Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Graziano68dt

    Graziano68dt

    Utente Registrato


    • Punti

      25

    • Numero contenuti pubblicati

      1696


  2. DonViToCorleone

    DonViToCorleone

    Utente Registrato


    • Punti

      24

    • Numero contenuti pubblicati

      379


  3. GmG

    GmG

    Utente Registrato


    • Punti

      20

    • Numero contenuti pubblicati

      1639


  4. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      15716


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 01/12/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Io capisco le critiche contro la Junior e ci possono anche stare. Ma io mi meraviglio ogni volta, che la maggior parte, quando si parla di Alfa, si tirano fuori le lenti d'ingrandimento e viene cercato ogni singolo pelo storto e ogni motivo per criticarla. Roba che e' stata sempre cosi, anche con l'adesso santa Giulia. Ehh ma le finiture, ehh ma i LED, ehhh ma l'infotainment, ehh ma le tedesche (o giapponesi). Qui adesso si parla di 13 altoparlanti, volante riscaldato ecc.. e poi quelle due volte all'anno quando vengo in Italia (a mio parere la nazione piu feticista delle Audi) tutti girano con i soliti A3/Q3 e A4 (guada caso neanche una Lexus) base con sedili di stoffa e "Infotainment" mignon senza neanche il navigatore. La Giulia e' stata risa dietro perche anziche di fermarsi a 250km/h si ferma a 240km/h, poi qui si dice "ehhh ma che differenza fa, tanto piu di 130 non si puo andare". Ce non capisco sempre questo assalto. Perche quando si vedono le RS6 con plastica rigida sui pannelli porta in parte alta, tutti zitti. L'A5 nuova con la sua plastica rigida lungo la plancia, che se gli dai due colpi balla anche, tutti zitti. Come anche la differenza dei colori tra cruscotto e pannelli porta, tutti zitti. La Junior la potevano anche fare che si guida quasi come una Giulia e che come allestimento e qualita' arriva quasi alla Lexus, ma poi sarebbe stata troppo cara per il segmento b e anche li poi tutti a criticare. Poi come so io, secondo chi ha sviluppato le sospensioni, l'auto con quel ponte dietro va meglio. Io non sono ingegnere, puo essere vero o falso ma cosi dicono. Molte crtiche verso la Junior ci stanno e forse se le merita anche, pero con questa cultura, che ormai non sembra mai di cambiare, questa Alfa ve la meritate. Mi Dispiace.
    24 punti
  2. Per me stiamo tutti guardando il dito e non la luna. 😂
    13 punti
  3. Io, non sono un acquirente potenziale di questo genere di auto. Comunque, spero che questa macchina non la compri nessuno, che venda il meno possibile. Perchè è quanto di più sbagliato per Alfa Romeo. Un' auto costruita in Polonia, sviluppata in Francia su telaio francese, con motore ridicolo sviluppato a Poissy. Alfa Romeo è un semplice badge da attaccarci sopra. Se questo modus operandi passa al resto, Alfa Romeo per me, e spero per gli altri, è meglio che chiuda e scompaia. Non avrebbe senso continuare e ci godiamo le oldtimer. Opinione personale.
    9 punti
  4. Grande Panda credo abbia pannelli posteriori rigidi anche lei, ma il succo del discorso non cambia. Junior pecca tantissimo nella qualità interna. Sarebbe necessario rendere la parte centrale del pannello morbida (già presente nei pannelli anteriori) così come la parte alta del cruscotto e dei pannelli porta a contrasto (finto alluminio ad esempio) per farla sembrare più curata di quel che oggi è. L'integrazione di entrambi i display è pessima, avrebbero potuto fare un lavoro molto migliore nascondendo i bordi degli schermi. Una chicca, magari, sarebbe stata mettere il tasto di accensione (anche quello Peugeot che hanno utilizzato) sul volante come le altre alfa (facendolo rimanere un tratto distintivo del brand), e un tasto DNA vero (utilizzando quello di Tonale o, per risparmiare, riutilizzando il selettore cambio PSA in modo simile a quanto fatto su MiTo/Giulietta). Sono sicuro che tutte queste piccolezze avrebbero aiutato Junior a differenziarsi maggiormente dalle altre polacche e cugine, ed essere veramente un prodotto Premium.
