Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

image.thumb.png.765fdca97512ac14a86c155d584dc574.png

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

 

 

NeuerC5Aircross(2).thumb.png.6ce20061070bfaf8d9d1f41767f1ccab.png

NeuerC5Aircross(5).thumb.png.5f664ff847ae42df19d1bbd28f614f1a.pngNeuerC5Aircross(7).thumb.png.d57993f051f02daf981b88c5d4567bd8.pngNeuerC5Aircross(6).thumb.png.1b99b982accf3db76488fcd26c53c8a6.pngNeuerC5Aircross(1).thumb.png.bcd42196d3f3097a63b1291aa5e22ff3.pngNeuerC5Aircross(3).thumb.png.a0f258e37de840c2b30413a30bc352e4.pngNeuerC5Aircross(4).thumb.png.1f24ddb58b957040da7dee818e945aba.pngNeuerC5Aircross(12).thumb.png.665f1b82b0c201720cc1fb7437729c0d.pngNeuerC5Aircross(11).thumb.png.3e8252fbe80d90415d23521881efe0b4.pngNeuerC5Aircross(9).thumb.png.1316bccf8aa35198fdcd1b574d6a7dd7.png

NeuerC5Aircross(11).thumb.png.4d63ae5af7f212bc1f5e014a2b4deb2c.pngNeuerC5Aircross(10).thumb.png.0854a81dc90667f79efd7c6b31544b2e.png

NeuerC5Aircross(6).thumb.png.1e1a75df550b5d77af746221980760c5.png

NeuerC5Aircross(7).thumb.png.6311ad7ee22a9c7cc9615e29e76e01a5.pngNeuerC5Aircross(5).thumb.png.ccc80f79e38da63da459d1e0f42e21c7.png

NeuerC5Aircross(1).thumb.png.b019cf0b0ba203c35ab09e6cf76fae61.png

 

Comunicato stampa

Cita

Nuovo SUV Citroën C5 Aircross: più spazio, più comfort, più tecnologia oggi anche 100% elettrico

  • Citroën ha presentato la seconda generazione del Nuovo SUV C5 Aircross, un modello tutto nuovo e sempre accessibile ma capace di offrire spazio, comfort, tecnologia e autonomia da segmento superiore: una formula che esprime appieno i valori storici di Citroën.
  • Il Nuovo SUV C5 Aircross si distingue per un design audace e deciso, studiato per offrire un solido assetto su strada, un'aerodinamica che favorisce l'efficienza e uno spazio interno all’insegna del comfort.
  • Nota per la sua elevata comodità a bordo, la vettura rafforza la sensazione di viaggiare a bordo di un SUV di classe comfort grazie a un'abitabilità record dei sedili posteriori, un generoso volume del bagagliaio (che rimane invariato a prescindere dalla motorizzazione), e un abitacolo "C-Zen Lounge", che si distingue per spazi e ricchezza dei materiali: un ambiente studiato all’insegna del benessere a bordo di tutti gli occupanti.
  • In questo salotto viaggiante, la tecnologia è al centro della scena grazie allo spettacolare ed ergonomico Waterfall Touchscreen e l'Head-Up Display esteso.
  • La nuova C5 Aircross si adatta alle esigenze dei clienti, offrendo loro la libertà di scegliere tra una gamma di propulsori elettrificati: ibrido, ibrido plug-in o 100% elettrico.
  • Nuovo SUV C5 Aircross offre un’esperienza all’insegna della serenità grazie all'eccezionale autonomia elettrica, sia nella versione ibrida plug-in (oltre 100 km in città) sia in quella elettrica (sino a 680 km nel ciclo combinato WLTP), oltre agli ausili alla guida che rendono ogni viaggio più facile e sicuro.
  • Nuovo SUV C5 Aircross sarà in vendita nei principali mercati europei nella seconda metà del 2025.
  • Grazie a Nuovo SUV C5 Aircross che si affianca ad AMI, ëC3, ëC3 Aircross, ëC4 ed ëC4X, l’offerta elettrica di Citroën abbraccia ogni segmento, soddisfa ogni esigenza e conquista automobilisti di ogni età.
     

Poissy, 29 aprile 2025 - Con il lancio della nuova C5 Aircross, Citroën ha completato il totale rinnovamento della sua gamma in meno di due anni. Nelle vesti di nuova ammiraglia della Marca, C5 Aircross rappresenta il top di gamma in una lineup di modelli che incarnano ciascuno gli stessi valori nel proprio segmento specifico: prodotti accessibili e versatili che offrono molteplici motorizzazioni mostrando forte identità, comfort distintivo e grande facilità d'uso. Con la nuova C5 Aircross, Citroën assume una nuova dimensione nel mercato dei C-SUV, un segmento chiave in Europa. Questo nuovo modello mantiene tutte le promesse della C5 Aircross Concept, presentata nell'autunno del 2024 al Salone dell'Auto di Parigi. La seconda generazione di C5 Aircross rappresenta un passo avanti sotto ogni aspetto, grazie alla capacità di fornire una risposta intelligente e completa alle aspettative dei clienti del segmento.

Il suo design è audace, potente e muscoloso, ma allo stesso tempo snello e ricco di accorgimenti aerodinamici. Il livello di comodità offerto stabilisce un nuovo punto di riferimento tra i C-SUV. Una volta al suo interno si avrà la sensazione di viaggiare in classe comfort, all'interno di un abitacolo che offre uno spazio immenso nella seconda fila e un generoso volume del bagagliaio, identico a prescindere dal tipo di propulsione. A bordo, si ha l'impressione di essere in un vero e proprio salotto high-tech, grazie alle sospensioni con ammortizzatori idraulici progressivi, ai sedili Advanced Comfort avanzati e al design della plancia con il touchscreen Waterfall, facile da usare e di grandi dimensioni.

