Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Unperdedor

    Unperdedor

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      4814


  2. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      19148


  3. 3volumi3

    3volumi3

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      1014


  4. Beckervdo

    Beckervdo

    Reporter (Staff)


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      23222


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 11/30/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Fiat 131! Seconda serie! Targa nera! Modello base! Copri sedile passeggero in vimini! Paracolpi vintage alle portiere! Sticker "San Francesco da Paola proteggimi" sul parabrezza! Telepass!
    8 punti
  2. Ma il punto è questo. Le anomalie - a mio avviso - sono proprio state F12 e 812, troppo spinte verso la prestazione estrema tout-court. Al netto che su 12C ci saranno le versioni "Speciale", ma stiamo parlando della GT a motore anteriore del cavallino, e con una storia che parte da 456 GT, 550 Maranello, 612 Scaglietti, 599. Poi si è alzata l'asta...
    6 punti
  3. Il senso di correre in una pista per moto, senza possibilità di sorpasso, ma in mezzo al deserto, di notte, al freddo? e poi vogliono togliere SPA?
    5 punti
  4. Inoltro formale e ufficiale domanda al supermoderatore galattico celestiale @AleMcGir di assegnare il punto a chi ha pronosticato Norris, il quale evidentemente corre in Formula 1 con l’unico obiettivo di farmi perdere punti al sondaggione.
    5 punti
  5. Ancora prima della popolarità di acquisto, è tutto quello che sta attorno che deve a costruito ed è primario. Gli unici che con le ricariche hanno un’esperienza d’uso soddisfacente sono i possessori di Tesla con la rete supercharger. Gli altri, se non hanno percorsi fissi con un punto di ricarica dedicato (casa o lavoro) vivono in un mondo di colonnine sparse non segnalate, non accessibili, guaste, prezzi random a seconda di app abbonamenti fase lunare (poi si dice della variabilità del petrolio, si, ma almeno quello sai un range di che morte morire sempre), app che non si connettono, cavi non ancora standardizzati, linee che non supportano (più di uno si è trovato potenza di carica dimezzata perché un altro voleva caricare assieme), tipologie di pagamento limitate (al benzinaio sono obbligati ad accettare pure i soldi del monopoli se avessero corso legale). Non parliamo dei consigli, qualcuno si è sentito pure dire di usare poco l’autoradio (forse giusto gli AC/DC) sennò ne risente l’autonomia….. Oh, già la vita è un casino tra lavoro, adempimenti burocratici, famiglia….almeno la macchina uno la vorrebbe che rompesse le palle il meno possibile.
    5 punti
  6. Mi arrendo, per me quello che dice Davide Camicioli è legge. Ah, ho trovato il team radio di Norris prima dello scambio di posizioni: “Andrea, mi sai dire cosa ha votato unperdedor per il risultato della sprint race?” “Lando, ha votato per la tua vittoria” “Ok, allora lascio passare Piastri” “Ok, Lando, copy”.
    3 punti
  7. Auto molto comoda e piantata a terra, nell'utilizzo di tutti i giorni non si soffre l'assenza del multilink al posteriore. Nulla da dire sul DSG 7 rapporti, il top; inoltre sistema start e stop tarato molto bene, nelle ripartenze non si hanno momenti morti nel momento in cui si preme sull'acceleratore. Infotainment dalla gestione semplice, una volta configurato non lo si tocca più, lo schermo da 12,9" non lo trovo una distrazione (ma li dipende anche da come una persona è abituata) tutte le informazioni sono riportate anche sul cockpit e si può comodamente comandare dai tasti al volante e/o controllo vocale.
    3 punti
  8. Non credo che essere civilizzati sia un difetto; è più una scelta, vedremo quanto corretta ossia se incontrerà i favori della clientela o meno.
    3 punti
