Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      226

    • Numero contenuti pubblicati

      23410


  2. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      191

    • Numero contenuti pubblicati

      19141


  3. 4200blu

    4200blu

    Utente Registrato


    • Punti

      184

    • Numero contenuti pubblicati

      14612


  4. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      172

    • Numero contenuti pubblicati

      15853


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio pubblicati dal 03/28/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Arrivato a quota 800km, quindi tempo di impressioni su questa auto su cui si è detto di tutto. - posto guida finalmente come si deve, bello basso con volante verticale. Sedili contenitivi con supporto della coscia. È così cucita addosso che mi sono scoperto più grasso, quindi uso l’easy entry (sposta il sedile indietro per facilitare salita e discesa). Bellissima la pelle, spero non soffra a lungo il fianchetto lato porta - finalmente un rotellone per l’infotrainement, ma perché li abbiamo abbandonati per i touch che sono meno pratici? Comandi vocali ok. Comoda la ricarica wireless. Con il porta occhiali sul cielo sarebbe stato il top - il virtual cockpit con la strumentazione tipo Giulia del 1962 è una figata assurda. Non tantissime configurazioni, magari la visione perfomance nel centrale sarebbe bello, smanetterò. - nonostante i 19” è comodissima. Anche mia moglie se ne è accorta - devo ricordarmi che davanti non ha sbalzo - chi ha deciso che l’allarme per i cartelli stradali si riattivasse a ogni accensione è un cretino. Scusate. Specie quando legge i 10km/h di limite. - devo regolare meglio il climatizzatore. - consumo per ora non valutabile ma siamo già meglio della Giulietta - esteticamente, mi spiace, ma non ce ne è per nessuna - il famoso raggio di sterzata non è così drammatico Passando alle doti dinamiche….. Avendo provato in passato la 200cv il carattere del motore è quello che temevo di più. Per fortuna il 280 è meglio. Non è maleducato, non dà calci nella schiena. Ma quando schiacci è come se sentissi una grossa mano che ti spinge e vedi il tachimetro salire come qualche contagiri. Borbotta al minimo e ha un buon ringhia. Qualche Db sarebbe il top. Ai freni bisogna fare la mano per la modulabilità. Sterzo, nonostante la correzione dell’ackermann, ancora chirurgico. Carico volante mai troppo pesante, direttissimo come piace a me. Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso. Tra le curve sembra di avere una macchina molto piccola. Praticamente zero inerzia di avantreno. Ti dà subito confidenza e tieni ritmi altissimi con anche margine di sicurezza. con l’lsd meccanico in uscita dalle curve strette le chiudi bene. Me ne sono andato su per il Col del Lys, e tante cose non si possono raccontare. Come riassunto prendere tutti gli “eh, ma…” e metteteli nella raccolta differenziata. Se potete, prendetevela. Perché una berlina che viaggia così, mi sa che difficilmente la vedremo di nuovo.
    34 punti
  2. Io sono duro, durissimo con tutta questa storia. LE AVEVANO E LE HANNO LE TECNOLOGIE. Avevano le persone, i mezzi tutto quello che serve a fare bene. Hanno distrutto tutto, hanno lasciato che Modena morisse e che tutti andassero via verso altri lidi. Hanno chiuso in faccia le commesse ai consulenti che hanno gettato il sangue per un marchio, a gente che ha lasciato tutto per venire a lavorare a Giorgio. A Balocco all'epoca di Giorgio c'era gente che dormiva dentro le piste di notte perché c'era così tanto da fare e ci credeva così tanto che tornare a casa era una perdita di tempo. Tutto questo era la base per fare bene. Era la base per investire e crederci. Ed invece in successione: Morto Marchionne, Gestione Manley e Soci, gestione Stellantis e scelte scellerate e senza criterio. E siamo qui. Non credo mi passerà mai l'incazzatura.
    30 punti
  3. E' solo la prova di invecchiamento del tipico proprietario di Panda, dopo averla tenuta svariati decenni perennemente sotto la stecca del sole
