Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 01/02/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Chiedo umilmente scusa, non intervengo mai, ma mi sembra opportuno puntualizzare che il V6 della Grecale e della MC20 non ha nulla a che fare con il V6 Pentastar/Ferrari i cui basamenti sono Chrysler e le cui testate sono fabbricate a Maranello. Quello è solo su Levante e Ghibli. Il V6 Nettuno semmai deriva dal motore che Ferrari ha disegnato per Alfa Romeo , ha una V di 90 gradi ed è completamente (ex) FCA, venendo prodotto a Termoli. Le testate del Nettuno sono poi specifiche e viene, a quanto pare, montato a Modena Buon anno7 punti
-
01 gen 2024 Svelata la Nuova aP 47°00′20″ N 11°30′22″ E aP ritorna nel segmento dei piccoli furoistrada con la nuova aP 47°00′20″ N 11°30′22″ E - "Brennero" per gli amici. Dotata dell'innovativo infotainment Z.A.I.A. (Zelante Adorabile Imprevedibile Accattivante), pilastro della tecnologia intuitiva e immersiva aP. Unica motorizzazione disponibile il potente ed affidabile 1.2 Pure Tech7 punti
-
6 punti
-
5 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Secondo me se elkann volesse avere una maserati luxury allora avrebbe senso scorporare maserati da stellantis e ricreare un polo Ferrari-maserati , dando alla seconda la parte più “granturismo/ confort” e la prima più hyper car/sport. Chiaramente si dovrebbe puntare a numeri ridotti ma il lusso non necessita di grandi numeri . In compenso non ci sarebbero problemi per condivisioni cheap e si potrebbero creare un po’ più di economie di scala ( anche verso fornitori) che in questa fase di transizione non fanno male. Se invece Elkann volesse puntare a volumi più alti e provare a seguire la strada porsche allora si dovrebbe ripensare prodotti con un pricing ben più basso e non incaponirsi eccessivamente in soluzioni tecniche all’avanguardia. Alla fine a suo tempo quello che salvo’ porsche fu l’inserimento di cassoni come cayenne, idem per lamborghini che con urus fa i profitti più alti. Il 90% di chi compra quelle macchine sinceramente se ne sbatte abbastanza delle raffinatezze tecniche. Piuttosto si punta tantissimo sul design . Il cliente vuole un qualcosa il cui design faccia capire che ha i soldi e può permettersi qualcosa di stravagante o falsamente ipertecnologico. Cavolo gliene può fregare al russo, cinese o all’arabo di chissà quale raffinatezza tecnica. Difficilmente ti spenderà 100k euro per una grecale che di per se ha un design che esprime poca sportività, poca tecnologia . Se maserati vuole avere successo in stellantis per me il primo passo è’ quello di osare nel design. 3 giorni fa ho visto per la prima volta una mc20 dal vivo, ok è’ auto di nicchia , però cazzo se si nota4 punti
-
3 punti
-
Non so. Conosco sia il Direttore, sia chi ha scritto gli articoli. Purtroppo, però, AS qui in Toscana non è ancora in edicola. Domani compro, leggo e mi faccio un'idea più concreta...3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
I post relativi alla "voce" del ritorno nel mondiale rally di Lancia qui ⬇️ Grazie.2 punti
-
Già che hanno messo il logo sbagliato è sintomo che forse sono poco informati.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
No, Granturismo è una vettura con meccanica da supercar che è stata usata anche nella grande produzione.2 punti
-
La mia Golf è stata presa con Progetto Valore Volkswagen. Ho dato anticipo (valore permuta della mia ex BMW), 36 rate e maxi rata finale. Chiaramente tra le tre opzioni, a fine finanziamento, non ho mai valutato la restituzione e quindi il riacquisto da parte di VW dell’auto: tra i documenti da firmare c’è infatti il patto di riacquisto che garantisce (a determinate condizioni) il valore finale dell’auto, pari ossia alla maxi rata da saldare per riscattare l’auto. In questi mesi ho fatto in diversi momenti una simulazione dell’estinzione anticipata che garantisce comunque un discreto risparmio sugli interessi. Se vi può interessare magari provo a postare i numeri per chiarire qualche dubbio.2 punti
-
Eppure quel logo sul volante è più ricercato e meno posticci di altri! 😂2 punti
-
2 punti
-