    6 punti
  5. Aggiungo che avrebbero dovuto adottare lo sterzo di Veloce su tutta la gamma e fare una versione ibrida un pochetto più potente per differenziare dalle cugine. Alla fine è quello che hanno fatto con Tonale.
    5 punti
  6. Per avere un barlume di speranza che prima o poi escano ancora Alfa Romeo degne dei vecchi fasti, serve che macchine come questa vendano almeno decentemente... E comunque spiritualmente questa polacchina sta ad Alfa come la Slovacco-teutonica Urus sta a Lamborghini, per la quale in ben pochi ci siamo straccati le vesti...
    5 punti
  7. Molte critiche sono giuste. I soldi non crescono sugli alberi (almeno a casa mia) e sarebbe buona cosa differenziare certi elementi (pannelli porte come hanno fatto con Ypsilon). Detto questo, per me qualità è anche non sentire nessun "ciocco" quando si va sopra le buche e devo testimoniare che la mia 6oo a 13.000 km ancora non ne ha (a differenza di qualche anno fa dell'italianissima Stelvio che ha sempre avuto una vibrazione dal portellone). Aggiungo anche che mi ricordo (se la memoria non mi tradisce) che il lancio della Giulietta fu rallentato ma Serghio perchè ad una visita dei prototipi non lo soddisfarono come qualità interna percepita (poi mi sembra di ricordare che non si seppe cosa fecero). La Junior l'ho provata ancora staticamente l'altro giorno e se l'anno mi ispira me la prendo una giornata intera da provare (nella variante elettrica.....vediamo quale.....io spero una Veloce). In tutta onestà fatta la tara ai legittimi lamenti che leggo mi sono sentito dentro ad un'Alfa Romeo. Più di quello che mi faceva sentire da molto giovane una 155 (che li era molto meno caratterizzata in senso grammaticale nelle forme tipiche milanesi della vettura ed era anche un concerto di suoni di plastiche interne). Ho letto anche della Lexus: è un gran bel prodotto e sicuramente merita un miglior successo commerciale (non dimentichiamo che c'è una fettona di clienti che preferisce passare più defilato con quello che compra rispetto alla, per me, bella Junior. Audi ha fatto il suo successo su quella "tranquillità stilistica" in molti prodotti). Secondo me la clientela fra giapponese ed italiana è diversa pur con dimensioni simili. Lo ammetto. A me la Junior tenta. Sono innamorato pazzo della nostra (con mia moglie) superfighetta 6oo Azzurro Cielo d'Italia.......ma la Junior......🥰 con quel rosso (che a Brescia chiamiamo "coer de bò" 😂)........ m'ha fatto riflettere su come anche con queste proporzioni un pò sfigate l'Italia vince 3 a 0 rispetto a tutte le altre zone geografiche mondiali in merito a Stile. Se l'assemblaggio mi resta "stagno" (come la 6oo ad ora), preferisco due finiture in meno, ma tanto stile in più. Mio parere, chiaramente. Viva l'Alfa, sempre!
    4 punti
  8. Secondo voi arriverà un MY in grado di migliorare la qualità delle plastiche interne? Credo non sia accettabile, anche all'interno dello stesso gruppo, che una C3 su Smart car da 15'000€ abbia pannelli porta posteriori più rifiniti di una Junior da 30'000€. C3 (poggia braccio imbottito a contrasto, tasche colorate, 2 usb-c) Junior (pannello 100% in plastica rigida, senza tasche, 1 usb-c)
    4 punti
  9. AlVolante ha intervistato Gaetano Thorel, Head of Fiat/Abarth Europe: https://www.alvolante.it/video/intervista-a-gaetano-thorel Alcuni estratti interessanti sulla Grande Panda: "Lancio in Italia intorno alla seconda metà di Marzo, sia ibrida che elettrica". "Probabilmente faremo anche una versione puramente termica più avanti".
    4 punti