    22 punti
  4. e comunque da questa foto si vede bene che la Stelvio è nettamente superiore, proprio su un altro livello!! (mi autobanno, saluti!)
    19 punti
  5. Stellantis lancia Lancia quando c'è la Gamma in gamma. Tutto torna.
    18 punti
  6. Un applauso al fotografo che ha continuato indefessamente a scattare foto anche dopo essere stato investito 😂
    18 punti
  7. https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2025/04/26/alfa_romeo_stelvio_2025_brevetti_patent_anticipazioni_uscita_motori.html
    17 punti
  8. Dilettanti; ecco il mio, fatto in 5 minuti 🤣
    17 punti
  9. [One-Off] Fiat Grande Panda Kartell 2025 Comunicato stampa Via Fiat.
    17 punti
  10. Bonus domenicale direttamente dal sito della MAK
    17 punti
  11. Il design non è mai stato il motivo delle scarse vendite. Il più grande problema è stata la gestione, e servizio post-vendita, decisamente non al livello di un marchio premium/lusso. Per non parlare di tutte le opzioni personalizzazione rimosse per salvare due spicci.
    16 punti
  12. ....dai....la griglia "ALDI" e bellissima.... 😂🤣
    15 punti
  13. Come al solito, Alfa Romeo non pensa agli analfabeti. Hanno voluto mettere il marchio scritto nel posteriore, senza pensare a chi non sa leggere. Così la macchina risulta del tutto irriconoscibile, scambiandola per un'astronave marziana. Di sicuro la Junior sarà un flop proprio per questo, così come tutti quei modelli Alfa Romeo che hanno la targa anteriore non centrale sul paraurti. Per favore, una preghiera a tutti gli analfabeti, che possano perdonare l'Alfa Romeo per questo affronto.
    15 punti
  14. Le mie impressioni: Partiamo dall'estetica: Mi è piaciuta sicuramente, diversa dalle vecchie e più vicina ad una segmento B che ad una A. Con una lunghezza di circa 4 metri, in sostanza è più l'erede di Punto che di Panda stessa. Il look è moderno, curato, ricco di Easter egg sparsi qua e là. Interni: mi è piaciuto molto e devo dire non me l'aspettavo l'interno! Chiariamoci, le plastiche sono tutte rigide (come tutti i segmenti B moderni), ma il mix di trame, colori e forme dissimula bene il tutto. Integrati bene gli schermi, plancetta del clima separata e completa, giusti vani portaoggetti. Motori: ho provato la 1.2 mHEV da 110 cv abbinata al cambio automatico. Il motore è per me riuscito: silenzioso (a velocità cittadine e senza accelerare in maniera brusca il 3 cilindri non si sente), pronto e brioso. La parte ibrida si sente, specie in frenata dove va guidata leggendo il traffico e recuperando energia il più possibile. L'accoppiamento di cambio automatico e parte ibrida la rende veramente confortevole in città e nel traffico. Buono lo sterzo, con un raggio di sterzata ridotto e una taratura confortevole ma non vuota. Anche le sospensioni sono tarate bene: l'auto non rolla troppo e trasmette una bella sensazione di compostezza. Difetti? Per la mia altezza ho trovato scomodo il sedile con il poggiatesta integrato (anche se il sedile era ben imbottito) A me è piaciuta sinceramente!
    15 punti
  15. Spettacolare! Io ho una più barbona 2.2 160cv AT8 RWD ma concordo a pieno sembra di guidare un auto più piccola con trasferimenti di carico insistenti, come dico io danza tra le curve come una farfalla. Magari sarà un paragone un po' forzato 😅 ma come auto per tutti i giorni ho una Panda 1.2 del 2007 la Giulia mi da a momenti la stessa sensazione di compattezza, tipo la Panda che si rigira su se stessa, mi accorgo della differenza di grandezza solo quando la parcheggio il che è fantastico! Una foto della mia Giulia domenica scorsa davanti lo stabilimento di Cassino, dove nasce questa opera d'arte 😬😬
    14 punti
