Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 12/30/22 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Scusateci ma per amor di correttezza ci siamo resi conto di aver scritto una imprecisione: nei tragitti casa-Voltri il consumo di 2,9 è riferito in realtà solo al viaggio di andata (quindi con preponderanza di discesa) mentre al ritorno è stato di 3,3 l/100 Km con medie finali di circa 3.05 l/100 Km (cioè 32,8 Km/l), comunque eccellenti.4 punti
-
... per quel che mi riguarda, forse anche perchè, a parte qualche passeggiata, non mi definisco uno sportivo, ho usato Apple Watch per un po' di anni trascurando gli orologi meccanici. Che sia comodo è fuori discussione... vedi chi ti chiama e le notifiche senza ogni volta dover tirar fuori dalle tasche il telefono... monitorizza alcuni parametri durante le attività... insomma è comodo, ma, alla fine, messo un vero orologio per un' occasione, ciao Apple Watch. Preferico caricare a mano ogni mattina.4 punti
-
Bene cari amici di Autopareri, come già accennato nel post relativo al cambio della nostra Panda del 2008 (grazie ancora per i suggerimenti) volevamo fare una breve recensione della nostra nuova arrivata. Si tratta ovviamente di una Jazz, per la precisione una executive grigio scura con interni bianchi attesa per ben sei mesi (sarebbe dovuta arrivare ad inizio settembre...😒) e ora in mano nostra da una settimana; chiaramente l'auto è ben conosciuta per quel che riguarda le caratteristiche e la tecnica, pertanto ci limiteremo a scrivere le nostre impressioni dopo questi primi 400 Km di utilizzo, sottolineando i pro e i contro. PRO: - beh, ovviamente i consumi molto bassi (uno dei motivi economici per i quali l'abbiamo scelta, assieme anche all'esenzione, qui in Liguria, del bollo per i primi 5 anni): non solo sono confermati quelli rilevati dalle riviste ma in questi primi viaggi stanno superando ogni più rosea aspettativa; attualmente il consumo di questi primi 400 Km è pari a 3,9 litri per 100 Km (25,64 Km/l) da trip computer (che a quanto ci hanno riferito alcuni possessori sarebbe piuttosto preciso) con tratti stradali di vario genere (città, extraurbano e autostrada) con preponderanza dell'extraurbano; ieri per esempio tragitto casa (entroterra genovese al confine con il basso Piemonte)-Varazze a/r con giri vari e autostrada per un totale di 100 Km e un consumo medio di 3,8 l/100 Km (26,32 Km/l). Nei due tragitti a/r casa-genitori (a Genova Voltri) con scollinamento del Passo del Turchino (praticamente è un tratto della Milano-Sanremo) per un totale a tratta di 56 Km ci ha sparato, in entrambi i casi, uno stupefacente 2,9 l/100 Km (34,48) 😳: non credevamo ai nostri occhi. Chiaro che siamo consci del fatto che misurazioni più precise verranno solo dalle misurazioni pieno/pieno (che stiamo facendo) ma se il buongiorno si vede dal mattino... - La visibilità: la forma monovolumica aiuta in questo senso, molto furba anche l'idea (certo non nuova) dello sdoppiamento dei montanti anteriori. Rispetto alla Yaris che avevamo visto un altro mondo. - Il comfort: sospensioni nel complesso morbide, sedili molto comodi, insonorizzazione abbastanza accurata e con guarnizioni molto complete che aiutano a diminuire i rumori e gli spifferi. - L'abitabilità: compatta fuori ma veramente grande dentro; peccato per la riduzione del bagagliaio dovuto al fatto che sotto c'è la batteria di trazione ma l'alternativa sarebbe stata la perdita dei sedili magici, va bene così. Anche in questo caso nettamente meglio della Yaris che ci è sembrata, soprattutto dietro, claustrofobica. Ottimo anche l'accesso. - Varie ed eventuali: ruote non esagerate (non ci piacciono i gommoni), climatizzatore efficace, adas completi, tanti vani portaoggetti, luci tutte a led, larghezza UMANA (circa 170 cm: come già detto nel sopracitato post abbiamo problemi di stradine strette