  9. Ieri ero un po' di fretta e non ho avuto modo di postarle, però ho avuto l'occasione di toccare con mano le ultime CMP "prestate" alle exFCA, e vi assicuro che il lavoro fatto con questa Lancia è assolutamente notevole, meglio di 600 e Avenger a mani basse per me. Ero partito con l'idea di salvare una delle ultime exFCA(500X, Renegade o anche Tipo se fortemente scontata hatchback), però questa Ypsilon è veramente sborona in una maniera che mi ha stuzzicato e non poco. XD Solo che 25k papagni non sono pochi, non dico che possa non valerli eh, è che per l'uso che faccio di un'auto(meno di 10k km l'anno, poca autostrada, mix urbano/extraurbano tranquillo ecc...) vorrei spendere un po' meno(arrivo sui 20k max 21k tirati esclusi PPT/Bollo/Assicurazione ecc...). Comunque in tutte le cmp exFCA in cui sono stato, venendo da una AR 147 MY09 e 500 my17, mi sono sentito straniato dalla presenza del cambio automatico e da tutti quei tasti, roba da farmi considerare pure l'acquisto di una Pandina per la sola semplicità di gestione nel quotidiano(serio). Però, se un giorno, Luca e Carlos gli mettessero quel benedetto 1.2 mt6 ibrido P0, tagliandoli quei 2k a listino(mi accontento della base, che schifo non fa vista dal vivo, idem il colore tranne bianco che si sporca subito), io i soldi glieli darei volentieri. Sarà anche una corsa/208 ricarrozzata, ma questa macchina ragazzi è studiata. Unico difetto vero del prodotto Ypsilon, penso sia l'abitabilità posteriore, le foto mi sembra parlino abbastanza chiaro, anche se per me che viaggio spesso da solo o al massimo in coppia, non sarebbe un vero difetto.
    3 punti
  10. Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS con tecnologia allo stato dell'arte. Al momento i produttori leader sono due, TSMC (Taiwan), numero uno al mondo e terzista di tutti i grossi nomi (AMD, Qualcomm, NVidia) e Samsung (Corea del Sud). Tutti gli altri sono indietro, Intel è terzo un po' arretrato. Perfino IBM, che pure è probabilmente la società più avanzata al mondo nella ricerca, ormai si appoggia alle fabbriche Samsung per le tecnologie più spinte. Gli olandesi non producono chip, producono le macchine per litografia, e sono gli unici al mondo (EDIT: non è vero, hanno NXP che fa parecchia roba, anche se a livello digitale più che altro sono i processori ex Motorola quindi in realtà le fabbriche sono in USA). Detto questo, i chipponi bleeding edge servono solo per i computer e i cellulari. Per tutto il resto, compreso l'automotive, ma anche per gli armamenti, si usano tecnologie digitali più mainstream o roba analogica o mixed-signal. STMicroelectronics è diventato il riferimento mondiale per i microcontrollori a basso costo basati su ARM che spopolano in applicazioni da milioni di numeri. I cinesi ne producono parti compatibili a iosa, con un'esplosione a livello internazionale causata dalla penuria di componenti post COVID. Per quanto riguarda l'automotive, c'è una grossa scelta. Quando si parla di centraline per ECU o specialmente ADAS, che richiedono l'uso di DSP e componenti mixed signal ad alte prestazioni, gli USA hanno l'esclusiva con i due dominatori del mercato industriale Analog Devices e Texas Instruments (si trovano anche nei droni iraniani: per qualunque applicazione industriale è difficile non passare per questi due, da quando si sono comprati tutta la concorrenza). I cinesi non hanno un tubo, solo roba banale prodotta in grandissimi numeri e pressoché inutilizzabile visto anche che la documentazione che forniscono farebbe pietà se non facesse incazzare. Chi non va trascurato invece sono i giapponesi, che hanno parecchie fabbriche anche di livello molto avanzato (specie per le memorie).
    3 punti
  11. Alla fine di una gara pazzesca, la 51 arriva terza e vince il titolo mondiale endurance GT, senza vincere nemmeno una gara perché ne hanno perse almeno tre nei modi più inimmaginabili. Grazie ai meravigliosi Pier Guidi, Rovera e Rigon, più forti anche della sfiga più nera. ❤️
    2 punti
  12. Il grande saggio del sondaggione colui che detta le linee guida, pensa e propone le domande, ha rigettato l'accorato appello.
    2 punti