  16. Guarda, sono felice che sia tutto risolto e che fosse una stupidaggine (come spesso è del resto). Ti racconto la mia breve storia con un piccolo problema che ho avuto con la Jaguar. tutto d'un tratto, ha iniziato a "tirar" aria dalla valvola del tappo carburante, in gergo.....mi "scorreggiava" il tappo ogni tot secondi. Non avendolo mai fatto prima, ho provato a vedere se fosse la valvola del tappo ostruita, tutto bene, se non che, la porto da un meccanico amico, che dopo una settimana di test, mi viene a dire che è meglio che la porti in Jaguar, perché lui non sa capire che fare e sembra che sia un problema di software, dove con la diagnosi "vede" che il solenoide del recupero vapori resta sempre aperto. Cambio meccanico, il quale mi mette un manometro tra il solenoide e collettore di aspirazione: effettivamente il solenoide "apre" quando viene comandato, per cui non può essere quello. Si sospetta quindi un travaso occluso da qualche parte, ma mi sembrerebbe strano, ha solo 40 mila km e due anni. Detto questo, da testardo quale sono, passo due concessionarie jaguar, entrambe alzano le mani, mi dicono che "non sanno" e che è "tutto ok" poiché il tappo si apre per evitare il collasso del serbatoio, e che il canister tira sempre perché sono le norme antinquinamento imposte al motore per poter essere omologato. Mi dicono che è attivo un richiamo per la sostituzione del serbatoio (fuori garanzia) perché emergono casi di difficoltà a fare rifornimento, quindi la pompa scatta in continuazione quando si cerca di fare rifornimento. Ma non è il problema della mia! La mia non presenta questo problema, per cui insisto nel dire che la causa del mio(e di altri) problema è un altro! Jaguar Italia stessa, alza le mani con un "si affidi ad uno dei nostri centri specializzati, non abbiamo casi come da lei descritti in archivio". Non avendo spie accese, o errori in centralina, loro dicono che il veicolo non può essere sottoposto ad alcuna riparazione e/o sostituzione in garanzia, e che se voglio cambiare di mio qualche pezzo, oltre ad aspettare mesi i pezzi (per il serbatoio....previsti tra i 9 e i 12 mesi con una manodopera e costo totali vicini ai 3mila euro)...per un "tentativo" di risolvere il problema senza la certezza di definitiva soluzione mi sembra una follia. SO FAR SO GOOD quindi........ devo fare da me. Torno a casa inviperito, e.....ragionando, mi viene in mente che nel filtro olio del motore leggi la scritta "FoMoCo" alias "Ford Motor Company". Poiché il mio v8 "AJ" è nato quando la Jaguar era della Ford...e quindi monta qualche parte che deriva dalla Casa americana. Faccio ricerche incrociate nei forum statunitensi sia di Land Rover (dove ci sono diversi v8 come il mio e non è raro come qui in Europa purtroppo), e comunque vedo che il mio stesso problema è trasversale per cilindrata, quindi qualsiasi motore Land Rover Jaguar può esserne affetto, ma nessuno ha mai capito da dove derivi, e lasciano che il loro tappo "scoreggi....di fatto". Io non demordo, di co davvero. Piazzo la Jaguar sul mio ponte in garage (mai spesa è stata, probabilmente più sensata per la mia passione del fai da te), e inizio a a smontare le paratie del fondo. Espongo tutto l'impianto di alimentazione che va dal serbatoio al motore, nulla di anomale, nessuna perdita, foro o cosa del genere, il canister funziona, dev'essere qualcos'altro. Stacco il canister dal motore, e ci metto due tappi, il "tiraggio" del tappo svanisce subito. bene quindi, c'è qualcosa nella linea del recupero vapori. smonto passaruota post destro, e levo il condensatore. Tutto bene, non presenta rotture......ma......nel frattempo, trovo per puro caso, il video di una vecchia volvo XC90 prima serie, in america, dove il tipo fa vedere cosa succede con motore in moto a staccare o tappare i condotti dell'evaporatore, fatalità.........tappando quello di rinvio il suo tappo inizia a "tirare" aria. Cerco il pezzo online e non si trova, mi tocca andare in jaguar....522 euro ivato........e mi chiedono il motivo, faccio finta di nulla e gli dico che si è rotto poiché ho preso un paletto in retro, e il carrozziere mi ha detto che il mio era rotto. rimetto su il tutto (30 minuti) ricollego tutto....la macchina da quel momento in poi è perfetta. Quindi