e di box anni 70 con lo stesso guaio), gli interni chiari ci piacciono veramente tanto. CONTRO: - manca la ruota o perlomeno il ruotino di scorta ed è la prima volta che ci capita; l'idea di girare solo con il kit non ci piace per niente: studieremo eventualmente come rimediare... Qualcuno ha qualche idea da suggerire? - Purtroppo il pur efficiente climatizzatore è solo monozona e sulle temperature abbiamo spesso idee e gusti diametralmente opposti... - Quando il termico ricarica la batteria a volte tende ad esagerare con i giri e diventa ovviamente rumoroso, il tutto certamente accentuato dal fatto che quando si viaggia in elettrico domina un piacevole silenzio generale. - Assistente vocale avanzato: è solo a pagamento (49 € all'anno), tirchi di giapponesi (e poi dicono di noi genovesi...😁). A proposito: ne vale la pena o sarebbe meglio lasciare perdere? Tirando le somme, al momento molto contenti della scelta. Bene, speriamo di non avervi annoiato; un caro saluto a tutti e Buon 2023 🙂! Pico e Titta4 punti
-
3 punti
-
Mi fa impressione vedere queste cifre. I milioni di lire ora sono diventati migliaia di euro. C'è anche da dire che il contenuto tecnico e le dimensioni sono aumentati di parecchio, non così la mia percezione di questa categoria di auto3 punti
-
più che ai tedeschi direi ai cechi forse meglio ai ciechi in generale3 punti
-
vero, ma è anche vero che la fidelizzazione funziona sempre meno e la cosa può giocare a favore di marchi meno conosciuti. Quel che ci vuole sono contenuti e un'immagine attraente in linea con i tempi. E ovviamente un prezzo adeguato al mercato. In realtà a me pare che la sfida sia proprio questa: un modello che punta alla zona alta del segmento, ma che ha un bacino naturale in Italia dove il potere d'acquisto è basso. Non mi pare che questi due aspetti possano convivere e dubito che sarà un modello centrato solo sull'Italia.2 punti
-
In tutta sincerità io mi domando ancora chi, fuori dall'Italia, dovrebbe preferire una Lancia ricarozzata di una Peugeot (che al momento è un marchio molto forte). Spero tanto di sbagliarmi eh, o che tirino fuori qualcosa di davvero convincente, ma la missione è difficilissima.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Difficile dargli torto... Concordo. Vista di lato sembra una 1900, di fronte se ci mettessimo lo scudo Lancia, diventerebbe a tutti gli effetti un'Aurelia.2 punti
-
Ma è proprio quello che hanno presentato sulla Pu.Ra ed è anche quello che è stato ampiamente descritto.2 punti
-
Le Dacia erano cessi, là Sandero non ha nulla da invidiare alle altre B in allestimento confrontabile.2 punti
-
Parliamone eh, 20 k (full e a listino) cosa compri? prezzo di attacco Aygo 15 e rotti, Panda 14 e rotti (auto che ha quasi 10 anni eh, occhio alla sostituta) La questione è che oggi con 15k euro ti compri sta roba qua in generale ,con tutti i limiti che ha , le auto sono sempre più care , è un grosso problema. Non è che dando del "cesso" alla Toyota (o alla Panda o alla Suzuki) si risolvono i problemi. Il problema oggi è che le auto sono sempre più costose. E con l'elettrico dicono sarà peggio. Non stupiamoci se poi la gente compra le Dacia. Sono oggettivamente cessi, ma costano poco. Non un plus da poco.2 punti
-
Grazie! Per il comfort autostradale nulla da ridire: nettamente meglio sia della nostra (ex) Panda che dell'attuale Ypsilon Twin Air DFN (e ci mancherebbe...), anche se abbiamo fatto al momento solo alcune decine di km autostradali; qualche fruscio aereodinamico oltre i 100 Km/h, penso dovuti alla forma non proprio filante e, soprattutto, agli specchietti retrovisori ma nulla di drammatico e comunque sopportabile. Tenuta di strada: comportamento sano, c'é un poco di rollio dovuto sia alle sospensioni morbide che all'altezza del corpo vettura e, naturalmente, un comportamento sottosterzante. Semmai il problema potrebbe venire dai pneumatici (Yokohama BluEarth) ad alto scorrimento e, per contro, con una tenuta non eccelsa, visto che sono pensati per diminuire i consumi e non certo per il piacere di guida; del resto, "Sciûsciâ e sciorbî no se pêu" 😂! A tal proposito, cercherò nei prossimi giorni di trovare un bel piazzale ampio e vuoto per fare alcune prove al fine di conoscere meglio l'auto.