Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 01/09/23 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
11 punti
-
È un PHEV basato su un full hybrid. Vuol dire che è più efficiente sia con la batteria carica che scarica, e che ha tutto il senso di un full hybrid con in più la possibilità di fare più km a emissioni zero. Niente a che vedere con le porcherie di VAG e Stellantis che diventano delle spugne non appena ci si allontana dalla colonnina. Rimane comunque un errore non proporla in versione senza spina, ma così hanno deciso, anche grazie all'Europa.5 punti
-
Il problema sorge quando si guida il 1.0 Firefly senza voler usare spesso il cambio! 😂4 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
la nuova Lancia seg D con frontale calice .... ?? ...ah no, BeyonCa, un nuovo start up cinese...3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Sono incorreggibili ad Isernia Magari però invece di quell'ellisse rosso potevano comprare i loghi Ford avanzati a Torino dalla produzione della Focus CC Vignale2 punti
-
Potenzialmente in un po' tutti gli ambiti, anche se sarebbe sbagliato generalizzassi la tendenza senza fare distinguo del modello. Ad esempio, le auto sopra citate ci riescono, in primo luogo perché la differenza di peso non è così elevata (sostanzialmente già dispongono di tutto l'occorrente, a parte motori potenziati e batteria più grande). L'altro vantaggio deriva dal modo in cui le suddette ottimizzano il carico motore per operare in una zona ad alto rendimento ed al contempo "mettere da parte" qualcosa nella batteria, da usare nei contesti in cui la resa dell'endotermico peggiora. @Maxwell61, se non ricordo male, ne parlò tempo addietro. Citando alcune prove di Quattroruote (Prova su strada n. 3.664 Q-Hybrid 2020), dove hanno confrontato Ioniq e Prius Full/PHEV, ecco qualche dato: Prius/Prius PHEV 1636/1651 kg Città: 23,8/28,0 (km/l) Statale: 21,1/21,3 (km/l) Autostrada: 19,2/20,0 (km/l) Ioniq/Ioniq PHEV 1535/1573 kg Città: 25,9/26,7 (km/l) Statale: 21,3/21,4 (km/l) Autostrada: 17,2/19,2 (km/l) Chiaro che se confrontiamo un'auto a benzina normale con una PHEV (non "a base FHEV"), il discorso cambia. Ed una volta finita la carica "alla spina" inizia il disastro dei consumi.2 punti
-
Grazie al signore hanno scelto di portarla anche senza le schifezze di modifiche sportequipe2 punti
-
2 punti
-
ci stà, consiglio pialla tutto e reinstalla distribuzione nuova da ISO (la metti su usb key) di win 11. cosi non hai bloatware e hai win 11 nuovo non aggiornato2 punti
-
Colpo di genio il badge tutto rosso senza logo, in stile "naso di rudolph"2 punti
-
Quindi dovrebbe arrivare una piccola elettrica anche a marchio DR (parente della Sportequipe S1 immagino)2 punti
-
sono così avanti che ormai riescono a copiare quello che ancora deve uscire2 punti
-
Infatti sarebbe da crocifiggere CHI dà la patente a persone che non la meriterebbero. Era questo il mio punto. 😰2 punti
-
Ringrazio tutti, mi avete tolto i dubbi su potenza e telecamera, la prenderò 150 cv con telecamera posteriore (il cambio non è un problema, è manuale). E anche il blu lava mi piaceva molto, mi lasciava perplesso il non averla mai visto dal vivo, ci sono colori che in foto fanno una figura migliore che in realtà. Ho chiesto al venditore, avevano in magazzino una Karoq di quel colore, visto dal vivo fa ugualmente un gran bell'effetto, aggiudicato con voto unanime mio e di mia moglie. Quanto alla Tipo, con tutti i pacchetti ha più o meno la stessa dotazione della Octavia intermedia, a memoria le differenze principali sono: La Tipo non ha neanche a pagamento bocchette del clima posteriori e porte USB per i posti posteriori (importanti, mio figlio minore viaggerà con noi ancora per qualche anno), gancio traino. Sulla Octavia pago come optional i vetri oscurati e la telecamera posteriore, non ho il caricatore wireless, potrei metterlo come optional, ma non credo che valga la pena, basta collegare il cell a una delle porte USB anteriori. Alla fine apprezzo la buona sostanza della Tipo (poca spesa tanta resa si dice qui 🙂), ma la Octavia mi piace di più, mi trasmette ben altre sensazioni e mi pare di un altro livello quanto a finiture. Arriverà tra un anno, quando la mia Honda, ai ritmi attuali, avrà 215/220.000 km, ora di cambiarla, ma è stata la migliore auto che io abbia avuto, mai un problema, motore brillante, spazio più che abbondante, cambio e telaio ottimi...2 punti
