligarchia che gestisce i paesi occidentali. chi ha provato a fare politica qui da noi sa a cosa mi riferisco, ammesso che non l'abbia già capito.

 

per quel che riguarda la repressione del dissenso, qui in EU ci sono decine di casi che potrebbero essere citati (alcuni anche recenti in Italia). In Cina il controllo è molto lasco su certe cose e molto stringente su altre (esprimere dissenso all'azione del governo centrale, non quelli regionali o locali, più il sesso e violenza).

 

Per quel che riguarda l'ideologia, non si tratta mica di imparare a memoria il libretto rosso di Mao (per altro non visto di buon occhio da Xi). Differenze ideologiche in Cina ce ne sono. Più che ideologia è necessario un appoggio all'idea dello Stato come gestore di certi aspetti della vita pubblica. Cose che esistevano anche in Europa per esempio dopo la seconda guerra mondiale.

 

Non si tratta di dire quale sistema è migliore, a meno di non credere alle favole. Sono entrambi sistemi altamente imperfetti e da entrambi si possono imparare molte cose.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.