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Torniamo qualche anno indietro, al 1984 per la precisione. Porsche ha già iniziato i lavori per la 964, cioè la 911 che uscirà nel 1989. E' il momento di pensare anche alla sua versione di punta, la mitica Turbo; e molti pensano che sia l'occasione giusta per un salto di qualità. E' soprattutto l'esperienza acquisita con lo sviluppo della 959 che spinge il team verso idee ambiziose. Il lavoro sulla prima supercar di Stoccarda è quasi terminato, nel 1983 è già stato presentato il prototipo del progetto rally Gruppo B, nel 1985 verrà esposta al pubblico il modello di produzione. L'idea per la futura versione top di gamma della 911, è portare lo spirito e alcune delle caratteristiche di 959 su un modello di più larga diffusione, ovviamente ad un livello tecnico (e soprattutto di costo) più basso. Dalla costola del progetto 964, nasce quindi un progetto specifico, denominato 965. Gli spunti 959 sono certamente tecnici, ma l'estetica vuole la sua parte! Ecco il rendering a grandezza naturale: E poi le maquettes, partendo dai primi clay a metà (...non si sa mai...): A quelli con il trucco allo specchio , davanti: ... e dietro: Infine il modello completo, di fronte... ... e di profilo: Per me, l'estetica è un riuscito mix di 964 e 959. Avrebbe fatto la sua figura! Era sulla tecnica però, che si giocava la partita cruciale. I requisiti iniziali erano decisamente ambiziosi, ispirati - dicevamo - alla 959: classico motore 6 cilindri boxer, ma raffreddatto ad acqua, bi-turbo, e testata a 4 valvole per cilindro. Obiettivo: 365 CV. E per far fornte a tanto motore: trazione integrale, cambio doppia frizione, sospensioni pneumatiche attive. I problemi cominciarono proprio con il motore. Senza le soluzioni adottate su 959 (costose e adatte ad un uso racing e da supercar), non si riusciva a raggiungere l'obiettivo prefissato. Furono studiate alternative varie, inclusi perfino motori a V (6 e 8 cilindri) che orbitavano per vari motivi attorno al mondo Porsche. I costi di sviluppo crescevano di conseguenza, ma nel frattempo iniziava per Porsche una crisi pesante, di vendite e finanziaria. Nel 1987 furono decisi tagli di costi importanti e per la 965 si decise di partire (almeno per la fase di debutto) con il motore della esistente 911 Turbo. Sviluppi per future alternative più potenti continuarono comunque, sebbene con chiarissimi limiti di investimento imposti dal nuovo corso. Tanto che l'idea su cui si concentrarono i maggiori interessi fu quella di adottare un V8 di origine Audi, soluzione che prometteva di raggiungere gli obiettivi prestazionali prefissati, a costi ragionevoli. Purtroppo la situazione finanziaria di Porsche continuava a peggiorare e ad Ottobre del 1988, a meno di due anni dal lancio previsto, il management Porsche decise per la definitiva cancellazione del progetto 965. L'erede della 911 Turbo sarebbe stata una "normale" 964 con il medesimo motore (con i dovuti aggiornamenti) della precedente serie 930. Furono distrutti tutti i 16 prototipi realizzati per la 965. Tranne uno. Conservato ancora nei depositi del museo Porsche: Proprio quello con il più discusso dei motori, quel V8 di origine Audi che poteva salvare il progetto 965, ma allo stesso tempo avrebbe forse rischiato di "inquinare" l'immagine del marchio... N.B. Tutte le informazioni che ho riportato qui, sono state rese note al pubblico dalla stessa Porsche a partire dal 2014.2 punti
-
2 punti
-
