Vai al contenuto
  • 0

Turbina a geometria variabile


Domanda

Inviato

Cosa offre di più un compressore a geometria variabile rispetto uno a geometria fissa? Un miglioramento ai bassi regimi o agli alti ? Grazie

  • Risposte 22
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

La "geometria variabile" (cioè la lunghezza delle pale della turbina) serve a variare la portata d'aria che la turbina soffia.

Ai bassi regimi le palette sono corte, in modo da avere poca inerzia e quindi da far in modo che la turbina inizi a soffiare fin dai regimi più bassi; agli alti invece le palette diventano lunghe quindi portano più aria (e di conseguenza più potenza), e non vi sono problemi di inerzia poichè, ovviamente, la turbina è già in movimento.

La geometria variabile è come avere "due turbine" una al posto dell'altra, che si danno il cambio quando serve: combinando così gli effetti benefici di entrambe.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

  • 0
Inviato

Conoscevo come funzionava (cmq sei stato molto chiaro), ma nella guida a parità di potenza il motore a Geom. Variabile offre + coppia verso il basso ? Nel senso che un motore Diesel si riprende prima a basso numero di giri e con marce alte?

  • 0
Inviato

Si, se sono a parità di potenza significa che la "turbina grossa " è grossa uguale, mentre la g.v. comincia a soffiare prima dando più spinta ai bassi ;)

Comunque la g.v. viene spesso utilizzata nel modo contrario, cioè per "ingrandire turbine piccole" e non viceversa (vedasi PSA 1.4 Hdi che da 68 passa a 92cv).

Nel senso che un motore Diesel si riprende prima a basso numero di giri e con marce alte?

No, che c'entrano le marce alte? Il motore dà il meglio nei regimi prossimi al picco di coppia (quindi presto, nei diesel) ma la marcia alta implica sempre una demoltiplicazione maggiore, quindi a parità di velocità riprese più lente...

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

  • 0
Inviato

Grazie dei chiarimenti!! E' che sto x acquistare una 156jtd da 110 cv ( G.V. ) e volevo sapere che differenza aveva rispetto la 105 ( G.F. )

  • 0
Inviato

Sì, con marce alte, il motore con la turbina a g.v. si riprende con piu vigore in quanto non ha il famoso turbo lag , cioè il vuoto ai bassi regimi, che penalizza la ripresa.

Ciao a tutti!

  • 0
Inviato

Piccola correzione... la geometria variabile varia l'angolo, non la lunghezza delle palette... vantaggi già detti sono di aver meno turbolag... cmq, per newcar... che io sappia il jtd 105 ha già la turbina a geometria variabile... il 110 sapevo era stato montato su marea, ma nn avevo mai sentito che venisse montato su 156... semmai il 115...

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

  • 0
Inviato

No, il 110cv è stato montato anche sulla 156 (per pochoi mesi) e ha la turbina a geometia variabile.

Per il 105 c'è chi dice cha aveva la turbina a g.v. e c'è chi dice il contrario.

Io mi ricordo che la turbina era a geometria variabile.

Ciao

  • 0
Inviato

Il 105 ce l'ha mio padre montato su Marea... ha laa turbina a geom. variabile...

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

  • 0
Inviato
La "geometria variabile" (cioè la lunghezza delle pale della turbina) serve a variare la portata d'aria che la turbina soffia.

Ai bassi regimi le palette sono corte, in modo da avere poca inerzia e quindi da far in modo che la turbina inizi a soffiare fin dai regimi più bassi; agli alti invece le palette diventano lunghe quindi portano più aria (e di conseguenza più potenza), e non vi sono problemi di inerzia poichè, ovviamente, la turbina è già in movimento.

La geometria variabile è come avere "due turbine" una al posto dell'altra, che si danno il cambio quando serve: combinando così gli effetti benefici di entrambe.

La turbina non soffia nulla...anzi sono i gas di scarico che lavorano sulla turbina....la geometria variabile cerca di garantire la massima pressione di mandata del compressore ai differenti regimi di rotazione del motore (e quindi nei diversi punti di accoppiamento Motore-Turbogruppo) compatibilmente con la resistenza strutturale del motore stesso.

La geometria fissa invece, a seconda quindi della sezione del distributore, permette il raggiungimento della massima pressione ai bassi regimi (sezione del distributore al minimo) o agli alti regimi (sezione del distributore massima)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.