La Nuova C5 Aircross offre un’esperienza all’insegna della tranquillità, grazie all'integrazione di ausili che semplificano la guida, come Citroën Matrix Led o Pack drive Assist 2.0, e alla possibilità di scegliere tra varie propulsioni elettrificate per soddisfare le diverse esigenze, stabilendo nuovi standard in termini di libertà di movimento: oltre 100 km di autonomia in modalità elettrica nella versione ibrida plug-in per gli spostamenti quotidiani in città, fino a 680 km (ciclo combinato WLTP*) nella variante elettrica e oltre 900 km in quella ibrida (ciclo combinato WLTP*).

Il Nuovo SUV C5 Aircross adotta la piattaforma Stellantis STLA-Medium, architettura che offre una grande flessibilità sia in termini di dimensioni sia di propulsori – ideale per i veicoli ibridi come per quelli 100% elettrici - , e ha consentito a Citroën di sviluppare un SUV che esprimesse appieno tutti i valori storici della Marca. Nello specifico, il passo del Nuovo SUV C5 Aircross è allungato, per migliorare lo spazio a disposizione dei passeggeri. Può anche adottare ruote di grandi dimensioni, con un diametro di 740 mm e fino a 20 pollici. Infine, ma non meno importante, la piattaforma STLA-Medium offre ai clienti una serie di ausili alla guida e interfacce di connettività e infotainment di ultima generazione, per rendere i viaggi ancora più piacevoli e senza stress. Sviluppata in Francia e assemblata nello stabilimento Citroën di Rennes, la nuova C5 Aircross sarà in vendita nei principali mercati europei nella seconda metà del 2025.
 

01.         UN SUV POTENTE, GENEROSO E CON UN’AERODINAMICA EFFICIENTE
La nuova C5 Aircross sfoggia uno stile deciso e una solida presenza sulla strada, combinati con un'aerodinamica e uno spazio interno ottimizzati. Questo modello prosegue ed enfatizza la rinascita del design di Citroën. In un mercato dei SUV nel quale i vincoli architettonici e le mode portano a modelli dal design esasperato, massiccio e inefficiente, Citroën ha ribaltato la situazione, associando la potenza di uno stile muscoloso e audace all'aerodinamica di linee tese e fluide.
 

Design: un'espressione di potenza e ricerca aerodinamica
I designer di Citroën hanno lavorato a ogni sezione, elemento e componente della nuova C5 Aircross con l'obiettivo di ottimizzare sia il design, sia l'efficienza.

La nuova C5 Aircross sorprende con le sue forme sinuose per adottare le linee più tese e affilate del nuovo linguaggio stilistico del Marchio. La silhouette si basa su carreggiate allargate e spalle pronunciate, che conferiscono un solido assetto su strada. La vettura offre un’immagine muscolosa e al contempo agile e dai volumi generosi, a enfatizzare l’essenzialità della silhouette complessiva.

Il frontale esprime forza e fluidità. Il nuovo logo Citroën troneggia orgogliosamente al centro. La rinnovata firma luminosa a tre punti di Citroën è interpretata qui con segmenti orizzontali particolarmente sottili che sottolineano l'eleganza del frontale e rafforzano l'espressione di larghezza della vettura. I proiettori Citroën Matrix LED sono collegati da una fascia nera lucida, elegante e discreta. Un altro elemento distintivo e di attenzione ai dettagli è rappresentato dalle striature modellate nel paraurti, che ravvivano la superficie piatta e riprendono il motivo a "chevron" della griglia del radiatore. L'impressione generale è quella di una perfetta sintesi tra modernità, tecnologia e carattere. Nella versione elettrica, la sezione anteriore è completamente chiusa per ottimizzare la resistenza aerodinamica e contribuire a una maggiore efficienza dei consumi.

La silhouette è scolpita all'insegna dell'efficienza. Lateralmente, la nuova C5 Aircross esprime fluidità con una linea di bordo tracciata in un unico gesto, dalla parte anteriore a quella posteriore, dalla griglia al portellone. Questo elemento aggiunge tensione ed energia, senza elementi superflui. Il muso spiovente del cofano esprime dinamismo e favorisce la penetrazione dell'aria. La linea del tetto si inclina leggermente dopo la seconda fila per ottimizzare l'aerodinamica e preservare il volume dell'abitacolo, sottolineando chiaramente la vocazione familiare della nuova C5 Aircross. Grazie alla piattaforma STLA Medium, l'altezza della C5 Aircross è mantenuta a 1,66 m, il che contribuisce a migliorare la penetrazione dell'aria, ottimizzando al contempo lo spazio interno e un'altezza da terra di 200 mm. Infine, sono stati integrati deflettori e prese d'aria in varie parti del veicolo per ottimizzare ulteriormente le prestazioni aerodinamiche.

Una sezione posteriore spettacolare e snella. In omaggio al frontale, la parte posteriore della C5 Aircross presenta una sofisticata fascia orizzontale in nero lucido. Questo elemento evidenzia un portellone posteriore spiccatamente verticale, progettato per aumentare la capacità del bagagliaio. La fascia contribuisce a rafforzare visivamente la larghezza del veicolo, mentre la sezione posteriore è curva nella parte superiore per ottimizzare l'aerodinamica e rivelare le spalle muscolose. La parte posteriore include elementi aerodinamici. Il loro design si ispira al mondo della tecnologia e dei dispositivi elettronici. La presenza di questi elementi scanalati sul pannello posteriore aiuta a convogliare il flusso d'aria.