In pratica la prima cosa decente che vedo da parte di idea… davvero fica, il frontale lo hanno poi riciclato x tonale1 punto
-
Tralasciando prezzi al ribasso con legati a finanziamenti (14k € in promozione forse, forse con questi vincoli) per dire una Panda che in promozione su Amazon fino al 2019 costava 10.500€+ipt, ora, con un tricilindrico e la batteria sotto il sedile pari a quella di un Samsung va, a prezzo scontato, da poco meno di 16.000€ in sù con evidenti tagli pure nella dotazione (ad esempio il sedile regolabile, questo sconosciuto), ti sembra normale per un modello che a differenza di Aygo è pure datato? Le case c'hanno marciato alla grande ed il pensiero di molti purtroppo è che questi prezzi siano diventati la normalità (come sembra dai tuoi post) senza pensare che gli stipendi medi di certo non hanno subito tali salti...1 punto
-
Concordo sul fatto che a breve fare discorsi sulla "provenienza" della componentistica perderà totalmente di senso... In ogni caso c'era molta curiosità su come questa cosa sarebbe stata trattata sulla Avenger, e a me personalmente sembra che di mutuato da FCA ci sia poco o nulla. Mi spiego: è vero che all'interno richiama molto il layout dei modelli italiani, ma la mia impressione è che sia solo una skin sulla componentistica francese. Tutti i comandi secondari (avviamento, pannelli porta, razze volante etc) sono PSA. L'infotainment e il cluster sono interamente PSA. Anche il famoso tastierino a pianoforte somiglia a quello di 500, ma poi integra il pomello a sinistra come sulle Peugeot (quindi è un PSA travestito?). E così specchietti, maniglie, chiave... Tutto francese, ma disposto/rimodulato con molto gusto per dare un family feeling italiano, giocando con alcuni elementi macroscopici (i pulsanti delle modalità di marcia uguali a quelli di 500, così come le bocchette lunghe, o il disegno dell'airbag ripreso da Wrangler). Tutto somiglia ma poco o niente è uguale. All'inizio mi disturbava, poi ho valutato l'auto nel complesso e l'ho ritenuto un compromesso onesto.1 punto
-
1 punto
-
In general I'm surprised by 2 technical choices. They only show how cheap are French/PSA. The first is omission of the brand new GSE/FireFly engine family. The second is lack of UConnect infotainment system which is arguably better than PSA's system. For me there is no logical explanation behind this except that French are cheap and stingy. Ah... And that old and problematic 1.2 PureDreck with 100 HP. Ouch!1 punto
-
Non ricordavo che anche nel Gruppo VW avessero un 1.6 kiavika singlepoint, come il 1.6 fiat.1 punto
-
Una parte di me concorda con quello che hai scritto. dall’altra parte, ti dico che ci sono alcune condizioni che mi rendono il concetto di smartwatch interessante (parametri vitali, contapassi, e poi nello specifico di Apple Watch, la possibilità di utilizzarlo da solo come telefono che per me è molto comoda, specialmente in estate. solo che tutti gli smartwarch mi hanno fatto sempre troppo schifo, nel caso dell’ultra invece esteticamente mi piace tantissimo, soprattutto al polso. In realtà il suo target non sono gli sport estremi, è un oggetto strano… per alcuni iconico, comunque chiunque lo possiede è super soddisfatto1 punto
-
Se le Lancia previste saranno anche solo vagamente ispirate a questi Photoshop, potranno venderla ai tedeschi. C’è una dicotomia fortissima tra quanto presentato e questi render. Lo scudo per quanto estremizzato non può trasformarsi in una porzione di plastica Nera lucida da apporre sul cofano.1 punto
-