  10. Il problema di Junior infatti non è il ponte torcente. Il problema di Junior è l'offerta del mezzo in sè al listino attuale. 1.2 3 cilindri turbo mild hybrid, assemblaggio in Polonia, rifiniture non così tanto premium, con tante condivisioni di materiali e soluzioni tecniche che ritrovi in N modelli della gamma STLA, a partire da 30k. Non commento sulla linea, però per dire la Fiat 600 e Jeep Avenger 1.2 mhev 136 cv, con una dotazione simile è facile che vengano via a 3/4 mila euro in meno. Sta macchina si è dovuta fare per i soliti motivi, dare alla rete commerciale un'Alfa commercializzabile senza rimetterci e garantendo un certo numero di volumi in UE. Quello che mi sta spaventando è che se le cose a livello commerciale prenderanno una brutta piega, AR rischia grosso grosso. Diciamo che i volumi mormorati qualche mese fa da JPI(50-70k unità vendute all'anno), mi sembrano TANTO ottimistici ad oggi. Poi uè, chi vivrà vedrà, il mese scorso hanno immatricolato più Junior di 600, meriti della prima?Demeriti della seconda? 😕
    4 punti
  11. Visto che la twingo era famosa come scopamobile in renault hanno giustamente pensato di inserire i sedili già macchiati di liquido seminale
    4 punti
  12. I don't think that Manzoni is really bad. Have a look at the design departments of the rival brands. Aston Martin: in the last 8 years we have the same design over and over again, just with a bigger grille every time. McLaren: the W1 looks like an upgraded 720S. Lamborghini: Temerario and Revuelto look too similar to the previous models. Manzoni has achieved something very important, that there is a new design direction every few years. Yes, his designs are controversial, but they're also creative and not boring, and after all not everyone can be satisfied. Speaking of the F80, I think the problem is the engine. Paying 4M USD for a V6 PHEV just doesn't make sense, and you are really afraid of a big depreciation a few years later. If they had put a brand-new V12 there would be no problem. Plus the sound is really bad.
    3 punti
  13. Too bad they punched PANDA into the Grande Panda doors. Now that the small Panda has a future they should switch the name to Uno, last minute. 😆
    3 punti
  14. Tra C3 termica e C3 ibrida ci ballano 2800 euro a parità di allestimento, e la differenza in termini di multe è inferiore a 500 euro, quindi no le multe non sono il problema qui, semplicemente con l'ibrido ci mangiano di più sul singolo pezzo venduto, ma ne venderanno molte meno facendo cosi.
    3 punti
  15. Beh non è una novitá, Jeep europa vende al 50% in Italia e son solo Avenger, Renegade e Compass, il resto non esiste più. Importeranno in lotti limitati le elettriche messicane che non si filerá nessuno
    3 punti
  16. cazzate, scusa. Le Case automobilistiche europee non focalizzate sulla Cina ( quindi i non tedeschi) hanno sempre fatto bilanci medi nelle ultime due decadi , tranne in anni particolari come il post covid. E il fatto che ci siamo ridotti a due grandi gruppi europei ne è la conferma, produrre auto in Europa è un businnes non semplice Un consumatore può fare quello che vuole, come comprarsi una D grande full optional a 28k euro. Ma non raccontiamoci cazzate. Lo fanno per prendersi il mercato per poi fare come gli pare, roba già vista per prodotti meno tecnologici dell'auto. Le auto cinesi sono in vendita sottocosto. Perchè? perchè si vogliono prendere il mercato, come è successo nel tessile, scarpe, elettronica di consumo e altro. Questo ha conseguenze anche sulla nostra vita qui in Europa. Inutile dire "non è vero" è vero. Frega nulla? ci può stare. ma la realtà è questa.
    3 punti
  17. Any spy photos? Does anyone live near a river or lake?
    3 punti
  18. Una volta finite le scorte in magazzino torneranno ad essere neri. XD
    3 punti
  19. Speriamo che sia Manzoni a fare le valigie, fra 12C e questa ciabbatona...
    2 punti
  20. Al prossimo my declasseranno le altre così niente più polemiche
    2 punti
  21. In realtà vw ha usato proprio i restyling per arricchire gli interni di T-Roc e T-Cross, nati poveri. Quindi dipende dalla volontà, se vuoi vendere non puoi ignorare le critiche dei clienti. Le poverate hanno le gambe corte e stiano vedendo dove stanno portando.
    2 punti