-
A me non sorprende. Statisticamente, ci sono troppi automobilisti che in auto non sanno cosa fanno, o cosa fare. Per una volta, qualcuno che almeno chiede come/cosa fare, non lo crocifiggerei.2 punti
-
Ragazzi una domanda stupida: l'infotainment di Stelvio ha una modalità tipo schermo nero/spento o meglio il sistema è acceso ma lo schermo è nero/spento quindi comandabile dai pulsanti al volante? Perché la sera mi danno molto fastidio agli occhi questi infotainment/lucine accese e preferisco le tenebre 😅2 punti
-
La SLS era Grossa e poco pratica, molto costosa. Con la AMG GT hanno creato un’auto più economica da produrre, meno costosa al consumatore e diretta ad un mercato più vasto (competitor di 911). Inoltre Su strada la AMG GT si è rivelata superiore alla SLS.2 punti
-
alla fine ci ho fatto poca strada per farmi un'impressione completa, quindi lascio solo qualche osservazione sparsa... strumentazione digitale con luci e ombre: lo schermo centrale è piuttosto semplice ma efficace. il contagiri completamente inutile, dopo un po' non lo si guarda più. ok che forse sono io fissato, ma per me sapere che un motore turbo è a 1750 giri piuttosto che a 2250 fa ancora differenza, la differenza fra la possibilità di un po' di lag e una risposta immediata. O fra 750 giri e 1250 è la differenza fra stare sotto o sopra il minimo (per esempio in manovra). Bene, il contagiri in entrambi i casi ha le stesse tacche accese. Essendo il mtore molto silenzioso, non si può neanche andare a orecchio. Tra l'altro, mentre lo schermo centrale si vede bene anche sotto sole diretto, le parti laterali diventano praticamente illeggibili. la plancia della Cross fa una discreta impressione a prima vista. poi guardando meglio certi dettagli sono un po' sotto tono, per esempio il tunnel centrale sotto il (comodissimo) bracciolo. porta guidatore scricchiolante (esemplare di 6 mesi e 17k km) davvero fastidiosa e con finitura oggettivamente approssimativa. mi ha sorpreso che scricchiolasse perché nessun'altra Tipo a noleggio guidata prima l'aveva mai fatto. Non male i sedili, rigidini, ma ci ho fatto troppa poca strada per avere un'opinione approfindita. assetto rigidino e, per i miei gusti visto il tipo di macchina, troppo secco. Per esempio, la Focus ST 1.0 che guidai tempo fa era molto rigida, ma non così secca. L'allestimento era "Random Microchip" Fari led automatici, vari ADAS, ma niente sensori di parcheggio... Consumi: vanno presi con le pinze perché ho fatto davvero poca strada, ma su 80 km con 3 persone a bordo e senza A/C - di cui a occhio una 30ina di città lenta e una 50ina di tangenziale fra i 60 e i 90 km/h - mi segnava un totale di 17 km/l. Non ho idea se con le concorrenti avrei fatto di meno, ma non credo molto meno. Mi ha stupito il cambio, turistico ma con corsa abbastanza corta e dolce. Le 5 marce sono ben spaziate e forse solo chi fa tanta autostrada ai 130 reali potrebbe sentire la mancanza di una 6ª, ma il motore è silenziosissimo e anche a velocità medio alte con un filo di gas consuma comunque poco.2 punti
-
il proprietario della macchina al momento in ferrari ha una quota di partecipazione, ma non ha particolari ruoli operativi, tantomeno in produzione, ma, guardacaso, è anche unico proprietario di un certo circuito che dista la bellezza di 100 metri scarsi dal ristorante in oggetto. Detto questo, un signore che ha un patrimonio di qualche miliardo di euro potrà mangiare dove cazzo vuole ?2 punti
-