Mi sfugge il senso delle domande esistenziali degli ultimi post. È una Jeep, mica una Fiat. Perché diamine dovrebbe essere italiana?! Che se le pongano gli americani, al massimo, questi quesiti… Ormai in un mondo globalizzato non puoi solo esportare ciò che fai “solo in casa” sperando che venda bene anche fuori, dato che “fuori” i gusti e le esigenze possono essere differenti (altrimenti il listino jeep sarebbe limitato a Wrangler/Gladiator e Grand Cherokee, che di là vendono come il pane e la Panda, ma non sono proprio l’ideale per noi) Quindi per ora, in questa prima fase (a livello industriale) della fusione, si fa ciò che serve con ciò che c’è…1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La Murcielago è quella più evocativa e coinvolgente fra le moderne V12 by Audi.1 punto
-
1 punto
-
parlando di stile, su Delta 2 HPE venivano ulteriormente accentuati i due grandi difetti di Delta 2: muso con fari mosci e "cadenti" e montante C rastremato con effetto orribile in vista di 3/4, oltre al retro piatto e poco personale. Per il resto non era uscita vecchia. Era semplicemente insipida e sgraziata.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Su alcune cose ho delle opinioni differenti, ma vivaddio ognuno ha le sue e tutte sono estremamente rispettabili. Quattroruote ha tenuto botta negli anni 80 e 90 anche alla nascita di alcuni concorrenti che riuscirono a conquistare una bella fetta di mercato proponendo una rivista molto valida: Auto (nato nel 1985), Automobilismo (1985 pure lui) e mettiamoci anche Auto Oggi che nei primi anni era un settimanale niente male e che bruciava tutti riguardo le news con la sua cadenza settimanale. AM lo metto da parte perchè pur bellissimo nei primi anni aveva un altro prezzo ed era una rivista diversa (anche se le prove le faceva bene pure lui e certi articoli che 4R si sognava di fare - ad esempio come era nata stilisticamente la vettura in prova... lo fecero diverse vole ) che ha fatto sempre numeri più piccoli. Fino a quel punto 4R aveva avuto un unico grande concorrente, Gente Motori, nato nel 1972 e complementare a 4R sul mercato perchè le sue prove erano più romanzate e le strumentali a volte dubbie, ma aveva farcito di colore l'edicola con i suoi raid e tutte le iniziative che lo storico-ingessato 4R non realizzava quasi mai. Nonostante tutta questa (valida) concorrenza 4R è arrivato vicino alla tiratura del milione di copie svariate volte a cavallo fra gli anni 80 e 90. Quando sono iniziati i problemi? (Non opinioni mie ma di gente che ci lavorava, qualcuno anche membro di questo forum tanti anni fa, e di gente che lavorava in altre redazioni) I problemi sono iniziati quando sono arrivate in edicola riviste da due lire che proponevano contenuto da due lire e parecchi hanno smesso di investire il 4-5 euro perchè c'era quella da due lire, e non è che dopo aver comprato una volta la rivista da due lire han detto "no è una cagata, torno in Domus". Sono andati avanti. Evidentemente la cosa da due lire andava bene perchè tutto il contenuto (ancora elevato) di 4R a tot euro era meno importante dello spendere solo due lire per vedere due foto e leggere due prezzi. Evidentemente ad una bella fetta di lettori tutto il dipiù che rendeva 4R un'altra cosa non interessava più tanto, perchè le generazioni erano cambiate. Da lì sono calate le tirature, le entrate, son sparite cose come i long term test e anche i premi, per dirne una. Ricordate il concorso annuale per votare la Novità dell'Anno, con quella cartolina piena di caselle e con una decina di auto in premio, la prima delle quali a volte era anche una bella auto? Che fine ha fatto? Giravano i soldi, poi non son girati più, ma questo è accaduto PRIMA che il contenuto calasse. Continuo a leggere che la gente non compra più perchè il contenuto è calato. No. Il contenuto è calato dopo che la gente (senza colpe di 4R) ha iniziato a comprare pattumiera. Non mi riferisco soltanto ai servizi costosi come i suddetti long-term test, ma anche alle indagini in incognito sui servizi di assistenza o ai difetti del mese, oppure alle lettere dei lettori che si lamentavano di assistenza o guai con le vetture. Tutte cose sparite perchè