la 4x4 twinair non è disprezzata nell usato perchè ha il cambio a 6 marce che il diesel non ha e non ha problemi al filtro antiparticolato che erano frequenti sulle 75cv . Insomma ognuno ha le sue rogne.2 punti
-
Se rottami un euro5/6, stai arrecando un danno ambientale, spiace ma è così. Se vuoi cambiarla, la misura più ecologica sarebbe quella di metterla in ricircolo sul mercato dell'usato.2 punti
-
2 punti
-
1 punto
-
Molto poco, ma siamo ancora nei primi mesi di commercializzazione, speriamo che nei prossimi mesi salgano sensibilmente le vendite1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Dovrebbe essere lo stesso caso del mio Piaggio SI riposto in cantina quando ancora c'era la targa vecchia e personale. Dovrebbe valere solo per i mezzi con abbinata una targa.1 punto
-
Ragazzi, qui la fine dell'anno che è una bellezza 🤣 Gli anziani delle rispettive famiglie hanno voluto fare il pranzone di Natale, cascasse il mondo... Eccoci qua, quindi: influenza stagionale+sovrapposizione di chissà quale altro rinovirus; tutti a casa da 4 giorni, con sintomi simpaticissimi ed adorabili 😬 Ero certo che dopo la pandemia, saremmo usciti "persone migliori", d'altronde, esperienza insegna... 🥶🥶🥶🤣 Auguri a tutti, speriamo che il nuovo anno inizi meglio di come si sta concludendo l'attuale 😅1 punto
-
1 punto
-
La BMWi3 con la batteria da 70Ah o quella da 94Ah è un ottimo investimento. https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-i3-94-ah-elettrica-grigio-d64702eb-9fd9-4b34-ab74-0aa402ba7af8?sort=price&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtidx=33&position=33&search_id=902qey6ups&source_otp=t10&source=listpage_search-results&order_bucket=unknown1 punto
-
Si però sta storia dell’heritage all’alba del 2024 ormai ha anche rotto 3/4 di cabbasisi, non è che se una Lancia di 200 anni fa aveva i fari a forma di cacca che ride continuiamo a metterceli anche oggi. Tra l’altro la citazione la coglieranno in due, di cui uno probabilmente troppo vecchio per guidare. Quei tappi stile aliexpress non si guardano, poco da fare. Nuovo marchio Dancia. Tutti felici. Lascio IBAN per pagamento idea.1 punto
-
Svelata la seconda immagine della aP 47°00′20″ N 11°30′22″ E Svelata oggi la seconda immagine della 47°00′20″ N 11°30′22″ E, il cui reveal è in programma il prossimo primo gennaio. Protagonista l’innovativo infotainment Z.A.I.A. (Zelante Adorabile Imprevedibile Accattivante), pilastro della tecnologia intuitiva e immersiva aP.1 punto
-
1 punto
-
C’è chi evade, ma non si può dire che chiunque abbia un reddito familiare basso sia un evasore. E comunque, l’eventuale evasore non gira con una euro zero. Questa te la potevi proprio risparmiare. 😉 (detto con affetto, sono sicuro che ti renderai conto di aver esagerato)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Stavo per scriverlo io... Mi sembrano discussioni ereditate dai tempi delle Lancia barocche (che poi barocche non erano affatto, anzi...). A me sembra che abbia un'estetica generale piuttosto pulita, che vi devo dire?1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti! Come da titolo, dopo oltre due anni e mezzo di possesso, ho deciso di condividere con voi le mie impressioni sull'auto che uso per divertimento, ovvero la Toyota Yaris GRMN del 2018. La Yaris GRMN è stata realizzata da Toyota per celebrare il ritorno nel mondiale rally e per presentare al mondo il proprio nuovo brand sportivo, ossia Gazoo Racing. Costruita a mano da alcuni tecnici selezionati, in serie limitata di 400 esemplari, in Italia ve ne sono una decina attualmente, motivo per il quale non la conosce praticamente nessuno... Auto che è sempre stata in cima alla mia personale lista dei desideri a quattro ruote fin dai primi rumors comparsi sulle riviste specializzate nel corso del 2017, per molti motivi: il richiamo al mondo dei rally, di cui sono molto appassionato, il carattere "vecchia scuola" e corsaiolo della macchina, le scelte tecniche (soprattutto il compressore volumetrico e il differenziale autobloccante meccanico). Insomma,il desiderio era tanto! Dopo alcuni anni passati a informarmi il più possibile spulciando Internet in lungo e in largo, finalmente nel 2021 