Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Cole_90

    Cole_90

    Veterano


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      5818


  2. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      19110


  3. MotorPassion

    MotorPassion

    Reporter (Staff)


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      13076


  4. hot500abarth

    hot500abarth

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      2864


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/13/22 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Dai il lato positivo è che al kg costa meno della precedente 🥶
    10 punti
  2. Tanto di cappello a ricordare la De Filippis, merita più notorietà. Ma la contessa a vedere 'sti colori le sarebbe presa una sincope.
    7 punti
  3. non è un esercizio: è un regalo che si è fatto uno che può permetterselo. E direi che gliel'hanno realizzato per bene a giudicare dai particolari. ognuno ha i suoi gusti, questo fortunato signore non mi pare li abbia tremendi eh...
    5 punti
  4. Considerato che le alternative sono BMW iX, MB EQS SUV e Tesla X, c'è di che baciarsi i gomiti.
    5 punti
  5. Le Peugeot 504 diesel per i tassisti locali?
    4 punti
  6. Concordo a pieno. Ciò detto e al netto del mio esser di parte, la trovo davvero bellissima. Come detto più volte, Polestar ad oggi è l'unico brand per cui farei il passaggio da combustione ad elettrico e probabilmente la mia scelta ricadrebbe sulla 2.
    4 punti
  7. Arrivata! Anche in leggero anticipo.
    3 punti
  8. In America debutta la nuova Chevrolet Trax, modello che sostiuisce la precedente generazione conosciuta anche in Europa e fuori produzione negli USA da diversi mesi. Se vi sembra familiare, non sbagliate, è sostanzialmente la Seeker vista in Cina qualche mese fa e si imporrà come nuova entry level di Chevrolet (da 21k dolllari circa) benché sia leggermente più grande di Trailblazer (4,54m contro i 4,41m). Oltre agli allestimenti LT, LS, 1RS e 2RS troviamo anche il nuovo ACTIV, con un aspetto un po’ più rugged come di attuale moda. Il motore, però è un 1.2 Turbo a 3 cilindri da 139 cv e 219 Nm, a trazione anteriore e con cambio automatico a 6 rapporti. La dotazione è già molto completa dagli allestimenti base con schermo infotainment da 8” per poi passare agli 11” dei top di gamma; molto ampio anche il corredo di ADAS. Verrà prodotta nello stabilimento sudcoreano dove veniva assemblata la Spark. Press Release: Chevrolet Molto carino secondo me 🥰
    3 punti
  9. Wolf è stato chiaro; se non ci saranno sanzioni sportive oltre che economiche per RB "barerà anche lui" conoscendo già la penalità. E in effetti è un ottimo deterrente per far svegliare la FIA. Se tutti possono sforare 2-3% perchè non farlo?
    3 punti
  10. magari li passano bene perchè son fatte in maniera giusta
    3 punti
  11. La bianca è perfetta per i campi rom...Sembra tuning di bassa lega
    3 punti
  12. n-mila ausili alla guida, ma ancora non riusciamo a metterla in un parcheggio... 😬
    3 punti
  13. Considera che per Tesla, quelle costruite in Cina son fatte meglio di quelle costruite in USA
    2 punti
  14. Credo che per Alfa Romeo l'acquisto di un team di F1 sia al momento fuori portata ma anche del tutto fuori logica, e anche solo qualche adesivo potrà andare più che bene al momento. Alla fin fine non è che da Stoccarda arrivi molto di più che denaro ed adesivi alla Mercedes-AMG Petronas Formula One Team in UK...
    2 punti
  15. intanto metti il biscione su una vettura e se sei furbo magari ne tiri fuori pure qualche vettura aka F1 oriented ( intendo dire serie speciali che rimandano alla F1 ) certo devi avere una vettura un filino vincente .... sono pur sempre strategie di mktg , vado un pelo fuori OT => Alfa avrebbe soldi per poter investire pesantemente in un team di F1' direi proprio di no ed allora ben vengano gli adesivi sulle vetture
    2 punti
  16. Ma come non la Airflow? 😂
    2 punti
  17. 1. È brutta come la morte. 2. Pesa come una balena. BMW ma che combini?
    2 punti
  18. Il senso è che anche avendo i soldi (almeno 10 milioni) devi convincere uno dei 18 proprietari di 33 Stradale a cedertela, e dubito che lo trovi Quindi questa con 1.5 milioni ti risolve il problema.