  22. è quello che cerco di dire da 8 mesi ma vengo preso per fazioso o "anti stellantis". Pure GPanda ha degli interni più curati di 600 e Junior
    2 punti
  23. È più probabile che Elkann spenda quei soldi per prendere Bellingham o Verstappen. E penso che queste due cose non succederanno mai.
    2 punti
  24. Personalmente non ho mai criticato nessuna Alfa Romeo, nemmeno Tonale e Mito (forse i fari potevano riuscirgli meglio) ma la Junior a quel prezzo, così come le altre CMP, non ha scusanti. Io poi la confronto con una Lexus, le tedesche ormai fanno abbastanza pena, avevo scritto in passato di aver preso per due giorni di fila l'ncc per l'aeroporto a Riyadh, una volta è venuta una Genesis, un'altra una Classe E nuova di stecca e beh, la Mercedes era imbarazzante come qualità degli interni. Aggiungi un aneddoto, parlando con un tipo in un bar questo chiede cosa può prendere alla madre che sia di "rappresentanza" come C SUV, io suggerisco di guardare Lexus e mi son sentito rispondere "è cinese? No no, solo roba che sia di pregio tipo Audi" le stesse Q3 di cui parli che ormai hanno gli interni che manco le Skoda Felicia[emoji3063]
    2 punti
  25. Le multe già si conoscono da anni. Con questo ragionamento la C3 mt6 non andava fatta proprio allora La pandina basta riprezzarla al suo valore corretto che oggi il prezzo di listino fa ridere
    2 punti
  26. Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano) Ma la 500 STLA era sempre data come data di lancio nel 2029?Mi pareva fosse nel 2032...
    2 punti
  27. Il problema secondo me è esclusivamente nel prezzo a cui è stata proposta, 100k sono una cifra completamente senza senso
    2 punti
  28. Al solito arriviano alle stesse conclusioni nostre ma in ritardo di > 1 anno 🤷‍♂️
    2 punti
  29. https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/jeep-grand-cherokee-be-replaced-wagoneer-s-ev-europe
    2 punti
  30. Mi intrometto, se posso, solo per dire che la tua teoria, corretta, non esclude necessariamente la correttezza dell’altra teoria, semplicemente perché non sono opposte tra loro. Quindi secondo me è sia vero che in Cina hanno quella strategia, sia altrettanto vero che in Europa si è riposato sugli allori, con Case che hanno indubbiamente approfittato della propria posizione dominante sul mercato per impoverire i contenuti, abbassando quindi i costi produttivi, ma continuando con l’innalzamento dei prezzi, introducendo formule di (non-)acquisto “innovative” (leggasi fregature) per non spaventare i clienti con folli prezzi da immobili (bene durevole) per le automobili (bene di consumo). Aggiungo dicendo che forse solo Renault-Dacia, almeno su alcuni modelli, sta cercando di mantenere i prezzi al punto giusto; e questo dimostra che, volendo, “si - può - fareeee” 😉
    2 punti
  31. ancora? si sono semplicemente limitati a NON produrre in dumping. Non parlare di tecnologia, non c'entra nulla. hai ragione solo sul ripiegare completamente sul diesel , quello è stato un errore. I costruttori giapponesi hanno sviluppato la tecnologia full hybrid. Come puoi vedere nemmeno loro si sono messi a fare BEV Il caso di Tesla è la dimostrazione definitiva. Puntellata per 10-15 anni almeno da amministrazioni USA di colore diverso che gli hanno appaltato la qualunque nel mondo dei lanci spaziali, come azienda auto stand-alone sarebbe fallita già tre volte dall'acquisto di Musk fino al covid. Io non ho nulla contro le BEV, la direzione è quella, non ci sono dubbi, ma ad oggi è una faccenda geopolitica, non certo di innovazione tecnologica. e comunque cerca di spiegarmi in dettaglio cosa intendi per : "innovazione tecnologica" e "processo produttivo" quando si parla di una fabbrica di BEV in Cina, perchè non ci sono i brevetti, le tecnologie esclusive e per me hanno una marea di dipendenti , ben più che le aziende occidentali. Cerca su YT i video della fabbrica Nissan della Ariya in Giappone (che è una specie di impianto pilota) , QUELLA è una manifattura innovativa , guarda ad esempio pochissime persone coinvolta nella produzione , i video della BYD o Changan (ammesso che esistano, per me non c'è nulla, ma ammetto di non aver cercato) per me non hanno il livello di automazione della fabbrica giapponese.
