Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 08/30/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
5 punti
-
5 punti
-
bingo. per come uso la mia 6 nel 50% dei casi andrei benissimo con una MX-5, il problema sono il restante 50% dei chilometri..che sono quasi 10.000 all'anno. fai alla svelta.... 4 adulti (a volte 5 per brevi tratti), qualcosa nel baule.....e 1 volta all'anno carica al 100% con 4 occupanti..noleggiare sarebbe complesso e costoso.4 punti
-
a parità di allestimento (cambio ,trazione ecc) prendere in considerazione il diesel per un chilometraggio del genere è folle. lo dico solo con la calcolatrice in mano, senza ragionamenti diversi. per favore, veramente per favore..non mi raccontate la favola della coppia del diesel. FA-VO-LA. un 2.0 turbo a benzina moderno è un motore eccezionale per erogazione e guidabilità. ovviamente va valutato questo nel caso specifico4 punti
-
4 punti
-
Oh finalmente... non sarà perfettissima, ma almeno è una Citroen altro che le inutili DS.4 punti
-
Ho la ND e se può essere utile, a proposito del bagagliaio, sono andato in vacanza per 15 gg e ho caricato un trolley eastpack di medie dimensioni, un borsone morbido invicta da backpacker veramente capiente, uno zaino da montagna e uno zainetto. Con i giusti incastri avanzava lo spazio per un regalo per mio nipote in una scatola e una confezione di 2 bottiglie di varnelli... ☏ iPhone ☏3 punti
-
3 punti
-
Ma diventa un "cluster" molto piccolo. Così piccolo che difatti anche i tedeschi stanno abbandonando....3 punti
-
Puo' essere che ci sia chi la voglia come auto unica, magari da famiglia, che pero' sia carina da guidare, un po' come con sr3. Questo ci può' stare, alla fin fine posso capire chi dice di preferire il cambio manuale o la TP (non per i consumi) anche se non condivido. Qui su Autopareri.com tuttavia ho letto commenti che per le versioni benzina (non Q) parlano di utilizzo in pista, controsterzi, punta-tacco etc...chiaro che siano considerazioni abbastanza fuori dal mondo.3 punti
-
3 punti
-
Sarebbe sufficiente che il "paraculatore" si faccia discretamente vivo col pupillo e gl'insegni il significato delle parole "fly down, pirletta, che non siamo sulla playstation qua"3 punti
-
Sono davvero poche auto del passato che mi fanno un certo effetto.., in poche parole ...chiamamole emozioni... Ultimamente la mia mente va spesso su questa auto , tuttora (oggi) è di una bellezza rara....senza tempo ..., http://leroux.andre.free.fr/h89a.htm Cronologia produttiva Anni Note Esemplari[3] 1970 inizio produzione a settembre 868 1971 5.032 1972 da luglio anche modello "iniezione" 3.992 1973 da luglio anche modello "automatico" 2.619 1974 21 vetture montate dalla Ligier 294 1975 115 vetture montate dalla Ligier 115 Totale Compresi gli esemplari fuoriserie 12.920 Modello Sigla progetto Motore Cilindrata cm3 Alimentazione Potenza CV/rpm Coppia Nm/rpm Cambio/ N°rapporti Massa a vuoto (kg) Velocità max Acceler. 0–100 km/h Anni di produzione Prezzo al debutto (FF) Esemplari prodotti SM 2.7 type SB C114-1 2670 Tre carburatori doppio corpo Weber 42DCNF 170/5500 231/4000 M/5 1.450 220 9”5 1970-72 42.000 7.133 SM 2.7 Automatique type SB C114-1 Tre carburatori doppio corpo Weber 42DCNF 170/5500 231/4000 A/3 1.480 205 11”0 1972 USA solo 675 SM 2.7 Injection type SC C114-3 Iniezione elettronica Bosch D-Jetronic 178/5500 232/4000 M/5 1.490 228 8”9 1972-75 58.200 3.500 SM 3.0 type SD C114-11 2965 Tre carburatori doppio corpo Weber 42DCNF 180/5750 245/4000 M/5 1.450 225 9”1 1973 USA solo 600 SM 3.0 Automatique type SD C114-11 Tre carburatori doppio corpo Weber 42DCNF 180/5750 245/4000 A/3 1.480 205 10”7 1973-75 62.000 1.0122 punti
-
il Toro quest' anno si può togliere delle belle soddisfazioni : eliminare padelli vuol dire avere già garantiti 7/8 punti in più in classifica ad essere buoni2 punti
-
2 punti
-