    2 punti
  19. Attenzione che l'effetto è dietro l'angolo... 😕
    2 punti
  20. si stava meglio quando si stava peggio .cit
    2 punti
  21. https://www.facebook.com/groups/127512427417293/permalink/2221677934667388/
    2 punti
  22. Come da tempo promesso, giunto a 10mila km butto giù qualche impressione sull'auto in questione 😉. Premessa: non aspettatevi nulla su tablet, infotainment, sono aspetti che non mi interessano e di cui non saprei dire nulla per giudicare. Basti sapere che funzionano 😂. Si tratta di uno degli ultimissimi esemplari pre restyling, e uno degli ultimi in assoluto, qui in Italia e almeno per ora, con questo motore e allestimento: infatti da noi adesso il 1.0 viene commercializzato solo in versione bifuel, e l'allestimento di accesso è il superiore "Business". Non così dappertutto (ad es. in Germania esistono ancora entrambi). Piccola annotazione, ha già il logo aggiornato e fortunatamente la fantasia degli interni non è più quella originale (non molto di mio gusto, quella a triangoli). Detto questo la Urban è (o meglio, da noi era) una versione da "utilitariona", per certi versi (clima manuale), invero già discretamente completa per altri (frenata d'emergenza, controllo sbandamento, attenzione guidatore, full led attivabili automaticamente, telecamera posteriore e sensori parcheggio posteriori), rinunciando ad alcune prerogative come freno a mano elettrico o accensione keyless, a fronte di una una base meccanica di tutto rispetto per il segmento C, con sospensioni posteriori indipendenti e motore con distribuzione a catena. Non ultimo, unico allestimento a montare di serie pneumatici a 16 pollici. Ad oggi credo che in Italia sia commercializzata solo con 18 pollici. Gli interni sono sobri e non particolarmente scenografici, ma non senza una certa cura ed eleganza. Parte superiore della plancia e delle portiere anteriori rivestita di materiale morbido, assemblaggi precisi e per ora nessun scricchiolio. Nota di merito: tutti i comandi clima e audio sono fisici, con un piacevole peso. Cruscotto fortunatamente analogico. Credo non tantissime concorrenti possano dire ancora lo stesso. Nota di demerito: finestrini posteriori che non scendono completamente, e il cursore di regolazione specchietti retrovisori che non conosce posizione neutra, con il conseguente rischio di spostare involontariamente i suddetti specchietti. Sono due particolari che a mio avviso stonano con il segmento, considerato anche che sono comuni agli allestimenti superiori (il primo sicuramente, il secondo almeno sull'allestimento business). Lo spazio a bordo è adeguato alle dimensioni esterne: come abitabilità posteriore c'è chi fa di meglio (Focus), e di peggio (308, Mz3), mentre il baule è in assoluto piuttosto ampio (426 litri dichiarati a sedili non abbattuti). Passando alla parte meccanica, il 1.0 turbo benzina 3 cilindri è 100% ICE, senza ombra di elettrificazione. E, pur con i suoi umili 120 CV, scorazza senza tanti pensieri la Xceed. Apparentemente pigro ai bassi giri, in realtà ama essere portato su di giri, quasi fosse un 1.8 aspirato, sfoderando una voce più cupa che tricilindrica, trasmettendo ben poche vibrazioni. Merito anche del cambio manuale a 6 marce dagli innesti secchi e precisi, molto piacevole da utilizzare, con il quale sembra essere in perfetto abbinamento, come tutto sommato i consumi medi pieno-pieno, tra i 19 e i 20,5 km con un litro in qualche modo dimostrano. Molto validi anche sterzo e assetto. Il primo, è più leggero di quello della Fiesta a cui ero abituato, ma è preciso e sincero. Il secondo, è un bel bilanciamento tra comfort e handling, con un eccellente assorbimento del manto stradale, meno delle giunzioni stradali quando prese in curva di velocità. Confesso di starmi divertendo parecchio a guidarla tra le curve della strada costiera del lago di Santa Croce (chi bazzica il bellunese, sicuramente la conosce). Sia per i consumi che per il comfort, il merito va diviso a mio parere anche con i pneumatici: qui i 16 pollici fanno il loro egregio lavoro. Infine, alla voce comfort, sono