Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Prima di fondersi in un modello unico, la EQS riceverà un aggiornamento completo estetico, ma anche tecnico, tra cui il nuovo sistema Steer-By-Wire.

 

"Lo sterzo elettronico rappresenta un altro passo importante verso la mobilità del futuro e siamo orgogliosi di lanciarlo nel 2026. Questa tecnologia offre un'esperienza cliente unica che va ben oltre la semplice sterzata. In combinazione con la guida altamente automatizzata di Livello 3 SAE, consentirà un'esperienza di intrattenimento ancora più immersiva a medio termine, poiché non ci sarà più un volante a ostacolare la visione dei servizi di streaming, ad esempio." 
Markus Schäfer, membro del consiglio di amministrazione di Mercedes-Benz Group AG. Direttore tecnico, sviluppo e acquisti. 

 

Gli specialisti del telaio possono selezionare in modo variabile il rapporto di sterzo e adattarlo in modo flessibile alle diverse situazioni. Ciò significa che caratteristiche di guida che prima erano in conflitto tra loro, ora possono essere ottimizzate simultaneamente grazie allo steer-by-wire: sportività e comfort possono ora essere combinati ancora meglio. Anche la stabilità di guida e l'agilità laterale possono essere ulteriormente aumentate. Ciò è reso possibile dalla perfetta interazione con lo sterzo dell'asse posteriore, con un angolo di sterzata fino a dieci gradi. Gli urti causati dalle asperità del fondo stradale, che in precedenza venivano trasmessi al conducente tramite il volante, ora possono essere eliminati quasi completamente.

Sterzo Mercedes steer-by-wire

 

Luci diurne Mercedes EQS restyling 2026Sterzo Mercedes steer-by-wire EQS restyling 2026

Sterzo Mercedes steer-by-wire

Il nuovo sistema steer-by-wire di Mercedes-Benz ha già completato oltre un milione di chilometri di prova sui banchi di prova, ai quali si aggiungono altrettanti chilometri di prova su pista e nella convalida complessiva del veicolo nel traffico stradale. In linea con i suoi elevati standard di sicurezza, Mercedes-Benz punta, oltre che su sensori ad alta precisione e potenti centraline, anche su un'architettura di sistema ridondante. Ciò significa che ci sono sostanzialmente due percorsi del segnale e quindi è necessario il doppio degli attuatori. I dati e l'alimentazione elettrica lato veicolo sono ridondanti. In questo modo si garantisce la sterzata del veicolo in ogni momento. Anche nel caso più improbabile di un guasto totale, il controllo laterale è comunque possibile grazie allo sterzo dell'asse posteriore e con l'ausilio di interventi frenanti mirati sulle singole ruote tramite ESP®.

  • Grazie! 3

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

  • Beckervdo ha messo in primo piano/indicizzato questa Discussione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.