Io idem. Ho 30 anni esigenze familiari di carico ogni tanto e spesso "divertimento" in solitaria. Fino a 10 anni fa per quelli come me avreste tutti detto "berlina" ora pare quasi una bestemmia. Vanno i SUV. Cassettoni che confrontati con berline di pari segmento e con stessa motorizzazione: costano di più, vanno peggio, consumano di più non ci vai in fuoristrada e carichi meno di una SW. Passiamo oltre, la TD 210 CV la valuto per questioni personali che forse mi potrebbero portare a far più km. Guido benzina da quando di anni ne ho 18 e la mia prima scelta è senza dubbio il 200CV anche se devo provarlo. Stiamo parlando di 200CV non di 350, non mi pare di volere un mezzo da circuito e non ho detto che guardo eccessivamente ai consumi, ma se devo scegliere tra buttar dalla finestra 5000 euro e spenderli in cerchi da 18, pack ecc.. preferisco la seconda opzione tutto qua. ZF+Q4 (che ritengo ottimi per chi li vuole) per il mio utilizzo significherebbe portarsi dietro 3-4 persone in sovrappeso ad ogni viaggio che mangiano a mie spese.. non ne vedo il senso. Saluti Ema2 punti
-
2 punti
-
TVM? Tu Vuoi che Muoro? E, in ricordo di Gene Wilder, dategli un 'sedatavo'...2 punti
-
Secondo me nei mercati dell' europa del sud, dove anche auto molto vecchie tendono a mantenere un valore decente sul mercato dell' usato, questa soluzione del noleggio a lungo termine (ma anche del leasing) non conviene. Se si cerca una convenienza economica la migliore soluzione e' comprare un; auto km0 ed usarla il più' possibile. Se invece si cerca lo sfizio di cambiare l' auto di frequente (con intervalli da due a 5 anni) allora meglio queste soluzioni sono migliori, semplicemente perché' liberano dal dovere dare indietro l' auto come part-ex (ambito presso il quale si va in deficit) o, peggio, dal doverla vendere privatamente troppo spesso (con conseguente rotta di maroni etc...).2 punti
-
Se compri 60.000 € di macchina non fa differenza fare i 9.8 km/l oppure i 10 ...2 punti
-
Per l'ennesima volta, il riferimento per dimensioni e forma é la Porsche Macan! Stelvio non sarà un suv a la X3 per intenderci, ma appunto qualcosa di più simile a Macan, F-Pace e, pur con dimensioni ben più generose, la Levante. X4/6 e GLC/E coupé non centrano nulla!!!2 punti
-
Il QQ è anche una quindicina di cm più lungo di Renegade, ovvio che abbia maggiore volumetria al bagagliaio... ? Guarda una mia amica ce l'ha, la Jeep, e gira con in bagagliaio due gabbie per due chow chow. Direi che di valigie ce ne stanno... ?2 punti
-
2 punti
-
Potrebbero però realizzare una pompa carburante che si blocca in caso di Jamming, dopo sì che tirano santi pure i ladri2 punti
-
Comunque è vero che è molto molto citroen, e questo è sicuramente un pregio2 punti
-
A me fanno cacare tutte le auto elencate negli ultimi post. Se deve somigliare a qualcosa, spero somigli a CX3. Poi io non comprerò probabilmente mai un SUV/CUV/furgone/pulmino/cassone, quindi la mia opinione non fa testo.2 punti
-
non cercate argomentazioni tecniche, semplicemente hanno guardato cosa vendono in italia a tp con potenze comparabili e hanno lasciato perdere. Esattamente la stessa decisione che ha fatto bmw. Non ne potete fare a meno? il conce sveglio ve la farà avere di importazione, esattamente come un 335i o roba del genere. Pure la c non va oltre i 200 e qualcosa cavalli. La 400 è già 4 matic. Audi idem, credo che la ta arrivi a 250 cv. Tutta roba che tra l’altro credo di non aver mai visto in giro.2 punti
-
Mi Piace assai. Sprizza Citroen da ogni poro. Il futuro dovrebbe andare in questa direzione relegando le Ds alla Cina.2 punti
-
http://www.difesaonline.it/evidenza/editoriale/siria-ricomincia-la-propaganda-di-regime-il-nostro http://www.analisidifesa.it/2016/08/siria-i-numeri-che-rivelano-realta-scomode/2 punti
-
credo che ti sbagli, era trasversale anche su CX (citazione da Wikipedia in francese): dalle foto è evidente:1 punto
-