Una promessa mantenuta: le Citroën Light Wing, introdotte sulla C5 Aircross Concept, sono effettivamente presenti sulla C5 Aircross La caratteristica firma luminosa a tre punti in questo caso è ancora più spettacolare, grazie ai due punti luce esterni staccati dalla modanatura che sembrano galleggiare come due alette sulla fiancata del veicolo. Questa innovazione persegue obiettivi di natura sia aerodinamica, sia estetica, con una firma luminosa unica sul mercato e un posizionamento che amplia l'assetto della vettura. Le luci combinano una sezione incavata con i due deflettori che sporgono dal veicolo per guidare il flusso d'aria in questa zona della carrozzeria.

I risultati del lavoro condotto sull'aerodinamica sono tangibili e limitano l'impatto della forma della vettura. Con un valore di 0,75, il coefficiente SCX rappresenta un netto miglioramento rispetto alla generazione precedente (0,84 per la C5 Aircross attuale). Questo dato impatta positivamente sull’esperienza di guida e si traduce in un guadagno di autonomia elettrica supplementare di oltre 30 km in autostrada, mettendo a confronto le due generazioni.
 

Proporzioni generose e firma grafica
Grazie alle possibilità offerte dalla piattaforma Stellantis STLA-Medium, Citroën ha conferito alla nuova C5 Aircross un equilibrio perfetto, privilegiando dimensioni particolarmente generose: 4.652 mm di lunghezza (+150 mm) e 1.902 mm di larghezza. Il passo è stato allungato a 2.784 mm, 60 mm in più rispetto alla precedente C5 Aircross, quasi tutti disponibili per le gambe dei passeggeri posteriori. Questo permette di offrire uno spazio eccezionale, identico ad esempio a quello della C5 X, che rappresenta il punto di riferimento in questo campo.

In termini di stile, la piattaforma consente di adottare un ingombro delle ruote di 740 mm (+20 mm), abbinato a cerchi fino a 20 pollici, una novità assoluta per Citroën. Le ruote aggiungono una notevole potenza alle linee laterali della vettura. Gli spettacolari pneumatici della nuova C5 Aircross beneficiano di un design modulare, come spesso accade per Citroën. I cerchi sono progettati per migliorare l'efficienza aerodinamica, mentre le sezioni forate contribuiscono al raffreddamento dei freni.

La nuova C5 Aircross è dotata di clip colorate, la firma di design dell'ultima generazione di modelli Citroën. Gli elementi di personalizzazione sono intercambiabili e conferiscono alla vettura una firma grafica. Queste sottili sezioni verticali, in oro o nero lucido, si trovano sulle porte anteriori e sul frontale del veicolo. Da un lato, aggiungono un tocco di eleganza in un'interazione sofisticata con l'orizzontalità della griglia del radiatore; dall’altro, esaltano i pannelli laterali e la parte superiore dei passaruota.
 

02.         IL SUV LOUNGE PER VIVERE UN’ESPERIENZA DI COMFORT ASSOLUTO
Con la nuova C5 Aircross, Citroën offre il SUV familiare elettrificato di segmento C più confortevole del mercato. Gli interni della C5 Aircross sono stati progettati applicando i precetti dell'architettura C-Zen Lounge di Citroën, che mira a offrire uno spazio di benessere in un'atmosfera lounge sia per i passeggeri sia per il conducente, il cui compito è reso il più semplice possibile.
 

Interni progettati come un salotto Advanced Comfort® Zen
"Sofa Design” e illuminazione ambientale estesa: a bordo della nuova Citroën C5 Aircross, i passeggeri sono seduti come in una zona living, con elementi d'arredo e tessuti che riprendono i codici dell'interior design e offrono lo stesso comfort accogliente.

Il "Sofa Design" di Citroën si traduce in una plancia ariosa, lunga e orizzontale, progettata come un mobile da salotto. La parte inferiore della plancia è rivestita di un tessuto schiumato di alta qualità che si estende ai pannelli delle porte e ai sedili, creando un'atmosfera omogenea e piacevole, come un vero e proprio rifugio confortevole. È disponibile in una gamma di colori chiari o scuri.

L'atmosfera calda dell'abitacolo è esaltata dal sistema Ambient Lighting esteso, che permette di scegliere tra otto colori diversi, un'altra novità per Citroën. Sottolinea elegantemente l'orizzontalità della plancia e si ritrova anche sui tweeter situati alle sue estremità, sulle porte e sulla parte inferiore della console centrale. Altro elemento distintivo, oltre che un rimando all'esterno del veicolo, sono i punti colorati sulla plancia e sui sedili, il cui design ricorda le clip colorate situate al di fuori dell’abitacolo.
 

Il meglio dei sedili Advanced Comfort® di Citroën
I nuovi sedili Citroën Advanced Comfort® sono un elemento chiave del benessere a bordo della C5 Aircross. Il loro design con effetto trapuntato è già di per sé un invito a mettersi comodi! Frutto della ricerca Citroën e dell'esperienza maturata su altri modelli del Marchio, i sedili Citroën Advanced Comfort® fanno raggiungere alla nuova C5 Aircross un livello di comfort mai visto prima.

La seduta e la parte inferiore dello schienale sono particolarmente accoglienti, con elementi in schiuma strutturata di elevato spessore. La parte superiore dello schienale avvolge le spalle dei passeggeri come uno scialle, per poi scendere lungo la schiena a formare rinforzi laterali che, per la prima volta, sono regolabili elettricamente; un sistema pneumatico permette di adattarli perfettamente alla morfologia di ogni occupante per garantire un sostegno e un comfort ottimali. Massima espressione della comodità, i sedili anteriori possono essere regolati elettricamente fino a 10 posizioni, con una funzione di riscaldamento, ventilazione e massaggio che offre cinque programmi diversi.