problema RISOLTO. Apro il vecchio evaporatore, non aveva nulla di strano, i carboni attivi erano mobili, non ho ancora capito il come mai mi mandasse in sottovuoto il serbatoio.....vabbè......un classico "cold case" delle auto moderne....cose inspiegabili. fatto sta che poi Jaguar mi richiama, e mi chiede se sono riuscito a risolvere, io gli dico "certo"....ma grazie alla mia curiosità...non alla loro incompetenza. Mi chiedono di spiegar loro come ho fatto, la mia risposta è stata la seguente: "dato che alla mia auto, ancora in garanzia ufficiale, è stata rifiutata qualsiasi sostituzione perché era tutto perfetto secondo i vostri luminari, vi invito a fare come il sottoscritto, in puro spirito da garagista inglese, e mettervi una macchina sul ponte e ragionare, forse troverete la soluzione". Scusa tutto questo pistolotto, è solo per dirti che purtroppo, molto spesso, le auto vanno male e ci rendono avversi a questo o quel brand solo per la totale mancanza da parte dell'assistenza di "metterci" le mani. Come nel tuo caso, un banale cavetto schiacciato era la causa del problema.....o come nel mio....un banalissimo condensatore. Ma.....dato che spesso non aggiornano le loro banche dati problema-soluzione.....ci troviamo di fronte a queste ridicole vicissitudini. Felice per te quindi, tutto risolto, goditi la tua Quadrifoglio.......ma d'ora in poi sai che il livello medio dell'assistenza sta rasentando livelli di incompetenza piuttosto preoccupanti anche su brand come JLR e triade tedesca......... il mio caso ne è la dimostrazione, analogamente al tuo.
    14 punti
  17. 13 punti
  18. 13 punti
  19. Ma chissenefrega! Marchionne ha creato con le puzzole e gli altri ingegneri che si sono fatti il "mazzo a tarallo" una vettura negli anni '10 che non aveva rivali per dinamica e raffinatezza tecnica in termini di guida e manegevolezza. Non se la sono inculata. Il consumatore è colui che comanda: se il consumatore attuale non è in grado di apprezzare la differenza tra un albero di tramissione in acciaio ed uno in carbonio, ma perché diamine devo darglielo? Vuole LED? Vuole BEV, vuole x----y? Bene, glielo si dia una volta per tutte e pace! Chi comanda è il mercato. L'appassionato può prendersi le Youngtimer o le Oldtimer. In ogni caso, nessuno si è scandalizzato quando LOTUS ha tirato fuori una Eletre da 905 CV e che pesa 2700 kg! Anzi, va anche bene dinamicamente! E viene 150mila €!
    13 punti
  20. Con l'avvento della primavera, iniziano ad appalesarsi i pezzi da 90!
    12 punti
  21. Video interessantissimo! Riporto qui i contenuti Primi bozzetti 3 novembre 2000 12 dicembre 2000 23 Aprile 2001 Giugno 2001 Luglio 2001 20 Dicembre 2001 11 dicembre 2003 La questione del motore australiano Studio di allestimento speciali per Spyder e Brera Proposte di FL Bellissima sorpresa la CrossWagon, certo dal momento che c'erano potevano farci vedere pure la GTA
    12 punti
  22. Io sono l'ultimo dei fessi, ma veramente non capisco. Chi ha un marchio premium se lo tiene e ci investe grosse cifre, chi non ce l'ha spende ancora di più per crearselo da zero. E loro che ne hanno più di uno invece li buttano. Davvero pensavano di fare tutto in 4 secondi? Bastava guardare ai concorrenti, per Audi, che partiva comunque da una situazione migliore, ci sono voluti almeno 10/15 anni di investimenti e prodotti al top per arrivare al livello delle altre tedesche, Toyota ha investito miliardi in Lexus per arrivare alla situazione di mercato attuale, e sono comunque ancora lontani dalle vendite che fanno BMW e Mercedes, Hyundai sta buttando cifre enormi in Genesis e cosa ha ottenuto? Come avrebbero potuto in Stellantis rilanciare due marchi del genere senza soldi e senza pazienza? Ma poi, che le hanno fatte a fare queste fusioni se neanche così hanno soldi da reinvestire? Pensano davvero di poter sopravvivere solo col mercato generalista, nonostante la rivoluzione epocale che ormai è partita per l'automotive? Boh, stavolta veramente fatico a vedere il senso delle scelte fatte.