Nel 1968 Citroen acquista Maserati e finalmente ha il motore* per il progetto S, una coupè che sarebbe stata posizionata sopra DS. A inizio anni 70 Citroen è in difficoltà economiche e Fiat si fa avanti per acquistarla, De Gaulle stoppa tutto. Tra il 1974 e il 76 Peugeot acquista il pacchetto di maggioranza di Citroen. L'unica cosa che resta della mai nata Citroen-Fiat è il cambio della CX, uguale a quello della Lancia Gamma. P.S: è tipico di Citroen progettare auto meravigliose e avveniristiche e dimenticarsi del motore: è accaduto così per DS, che doveva avere boxer a 6 cilindri e poi ha avuto il Becchia della TA evoluto, e per CX che doveva avere motori Wankel (progettati in collaborazione con NSU) e poi ha avuto i Becchia ancor più evoluti e turbizzati.1 punto
-
Ma poi perchè non esaltava Maldonado? Pastor era scorreto mentre Max ha le palle? O si cambia il regolamento sportivo e si applica uguale per tutti, oppure si penalizza il moccioso. Facile fare il duro quando hai la "deroga" al regolamento che gli altri devono rispettare.1 punto
-
1 punto
-
Linee molto interessanti, l'unica modifica che avrei fatto sono i fari posteriori a sviluppo verticale come l'originale CX.....con questo dettaglio il richiamo sarebbe stato davvero forte1 punto
-
Ad occhio non mi sembra una Speedster ma una 356 C Cabriolet1 punto
-
Quoto Quoto IMHO le tre più belle citroen di tutti i tempi sono state in ordine la DS, la CX e la GS. Questo concept è particolare e ne richiama alcuno tratti; promosso il muso, promossi i gruppi ottici posteriori, fiancata da rivedere e un po'"carica" al posteriore, ma ci sta, gli interni, carini...ma IMHO, via il monorazza che fa cheap da paura, per il resto mi sembra un deciso cambio di rotta, e mi rincuora rispetto a ciò che si diceva, e cioè che la citroen sarebbe stata relegata a figlia povera del gruppo PSA. Speriamo che siano rinsaviti...DS in Europa non funziona, meglio venderlo in Cina e basta. Qui vogliamo le citroen vere! Domanda: è il concept della nuova C5?1 punto
-
La X4, piaccia o non piaccia, è una CUV come la Macan, stesse dimensioni, ma un pochino più stretta. La F-pace invece non c'entra niente, è più grande della Macan e non ha una linea da CUV ma da SUV. Anche la CX-3 non c'entra niente è una segmento C, qui si parla di segmento D, semmai la CX-4, che ha la particolarità di essere molto bassa rispetto alle altre CUV, ma il brancardo non è così basso come quello che si intravede nei muli della Stelvio. F-pace: Lunghezza 4.731 mm Larghezza 2.070 mm Altezza 1.652 mm Passo 2.874 Macan: Lunghezza 4.681 mm Larghezza 1.923 mm Altezza 1.624 mm Passo 2.807 X4: Lunghezza 4.671 mm Larghezza 1.881 mm Altezza 1.624 mm Passo 2.810 CX-4: Lunghezza 4.633 mm Larghezza 1.840 mm Altezza 1.535 mm Passo 2.700 Quello che volevo dire nei post precedenti è che la Stelvio potrebbe avere una linea molto più sportiva di quello che appare dai muli, sembra più acquattata degli altri CUV, non mi stupirebbe un'altezza inferiore ai 160 cm, anche se non così bassa come la CX-4. La Stelvio secondo me si inserirà per dimensioni tra X4 e CX-4, parlo solo di dimensioni, non di prezzo o di altro. Tutto qui.1 punto
-
1 punto
-
La Quadrifoglio è più un costosissimo giocattolo, segue leggi diverse. Su quelle più umane, una 330d se butti giù tutto senti che già con asfalto non perfetto la coda deve essere imbrigliata. La 330d Xdrive rimane sempre più composta. E essendo auto da tutti i giorni la differenza, anche solo su umido-bagnato-sporco, si sente.1 punto
-
Si può fare di meglio, non vedo perché debba "cadere" in giù dietro, è una cosa che andava bene sulle auto anni 60 ma oggi sarebbe meglio farle via via salire invece, mi pare difficile tornare alla moda delle code discendenti dei sixty per il resto ha soluzioni sicuramente interessanti, nel frontale, nel trattamento delle superfici, negli interni1 punto
-