Anche i passeggeri posteriori beneficiano di tutte le qualità di Citroën Advanced Comfort®, tra cui un sedile a panchetta e schienali con imbottitura schiumata di alta qualità. Gli schienali possono essere reclinati tra 21° e 33° per una postura ideale, particolarmente importante durante i viaggi lunghi. Nei livelli di allestimento superiori, i sedili posteriori sono riscaldati.
 

Miglior assorbimento delle asperità grazie alle sospensioni Citroën Advanced Comfort®.
Un altro segreto dell'eccezionale comfort della nuova C5 Aircross è costituito dalla sospensione Progressive Hydraulic Cushions®. Questo elemento assorbe le irregolarità della strada, trasformando la guida quotidiana in un viaggio su uno speciale "tappeto volante". Le sospensioni assicurano un contatto ottimale tra le ruote e il manto stradale e definiscono un livello di comfort perfetto per i passeggeri, senza trascurare il piacere di guida. Nella parte anteriore sono persino previsti due ammortizzatori progressivi, uno per la compressione e l'altro per il rimbalzo. Questa struttura delle sospensioni garantisce maggiore elasticità e comfort sulle piccole asperità, senza compromettere lo smorzamento necessario per mantenere il corpo in posizione quando si guida su una strada accidentata. In quest'ultimo caso, il sistema rallenta gradualmente il movimento a fine corsa. A differenza di un fermo meccanico in un ammortizzatore convenzionale - che assorbe energia e riduce il comfort, rilasciandone una parte sotto forma di urto - il fermo idraulico progressivo assorbe e dissipa questa energia.
 

Posizione di guida: chiarezza e informazioni sempre disponibili
L'ottimizzazione dell'ergonomia della posizione di guida attraverso l'integrazione ideale delle ultime tecnologie è stata una priorità nella progettazione della nuova C5 Aircross. L'obiettivo è semplice: fare in modo che il conducente abbia tutte le informazioni davanti a sé e a portata di mano, in modo da poter guidare in totale tranquillità e ridurre lo stress, con l'ausilio di schermi digitali che offrono chiarezza e grafica accattivante.
 

Il sorprendente  Waterfall Touch Screen
La nuova Citroën C5 Aircross presenta il più ampio touchscreen centrale HD mai proposto da Stellantis. Con il suo design affascinante, leggero e verticale, sembra davvero fluttuare davanti al cruscotto, per poi scendere a cascata con un unico movimento e unirsi armoniosamente alla console centrale.

Il nuovo touchscreen HD  Waterfall della Citroën C5 Aircross è dotato di sezioni sia fisse sia completamente personalizzabili, per un accesso rapido e semplice alle funzioni essenziali in qualsiasi momento. Dall'alto verso il basso, lo schermo centrale offre:

  • Una barra di stato fissa che visualizza le informazioni essenziali in ogni momento: ora, temperatura esterna, livello di carica dello smartphone, ecc.
  • Un'ampia area personalizzabile che raffigura la navigazione 3D, controlla il sistema di infotainment e consente di programmare i widget per l'accesso diretto a determinate funzioni e di posizionarli a piacere sullo schermo, in varie dimensioni. Quest'area offre diverse pagine, permettendo di moltiplicare i contenuti e di visualizzare fino a 16 widget per pagina, facilmente accessibili facendoli scorrere sullo schermo con la punta delle dita, come si farebbe con uno smartphone o un tablet.
  • Una barra di controllo fissa per un accesso rapido e semplice alla pagina iniziale dello schermo superiore, al telefono, alle impostazioni principali del veicolo, ecc.
  • Accesso diretto ai comandi di climatizzazione lato conducente e passeggero anteriore.

Per una migliore ergonomia, lo schermo può essere facilmente utilizzato con il gomito appoggiato sul bracciolo. Offre una grafica accattivante e un controllo semplice delle principali funzioni della vettura.
 

Un vero e proprio salotto su ruote, connesso al mondo
La nuova Citroën C5 Aircross dispone dell'ultima generazione di sistemi di infotainment del Marchio, tra cui la navigazione 3D connessa e un sistema audio completo. Fino a otto conducenti possono creare un profilo personalizzato che memorizza stazioni radio preferite, destinazioni abituali, configurazione personale per il touch screen centrale, ecc.

L'integrazione dello smartphone è assolutamente fluida, grazie alla connessione wireless compatibile con Apple CarPlay e Android Auto Inoltre, è possibile collegare simultaneamente due smartphone tramite bluetooth. Il caricatore senza fili da 15W è integrato nella console centrale, in una posizione inclinata che ottimizza l'ergonomia. Questo intelligente spazio portaoggetti è ideale per riporre lo smartphone quando si sale in auto, e offre un'angolazione appropriata per consultarlo quando il veicolo è fermo.

Il sistema di riconoscimento vocale "Hello Citroën" utilizza istruzioni in linguaggio naturale per regolare la temperatura interna, avviare il sistema di navigazione verso una destinazione memorizzata, selezionare una stazione radio salvata in precedenza, effettuare telefonate e molto altro ancora.

Inoltre, la Nuova C5 Aircross offre ChatGPT, sviluppata da OpenAI e direttamente integrata nel sistema di infotainment. Con ChatGPT, Citroën introduce un nuovo strumento di intelligenza artificiale generativa, che rende il riconoscimento vocale ancora più fluido e naturale e migliora il comfort a bordo, grazie a un assistente digitale che favorisce un’esperienza smart e interattiva, capace di semplificare la guida quotidiana.
 