stavano sulle balle a tutti i marchi. E perchè devono sparire delle cose che stanno sulle balle alle Case? Perchè le Case sono diventate indispensabili, molto più di prima. Ricordo che qualche anno fa, già in periodo difficile, un personaggio coinvolto nella gestione di una di queste riviste mi raccontò di aver dovuto promettere, in cambio dell'acquisto della quarta di copertina per un mese, la copertina del mensile per tre numeri nell'arco dell'anno (con conseguenti pagine all'interno, magari anche di relativa importanza, ma che ovviamente ci devono essere perchè se metti in copertina dentro ci deve essere roba). Quando succede questo, è lapalissiano che 1) l'informazione libera è andata a farsi benedire 2) la rivista da sola in piedi non sta. Fa strano oggi pensare che una volta fossero le Case ad aver paura di 4R. Questo è successo quando la gente se n'è andata quando motivi di farlo non ce n'erano ancora, tranne i suoi personali di risparmiare 3 euro al mese perchè tanto ormai di tutto ciò che si faceva per bene importava relativamente. Sta benissimo che ci sono ancora tanti come noi che apprezzano il contenuto e vorrebbero vederlo ancora... evidentemente non siamo abbastanza per fare delle tirature che consentano alle riviste di dire alle Case "'sta macchina è 'na ciofeca". Gasi. Gasi fa benissimo, lo guardo e lo apprezzo. Ma fa i suoi soldi aggiustando e comprando/vendendo vetture, con un certo ambaradan da gestire, e la moltitudine che lo segue guarda i suoi video GRATIS su youtube. E grazie ar ca'. Cironi. Millemila si sono goduti le sue fantastiche interviste GRATIS su youtube, e lui fa soldi coi suoi raduni e il merchandising e quel che è. E grazie ar ca'. Il burbero GREG ha fatto milioni di visualizzazioni col suo primo canale GRATIS, poi si è sentito la star attaccata da tutti e ha fatto il Garage a pagamento... quanti l'hanno seguito rispetto a quelli che slurpavano GRATIS le sue tiritere (a volte anche sensate per carità... non lo stimo affatto ma non è stupido). E grazie ar ca'. 'sti tre qui c'han mica decine di dipendenti, Musei e piste da gestire. La massa oggi vuole imparare, conoscere, sapere, vedere GRATIS. Quanto seguito ho avuto anni addietro qui nel mio microscopico, minuscolo, infinitesimale lavoro di archivista sul forum, un'inezia in confronto a ciò che fanno Gasi o Cironi? Bello leggere, riscoprire, imparare, vedere, gratis. Va benissimo, son contento e tornerò a farlo l'anno prossimo, ma quello è. Lo faccio per passione, non devo guadagnare niente, l'archivio l'ho fatto per me e l'ADSL tanto ce l'ho. Non è un lavoro, se lo fosse non lo farei gratis. Lavorate gratis voi?1 punto
-
Io apprezzo molto che ci siano utenti che scrivono dall’estero, anche perché sono sempre molto educati e spesso apportano notizie interessanti, quindi magari un piccolo sacrificio a capire (o tradurre con google translate dall’inglese all’italiano) vale la pena farlo 😀1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Questo 3D è rimasto silente, ma non il progetto iniziale ha subito dei radicali cambiamenti. Di Y E.R. nel frattempo ne ho ancora visionata qualcuna. Son salite le richieste, ma le auto fanno sempre mediamente schifo. Sono solo imbellettate. Idem le Punto sporting MK1. Sopravvissute pochissime e quelle poche da mettersi le mani nei capelli. Nel frattempo sono riuscito ad aumentare il budget in maniera significativa, per andare a cercare qualcosa che meritasse seriamente (e dovendo prendere atto del dei rialzi). Tutte le versioni sportive di utilitarie e medie, per quanto allettanti, le ho abbandonate presto. Anche qua, la gran parte sono devi cadaveri a cui hanno messo la cipria. Io volevo un esemplare bello, con una bella storia. Invece mi trovavo sempre davanti a esemplari con 5-6 proprietari reali, manutenzione non tracciata, spesso 2-3 incidenti precedenti, con personalizzazioni estetiche e meccaniche di dubbio gusto ma messe fuori a prezzo alto perchè "auto iscrivibile ASI e di sicura rivalutazione". E poi perchè questa deve guidarla mia moglie, non voglio darle in mano roba ostica da guidare (e le varie sportivette anni '90 lo erano). Si, potrei usarla io. Ma confesso che di farmi le strade col coltello tra i denti ne ho sempre meno voglia. Basta un niente ed è un disastro. Quindi alla fine mi sono concentrato sulla ricerca di un coupè/cabriolet. 