  13. Questo è un "difetto" comune anche alle VW, il sistema funziona benissimo perché non si perde nemmeno un segnale stradale però a volte suona per limiti presenti sulle corsie di uscita quando in realtà non le si sta percorrendo.
    2 punti
  14. Io continuo a pensare che alla fine è questione di avvicinare il prodotto al cliente e soprattutto ci deve essere scelta. Siamo passati ad avere le seg. A diesel fino a bandire il diesel. Il punto è che al netto di fanatici o pionieri, l'uomo comune vuole l'auto che costi poco o il giusto e che sia facile da usare. Di conseguenza oggi l'uomo comune non compra una utilitaria a 30/35.000 euro 3e ha pure la menata di dover trovare una colonnina in giro e aspettare. Io resto dell'idea che se costassero 15.000 euro con colonnine ad ogni parcheggio, la gente le comprerebbe senza problemi.
    2 punti
  15. Per esperienza posso dirti che quando si fanno questi calcoli si prende giustamente in considerazione il caso peggiore, poi però la realtà può essere molto più rosea. Consultando l’app TariffEV prima di acquistare l’auto avevo visto che la ricarica più conveniente per me erano le Enel X AC vicino all’ufficio a 0,44 € a kWh, mentre per le fast convenivano i Supercharger Tesla sempre a 0,44 € a kWh fuori orari di picco e con abbonamento, altrimenti avrei pagato 0,59 € a kWh. Quando ho ritirato l’auto le Enel X costavano di più, in compenso adesso alle colonnine AC più vicine a casa ricarico a 0,27 € a kWh, che è quasi il costo domestico. Con un “gruppo d’acquisto” però ricarico anche alle fast a 0,25 € a kWh e fortunatamente ne ho anche una vicino a casa. Ieri ho fatto la ricarica più costosa delle ultime 2 settimane, 0,35 € a kWh in un Supercharger in Francia, per dire come in meno di 2 mesi per me la realtà si è rivelata completamente opposta alla narrazione. Il problema è che in giro c’è una narrazione diffusa contro l’auto elettrica che con mia grande sorpresa riesce a convincere anche persone che hanno conoscenze ed intelligenza per non farsi abbindolare. C’è una notevole componente psicologica nell’avversione verso l’auto elettrica che si vorrebbe a tutti i costi colmare con la tecnologia, siamo così abituati ai progressi della tecnologia, che non tolleriamo un nuovo tipo di auto supertecnologica che ci chiede un piccolo cambio di abitudini in cambio di molti vantaggi. Io al momento sono molto soddisfatto, ho comprato un’auto che mi piace, pagandola la metà di una equivalente termica con le stesse caratteristiche e dotazioni ed i costi di gestione sono la metà. Le case automobilistiche tradizionali d’altra parte devono anche continuare a vendere le loro termiche e quindi devono tenere i piedi in 2 scarpe, dando 2 o 3 colpi al cerchio e mezzo alla botte.
    2 punti
  16. Ci vorrà un po' di tempo perchè attualmente non ho nulla al riguardo nell'archivio digitale, e il motivo è presto detto. Il dossier sulla vetturetta Piaggio era piuttosto esteso (perchè Marin - che si era messo di persona alla macchina da scrivere, come sempre accadeva per i "pezzi-bomba" quando iniziava a buttar giù non la finiva più...) ma non era corredato da immagini piccanti... la vetturetta Piaggio era stata semplicemente "immaginata" da Sergio Milanesi, il quale aveva poi creato una specie di mini-Y10 che potremmo immaginarci come una delle tante vetturette per non patentati. Il succo era la notizia, diluita in parecchie pagine di blabla industrial-finanziario-tecnico, un po' romanzata com'era nello stile di Marin (anche se, come detto, la "voce" era fondata, almeno in quel momento). Per questo motivo, ricordo molto bene il dossier (anche perchè questa vetturetta si prese pure la copertina) ma non ne feci mai scansioni... non avrei poi avuto granchè da mostrare. Però... ci torneremo. La cover la vedi qui (immagine di un lotto di riviste in vendita sul web). La prima in basso a sinistra. (e sì, il progetto prevedeva varie versioni, tra cui la cabriolet ) Tornando IT e alle foto perdute di inizio topic, stasera vediamo... una brutta foto, che di per sè non dice(va) molto