Una visione migliore per una guida più sicura
Head-Up Display esteso: tutti i nuovi modelli C5 Aircross sono dotati di un quadro strumenti digitale da 10 pollici, personalizzabile e posizionato in modo ideale. A seconda del livello di allestimento, viene completato dall'Head-Up Display esteso, uno schermo a colori di grandi dimensioni che proietta i dati di guida sul parabrezza. Si tratta di una tecnologia coinvolgente che rende la guida più serena e rilassata: il conducente non deve più distogliere lo sguardo dalla strada per ottenere le informazioni che desidera. L'ampio Head-Up Display è il più grande mai comparso su un modello Citroën, anche considerando modelli di segmento superiore, ed è regolabile in altezza per una perfetta leggibilità e può essere personalizzato per visualizzare le informazioni che il conducente preferisce.

Proiettori Citroën Matrix LED: comfort per sé e per gli altri Una visione notturna ottimale è un fattore chiave per il comfort e la sicurezza di guida. Per questo, la nuova C5 Aircross può essere equipaggiata con proiettori Citroën Matrix LED. Non appena il livello di luce diminuisce, consentono di guidare la vettura con tutti i fari sempre accesi, senza abbagliare gli altri utenti della strada. Ogni proiettore contiene 20 LED che si accendono o si spengono automaticamente a seconda degli altri veicoli rilevati, regolando il fascio di luce nel modo più preciso possibile per offrire al conducente della C5 Aircross una visione ottimale senza il rischio di disturbare chi proviene dalla direzione opposta. Il sistema Citroën Matrix LED, particolarmente sofisticato, rileva i segnali stradali e riduce l'intensità della luce che rifrangono, in modo che il conducente della C5 Aircross non venga abbagliato dal riflesso luminoso dei suoi proiettori.
 

Il C-SUV più spazioso nella parte posteriore, progettato per le famiglie
Fedele al DNA di Citroën, la nuova C5 Aircross è stata progettata per rendere più facili e confortevoli i lunghi viaggi in famiglia. Grazie al suo generoso passo di 2,78 m, la nuova C5 Aircross offre uno spazio interno che costituisce un punto di riferimento nel segmento e segna un netto miglioramento rispetto al modello precedente. Questo è particolarmente vero per i sedili posteriori, con uno spazio per le ginocchia identico a quello dell'emblematica C5 X e 51 mm più lungo rispetto a quello della C5 Aircross precedente. I passeggeri di statura elevata apprezzeranno i 68 mm in più di spazio per la testa nella seconda fila rispetto al modello precedente. Gli schienali possono essere reclinati tra 21° e 33°, aumentando la sensazione di viaggiare in classe comfort.

Un'altra novità di questa seconda generazione della C5 Aircross è il bracciolo centrale, che incorpora due portabicchieri e due vani per smartphone. Gli smartphone possono essere ricaricati utilizzando le due porte USB-C situate nella parte posteriore della console centrale, che dispone inoltre di una presa 12V. Anche i passeggeri anteriori hanno a disposizione due connettori USB-C e una spina 12V nella parte anteriore della console centrale (una terza presa 12V si trova nel bagagliaio).

Tutti gli occupanti non mancheranno di apprezzare anche la luce fornita dall'ampio tetto panoramico in vetro (1.069 x 720 mm). La parte anteriore del tetto può essere aperta elettricamente per favorire la ventilazione dell'abitacolo e offrire una maggiore sensazione di libertà. Una tendina elettrica può essere utilizzata per ricoprire completamente il tetto.

Grazie al concetto multi-energia della piattaforma Stellantis STLA-Medium e al suo design efficiente, la nuova C5 Aircross offre uno dei migliori volumi di bagagliaio del suo segmento, identico a prescindere dalla motorizzazione scelta: da 565 dm3 (651 l d'acqua) con i sedili posteriori in posizione a 1.668 dm3 con il sedile a panchetta abbattuto. Il fatto che non vi sia alcuna perdita di spazio nel bagagliaio delle versioni ibride ricaricabili o elettriche pone questo modello al vertice del segmento rispetto alla concorrenza.

Grazie al frazionamento 40/20/40 e agli schienali dei sedili posteriori regolabili, il volume di carico può essere adattato alle esigenze specifiche. Il copri-bagagli è diviso in due sezioni per facilitare l'accesso al bagagliaio. La C5 Aircross può essere dotata di un portellone posteriore motorizzato con apertura e chiusura a mani libere.

Il pianale del bagagliaio, con i suoi 75 dm3 di spazio utile, può essere regolato in due altezze diverse. Vani aggiuntivi, per un totale di quasi 40 litri - un record in questo segmento - sono disposti in tutto l'abitacolo: dal grande cassetto portaoggetti nella parte anteriore, che può contenere una bottiglia da 1,5 litri, ai contenitori sulle porte posteriori e al generoso spazio sotto la console centrale anteriore.
 

03.         TECNOLOGIA AL SERVIZIO DI UNA MAGGIORE SERENITÀ
 

Funzionalità che semplificano la vita
L'ultima generazione di sistemi di assistenza alla guida e al parcheggio Citroën completa la gamma di tecnologie a bordo della nuova C5 Aircross, al massimo livello di know-how del Marchio. Ad esempio, il pacchetto Drive Assist 2.0 offre un comfort e una sicurezza eccezionali, abilitando la guida autonoma di livello 2. In particolare, comprende:

  • Cambio di corsia semiautomatico. Disponibile a partire da 70 km/h su corsie a scorrimento rapido o autostrade, una volta attivata questa funzione cambia automaticamente corsia dopo aver verificato l'assenza di ostacoli e aver chiesto conferma al conducente, che deve semplicemente premere il pulsante "OK" sul volante.
  • Rear Traffic Alert. Quando si inserisce la retromarcia, questa funzione segnala gli ostacoli in avvicinamento (pedoni, ciclisti, veicoli, autocarri, motociclette) nelle zone degli angoli ciechi del veicolo, grazie al radar di angolo posteriore.
  • Telecamera di sorveglianza del conducente. Una telecamera monitora costantemente gli occhi del conducente e un'altra la traiettoria dell'auto, in particolare se devia dalla sua corsia. Quando viene rilevato un rischio, scatta un segnale acustico e luminoso.
  • Extended Blind Spot Detection. Il sistema utilizza un radar con una portata fino a 75 m, anziché sensori a ultrasuoni con una portata di pochi metri.