    2 punti
  32. Due comparse di stamane sotto casa ... Una Lancia Phedra 2.2 JTD del dicembre, '05, ventennale quest'anno, che ha visto certamente giorni migliori, ma che conserva ancora quel certo allure che le conferisce l'abito Lancia. Vettura ormai in rapida estinzione. Peugeot 106 del febbraio '97, 950 cc, più che buone condizioni generali, soprattutto vernice rossa in condizioni smaglianti che è un fatto assai raro per una vettura di questa età e in uso presumibilmente quotidiano. I copricerchi, ahimè, vanno via come niente quando si passa molto tempo parcheggiati in strada.
    2 punti
  33. Si, ma non sono "più avanti", vendono sottocosto, fine Schema già visto in altri 1000 prodotti meno sofisticati di un auto quindi evita di scrivere "età della pietra" per le auto EV europee, non è vero, è che farle identiche come prestazioni a queste le porterebbe a prezzi fuori mercato. una macchina così fatta in Europa costerebbe 80k, chi la comprerebbe ? i dazi che EU metterà hanno proprio quella ragione (e probabilmente nemmeno basteranno) EDIT https://www.truenumbers.it/dumping-cinese/#:~:text=Che cos'è il dumping,mettere fuori mercato la concorrenza. e siamo fermi a 10 anni fa (età dell'articolo)
    2 punti
  34. A proposito di interni e delle lamentele, dico la mia: stiamo guardando un prodotto costruito in Europa (non di provenienza cinese) realizzato su piattaforma dedicata (e non pasticci e rielaborazioni di roba esistente) che si prefigge di essere venduta a un prezzo onesto, e che per farlo deve puntare su economia dei costi, e su leggerezza, ma risultando al contempo sfiziosa, non spartana, e con qualche rimando al modello storico: la prima serie. Vedo una plancia dall’aspetto tubolare, e il richiamo c’è. Vedo sedili e panchetta trasformabili in un unico piano, e ci siamo. Vedo parti di plancia e pannelli in colore carrozzeria, e anche qui c’è il richiamo (la nonna aveva lamiera a vista qua e là). Forma di sedili e panca: ok è identica. Personalmente non trovo motivi per lamentarmi. Ricordo che quando uscì la prima Twingo, l’alternativa italiana era la vetusta, amata ma vetusta, Panda. E che rispetto alla Panda, la Twingo abbinava alla praticità e versatilità, anche la simpatia e modernità di interni ed esterni, che sull’altra si limitavano ad essere semplicemente spartani.
    2 punti
  35. Mi sà che tornerà nella gamma colori della Pandina il mitico azzurrino che ha avuto la Panda 1.0 mhev. Mai capito perchè l'abbiano tolto, era davvero carino.
    2 punti
  36. Ho guidato in passato la Corolla berlina, 2.0. Il problema dietro non è in larghezza, ma in cm a disposizione per le gambe e i piedi. Se si è alti o si guida con le gambe distese, lo spazio dietro è limitato. Con seggiolino con piede, diventa critica, secondo me. L'effetto scooter secondo me è molto mitigato rispetto al passato (la mia compagna ha una Yaris vecchia...).
    2 punti
  37. Si il 2.0 assolutamente se si fa spesso autostrada,pero' non ho mai provato il nuovo 1.8,che ha pur sempre 98 cavalli di base,infatti sarei curioso di sapere come viene gestito il surplus di potenza elettrica. Ah dimenticavo si sente il rumore di rotolamento nella corolla su asfalto ruvido,sulla Honda non so.
    2 punti
  38. A scanso di equivoci: Giulia/Stelvio II sono sviluppate tra Modena, Torino, USA E come detto e ribadito sono un affare legato alla parte FCA, dove i francesi non hanno messo bocca, a differenza di quanto avvenuto nei segmenti bassi/medi di gamma
    2 punti