4 posti, con servosterzo e aria condizionata e appunto un esemplare meritevole di essere preso. Ho cercato qualche GTV916 e Coupè aspirato (i turbo sono già partiti). Qualcosa si trova, più del primo e del ph.1. L'incognita però sul 2.0 T.S. sono le bronzine, quindi va messo in conto nel prenderlo almeno 1500€ di lavori di meccanica tra tagliando, cinghia e appunto bronzine. I secondi sono gettonati, ma esemplari degni, ben poco. E ovviamente mancanti di CRS (che per un euro2 per me significa essere un soprammobile). Cabriolet con E36 e Audi 80 stesso problema. Sembra impossibile trovare un esemplare che non sia passato dalle mani di un giostraio.... Una volta le auto si tenevano un minimo in ordine. Van bene le rughe del tempo che su auto tra i 20 e i 30 ci sta. Ma qua pare veramente che non freghi un cazzo a nessuno di curarle. Salvo quando te le vendono che ai loro occhi sono delle Bugatti Royale. Ammetto che stavo per gettare le spugna, nonostante le ricerche compulsive sui siti di vendita. Rumenta a pacchi. Bastimenti di rumenta. C'è però un MA. Che a un certo punto è spuntato fuori un esemplare di un modello che guardavo più di striscio. Con un allestimento particolare. Con una bella combinazione interni/esterni Con una bella storia. Due proprietari reali. La prima una ragazza che l'ha tenuta 18 e lui è il secondo. Appassionato del marchio, collezionista e dirigente del registro storico di marca. Con CRS a libretto. Con servosterzo e climatizzatore. Con hardtop Con TUTTA la storia di manutenzione dall'immatricolazione, visto che la prima proprietaria la portava solo in casa madre. Con il meccanismo della capote appena controllato https://www.forumpassionepeugeot.it/viewtopic.php?f=2&t=120582&sid=c5a83bce54ca90b7bab114b5bd0e866d Ho già mandato a vederla a una persona di mia fiducia. La macchina ha solo qualche "ruga" di carrozzeria (i tipici segni d'uso) e sui fianchetti dei sedili. Tutto nella norma per un'auto che è stata curata bene, ma anche usata quotidianamente per 18 anni e con regolarità per altri 8. Comunque niente che non si possa risolvere con un leggero restauro conservativo che le verrà fatto. Meccanica non mi preoccupa, quei motori lì erano davvero robusti. Mia moglie si è impallinata bene, causa combinazione colori interni/esterni. Vado a vedere e definire sabato prossimo.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
si, ci sono grosse novità per le LFP quindi sarà il caso di parlarne. L'elenco delle batterie invece è alquanto più complicato come ti ho illustrato nell'altro thread. Anche perchè cambiano con il tempo e non ci avvisano nemmeno. E lo stesso brand può avere marche e chimiche diverse. Forse intanto si può iniziare a parlare con il ben più modesto elenco delle auto con batterie LFP o derivate. Solleciterei tutti, quando si aprono thread di nuovi modelli EV, a rintracciare contestualmente informazioni su marca e tipo batterie, come fosse importante quanto sapere quanti cavalli o range hanno.1 punto
-
No no...e ne ho avute le prove..... .... .... .... pur possedendo una peugeot moderna (anche perchè credo abbia diritto a bei sconti causa lavoro) non gli piacciono granchè1 punto
-
Quindi negli anni venti i supergiovani gireranno con il tablet sotto braccio come ieri negli anni ottanta giravamo con lo stereo sotto braccio?1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00