VisioPark 360°, a seconda del livello di allestimento. VisioPark impiega una telecamera che si attiva non appena si inserisce la retromarcia, oltre agli otto sensori di ostacoli. Il sistema visualizza la parte posteriore del veicolo sullo schermo centrale, con la scelta tra tre modalità: normale con linee guida, panoramica a 180° o vista del cielo ricostruita. VisioPark 360° combina quattro telecamere con otto sensori di ostacoli per offrire una visione a 360° dell'ambiente circostante il veicolo.
 

Motori: capacità estese per una maggiore libertà
La variegata gamma di motori della nuova C5 Aircross illustra la strategia multi-propulsione di Citroën, che corrisponde alle diverse esigenze e ai vari utilizzi dei clienti europei, liberi di fare le proprie scelte e di avvicinarsi all’elettrificazione seguendo il proprio ritmo.
 

C5 Aircross Hybrid 145hp Automatic: la porta d'ingresso all'elettrificazione
Questa tecnologia Hybrid 48V combina una grande facilità d'uso - nessuna ricarica, un'autonomia generosa di oltre 900 km in ciclo combinato misto WLTP - con la capacità di ridurre significativamente le emissioni di CO2, il consumo di carburante e, quindi, i costi di gestione. In città, la nuova C5 Aircross Hybrid 145 può essere guidata fino al 50% del tempo in modalità elettrica.

Questa tecnologia abbina un motore 3 cilindri 1.2 l turbo di nuova generazione da 136 CV (100 kW), sviluppato per l'ibridazione, con un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 12 CV (9 kW - picco di 28 CV / 21 kW), alimentato da una batteria da 0,9 kWh posta sotto il sedile del conducente. Il motore elettrico è direttamente integrato nel nuovo cambio automatico a doppia frizione eDCS a 6 rapporti.

Per il guidatore, la gestione dei due motori è completamente automatica e trasparente. Durante l'accelerazione a bassa velocità, il propulsore elettrico supporta il motore a combustione. Alle velocità di crociera, i due propulsori lavorano insieme per ottimizzare il consumo di carburante. In città e durante le manovre, la nuova C5 Aircross Hybrid 145 può funzionare in modalità elettrica, se il livello di carica della batteria lo consente. La batteria si ricarica automaticamente in decelerazione.

Grazie a queste qualità, la nuova C5 Aircross Hybrid 145 riduce il consumo di carburante di circa il 15% rispetto a un modello a benzina non ibrido e, per effetto anche della sua meticolosa aerodinamica, del 4% rispetto alla C5 Aircross Hybrid 145 di precedente generazione.
 

C5 Aircross Hybrid Rechargeable 195 Automatic: più elettrica, più autonoma
La tecnologia ibrida ricaricabile colloca la nuova C5 Aircross a un livello superiore, facendone un punto di riferimento nel suo segmento in tema di facilità d'uso. Offre in media* un'autonomia elettrica di 86 km - il 33% in più rispetto alla precedente C5 Aircross - e addirittura di oltre 100 km in città! Il capiente serbatoio da 55 l - un incremento del 28% - consente un'autonomia totale di 650 km in autostrada.

La tecnologia ibrida plug-in della nuova C5 Aircross combina un motore turbo 1.6 l a 4 cilindri da 150 CV (110 kW) con un motore elettrico da 92 kW (125 CV), alimentato da una batteria da 21 kWh posta sotto il pianale, al centro del veicolo, per una potenza combinata di 195 CV (143 kW). Il motore elettrico è integrato nel nuovo cambio automatico a doppia frizione eDCS a 7 rapporti.

I due propulsori possono funzionare insieme o separatamente, a seconda delle condizioni di guida e delle esigenze del conducente. È possibile scegliere tra tre modalità di guida: Hybrid, la scelta predefinita, gestisce automaticamente il funzionamento di entrambi i motori, privilegiando l'energia elettrica quando possibile per ridurre il consumo di carburante e le emissioni; Electric, per il funzionamento elettrico fino a quando la carica della batteria lo consente e fino a 135 km/h; Sport, dove il propulsore elettrico supporta quello a combustione per ottenere le massime prestazioni, potenziate da impostazioni specifiche per acceleratore, trasmissione e sterzo.

La nuova Citroën C5 Aircross Hybrid Rechargeable 195 offre il meglio dei due universi di propulsione: autonomia e prestazioni per una totale tranquillità nei lunghi viaggi da un lato, e mobilità a zero emissioni nella vita di tutti i giorni dall'altro. Con oltre 100 km di autonomia elettrica in città, molti utenti non avranno bisogno di ricaricare la batteria ogni giorno. Un'operazione rapida: 5h15 per ricaricare da 0 a 100% su una wallbox da 7,4 kW con il caricatore di bordo standard da 3,7 kW, e solo 2h55 con il caricatore di bordo opzionale da 7,4 kW.
 

Citroën ë-C5 Aircross: sino a 680 km di autonomia elettrica
La flessibilità della piattaforma STLA Medium consente a Citroën di offrire una gamma di propulsori elettrici che soddisfano le diverse esigenze dei clienti europei in termini di criteri chiave come prestazioni, autonomia, velocità di ricarica e costi di acquisizione e gestione.