ne vidi una in vendita presso un concessionario, praticamente nuova (poco più di 1000km all'attivo) e mi fiondai subito a provarla! Dopo un breve test drive, a centinaia di km da casa, decisi finalmente di acquistarla. L'ho sempre usata come auto da divertimento nel weekend, ci faccio circa 2000km/anno, perciò nella mia prova descriverò principalmente l'aspetto "ludico" della macchina. MOTORE Il motore è un 1.8 di cilindrata, dotato di fasatura variabile VVT e sovralimentato tramite un compressore volumetrico Magnusson Eaton R900 a cinghia, che sviluppa 212cv @ 6800 giri/Min e 250Nm a 5000giri/Min. In sostanza è lo stesso motore montato sulle Lotus Elise 220 , siglato 2ZR-FE. Come si può intuire dai dati di coppia e potenza massima sopra riportati, questo propulsore dà il meglio di sé ad alti regimi. L'erogazione è simile a quella di un aspirato, un po' vuoto in basso ma con un bell'allungo fino ai 7000 giri ed una risposta al gas piuttosto cattiva nella parte medio alta del contagiri. IL tutto accompagnato da un sound veramente esaltante a tutti i regimi, proveniente sia dallo scarico che dal vano motore, anche con macchina stock. A mio parere, il motore è uno dei principali pregi di quest'auto, e il sound da stock credo sia uno dei più belli e particolari in assoluto tra le auto degli ultimi anni (per chi è incuriosito, su YouTube si trova qualche video a riguardo) TRASMISSIONE La Yaris GRMN è dotata di un cambio manuale a 6 rapporti, con innesti precisi e corsa nella media. La rapportatura delle marce a mio avviso è corretta, va bene sia in montagna che nei viaggi autostradali. Il pedale della frizione richiede un po' più di sforzo rispetto alla media, ma nulla di grave. La potenza viene scaricata solo sull'asse anteriore, con l'aiuto di un differenziale autobloccante meccanico che fa egregiamente il suo dovere, sia in trazione che in curva. Il suo lavoro si riesce a percepire molto bene attraverso lo sterzo, a volte anche in maniera un po' brusca, ma sempre controllabile. STERZO Lo sterzo è un buon comando, da un buon feedback al guidatore ed è preciso, ma non molto diretto. FRENI L'impianto frenante di serie è valido, troviamo un disco autoventilante da 275mm e pinza a 4 pompanti all'anteriore, e disco pieno da 278mm al posteriore. La frenata è potente, ben modulabile e instancabile. Unici difetti sono le pastiglie di serie che non mi hanno soddisfatto appieno (problema risolto montando delle Pagid RSL) e il costo dei dischi anteriori che, essendo specifici per la GRMN e data la rarità del modello, costano parecchio. Il freno a mano è di tipo meccanico (il classico con la leva insomma) TELAIO La Yaris GRMN esce di fabbrica con diverse cosucce interessanti già montate (e omologate): barra duomi all'anteriore, antirollio maggiorate e vari rinforzi nel sottoscocca (per i più curiosi, c'è un video del compianto Emamotorsport su YouTube con la macchina sul ponte dove si vedono bene) TENUTA DI STRADA L' assetto di serie, prodotto dalla Sachs, è valido, piuttosto rigido ma non eccessivamente, assorbe bene le asperità ma senza avere un rollio eccessivo. I controlli di trazione e stabilità possono essere staccati completamente. La Yaris GRMN monta pneumatici da 205/45 R17. Usciva di fabbrica con le Bridgestone Potenza RE 050A, che personalmente non mi hanno soddisfatto e che la rendevano piuttosto sottosterzante. Dopo aver fatto un setup piuttosto aggressivo di camber e convergenza e aver montato pneumatici decisamente migliori, ora l'auto ha un ottima tenuta di strada e risulta molto efficace tra le curve. CONSUMI Se guidata normalmente i consumi sono buoni, si riescono a fare anche i 15-16 km/litro in extraurbano ESTERNI La carrozzeria, bianca a tre porte con tetto nero, è molto simile a quella delle Yaris normali, cambia solo la griglia a nido d'ape sulla calandra anteriore, lo spoiler e il paraurti posteriore con lo scarico centrale, i cerchi in lega neri forgiati della BBS (che costano un rene) e la caratteristica livrea adesiva rossonera che richiama i colori della Yaris da rally INTERNI Anche l'interno è semplice e piuttosto simile a quello delle altre Yaris, con una buona