Un furto per voi. Il Quick Reference Guide di PRIUS 2023 HEV e HEV AWD, per vedere un pò caratteristiche e accessori disponibili, anche se non è certo quali saranno disponibili sul nostro mercato e quali versioni ci saranno. Noto tra le altre cose una disponibilità accessori veramente completa, tipo: - Sedili riscaldati (4) e ventilati e volante riscaldato, significativo. - Numerose type C ma per ragioni ignote mancanza bocchette aria posteriori. - Un set di ADAS veramente completo con una funzione Proactive Driving Assist in tutto simile ad Autopilot ma su tutto il range di velocità - Parcheggio auto sia parallelo che perpendicolare. Sembra piuttosto sofisticato, sicuramente darà 2 giri a quella sòla di Tesla. - Moltissime regolazioni custom su tutto, incluso ADAS, e capisco anche la importante disattivazione del CC adattivo. Solo chi ha avuto un'auto con CCAdattivo sa in quante occasione è molto meglio disattivarlo... - 2 telecamere ant, 2 laterali negli specchietti (ottimo) e post. Integrate con radar. - Customizzazione pulsante che ottimizza sterzo, sospensioni, clima e rapidità accelerazione, una novità rispetto alle vecchie modalità ECO, Normal e Sport, che erano un pelo farlocche. - Nessun eccesso di uso del tablet, il volante ha infiniti pulsanti e cursori per avere tutto sotto mano. - Su Toyota Italia, risulta tetto fotovoltaico come optional. 231274_2023_Prius_Quick_Reference_Guide.pdf2 punti
-
Noiosa, come tutte le altre sorelle. La vista laterale è agghiacciante.2 punti
-
Io l'ultima volta ci ho messo più tempo a scegliere la lavatrice che l'auto....... 😅2 punti
-
Anche questo è vero... però tieni conto che ad oggi, con incentivi, Twingo Electric parte da 17.500€... per come la vedo io dovrebbe stare sotto, prezzo finito. Se poi vogliono prezzarla come la Fortwo allora non dico più niente...1 punto
-
Vero, ma se il sistema è ottimizzato a dovere come la precedente Prius PHEV o la Ioniq PHEV, in alcuni contesti riuscirà a pareggiare (se non migliorare) i consumi delle FHEV1 punto
-
Guardando le foto della eQ1, mi sembra di notare un ampio uso di alluminio.1 punto
-
1 punto
-
chissà se hanno mantenuto la stessa capacità della batteria. Davvero curioso di studiarne i dettagli tecnici1 punto
-
pure a me quando sono stanco da molto fastidio. su giulia ,data la posizione,invece no e tengo la luminosità media. su giulietta invece mi da fastidio ma li c'è un comodissimo pulsante fisico che spegne lo schermo. mi pare strano che non ci sia qualcosa fra i menù di stelvio. Che poi coi fari accesi va in modalità notturna quindi lo schermo è meno luminoso e ci sono elementi scuri ad esempio sul navigatore1 punto
-
Aggiungo un altro motivo per preferire, aldilà di tutto, la Yaris: è sicuramente tecnicamente molto più raffinata di i20. Il che può interessare o meno, perché i20 è comunque un'eccellente tuttofare. Ma è per dire che i 4mila in più della Yaris non sono solamente per un cambio automatico e una dinamica di guida più curata. È certamente una delle proposte migliori del segmento dal punto di vista tecnico, se la cosa interessa. È una scelta soggettiva, sta unicamente a te capire se ne vale la pena oppure no.1 punto
-
Lo schermo mi pare lo puoi spegnere da un sottomenu dell’infotainment anche se non è un opzione proprio a portata di mano. Tuttavia mi pare che a qualunque successivo comando sia da console che da volante si riattiva e quindi devi ripetere l’operazione di spegnimento dal menu.1 punto
-
Io ho fatto solo una breve prova su strada e li ho trovati comodi. Considera che sono di corporatura leggera e che mi sono trovato bene anche con i sedili in carbonio che ho avuto in precedenza sulla 488 e che ho sulla mia attuale 718 Spyder con cui ho fatto viaggi molto lunghi. Per contro mi sono trovato male con i sedili in carbonio della Huracan (performante). Dipende dal design del sedile e Ferrari solitamente li fa comodi. Generalmente c’è da dire che per il passeggero le cose possono essere diverse perche’ nel momento in cui non si tengono le mani sul volante e non si è concentrati alla guida viene più spontaneo cercare di muoversi ed alcune cose possono far fastidio (ad esempio la mancanza del supporto lombare oppure i supporti laterali).1 punto
-
... esteticamente io preferisco la Yaris... tecnicamente due auto praticamente non paragonabili. Il full hybrid è un altro pianeta.1 punto
-
questo fine settimane ho per le mani una 1.0 turbo Cross. Per il momento ho fatto pochi chilometri, ma il motore mi ha fatto una discreta impressione. Vibra veramente poco e muove bene la Tipo. Cambio a 5 marce ma ben spaziate e ottima manovrabilità. Non secco e preciso come il cambio della Focus, ma comunque molto gradevole. Per ora i consumi mi paiono nella norma, nonostante gli allarmismi delle riviste...1 punto
