Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 01/23/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
A giovanò, sto inserto po' esse legno e po' esse tessuto semicit. 😁10 punti
-
4 punti
-
FIA ridicola sulle parolacce. se non vuole farle sentire, basta che non mandi in onda i team radio, per cui non vedo il problema. Si ergono a moralisti quando loro, non sanno neanche cosa sia la parola "morale". Penosi.4 punti
-
Siamo in un momento storico in cui una Audi A5 Quattro station da 204cv diesel in allestimento intermedio costa 90mila euro. Non mi scandalizzo troppo per un'elettrica 350cv da 65mila. Alla fine, essendo una segmento D premium infarcita di tecnologia, è pure un prezzo onesto.4 punti
-
65 mila pleuri, vabbe' che fuori dalla penisola pare siano tutti ricchi, ma mi pare troppo per qualunque mercato4 punti
-
4 punti
-
Tra ieri mattina e stamattina, tre foto scattate al volo: Presso la sede Napoli Nord del corriere GLS, in un angolo del piazzale, c'è una sorta di monumento a un veterano, sistemato su una piattaforma metallica rialzata e adornato con vasi di piante tutt'intorno: è un FIAT 615 N1, radiato ma in condizioni ancora più che decorose. Temo però che le notti all'addiaccio e l'azione dell'esposizione all'aperto, non gli gioveranno. Questa FIAT Ritmo Diesel CL, del novembre '82, era parcheggiata davanti alla sede del club per auto storiche dove io e mio padre siamo iscritti. Condizioni conservate; in uno stato non eccellente, ma ancora accettabile. Poco più in là, in una piazzetta, questa Ford Fiesta 1.1 Ghia, in condizioni molto vissute e in stato d'uso palesemente quotidiano.4 punti
-
3 punti
-
FIA imbavaglia i piloti: parolacce e proteste punite con multe, sospensione dal campionato e detrazione di punti in classifica In caso di "cattiva condotta" da parte dei piloti, essi dovranno scontare sanzioni ancor più severe delle precedenti Nello specifico, la norma vieta “l’uso generale di un linguaggio (scritto o verbale), di gesti e/o segni offensivi, ingiuriosi, grossolani, maleducati o abusivi, che potrebbero essere considerati o percepiti come offensivi, umilianti o inappropriati. L’aggressione e l’incitamento a compiere uno dei suddetti atti rientrano nella stessa categoria”. La prima infrazione prevede ora una sanzione di 10.000 euro, quadruplicata nel caso dei piloti di Formula 1. La seconda da 20.000 euro, oltre a un mese di sospensione dal campionato. Ancor più severa la terza, la cui multa sale a 30.000 euro, cui si aggiunge un mese di sospensione dal campionato e una detrazione dei punti conquistati. Ma non è tutto: le stesse sanzioni, infatti, si applicheranno anche per la “diffusione e all’esibizione di dichiarazioni o commenti politici, religiosi e personali, in particolare in violazione del principio generale di neutralità promosso dalla FIA nel quadro dei suoi Statuti, a meno che non siano stati preventivamente approvati per iscritto dalla FIA per le gare internazionali, o dalla ASN competente per le gare nazionali nell’ambito della loro giurisdizione”. Nel caso di queste infrazioni, la FIA richiede infine “scuse pubbliche e ripudio dei commenti”. In base alle nuove linee guida, la FIA ha inoltre dichiarato che i commissari sportivi “mantengono la discrezionalità di prendere in considerazione qualsiasi circostanza attenuante e/o aggravante, nonché la natura e il luogo dell’evento, per adattare la sanzione alla situazione specifica”. In conclusione, questa volta modificando l’articolo 13.7, la FIA ha riformulato la questione relativa alle proteste dei piloti contro i commissari: “Le proteste contro le decisioni prese dai giudici di fatto nell’esercizio delle loro funzioni saranno inammissibili“. https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/nuovo-codice-sportivo-fia-dalle-multe-alla-cancellazione-punti-sospensione-piloti-imbavagliati3 punti
-
Per questo davvero manca solo la striscia rossa sulla fiancata che si raccorda con l'alettone3 punti
-
Che pezzenti, gli hanno dato una business con cerchi da 18, speriamo non avesse le alogene davanti…3 punti
-
Disegni curiosi Paolo! La soluzione col montante "à la Tigra A" ha un che di coupé giapponesi anni Settanta-Ottanta... ...mentre invece mi fa ridere l'idea di un'Opel Astra "Bocanegra" Parlando seriamente, la cosa più interessante che noto è il montante posteriore di questa: Mi ricorda da vicino due vetture Opel, entrambe mai nate: il concept Antara GTC del 2005 e il prototipo - mai presentato ufficialmente - saltato fuori recentemente e che abbiamo visto anche su questa discussione: la "Antira SR", di cui ignoro l'anno di realizzazione. Questa forma del montante infine, mi pare sia ritrovabile anche su una vettura andata davvero in produzione, che Opel non è, e neppure Bertone: la Volvo C70 Coupé del 1996, disegnata internamente da Ian Callum. Riguardo ai paraurti di Astra G, hai menzionato una cosa del tutto secondaria, ma che in effetti mi ha sempre colpito. Quei paraurti in due pezzi, di cui il superiore voleva apparire totalmente integrato nella carrozzeria, mentre la porzione inferiore - come notavi tu, appena più sporgente - fungeva effettivamente da paraurti. In Europa continentale non so se sia mai apparsa un'Opel Astra con la parte bassa del paraurti davanti non verniciata (mai viste e cercando su internet non le trovo neppure nell'allestimento Van...), ma nel Regno Unito pare che Vauxhall abbia commercializzato un allestimento super-barbonz con