abitabilità sia davanti che dietro, un discreto bagagliaio e un'accessibilità non ottimale ai posti posteriori a causa della carrozzeria a tre porte. Spettacolari i sedili anteriori in Alcantara con poggiatesta integrato e logo GR, belli da vedere e molto contenitivi, solo un po' duretti nei viaggi lunghi. Da segnalare il fatto che l'auto è poco isolata acusticamente, ma visto il sound che emette, lo vedo come un pregio. DIFETTI L'unico vero difetto di questa macchina è il costo dei ricambi: a causa della rarità del modello, sull'aftermarket si trova poco, e Toyota vende i ricambi originali specifici di questa versione a prezzi folli. Alla guida, le uniche cose che non mi hanno soddisfatto, ovvero le pastiglie e le gomme stock, sono una cosa facilmente risolvibile, sul resto nulla da dire. CONCLUSIONI Riassumendo, la Yaris GRMN è un' auto molto meccanica e poco filtrata dall'elettronica, che mette al primo posto il piacere di guida e trasmette molto al guidatore, un po' come le auto sportive di qualche decennio fa. Dopo due anni e mezzo assieme e dopo aver sistemato ciò che non mi entusiasmava, sono soddisfatto e la ricomprerei. La consiglio vivamente a chi cerca un' esperienza di guida analogica ed emozionante e a chi cerca un'auto esclusiva e particolare, mentre la sconsiglio per chi cerca una sportivetta da usare tutti i giorni. Chiedo scusa per essermi dilungato così tanto, spero di non avervi annoiato troppo!! 😂1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Capirai... Una berlina e una coupé Lancia dopo anni di monomodello/monomercato sarebbe stata la pietra tombale sul marchio. Mica scemo Marchionne, i conti li ha sempre fatti tornare.. piaccia o meno ai nostalgici le sue dichiarazioni sulla Lancia sono Pu+Ra verità. Ancora oggi. P.s. probabile che vedendo GFG di mezzo abbia nasato la presenza di VW, che già un paio d'anni prima offrì carta bianca per il Biscione...1 punto
-
Non potevi palpare lei dicendole che non avevi toccato nulla di più "morbido e duro al contempo" ?1 punto
-
1 punto
-
Nice stuff Max! I see you are doing something finally Turbogimmo, you should change your signature because after 9 years it seems they didn't sell Cherokee "a secchiate" Tornando all'italiano e alle avventure di 145-146 prima di essere 145-146, abbiamo da aggiungere alla lista questa maquette, conosciuta come proposta per il progetto 433 da parte di Pininfarina. Questa 433 faceva coppia (e il frontale lo dice chiaramente perchè ha avuto modo di vedere la sua sorella sul libro di Fumia) con la proposta 434 che egli aveva realizzato dopo la 164: la cosiddetta "Albertina" (chè 164 era conosciuta, come sanno anche i sassi, come "Alberto" - ALfa BERlina TOrino). Riassumendo: sul libro di Fumia si vede la 434 a tre volumi, dalla design story di 145-6 spunta anche questa 433, che praticamente fu messa in concorrenza con la 433 del CS Alfa, ossia la maquette spigolosa/futuristica vista poi in pessime condizioni al Portello. Entrambe ovviamente furono cassate. Questo frontale è molto simile alla 434 di Fumia, ma non so chi l'abbia realizzata in Pininfarina, perchè Enrico nel libro non ne parla. Non ho bene idea di come si sviluppasse quel triangolo nero che si vede in coda (purtroppo non abbiamo la vista posteriore): forse una porzione vetro/tetto nero con attacco del portellone avanzato come poi ebbe 145? Chissà. Dovrei chiedere ad Enrico se si ricorda di questo "coso" e del suo autore. Tornando ora invece agli studi che prevedevano l'utilizzo del solo pianale Tipo, senza carry over, abbiamo anche questa proposta che si ricollega al discorso precedente, cioè alla soluzione del portellone con attacco avanzato. Ci fu infatti anche questo studio che inseriva nel progetto l'idea di un tipo di apertura simile a quello che poi ebbe 145. Per concludere il passaggio di oggi, una proposta (sempre del CS Alfa) per la variante fastback, che personalmente non getterei nel cestino. Il tutto è abbastanza spigoloso, la cintura che sale sul montante posteriore fa molto "33" ma tutto sommato la trovo anche migliore di altre cose viste negli ultimi giorni.1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00