    12 punti
  23. Genesis che fa Mercedes meglio di Mercedes stessa. Due barconi bellissimi, degnissime "eredi' di S coupé e cabrio di qualche anno fa.
    12 punti
  24. Oh no...oh no. L'iconic Glow no A 'sto punto facciamolo con il biscione che si anima e sbaragliamo la concorrenza in Cina!
    12 punti
  25. Il problema? È che non imparano mai dagli errori!!! Hanno fatto una Giulia a traz posteriore e con il cambio automatico della serie 3, allora tanto vale comprare la Serie 3. Ora fanno lo Stelvio con la barra cinese, tanto vale comprare un SUV cinese, ovvio! 👹👹👹👹
    11 punti
  26. Fake però carina Mi fa pensare che facendola così ne avrebbero vendute ancora un po', e mi ha fatto ricordare certe operazioni "smussa qua, smussa là", messe in atto ai tempi in cui un modello non ci sembrava decrepito dopo tre anni, anzi, lo vedevamo come valido anche dopo un periodo di tempo oggi improponibile... e nello specifico mi ha fatto tornare alla mente il restyling della Polo del 1981, messo in vendita da VW nella decade successiva. Sembra incredibile oggi, ma quanto era diverso il nostro modo di valutare la validità/età di un'automobile trenta e passa anni fa. La Polo aveva quasi compiuto dieci anni quando VW la modificò negli interni, nel frontale e nella coda (limitandosi in questa parte a portellone, fari e paraurti). Il resto era quello progettato negli anni '70, e nonostante ciò il mercato la accolse in maniera positiva. Per carità, oggi con una sostituzione più frequente abbiamo sempre a disposizione modelli "freschi" (a volte magari no, però...) e comprandoci una Polo nel 1991 portavamo a casa un pacchetto generale piuttosto antiquato, però... mi mancano un po' quei tempi in cui eravamo tutti un po' meno frivoli. Restando in tema di mai nate Fiat, non ricordo se queste ve le ho già proposte in passato: se l'ho fatto, mi scuso per il doppione. Comunque.... i collaudi sono quelli della 124 Coupè, e non so se si possa parlare di "mai nata" perchè il muletto in qualche modo riproduce una variante di stile, oppure le sue sembianze sono la semplice conseguenza di un lavoro di lattoneria dell'officina sperimentale atto a rivestire pianale e meccanica con una "pelle" qualunque, però... siamo pur sempre di fronte ad una 124 Coupè che non s'è vista.
    11 punti
  27. Qualche figurino di quella che per me resta la Passat più bella di sempre (e... faccio coming out una delle poche, pochissime VW che ho davvero ammirato). In verità non ci mostrano chissà che di inedito... i casi sono due: o siamo già in una fase in cui l'indirizzo da prendere è ben chiaro, oppure ad essere ben chiare furono le idee fin dal principio. Al netto dell'effetto "wow" che da sempre contraddistingue i figurini, infatti, pare che il dubbio più grande fosse quello di farla con due o tre finestrini laterali. Non amo granchè il marchio, non l'ho mai amato e chi mi conosce lo sa. Però ribadisco, in questo caso, chapeau. Una gran bella macchina. Dentro e fuori.
    11 punti
  28. Bella,e' bella,ma mi ricorda al posteriore questa Peugeot,e' non e' un bene.
    10 punti
  29. Potevano chiamarla Uno 😉 E lasciare il nome Panda per il segmento A
    10 punti
  30. parlo da forte estimatore di Tesla e potenziale cliente, ma da quando Musk ha inscenato per ben due volte il saluto nazista (non è un saluto romano, è il vero saluto nazista dalla mano al cuore con braccio teso, senza nessuna possibilità di smentita ne errore), per me possono fare un'auto delle meraviglie con 1000 km di autonomia e guida autonoma di livello 10 a 19.000 euro ma non mi passa neppure nell'anticamera del cervello di prenderne una ed essere quindi associato a questo gesto. E posso immaginare in Germania...
    10 punti
  31. Ho controllato, mancavo solo io alla lista "Ho visto la Junior" Vista questa mattina: - Nera; - Scudetto, versione plasticone nero; - Cerchi a tre fori.
    10 punti