  39. Per quanto la gestione del franzoso non mi piace, la politica di Abarth non è totalmente colpa sua. Il problema è che dall'alto si è deciso di tagliare alla qualunque che si dovevesse standardizzare tutto a sto cavolo di motore e qualsiasi cosa che non fosse un'utilitaria sarebbe dovuta essere fatta elettrica, per cui alla fine ste 500e e 600e abarth io le vedo più come un provare a non far morire un marchio che con tali scelte strategiche sarebbe morto sicuramente. In un mondo di Tridenti e Biscioni elettrici non vanno a finanziare un progetto abarth termico con motori dedicati (si lo so che puoi spalmarli anche su: Alfa Romeo, Lancia, Peugeot e Opel, ma sappiamo come funziona/va 😂, sono gli stessi che mettono il 1.2 su segmento C e D) Per Alpine i soldi smenati sono tanti, secondo me più che numerosi tagli ci sarà anche qui la retromarcia sul full bev.
    1 punto
  40. Dipende da tanti fattori. Conosco giovani famiglie con un solo figlio dove l'auto più grande è una Picanto, altro dove è la Duster. Nel mio caso, per un periodo lo è stata la Yaris della mia compagna, ma con baule sul tetto e spazio dietro tutt'altro che invidiabile. Il problema poi non è tanto quando il bimbo cresce, ma almeno nel primo anno e mezzo, dove il combo ovetto+ base, anche a voler prendere la soluzione più compatta, porta via tanto spazio. Resta che quando ho preso la Xceed, con cm dietro per gambe e piedi nella media del segmento, il beneficio è stato tangibile. Per questa ragione, ho scartato vetture come Mazda 3 o la suddetta Corolla berlina. Per il baule poi si può sempre rimediare montando quello sul tetto (anche qui, già fatto su Yaris), ma sicuramente anche qui non si grida al miracolo in termini di comodità e facilità di guida. Ma in definitiva dipende molto da quanto si viaggia in automobile. Nel mio caso, parecchio, e spazio/praticità in più è solo benvenuta. Ma se se si circola per lo più in città oppure per le vacanze estive/weekend, anche una segmento B o una C non particolarmente spaziosa/pratica possono essere sufficienti.
    1 punto
  41. Mi sembra un po' una stupidaggine, anche perché si tratterebbe di sostituire modelli PHEV con modelli EV nel momento in cui stanno cercando disperatamente di avere motorizzazioni ibride si tutti i modelli
    1 punto
  42. Ottima strategia per ricostruire fiducia e dare continuità a un marchio che ha vissuto anni di volubilità e incertezza...
    1 punto
  43. Ecco cosa mi ricordava il catarifrangente verticale della Frontera... ...Quello della F2U E' possibile che condividano questo plastico?
    1 punto
  44. Vabè dai, questi sono estremi, il punto è che in questo caso l'Alfa è inferiore per qualità percepita e sostanza, perché dovrebbe costare uguale? Alla fine il cliente medio, ma lo farei anche io a parità di tipologia di auto, ci sale su, si guarda intorno, tocca un po' di roba, apre il bagagliaio e chiede quanto costa, se dentro trovi trirstezza e disperazione e poi ti sparano lo stesso prezzo, se non di più, perché uno dovrebbe acquistarla?
    1 punto
  45. In arrivo entro fine anno una Duster ibrida 4x4, senza trazione integrale meccanica ma con e-axle posteriore (simil Jeep Avenger, per capirci). Lo ha annunciato il CEO Dacia alla conferenza stampa del premio Auto dell'anno. https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/dacia-duster-4x4-gain-hybrid-electric-back-axle-2025
    1 punto
  46. Vero... Ma è altrettanto vero che a forza di emorragie di vendite non si va avanti. Una mancata vendita non è un danno solo per il mezzo di per se. C'è manutenzione, ricambi ecc. E il costruttore guadagna anche con questo.
    1 punto
  47. Io credo sia reduce di qualche gara di regolarità, spesso partecipano auto stradali con l'unica eccezione dei numeri di gara per permettere alla giuria di riconoscerle. Questa teoria potrebbe essere avvalorata anche dal fatto che la W111 da nuova ebbe una discreta carriera agonistica e quindi particolarmente adatta a questo tipo di competizioni. Se l'hai vista nello stesso periodo o in occasione di altre feste penso si tratti di qualcuno che passa le vacanze in quella zona, magari facendo visita a dei parenti.
    1 punto
  48. Farei prima ad entrare dal tetto che aprendo il portellone davanti...
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.