La nuova ë-C5 Aircross è disponibile con due motori 100% elettrici:

  • Un'autonomia di 520 km associata a un motore da 210 CV: un'autonomia equilibrata e accessibile, con un motore da 210 CV / 157 kW abbinato a una batteria da 73 kWh che offre un'autonomia di 520 km*.
  • Un'autonomia di 680 km associata a un motore da 230 CV: un'eccezionale autonomia di 680 km* per i lunghi viaggi, un motore da 230 CV/170 kW e una batteria da 97 kWh.

Il conducente può scegliere tra tre modalità di guida. Normal è la scelta predefinita, con potenza e coppia leggermente limitate quando la pressione dell'acceleratore è compresa tra 0 e 70%; al di sopra del 70%, sono disponibili potenza e coppia massime. La modalità Eco ottimizza l'autonomia riducendo le prestazioni dell'impianto di climatizzazione, nonché potenza e coppia, che rimangono pienamente disponibili quando necessario con un semplice "kick-down". L’opzione Sport offre il 100% di potenza e coppia in ogni momento, oltre a impostazioni specifiche di acceleratore, sterzo e trasmissione per ottenere le massime prestazioni.

L'impianto frenante rigenerativo a tre stadi ottimizza lo sfruttamento dell'energia cinetica della vettura per ricaricare la batteria. Agendo sulle palette poste dietro il volante, il conducente può selezionare uno dei tre livelli di forza di decelerazione (-0,6 m/s2, -1,2 m/s2 o -1,8 m/s2), corrispondenti a tre livelli di ricarica. Le due modalità con i tassi di decelerazione più elevati - e quindi le percentuali di ricarica più alte - accendono automaticamente le luci di stop.

La Citroën ë-C5 Aircross può essere dotata di una pompa di calore che assicura una temperatura ideale nell'abitacolo, consumando una quantità di energia significativamente inferiore rispetto a un impianto di riscaldamento tradizionale. Ad esempio, quando la temperatura esterna scende sotto lo zero, l'energia risparmiata utilizzando la pompa di calore estende l'autonomia dell'auto di 25 km. La ë-C5 Aircross propone anche sedili e volante riscaldati, che offrono un comfort ottimale limitando il consumo energetico.

Il sistema di navigazione connesso della C5 Aircross include l'EV Trip Planner, che programma il percorso più efficiente per raggiungere la destinazione desiderata in base a una serie di fattori aggiornati in tempo reale. Questi includono distanza, stato di carica della batteria alla partenza (SOC), limiti di velocità, tipo di strada, pendenze, traffico, punti di ricarica disponibili, ecc. L'EV Trip Planner integra automaticamente qualsiasi ricarica necessaria nella pianificazione del percorso, proponendo i punti di ricarica più potenti disponibili per ottimizzare i tempi di viaggio. Inoltre, l'applicazione e-ROUTE è sempre disponibile dallo smartphone per coloro che non dispongono di un sistema di navigazione connesso.

Citroën ë-C5 Aircross offre prestazioni di ricarica leader nel segmento, per una facilità d'uso ottimale. È dotata di serie di un caricatore trifase da 11 kW e, a partire dal 2026, potrà ricevere un caricatore trifase bidirezionale opzionale da 22 kW per una ricarica ultra-veloce, in grado di recuperare fino a 160 km di autonomia in soli 10 minuti.

I tempi di ricarica tra il 20% e l'80% con il caricatore di bordo standard da 11 kW sono particolarmente competitivi.

  • Per la batteria da 73 kWh - 520 km di autonomia: 6h45 con una wallbox monofase da 7,4 kW, 4h30 con una wallbox trifase da 11 kW, 30 minuti con un terminale ultra-veloce da 160 kW.
  • Per la batteria da 97 kWh - 680 km di autonomia: 8h55 con una wallbox monofase da 7,4 kW, 6h30 con una wallbox trifase da 11 kW, 27 minuti con un terminale ultra-veloce da 160 kW.

A partire dal 2026, la ë-C5 Aircross equipaggiata con il caricatore di bordo bidirezionale trifase da 11 kW o 22 kW potrà beneficiare della tecnologia V2L (Vehicle-to-Load). La tecnologia V2L, o Vehicle-to-Load, consente a un veicolo elettrico di erogare elettricità a dispositivi esterni, trasformando l’auto in una fonte di energia mobile e flessibile. La tecnologia V2L è particolarmente utile nelle situazioni in cui l’accesso a una fonte di energia è limitato, come quando si viaggia o si svolgono attività all’aperto. Diventa così semplice collegare un laptop, caricare una bicicletta elettrica o persino alimentare un piccolo frigorifero direttamente dalla vettura durante un picnic.
 

La nuova C5 Aircross esprime la qualità del know-how "made in France".
Disegnata e progettata in Francia, la nuova C5 Aircross è assemblata nello storico stabilimento Citroën di Rennes, in Bretagna, ed esprime tutta la qualità, la sapienza e la tradizione di Citroën nel segmento delle ammiraglie: una sintesi di fascino francese e know how europeo.

 Notevole è l’attenzione alla sostenibilità e alla riduzione dell'impronta di carbonio: i rivestimenti dei sedili, ad esempio, sono realizzati con tessuti riciclati. La nuova C5 Aircross contiene 160 kg di metalli riciclati e 47 kg di plastica riciclata o di origine biologica.

Va sottolineato che la plastica trasparente nei vani portaoggetti sulle porte e sulla console contiene il 20% di tralci di vite provenienti da vigneti biologici in Borgogna e lavorati localmente. Si tratta di elementi che vengono solitamente bruciati dopo la vendemmia. La nuova Citroën C5 Aircross è la prima auto al mondo a incorporare tralci di vite nella sua progettazione. Complessivamente, nella C5 Aircross, 47 kg di materiali plastici sono riciclati o di origine biologica e 160 kg di parti metalliche sono riciclati, così come il 20% degli pneumatici. La C5 Aircross non utilizza pelle naturale e l'uso del cromo è molto limitato.