  32. Dopo tre mesi abbondanti di attesa è arrivata la nostra, o per meglio dire quella di mio padre. 2WD allestimento Cool in un bel bicolore grigio cemento metallizzato e nero. Io spingevo per il rame al posto del grigio ma devo ammettere che la configurazione scelta le sta davvero bene. Nelle prossime settimane proverò a metterle le mani sul volante per parlarne un po’. Nota a margine: tempo per esprimere un parere sull’auto in sé ce ne sarà, ma intanto i miei complimenti alla concessionaria per il trattamento ricevuto in tutta la fase d’acquisto, culminato ieri con la consegna dell’auto con una miriade di omaggi, dagli accessori per il vano bagagli a quelli per il primo soccorso ed il trattamento dell’auto, nonché un’elegante custodia per i vari libretti ed un volume sulla storia del marchio. Queste ultime sono veramente piccolezze, piccolezze che però danno grande soddisfazione al cliente. Se penso al trattamento che ho ricevuto durante l’acquisto della Ypsilon (manco un portachiavi) o quello visto mentre siamo andati a vedere per la Tonale, posso dire che i marchi di casa nostra hanno ancora tantissimo da imparare.
    9 punti
  33. Certo dai patent non rende, certo va vista in foto reali ed ancora meglio dal vivo. Ma da queste immagini è esattamente come avevo capito che sarebbe stata. Un suv qualsiasi, privo di personalità e di qualsiasi elemento che la faccia riconoscere come Alfa. Il solo scudetto anteriore non è sufficiente. Banale e brutta, secondo me, in attesa di altre immagini.
    9 punti
  34. Marchio completamente bollito, identità stilistica azzerata.
    9 punti
  35. Prodotta nello stabilimento di Pomigliano d’ Arco la n. 100.000 Alfa Romeo Tonale
    9 punti
  36. Gente, 'sto motore praticamente è nuovo. Ed ha tutti i problemi di gioventù di un motore nuovo. Il punto non sta nei problemi che vengono fuori ma nel come vengono affrontati e cioè con i giusti richiami ed interventi. Lo scandalo del Puretech sta nel come i vertici hanno trattato la questione, non tanto nel problema stesso. Molta stampa sta cavalcando l'onda facendo quasi terrorismo psicologico.
    9 punti
  37. Signori. ho firmato oggi per la Yaris, una trend color grigio scuro in pronta consegna come precedentemente detto. Alla fine ha prevalso l'attaccamento a Toyota, e i soldi in più rispetto a Swift me li sono fatti andare giù per tutti i vantaggi che ottengo (cambio automatico, full hybrid, cavallaggio in più, ecc.). Devo essere sincero, la Suzuki mi faceva simpatia e ho tentennato fino all'ultimo, ma alla fine ho deciso di rimanere a casa. Ringrazio tutti per le delucidazioni e l'interessamento.
    9 punti
  38. Oh finalmente un paio di paraurti seri…
    9 punti
  39. Vi consiglio di vedere questo video, pieno di proposte di stile mai nate per quella che fu la 159 e del relativo restyling. Da sottolineare la mai nata 159 CrossWagon e la 159 dotata del 3.2 V6 biturbo (della quale furono prodotti due esemplari, uno demolito ed uno custodito ancora oggi nel museo di Arese).
    9 punti
  40. Ma davvero al quarto gruppo al mondo mancano i soldi per fare 2 macchine? Lo stesso che ha speso 2G€ per leapmotor? Lo stesso che per 2 anni di fila ha fatto 20G€ di utile? Non hanno voglia, non lo sanno fare o non gli interessa. Questo è il punto.
    9 punti
  41. Spoiler della nuova Tonale? 😆
    9 punti
  42. 9 punti
  43. Ma cosa vi hanno fatto i cerchi di Alfa Romeo?😂 Io capisco che alcuni siano bruttarelli e rimpiccioliscano visivamente le ruote, ma ai tempi di Giulia e Stelvio si gridava scandalo perché non c’erano abbastanza cerchi in stile Alfa e ora che ci saranno vi lamentate da almeno 6 mesi di sti cavolo di cerchi. Che poi quelli di sto render fossero almeno brutti: sono originali e danno carattere all’auto, secondo il mio umile parere. Leggere continuamente commenti su questi cerchi alla lunga è pesante, quindi per favore placatevi un attimo (oppure farò prima a non frequentare topic Alfa prima della presentazione 😂) P.S. non è un commento personale, ci mancherebbe
    9 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.