ai tempi, ma col passare degli anni ho avuto modo di trovare qualcosa di più decente riguardo il modello protagonista dello scatto. La foto perduta era questa e ai tempi l'avevo mostrata perchè quella coupè rossa era sicuramente una interessante "mai nata". Però in quel momento non avevamo altro, al riguardo. Oggi, invece... Progetto P229. Era l'estate del 1984, tra i progetti riguardanti possibili vetture di prossima produzione c'era questa coupè, da realizzare in collaborazione con Mazda e basata sulla 323. Ovviamente due le versioni previste, la giapponese e la tedesca. Ad occuparsi della versione europea fu il Centro Stile di Merkenich, e PLQ (che vediamo qui con la prima maquette completa) ricevette calorosi complimenti da Yamamoto, il grande capo Mazda, al quale la proposta era piaciuta così tanto da chiedere a PLQ di andare a lavorare per loro. Il design subì in seguito una profonda revisione (che a mio parere si poteva evitare) e nel marzo del 1985 la futura, ipotetica coupè Ford/Mazda era diventata così (secondo me molto meno "cool" di prima) Il progetto, ça va sans dire, ad un certo punto fu messo da parte.
    2 punti
  17. Infatti le firme sotto ai vari sketch della fase di ricerca per la 550 Maranello sono equamente divise fra Corbi e D'Aprile. Ne appiccico qualcuna qui Riguardo i modelli la cui paternità viene attribuita a Corbi... beh la regola è la stessa per tutti... non possiamo valutare la bravura e la creatività di un designer solo in base a ciò che è venuto al mondo. Fortunatamente oggi abbiamo la possibilità di valutare molte proposte che restarono chiuse nei cassetti, e secondo me le idee (e la loro presentazione, cioè la "mano" in quanto tale) sono più che sufficienti per poterlo ritenere una mente brillante, e sicuramente superiori a quanto ci può "arrivare" di lui da una strana interpretazione della Multipla. Per tornare IT, aggiungo questo che risale ai tempi in cui si pensava all'erede della 156...
    2 punti
  18. Vedere una Mahindra driftare mi fa dire "no-comment" ...
    2 punti
  19. Dopo quasi 8 mesi sono arrivati i primi 10mila km. Il motore mostra i suoi 160cv, i consumi si sono abbassati ed in generale sono soddisfatto dell’acquisto. Ora devo solo trovare la voglia di buttare un po’ di centoni per i paddle.
    2 punti
  20. Mettiti in coda, siamo almeno altri mille ad avere lo stesso curriculum 😂
    2 punti
  21. Praticamente le case automobilistiche fanno cartello tenendo i prezzi di ICE e BEV artificialmente alti per tenere alti i margini e incassare gli incentivi, mentre gli Stati europei non si coordinano e contribuiscono al caos. Dovrebbe funzionare tutto al contrario, gli Stati europei dovrebbero avere una politica di (non) incentivazione comune, mentre le case automobilistiche dovrebbero farsi una vera concorrenza a suon di ribassi dei prezzi, come avviene per qualsiasi altro prodotto tecnologico in vendita.
    2 punti
  22. Non necessariamente. Parto dalla città la mattina e faccio parecchia strada (quasi) di montagna. Poi la attacco al lavoro 🙂 Ritirata un attimo fa. Intanto che faccio il passaggio di proprietà della Mito (sic 🥲) ecco due foto:
    2 punti
  23. Ordinata, mi arriva giovedì. Col black friday stava al 30% di sconto.
    1 punto
  24. Dovevano arrivare sul bordo del baratro per iniziare a fare scelte intelligenti... ☏ Redmi Note 7 ☏
    1 punto
  25. Io da italiano e Ferrarista preferisco l'Aston. Vero la 12C ha un V12 aspirato che canta che è una favola, un doppia frizione transaxle, le 4WS, pesa 210kg in meno e bla bla, ma non riesco proprio a digerirla. EVO Magazine anni 90-2000 penso abbia avuto le foto più scenografiche di sempre, panorami mozzafiato e poi che auto sceglievano...
    1 punto
  26. E comunque, i britannici hanno scenari mozzafiato e professionisti che sanno come maneggiare le telecamere… (scusate x OT)
    1 punto
