Vai al contenuto

[APprofondimenti] Cina: industria, tecnologia e società civile


Messaggi Raccomandati:

Inviato

In Cina si vota eccome e invece dei partiti esistono correnti. Formalmente non è la stessa cosa, ovviamente, ma la parafernalia del Partito in Cina ricorda molto il funzionamento delle classi dirigenti (ministeri, enti statali, ecc.) qui da noi.

 

Nonostante qui ci siano partiti che grosso modo si alternano alla guida del paese, nella realtà i partiti stessi sono quasi sempre espressione di interessi molto consolidati e accedere alla vita politica a livello governativo nazionale è un'imresa molto difficile (chi ci ha provato lo sa). Quindi nella sostanza e nella pratica ci sono sí differenze ovvie, ma molto più limitate di quanto si possa pensare.

 

Diciamo che qui si può sparlare del capo del governo, in Cina no. Questo va riconosciuto. Ma si può sparlare abbastanza liberamente dei politici locali / regionali ;-)

  • Mi Piace 1
Inviato

Spero che sappiate delle tante cose che stanno succedendo in US, la Cina in confronto passa per un libero paese democratico. 

 

Vi ricordo che buona parte dei paesi EU ha emesso un warning sui viaggi in US.

2 ore fa, v13 scrive:

 

esatto!

 

oggettivamente un po' trionfalista. Capisco il fascino per l'high tech e la Cina ha fatto balzi in avanti paurosi, ma è anche piena di contraddizioni.

Si fa fatica a trovare nel mondo un cosi grande numero di città di quel tipo, anzi, non me ne viene in mente nessuna. 

Inviato
22 ore fa, Maxwell61 scrive:

Spero che sappiate delle tante cose che stanno succedendo in US, la Cina in confronto passa per un libero paese democratico. 

 

Vi ricordo che buona parte dei paesi EU ha emesso un warning sui viaggi in US.

Si fa fatica a trovare nel mondo un cosi grande numero di città di quel tipo, anzi, non me ne viene in mente nessuna. 

Si, purtroppo gli US sono in balia di un manipolo di...beh lasciamo perdere...e quello che sta succedendo fa sorgere qualche perplessità sul troppo potere in mano presidente e qualche dubbio sulla effettiva divisione dei poteri. Ma non me la sento proprio di dire che la Cina al confronto sia un paese libero e democratico, non ad oggi. Vedremo come evolverà la situazione. Se le cose non verranno cambiate da chi è al potere ora, il popolo americano potrà scegliere in futuro alle urne di cambiare, cosa che non mi risulta sia così diretta in Cina

 

  • Mi Piace 1
Inviato
23 ore fa, v13 scrive:

Nonostante qui ci siano partiti che grosso modo si alternano alla guida del paese, nella realtà i partiti stessi sono quasi sempre espressione di interessi molto consolidati e accedere alla vita politica a livello governativo nazionale è un'imresa molto difficile (chi ci ha provato lo sa). Quindi nella sostanza e nella pratica ci sono sí differenze ovvie, ma molto più limitate di quanto si possa pensare.

 

Diciamo che qui si può sparlare del capo del governo, in Cina no. Questo va riconosciuto. Ma si può sparlare abbastanza liberamente dei politici locali / regionali ;-)

Beh io ho un amico che si professione fa altro, non il politico. Qualche anno fa si è impegnato attivamente in politica, si è fatto una legislatura in parlamento ed al termine di quella esperienza è tornato al lavoro di prima. Poi ovvio che per 60 milioni di italiani ci sono qualche centinaia di posti, quindi non è facile, ma questa che ho portato è la dimostrazione che chiunque potenzialmente può.

 

Per quanto riguarda il fatto che qui si può sparlare del capo del governo mentre in Cina no, per me è già una differenza enorme. Molti regimi di fatto si basano su questo meccanismo di censura, mascherati da democrazie, dove si và alle urne ma di fatto senza vere opposizioni e indottrinati dai media (vedi Russia et altri).

  • Mi Piace 1
Inviato

Quello che sta succedendo negli USA è la dimostrazione di quanto precarie siano le libertà e le "nostre" democrazie (come se ce fosse bisogno visti i pregressi), e quanto vadano tutelate da ignoranza e menefreghismo. 

  • Mi Piace 5
  • Grazie! 1
Inviato (modificato)
13 hours ago, LiF said:

Beh io ho un amico che si professione fa altro, non il politico. Qualche anno fa si è impegnato attivamente in politica, si è fatto una legislatura in parlamento ed al termine di quella esperienza è tornato al lavoro di prima. Poi ovvio che per 60 milioni di italiani ci sono qualche centinaia di posti, quindi non è facile, ma questa che ho portato è la dimostrazione che chiunque potenzialmente può.

 

Per quanto riguarda il fatto che qui si può sparlare del capo del governo mentre in Cina no, per me è già una differenza enorme. Molti regimi di fatto si basano su questo meccanismo di censura, mascherati da democrazie, dove si và alle urne ma di fatto senza vere opposizioni e indottrinati dai media (vedi Russia et altri).

 

io ho 5-6 amici e amiche che hanno fatto o i deputati o sindaco di grande città, tutti con liste diciamo civiche, cioé non partiti tradizionali. ne sono usciti tutti con le ossa rotte dopo essere stati gradualmente emarginati dal funzionamento reale delle decisioni. e nessuno ha continuato la carriera politica. gente intelligente e onesta. 

se tanto mi dà tanto...

 

Comunque l'errore è pensare che la Cina è dittatura e Europa è democrazia (gli USA non me la sento proprio di metterli in ballo, è un'oligarchia evidentissima). non voglio dire che non ci siano differenze anche molto importanti, ma che ci sono molte sfumature e se nnon ne teniamo conto non capiremo mai perché succedono le cose e cosa possiamo imparare dagli altri.

Modificato da v13
  • Mi Piace 2
Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

Comunque l'errore è pensare che la Cina è dittatura e Europa è democrazia

L'errore è anche solo pensare che siano 2 cose comparabili.

Ed è il primo passo per cercare di assomigliare alla loro di "democrazia" piuttosto che viceversa.

Gestione del covid insegna.

  • Mi Piace 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.