-
Dunque ho postato questo grafico fatto da Trenitalia per promuovere l'utilizzo del treno sui lunghi viaggi, che permette di ridurre le emissioni di CO2. Come si può vedere il treno emette molta meno CO2 degli altri mezzi di trasporto, per ogni passeggero trasportato. La mia riflessione non verte tanto sulla sosteniubilità del treno come mezzo di locoemozione. Piuttosto vorrei far notare un piccolo particolare: ma il treno emette CO2? Se è elettrico dovrebbe essere ad emissioni ZERO, come tanto viene strobazzato per le auto elettriche. Allora come mai qui non ci hanno scritto che il treno è ad emissioni ZERO? Forse perchè hanno considerato il fatto che l'elettricità non cresce sugli alberi, ma viene prodotta in centrali dove si bruciano combustibili fossili, che emettono CO2. Allora perchè il treno elettrico non è ad emissioni ZERO, invece l'auto elettrica la si condidera un mezzo ad emissioni ZERO? Forse bisognerebbe mettere un'etichetta del genere anche sulle auto elettriche, in cui ci sia scritto il loro vero impatto di emessioni di CO21 punto
-
Si optional su Giulia, da evitare gli esemplari con i 25w. I suoi vantaggi li ha, ma alla fine le auto che incroci le abbagli lo stesso, meno ma le abbagli, e danno fastidio.1 punto
-
Forse vi state confondendo con gli abbaglianti automatici (il sistema si limita a disattivare e riattivare gli abbaglianti quando si incrocia un veicolo). I fari Matrix possono regolare proprio il fascio di luce degli abbaglianti escludendo o abbassando una determinata zona del fascio di luce evitando di spararla contro macchina davanti o contro un segnale per esempio, mentre in tutto il resto del fascio la luce rimane “normale”.1 punto
-
Avrei voluto fare lo spiritoso, e per par condicio avrei voluto scrivere che "sembra una BMW" come avevo scritto ieri sulla concept BMW, che vagamente mi ricorda una Peugeot. Ma non posso, perché questa.... sembra proprio una Peugeot! Complimenti ai designer di Peugeot, che devono davvero divertirsi a creare sempre tante concept car. Bella!1 punto
-
1 punto
-
Fiat Multipa come sarebbe dovuta essere secondo il suo designer Giolito, se non fosse dovuto scendere a compromessi, in particolare su come avrebbe voluto gestire le luci anteriori, inserendole tutte nella posizione sopraelevata, sotto il parabrezza. Le testimonianze vengono direttamente da lui, intervistato in occasione di questo video tributo alla Multipla (da cui ho preso le immagini). Probabilmente si saranno già viste su queste pagine, ma da quanto mi risulta non negli ultimi tempi: Non so voi, ma questa soluzione mi garba molto di più di quella deliberata, che, parole di Giolito stesso, è il suo unico rimpianto a livello di design. Infatti, da quello che racconta nel video, i suoi ingegneri lo avvertirono che la soluzione di posizionare tutti i fanali sul piano superiore avrebbe creato problemi di visibilità in condizioni di nebbia (cosa che non lo vedeva d'accordo al 100%, ma alla fine dovette accettare la cosa per questione di tempistiche). Interessante anche sentire la sua opinione sul restyling "normalizzatore" del 2005 (it was an useless operation, a loss of money)1 punto
-
ragazzi ora non facciamola passare per una fatica di ercole. 20.000km annui su una 500 moderna si fanno benissimo....specie se uno è giovane. c'è gente che ha fatto ben di peggio con mezzi decisamente peggiori e non ha assolutament eproblemi di schiena o similari. poi ovvio potendo ,più grande è (sia di dimensioni e segmento)meglio è1 punto
-
1 punto
-
Hybrid senza pensarci. E se le piace la 500, la prenda. Se un'auto ti piace, l'uso non sarà mai una tortura.1 punto
-
ovviamente. l'auto intesa come oggetto per appassionati è morta se non sei un milionario. spider e cabrio morte. fuoristrada morti. ora tocca alle utilitarie pepate. in futuro gli appassionati sceglieranno come si fa con le lavatrici: un modello a caso in offerta.1 punto
-
1 punto
-
Possibile che questa casa sia la stessa che si vede nella famosissima foto di Gianni e Marella con la Delta Cabrio?1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00