rimasto colpito dal climatizzatore manuale mono zona. Quando l'ho acquistata, temevo si rivelasse decisamente sottopotenziato, considerata anche la mancanza delle bocchette posteriori. Invece ha rivelato una potenza decisamente maggiore del bizona automatico della Yaris di casa, a tutto vantaggio anche del pupo. In questo caso, sospetto che giochino a favore anche le minori superfici vetrate. In conclusione, per essere quello che è, ovvero un elettrodomestico da famiglia di sostanza e pochi fronzoli, lo fa bene, in sicurezza e con consumi più che accettabili anche senza ricorrere all'elettrificazione. Ha il plus non indifferente della garanzia di 7 anni o 150mila km, ed è bella da guidare anche senza chissà che potenza. Su quest'ultimo fronte, c'è chi fa sicuramente un po' meglio (Focus, Mz3), ma la Xceed non è molto lontana.
    1 punto
  23. Dopo innumerevoli leaks, BMW ce l'ha fatta: ecco la nuova M2 in tutta la sua gloria. Equipaggiata con il 3.0 TwinPower Turbo sei cilindri in linea, della famiglia S58, offre 460 cv, 550 Nm di coppia e cambio manuale a 6 rapporti (l'automatico a 8 è optional). Il frontale è caratterizzato dall'inedito doppio rene con listelli orizzontali, ennesima variazione sul tema da parte di BMW; per il resto come da prassi troviamo prese d'aria, diffusore posteriore, spoiler, tetto in carbonio e carreggiate allargate. Il peso dichiarato della nuova M2 è di 1730 kg per la manuale e 1754 kg per l'automatica. I cerchi sono da 19'' con pneumatici 275/35 R19 all'anteriore e da 20'' con pneumatici 285/30 al posteriore; di serie troviamo il differenziale attivo e le sospensioni adattive! All'interno ovviamente iDrive8 con controlli e configurazioni specifiche (M Setup) per settare telaio, frenata, sterzo, M Traction Control della M2 come si desidera. Verrà costruita nello stabilimento di Saint Luis Potosì in Messico. Press Release: BMW Topic Spy: ▶️ BMW M2 2023 - Prj. G87 (Spy) Felicissimo che ci sia; la vorrei? Probabilmente sì per il significato che ha. Mi piace? Molto meno della precedente.
    1 punto
  24. Nonostante noto che in questo periodo vi sia un po' di ''arenamento'' in questa sezione, vi propongo anche oggi una serie di storiche per rinvigorire la discussione. Iniziamo come al solito soft con questa Fiat Punto 60 Selecta 3p '95, versione con cambio automatico della Punto ormai molto poco comune, questo esemplare lo ricordo da vari anni in zona e peggiora sempre di più come condizioni, almeno però i copricerchi originali resistono al loro posto. Parcheggiata poco distante dalla Punto questa Fiat Uno 60 S 5p I Serie '88 è entrata a far parte da un paio di anni delle auto che circolano nella mia zona, penso che ormai solo al sud può capitare che qualcuno scelga una Uno prima serie come auto usata da prendere per un utilizzo quotidiano...condizioni molto decenti. Quella rete vicino al lunotto credo suggerisca il fatto che questa Uno fosse aziendale in un tempo ormai lontano. Una ''finta'' GTI questa Volkswagen Golf 1.4 CL 5p III Serie '93 con delle personalizzazione che non trovo nemmeno malaccio, mi sarei però evitato la fascia catarifrangente al posto di quella di plastica sopra la targa, condizioni non pessime e targa milanese originale ancora al suo posto. Voliamo oltreoceano con questo Ford Explorer 4.0 II Serie '96 ma importato in Italia nel 2005, mezzo dalla linea molto interessante che rappresentava una sorta di Ranger in versione SUV, quando i SUV americani erano sì grandi, ma ancora non abnormi. Bei cerchi cromati all'americana e buone condizioni generali. Torniamo in Italia con una ancora discretamente diffusa Alfa Romeo 156 1.8 TS I Serie '98 con la particolarità di essere in eccellenti condizioni e nella fantastica tinta ''azzurro gabbiano'' affatto comune. Decisamente meno ben tenuta ma altrettanto affascinante quest'Autobianchi Y10 Fire LX I Serie '87, ormai raro beccare esemplari così anziani e in questa colorazione bordeaux (nettamente scolorita) che non ho mai ricordato essere visibile in generale. Come detto, condizioni di usura quotidiana da 35 anni, meriterebbe un bel restauro. Mezzo decisamente curioso questo Iveco Zeta Furgonato I Serie con targhe