Non sai di cosa parli. Se fosse come dici tu le Case non spenderebbero soldi in ricerca, test e SVILUPPO di soluzioni dedicate per i cambi automatici. ZF chiaramente deve fornire il supporto. L'hardware è il software di base lo fa ZF, ma l'integrazione con tutti i sistemi e le funzioni dedicate se le sviluppano in casa i vari costruttori, per questo lo stesso cambio può fare pena su un modello ed essere ok su un altro. Ad esempio recentemente ho provato l'automatico 6 marce sul Dodge Grand Caravan V6 ed è una merda suprema, mentre sul Voyager diesel si difende alla grande! Ed è lo stesso cambio, montato dallo stesso costruttore, solo che su due motori e per due mercati diversi. Comunque non è che in Alfa "hanno capito" bla bla bla... È da secoli che le Alfa usano e hanno usato gli automatici ZF per le disposizioni longitudinali, gli Aisin per le trasvesali. Recentemente ZF ha pubblicato un prestigioso volume che raccoglie la storia dell'azienda e tra i pochi marchi non tedeschi viene citata appunto l'Alfa Romeo, dato che la collaborazione tra le due aziende è di lunghissima data.1 punto
-
1 punto
-
Ho capito @TonyH, ci sta. Mi fa venire la nausea, ma ne prendo atto. Ma cazzarola, se ci si mette anche la casa madre che non spaccia 'ste informazioni, non ci siamo proprio! Almeno in certi ambienti, o a riviste con un seguito di car enthusiast à la EVO, certa roba va sottolineata, enfatizzata. Chi ha orecchie per intendere (gli appassionati) su ste cose si fa le pippe, ci discute, ne parla anche con chi ne sa di meno. Come facciamo noi insomma. E sono sempre gli appassionati che, alla fine, ne decretano l'appetibilità ed elevano lo status della vettura, facendone un oggetto del desiderio anche per chi non ci capisce una fava. Dai cazzo, questo è marketing 101, non ci vuole mica un genio! Che poi...gli va bene che il mezzo è veramente valido, ma quando hai una roba in mano che vale 100 la devi vendere come se valesse 200! Non che ti tieni segrete le raffinatezze, perché "tanto è roba per quattro invasati". Se le hai messe 'ste robe fallo sapere dio bono!1 punto
-
no, è un'altra cosa. Bmw forza la scalata in accelerazione. In questo caso puoi buttare giù le marce in inserimento di curva non appena la centralina capisce che non andrai in fuorigiri, semplicemente tendeno in paddle giu. Con tutte le altre devi guadare contagiri e provare finchè non entra. Sono ficiurs completamente diverse.1 punto
-
Sarà......leggo di domeniche e festività lavorative, di lavoratori dipendenti che dovrebbero prendere ferie per andare a vedere un'auto: caro mio, a prescindere dal fatto che, con la preparazione media che si ritrovano, i venditori di auto per la gran parte andrebbero in difficoltà di fronte ad una bambina di 10 anni, dirò a te un segreto, da estendere alle commesse dei centri commerciali, a loro volta sempre incazzate per la dura vita sostenuta: 1) se volete venire a lavorare in cartiera o in vetreria a ciclo continuo le selezioni sono sempre aperte, dovrete rinunciare al cravattone con il meganodo (storto e su colletto slacciato) e alle scarpe a punta o a pinna 2) tutti quelli che conosco che hanno percorso la strada del venditore di auto (e/o della commessa/o, stessa cosa) hanno fatto i salti mortali per prendere un diploma, spesso neppure quello. Dopo aver cazzeggiato per bar qualche mese/anno hanno seguito l'unica strada che potevano seguire. A questo punto ribalterei il problema: viste le premesse, ringraziare di avere un lavoro e cercare di farlo con serietà, come dice qualcuno "sempre meglio che lavorare..". Nella prossima vita farete i chirurghi plastici o i magistrati (se ne sarete capaci....). 3) specializzazioni all'interno del mondo auto?? C'è lo specializzato in estensioni di garanzia? Scherzi? Il 70% delle "branche" citate, messe insieme, equivale al programma di storia che un bambino di terza media porta all'esame. Fai il piacere, su....1 punto
-