Un altro esempio del know-how francese: il pacco batteria da 97 kWh della ë-C5 Aircross viene prodotto nella gigafactory ACC di Douvrin, nel nord della Francia. Il pacco batteria (73 o 97 kWh) è assemblato direttamente nello stabilimento di Rennes. Il modulo di trazione elettrica (EDM) è progettato e prodotto in Francia (Trémery) dalla joint-venture NPE. Il motore elettrico sincrono a magneti permanenti e-Powertrain è prodotto dalla joint-venture STL-NIDEC a Trémery (Francia). Qui viene offerto in una nuova generazione con maggiore potenza e una migliore efficienza. Infine, l'inverter è posizionato tra la batteria e il motore elettrico ed è realizzato e prodotto da Stellantis a Valenciennes (Francia).
 

*Ciclo misto WLTP, soggetto a omologazione

Via Citroën.

 

Topic Spy: Citroën C5 Aircross II 2025 - Prj. CR3 (Spy)

Modificato da Osv
  • Mi Piace 2
  • Grazie! 2

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

  • Osv ha messo in primo piano/indicizzato questa Discussione
Inviato

Vista anche in un video di AlVolante (esemplare in grigio topo pastello, orrendo): fuori rimane carina, ma forse la tinta pastello accentua le superfici molto piatte (tranne in coda dove c'è un po' di movimento). Dentro mi piace, mantiene lo stile citroen degli ultimi 20 anni, ma più moderno e col tablet non si prende tutta la scena. Peccato che dietro la panchetta sia un unico pezzo e che non scorra (bene però gli schienali regolabili). Anche qui (come su bigster) niente 7 posti: ma allora che servono 4.60m e passa di macchina?

Inviato (modificato)

Su tutte queste immagini e anche sulle video viste in rete, non si vede mai il sedile posteriore… spero proprio che non hanno abbandonato i tre sedili Separati che sarebbe un errore monumentale secondo me.

 

edit : appena visto un video dove si vede che infatti non sono +3 sedili separati, :-( comunque il disegno della panchina sembra ben fatto.

Modificato da ykdg1984

Da 05.2022 - Volvo C40 P8 Recharge Twin Ultimate

 

Inviato
8 minuti fa, ykdg1984 scrive:

Su tutte queste immagini e anche sulle video viste in rete, non si vede mai il sedile posteriore… spero proprio che non hanno abbandonato i tre sedili Separati che sarebbe un errore monumentale secondo me.

image.thumb.jpeg.682a6a7931c365dc82c7411b67815850.jpeg

 

 

 

Inviato
9 minutes ago, ykdg1984 said:

Su tutte queste immagini e anche sulle video viste in rete, non si vede mai il sedile posteriore… spero proprio che non hanno abbandonato i tre sedili Separati che sarebbe un errore monumentale secondo me.

Non ci sono più 

Screenshot_20250429-095428.png

Inviato

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025.thumb.jpg.02114cef0e02e90dda9b16c9da6d54f0.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(1).thumb.jpg.2499c04ddbb530a03a24f56a4043b562.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(2).thumb.jpg.155ace40cf876c2030f71a58d377f1ac.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(3).thumb.jpg.50b33b7849eb43f9a7d845c74ab43038.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(4).thumb.jpg.2fe61d00aaf9203d26cdef993ef5e4e5.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(5).thumb.jpg.7b48482a0c73c401e3dd5f636914ac5d.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(6).thumb.jpg.a68ce7e4cd31aaa135a95a9d5528c422.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(7).thumb.jpg.f21cf700227e9e2b6d831d5c89df156b.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(8).thumb.jpg.786fa8ca5af2ecbfcc6b26569335a54e.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(9).thumb.jpg.749319950406d48a80920b99072a6a23.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(10).thumb.jpg.9cefb622831bcddb6643a99871260c97.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(11).thumb.jpg.18aad0e45b65073dd8acf455da738ff8.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(12).thumb.jpg.0117584a886e056d4adf3c11b2d9db0e.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(13).thumb.jpg.64c2a8bf8183ca29b9fb4256774cd511.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(14).thumb.jpg.9968a6021b45bc5e7bb57e6a96b37b75.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(15).thumb.jpg.82b321f21c42028ad6921ec9618f3f83.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(16).thumb.jpg.7955ba52afec4f2565ac3d21fa91ac11.jpg

ZoomdtailsCitronC5Aircross2025fabriquRennes@citroenfrancecitroenc5aircrosscitroenc5aircross2025(17).thumb.jpg.ddab2827bd4813597ccc2e7ba339686d.jpg

Fonte: Instagram

 

Quelle righine sul muso fanno tanto Peugeot 3008 restyling 2020.

 

 

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato

A me sembra un ottimo prodotto generalista.
Su STLA medium stanno creando prodotti interessanti...anche se sono tutti SUV.

Anche Opel Grandland mi sembra ok e si differenzia a sufficienza da questa C5 Aircross, che, vi dirò, mi pare la versione migliore fra quelle uscite negli anni.

 

La qualità degli interni credo sia un filo inferiore a Opel e credo rispecchierà gli standard qualitativi che avranno anche le Fiat del futuro.

Nel complesso, mica male.

l'infotainment, anche se usa il tablettone verticale, non credo centri molto con quello che vedremo su Stelvio, giusto? Su Stelvio dovrebbe debuttare un sistema del tutto nuovo, che mi ricordi.

  • Mi Piace 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.