del '96 (e anno originale sconosciuto, sicuramente prima del 1985 dati i fari) che rappresenta uno dei pochissimi esempi di piccoli camion in versione furgonata che esistono, erano anni che non ne vedevo, questo esemplare è in mano ad un ente affiliato al comune e risulta in condizioni abbastanza decenti per il tipo di mezzo. Mi scuso per la foto col fascio di luce, purtroppo avevo un capello sull'obiettivo e me ne sono accorto solo dopo vari km dallo scatto. Vettura un tempo molto diffusa ma che oggi è difficilissimo beccare questa Renault 19 1.2 RT 5p Ph.1 '89 in eccellenti condizioni, come se fosse appena uscita dal concessionario. Chilometraggio di circa 160.000 km nel 2022, sicuramente non tantissimi ma nemmeno pochi per le condizioni in cui versa. Questa mitica Fiat 127 2p I Serie '74 è abbastanza conosciuta nel settore essendo in mano ad un appassionato, versa in eccellenti condizioni ed è una ormai non comune ''bauletto'', immatricolata i primissimi giorni di Gennaio '74. Vettura estremamente interessante e dalla rarissima colorazione quest'Audi 100 C4 2.0 Avant '92, segmento E del marchio Audi ormai decisamente rara da beccare, ancor di più se fosse una berlina (non ne vedo da almeno sei anni). Le condizioni di questo esemplare non erano pessime e aveva anche le rarissime (da me) targhe di Bolzano, purtroppo risulta demolita da pochissimo. Concludo con una FANTASTICA Daimler Double Six 4.0 '94, ovvero una versione più lussuosa della Jaguar XJ300. Questo esemplare, che versa in eccellenti condizioni e in una tinta celeste che definire splendida è riduttivo, è anche uno dei primissimi immatricolati, difatti questo modello venne presentato e messo sul mercato proprio nel '94 (questa è di Dicembre '94), peccato solo non abbia più le targhe originali, che dubito in ogni caso fossero provinciali.
    1 punto
  25. Secondo i media messicani a fine 2023 Toluca dovrebbe iniziare a produrre la Compass ibrida MY2024 per il mercato NAFTA, mentre in Brasile nel 2024 dovrebbe arrivare la 2.0 GME T4 ibrida la cui meccanica sarà adottata anche dal nuovo pick-up prj. 291. Nel 2026 invece dovrebbero introdurre la nuova generazione ibrida ed elettrica.
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Ok ho trovato questo Fonti algerine hanno spiegato a “Nova” che l’intesa prevede che una “percentuale rilevante” dei veicoli Fiat sia assemblata con componenti locali. Inizialmente verranno prodotti tre modelli – una “cult car”, una monovolume e una superutilitaria – ma non è escluso l’ingresso di altri tipi di veicoli e di altri marchi italiani, come ad esempio Alfa Romeo. “I primi modelli del marchio Fiat prodotti in Algeria saranno disponibili a partire dalla fine del prossimo anno”, ha detto alla stampa il ministro dell’Industria algerino, Ahmed Zaghdar. https://www.agenzianova.com/news/fiat-sbarca-in-algeria-con-un-accordo-quadro-da-90-mila-veicoli-lanno/ non è che semplicemente spostano le linee di 500 dalla Polonia, 500L dalla Serbia e Panda da Pomigliano? Anche perché per iniziare già a produrre dal nulla nel 23 mi dà l'idea che debba essere qualcosa di già pronto
    1 punto
  28. Il secondo è arrivato in omaggio col COVID...
    1 punto
  29. Ma Tesla è un caso a parte, le S60 che son fabbricate in USA mica son fatte di schifezza
    1 punto
  30. Luci rosse al frontale e bianche al posteriore, pura innovazione è l'auto del sottosopra (davantidietro). 😅 Ok volevano dare l'idea del calore in fase di penetrazione dell'aria sul frontale che poi si raffredda verso il posteriore, possiamo fargliela passare come buona l'idea. Comunicato stampa super risicato, nemmeno un pizzico di info tecniche!?
    1 punto
  31. Non sono nemmeno convinto che piaccia agli arabi. 😂
    1 punto
  32. Dopo pandemie,guerre e crisi globali dovrebbero "un attimino" rivedere i piani,che 5\10 anni di più di margine per noi europei non ammazzano nessuno (visto che tutto il mondo se ne sbatte di certe cose)
    1 punto
  33. Quindi cresciuta di 175 kg, praticamente 7 di questi: Se trovo qualcuno che la compra gli do la mano, non è da tutti fare beneficienza ai nostri tempi.
    1 punto