  27. Io credo che la storia della lubrificazione sia una leggenda. Viceversa, è vero che con GPL e metano ci può essere una maggiore sollecitazione termica, in particolare alle valvole di scarico, ma soprattutto perché la combustione è più lenta rispetto alla benzina e quindi le valvole di scarico vengono investite da gas più caldi. Questo tuttavia viene opportunamente gestito in fase di progettazione con la messa appunto del sistema di accensione e di iniezione, eventuale modifica del materiale di sedi e guide valvole ed in casi estremi anche con modifiche più consistenti al motore (rapporto di compressione ecc.) per ottimizzarlo per le diverse caratteristiche del combustibile. Nel caso di installazione After market, ci si limita all'opportuna messa a punto di anticipo di accensione e taratura del sistema di iniezione, ed alla selezione dei motori con materiali più adatti; se questi accorgimenti vengono seguiti ed eseguiti a regola d'arte, di norma problemi non ce ne sono (anzi, a volte il bravo impiantista riesce a fare un lavoro complessivamente migliore di alcune case automobilistiche e ha maggiore libertà di selezionare l'impianto più adeguato e moderno, come giustamente detto da @gianmy86). Ciò detto, per tornare in topic, negli ultimi 20 anni sono rimasto a piedi con un paio di auto possedute sempre e solo per lo stesso motivo: cedimento della batteria. Secondo l'elettrauto, cedimento di qualche elemento derivante dagli scossoni per i dissuasori nell'uso urbano. Ovviamente questa una sua teoria tutta da verificare
    1 punto
  28. Hai capito.. perdonami ho scritto di corsa e mi sono riletto ancora di più al volo. Concordo con la tua analisi💪
    1 punto
  29. Una abbastanza rara Yaris seconda serie in versione 1.8 ts,anni fa come spesso succede mi lasciava indifferente,ora me la prenderei. La foto mi e' venuta schiacciata non so perche'.
    1 punto
  30. Maextro è il nuovo marchio frutto della joint venture tra Hima (Huawei Auto) e Jac Group. Il primo modello è la berlinona S800 elettrica lunga 5.5 metri che costerà circa 130-190 mila dollari in Cina. Hima è la divisione auto di Huawei, sviluppa tutto il software e ha una rete di vendita propria, la produzione viene affidata ai vari partner che vendono auto ognuno con un proprio marchio: Maextro (gruppo JAC) Aito (gruppo Seres) Luxeed (gruppo Chery) Stelato (gruppo Baic)
    1 punto
  31. giovedì abbiamo fatto BZ/ Padova mix autostrada superstrada statale con una M3 Highland RWD che è moooolto più efficiente della LR 2021 che uso io ed il consumo medio è stato inaspettatamente di 11kW/100km… Caricando in ufficio a reali 30 cent/kW (finiti da bolletta con tasse e tutto) posso affermare che costa in media 3,30 Euro/100km.
    1 punto
  32. 1 punto
  33. Facelift per la piccola delle tre eliche, come annunciato nell'ultimo evento Toyota dovrebbe avere "soluzioni per abbassare l'importa di CO2 senza aumentare troppo i costi", MHEV in arrivo,?
    1 punto
  34. Per carità.....complimenti per l'autostima...però.....nella sua "massima forma è difficile battermi" c'è stato si e no due-tre volte in quattro anni..... e ne tolgo una...poiché è stato uno dei furti più palesi del clan binottian-spagnolo ai danni di Leclerc; mi riferisco a Silverstone 2022.
    1 punto
  35. Ne ho sentite di idee pessime per la transizione, ma questa entra nella TOP 10😂 Scherzo ovviamente, ma così andresti ad obbligare i paesi a drogare ancora di più il mercato con incentivi e cose del genere, con i soldi dei contribuenti poi, per convincere ad acquistare qualcosa che non vogliono.
    1 punto