Ma quello fa parte del gioco Di 10 persone che entrano..mediamente 3 fanno perdere tempo per sport, 3 chiedono per poi andare altrove, 2 comprano il minimo, 1 compra poco MA ti manda le referenze (perché spesso ci si dimentica che a trattare male un potenziale cliente non si perde solo lui ma anche le sue conoscenze) e 1 compra bene e ti ingrassa la provvigione. Solo che gli ultimi 2 non entrano col cartello al neon che lo segnalano ...e l'unico modo per beccarne in alto numero è...rompersi i maroni accettando il rischio che quello entrato sia una delle altre categorie. Perchè se servi 50 clienti la settimana è più facile trovare quelli "buoni" rispetto a che se ne servi 5 (legge dei grandi numeri). Poi, una volta che ci si è affermati, si ha un nome e si ha un eccessivo flusso di richieste almeno nel mio campo puoi permettersi il lusso di fare la "scrematura". Ma per il semplice fatto che ti ritrovi con più richieste che tempo da dedicargli. E allora lì si puoi concentrarti su quelli più remunerativi, in modo da seguirli meglio. Ma non mi pare ancora la situazione delle reti vendita auto...anzi, lì mediamente hanno più tempo che clienti da seguire. Molti tuoi colleghi sono ancora male-abituati dai 15 anni di incentivi statali sulla rottamazione...dove i clienti entravano con l'assegno in bocca. p.s. Per dire, per me è capitato più volte che fossi entrato deciso a comprare (Abarth, Hyundai, VW) e me ne sia tornato a mani vuote Perchè nessuno mi aveva ritenuto degno di attenzione. Viceversa per la Bravetta QV ero entrato per una cosa e ne sono uscito con un'altra. Più costosa alla fine perché trattato bene e seguito...1 punto
-
Ciao, seguo da anni Autopareri, ma non partecipo praticamente mai...ma vista una mia recentissima esperienza volevo dire la mia: Piccola premessa Ing. Meccanico, commerciale da 10 anni, azienda mi fa un colpo gobbo e dopo 5 mesi da neo assunzione (con pacchetto...wow) mi lascia a casa....non riesco a riallocarmi come vorrei e tento la strada della vendita auto, vista la passione, grazie ad un amico che lavora in una concessionaria come direttore commerciale e mi da un'opportunità. Risultato di 1,5 mesi di "lavoro": i venditori si sentono praticamente sfruttati e non hanno alcun interesse al prodotto..vendita piatta che più piatta non si può (ok, marchio generalista, ok cliente tipo alla ricerca del punto prezzo più basso...) arrivo io, esperienza di hard selling pregressa + passione, risultato...piazzati dei prodotti "premium - near premium" del brand a cui non credeva nessuno con relativa facilità... Il problema non è la mia (presunta) bravura ma il livello veramente basso degli altri....unico che incentivava il cliente al test drive e ne prendeva atto "direttamente" senza sfruttare gli stagisti. Nessuna pressione di acquisto al momento, cortesia e capacità di intercettare il cliente nel salone.... Purtroppo tutto ciò nei "navigati" non c'è essenzialmente perchè abituati troppo bene...1 cliente su 4 entra per comprare e ha già deciso il prodotto....quindi ritengono (erronamente) che non valga la pena sbattersi. Infine gli orari...è veramente da fuori di testa lun-sab 9-19.30 + la domenica....non c'è assolutamente un flusso di clientela tale da giustificare...e vi parlo di un salone "big" a roma di un marchio che vende molto bene e ha prodotti per tutti...non oso immaginare la vita del salonista di periferia plurimarche o di marchio coreano... Per concludere, il lavoro mi piaceva ma riuscendo a riallocarmi nella mia "corretta" dimensione porterò in me un bel ricordo e una simpatica esperienza e una sana passione per le automobili! Luciano1 punto
-
se fai il professionista/venditore di oggetti/servizi di un costo importante, devi mettere in preventivo queste rotture di coglioni perchè fanno parte del tuo mestiere, spesso senza avere un minimo garantito come capita a molti venditori stessi. Capita a tutti coloro che lavorano in campi del genere. Certi atteggiamenti da diva, peraltro spesso fastidiosi, non sono giustificati in nessuna occasione. Con me si son comportati in questo modo in almeno due situazioni diverse, nonostante fossi realmente interessato all'acquisto.1 punto
-
per me anche i modelli precedenti hanno lo stesso parametro da vedere di queste... 135i/1M Coupe vs TTS/TTRS - vince BMW 120i/120d vs TT 1.8/TT TDI - vince Audi1 punto
-
Nel frattempo la mia Fiestina ha raggiunto e superato quota 220mila km. Fortunatamente nessun problema da segnalare, il cdb indica sempre i 4.4 litri/100 km. Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00