  34. Non sono d'accordo con alcuni di voi. Io non ci credo che spendessero cosi' tanto negli ultimi 15 anni, di certo non come MB, infatti ci sono vari articoli di Antonini che menzionano la volonta' di Marchionne di ottimizzare (cito a memoria un suo pezzo, dove Marchionne convocava i capi e diceva "a te quanto serve per fare questa cosa"? e alla risposta "mi serve 10" rispondeva "bene allora 7 ti basta"). Lo stesso Binotto ha ammesso le lacune in alcune aree (i simulatori e il nuovo ragno, che infatti e' venuto pronto solo ad inizio 2022 mentre altri lo avevano gia') o la galleria del vento che e' sempre quella di Piano datata 1997. Avevo letto anche che sul CFD la Ferrari usa versioni meno avanzate rispetto alla MB (ma questo prendetelo per buono non ricordo i dettagli specifici). Ancora, quando la Ferrari si trovo' in forte inferiorita' motoristica, si decise di collaborare con Magna, collaborazione fruttuosa ma tagliata da Marchionne (e forse da Magna sono uscite le soffiate relative al flussometro). Ultima cosa, come si e' visto per RB PT, o per Aston, o ancora prima per Ferrari 1995 in avanti, se vuoi vincere vai a prendere i migliori degli altri, e te li porti a casa. Ferrari da quando non soffia un top alla concorrenza? L'ultimo nome un filo noto per essere stato in FIA, e si e' rivelato una ciofeca, e' stato d'Artagnan-Mekies. Non venitemi a dire che spendono quanto MB e RB che non ci credero' mai. A meno che non li spendano in catering per davvero
    1 punto
  35. Mi pare abbiate ragione entrambi. Ai bei tempi il team Toyota vantava budget di assoluto rilievo e faceva (non un anno, ma sempre) risultati pari a team che spendevano la metà. Viceversa, Briatore e Alonso vinsero due mondiali consecutivi disponendo della migliore macchina ma non certo del migliore budget. Così come Brawn e Button nel 2009. Ma è anche vero che la Ferrari dell'èra Schumacher era il team con il maggiore budget, così come lo sono state ultimamente Mercedes e RB (ma Ferrari, con budget sostanzialmente equivalenti, finiva molto più indietro). Credo che la quantità di risorse e la loro corretta allocazione siano discorsi strettamente connessi, sebbene capiti (raramente) anche l'eccezione che conferma la regola. La Ferrari secondo me spende, ma alloca male. Non è un mistero che RB sforni nuovi pezzi a una velocità non sostenibile per Maranello, e probabilmente con costi inferiori. Almeno così dicono. Poi ci sono elementi come la genialità di Newey, o l'efficacia dei processi decisionali del muretto durante le gare, che non hanno una rilevanza economica ma umana, perché è vero che il talento ha anch'esso un valore di mercato, ma ugualmente non puoi sopperire al talento iniettando soldi.
    1 punto
  36. In base a quanto visto e letto fino ad ora, non metto in dubbio che prestazioni e handling saranno ottimi pero' tra estetica e peso non riesco proprio a farmela piacere. Volessi un' auto cosi', sorvolerei su questa M2 e le preferirei una Cayman GTS se i due posti posteriori non fossero un must...e se lo fossero, finirei per rinunciare ad una coupé (ed alla possibilità' del cambio manuale) e le preferirei una Giulia Q. Oppure, ci sarebbe sempre l' opzione di una M2 Competition F87.
    1 punto
  37. Comunque BMW è coerente, ogni nuovo modello ci stupisce negativamente. Mi chiedo quando riterranno di aver raggiunto il fondo e decideranno di tornare a fare auto belle
    1 punto
  38. Essendo veneto, alla vista mi è scappata una bestemmia: è una sozzeria, però monocolore qualcosa si salva...
    1 punto
  39. I prezzi mi sembrano un po' troppo bassi visto anno d'immatricolazione km e modelli, a maggior ragione per il periodo in cui ci troviamo dove l'usato è carissimo. Soprattutto la serie 1, nonostante siano modelli base. Occhi aperti
    1 punto
  40. In fatto di esplorare nuove possibilita' Jeep credo che non abbia da imparare da qualcuno. Ricordo che Jeep annualmente presenta dei concept all'Easter Safari e tra questi ad esempio c'era il Comanche su base Renegade che e' un concept di pickuo con il tetto in tela..altro che decappottabile
    1 punto
  41. Il Blu Montecarlo è la morte sua. Complimenti!
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.