  36. E con un bel rabbocco al Supercharger, ieri sera abbiamo raggiunto quota 1000km. Sono pienamente soddisfatto della macchina, anche le riserve che avevo sulla dinamica di guida (scendendo dalla Mito, che era tra le migliori se non la migliore del segmento). In città/tangenziale/autostrada è un salotto (menzione speciale per i sedili che sono delle poltrone), mentre diventa molto divertente fra le curve. C’è da dire che quando si schiaccia l’autonomia scende parecchio. La modalità di guida “sport” la rende ancora più fulminea, ma francamente la trovo finamai eccessiva per l’uso che ne faccio. Giusto un paio di note dolenti: come ho detto i sedili sono veramente comodi (e belli) ma il velluto attira e trattiene qualunque cosa vi si posi sopra (capelli, penne del giubbotto….) e diventa complicato pulirli. Un altro dettaglio da rivedere è il sistema di lettura dei limiti di velocità, da un lato molto puntuale e preciso, dall’altro legge anche i cartelli sulle corsie di accesso e di uscita, facendo suonare inutilmente il cicalino che avvisa del superamento del limite. Ultima nota dolente è l’app Lancia, che consente la gestione ed il monitoraggio a distanza dell’auto. A due settimane dalla consegna è ancora inutilizzabile ed il servizio clienti latita 🙄 Resta con un un ottimo prodotto. A presto con ulteriori aggiornamenti!
    1 punto
  37. Però, come succede anche con l’accoppiata “prezzo del barile/prezzo alla pompa”, non mi sembra che anche i prezzi delle auto abbiano beneficiato di questa riduzione: insomma, le Case preferiscono in larga parte lamentarsi di regole e sanzioni 2025, anziché aggiustare i prezzi e cercare di convincere una percentuale un po’ più alta di acquirenti con prezzi più bassi ad acquistare i prodotti che permettono di pagare meno sanzioni. È anche vero che finché gli Stati membri seguono ognuno la propria politica di incentivazione a macchia di leopardo, non avremo mai dei prezzi giusti (perché fin quando da qualche parte ci saranno incentivi, alle Case conviene assorbirli gonfiando i prezzi di listino, che inevitabilmente nella stessa area devono essere pressoché uniformi).
    1 punto
  38. Tanko vibes appena ho visto la prima immagine del thread. Potrebbe avere i suoi estimatori anche in Europa.
    1 punto
  39. https://www.instagram.com/p/DC1tRboMgLT/?igsh=Z2NnMjdoM2NrNHR2
    1 punto
  40. Dunque, dovrei essere riuscito a recuperare tutto quanto postato - mamma mia... - 16 anni fa, a parte un'immagine che tramite il nome-file non riesco a ripescare. O l'ho rinominata col tempo, avendo scoperto di cosa si trattava (era il file nominato "forseEscortcassata") oppure l'ho eliminata, sostituendola con una di qualità migliore... però adesso non riesco proprio a capire quale fosse. Allora: avevo iniziato con una scocca, che anni prima Auto Oggi aveva mostrato scrivendo che si trattava di un abbozzo di quella che avrebbe dovuto essere la Scorpio II europea, strettamente imparentata con una coeva americana. Probabilmente non lo era. Comunque, la foto era questa. Poi avevamo un paio di foto - pubblicate da Quattroruote - riguardanti una maquette indicata dalla rivista come "futura Escort" (quella del 1990 per capirci). Molto più avanzata di quella che poi venne al mondo. Eccole: Poi avevamo le foto "rubate" dell'avanzatissima compatta (con al volante Uwe) indicata come "nuova Fiesta" da Gente Motori (quella del 1989, insomma). To be continued... (anche io mangio )
    1 punto
  41. Fidati, se cappottavi un'auto del 1971, la buttavi, altro che qualche bozzo qui e là. Se era cabriolet, poi, la buttavano via i tuoi eredi.
    1 punto
  42. qualcuno ha qualche statistica sui morti causati da incidenti sotto effetto di alcol oppure di cannabis? così a naso i primi credo siano più alti di un fattore x1000
    1 punto
  43. Mi pare che con la grafica dei marchi si stia andando verso una semplificazione/banalità generale. Non so se per affinità con il Q.I. medio che cala da vent'anni a questa parte, o per semplificare l'integrazione coi sensori di prossimità, o per entrambe le cose. Fatto sta che quando vedo un logo nuovo (FCA, Alfa Romeo 2015, Citroen, questo qui della Jaguar, Lancia ultimo e penultimo... ) ho sempre l'impressione che chi lo realizza stia pensando "la gente non deve faticare a guardare...".
    1 punto
  44. Ha un non so che di Citroen rivista in chiave moderna. Sì, due pastiglie di Zeekr X al giorno dopo i pasti per una settimana 🤣
    1 punto
  45. https://www.instagram.com/p/C-14VN8xWBL/?igsh=ZWJ1a3NvN3RucTVt
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.