paraurti neri e persino i lattoni!!!! Semplicemente adorabile ...e l'hanno venduta davvero! Non ho mai capito benissimo questa soluzione, che tra l'altro vedeva anche il bordo del passaruota interrompersi bruscamente proprio lì, dove cambiava il pezzo. Mah... Poi la versione Station era ancora diversa, perché dietro aveva un pezzo unico, posto più in basso, eliminando in sostanza la porzione superiore; ma anche lì, il profilo del passaruota si perdeva nel nulla. E dire che erano riusciti a dare al tutto un senso quasi compiuto nella CTC (per City Trekker Concept) del 1997, che però non vide mai tradursi in realtà quell'idea - secondo me valida - di paraurti, passaruota e minigonne a contrasto. Bertone, con le sue Astra Coupé e Cabriolet, risolse questa "anomalia" con nuovi paraurti in pezzo unico, molto ben integrati e persino con la raffinatezza di proseguire e sfumare in modo coerente ed efficace proprio quei profili dei passaruota: Invece nulla poté con l'altra piccola "anomalia" estetica che mi ha sempre disturbato un po'. Lo so, siamo nel patologico... Si tratta di quel piccolo lembo di lamiera che chiude il cofano, tra lo spigolo del faro e il bordo in rilievo della calandra: Secondo me, da un punto di vista purmente stilistico, avrebbe avuto più senso eliminarlo, seguendo la linea inferiore del faro, come Bertone aveva provato a sognare in uno di quei disegni: Ma chiaramente non ci poté fare nulla, Opel non avrebbe mai permesso una simile modifica. Mi sono sempre immaginato i designer Opel che inizialmente avevano immaginato loro stessi questa soluzione, ma che ad un certo punto si erano dovuti piegare a qualche esigenza "esterna" (funzionale, produttiva, economica...) per procedere in quel modo.3 punti
-
andrò contro corrente, ma io non sono così entusiasta del tutto, non si discute il valore del pilota, ne il prestigio ecc.. ma rimango dell'idea che doveva essere fatta una scelta a monte tra una prima o una seconda guida (non sto a specificare chi, quello è un altro discorso) che i 2 galli nel pollaio rischiano di rubarsi punti a vicenda in stile Mclaren (Alonso-Lewis vs Kimi oppure in maniera minore ma anche Lando- Oscar vs Max lo scorso anno). Si dice che al Ferrari ha vinto perché il post dell'arrivo di Lewis ha preso 5mln di like sui social... bah comincerò ad essere un matusa, ma dal mio punto di vista fotte sega dei like la Ferrari avrà vinto quando avrà riportato entrambi i tioli a Maranello3 punti
-
Legno o non legno, ne ho vista una passarmi davanti sotto casa e non ho mai, dico mai, visto cerchi così brutti su un'auto in vita mia.2 punti
-
non capisco perchè su certi modelli risparmiano anche sulla lamiera...e su questo marchio dal potenziale decisamente basso investano così tanto.2 punti
-
Effettivamente, l'ultima Golf Plug-in, pare aver dato prova di buoni risultati sui consumi, anche a batteria scarica. Quindi, facile ipotizzare, che l'ultimissima generazione di PHEV VAG, adottanti il medesimo sistema, possano ottenere risultati migliori di molte altre PHEV a benzina. Vanno verificati quali siano esattamente i modelli che ricorrono all'ultima generazione di ibrido PHEV, perché la precedente generazione, non era altrettanto virtuosa. Alla prova dei fatti, mi aspetto comunque un consumo autostradale ben più alto dei diesel fino ad ora usati, specie se i guidatori non dovessero caricarle alla colonnina (e non lo faranno, se sono spese a carico loro). Ipotizzare invece una soluzione PHEV diesel, la vedo molto più difficile, in quanto, se non erro, l'unico a farlo è Mercedes. Ed i prezzi sono davvero "importanti".2 punti
-
2 punti
-
Un milione e sei..... e ci credo che non ne ho mai vista una....2 punti
-
Nel comunicato viene detto Un esempio di innovazione è l'inserto del cruscotto, realizzato in legno tagliato al laser, che evoca la morbidezza di un tessuto d'alta moda. Per questo lo trovo molto interessante2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Secondo me la 2CV ha una linea così identitaria e barocca che non è replicabile con un modello retrò al giorno d'oggi, proprio non me la immagino e i tentativi fatti fin'ora (revolte e quella degli anni 90) secondo me sono lì a dimostrarlo.2 punti
-
Questo rivestimento sul cassetto ricorda molto la trama del tessuto delle Panda 141 versione CLX primi anni 902 punti
-
2 punti
-
Infatti questa Beta bianca, fotografata da uno dei paparazzi di 4R sul finire degli anni '70 e pubblicata in un articolo in cui anche il mensile Domus (come GM scriveva parlando del "carro funebre") si interrogava sul possibile arrivo di un diesel* per la Beta, era uno dei primissimi - se non il primo in assoluto - muli del T4. *evidentemente chi le aveva viste da vicino ne aveva anche sentito il rumore.2 punti
-
Il problema è che quando scrivi Boomer, a me si accende la lampadina e mi esce questa immagine:2 punti
-
[OT - Hey guys] Hey, bro, dalla Treccani matuṡa s. m. e f. [accorciamento del nome di Matusalemme (v. Matusalemme)], scherz., invar. – Nel linguaggio giovanile degli anni Sessanta e Settanta del 20° secolo, persona anziana, o anche semplicemente adulta, in quanto ritenuta depositaria di idee e concezioni superate o addirittura estinte: Il terrore di esistere non è cosa Da prender sottogamba, anzi i m. ne hanno stivata tanta nei loro sottoscala Che a stento e con vergogna potevano nascondervisi (Montale).2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
The 7 seater was officially homologated, I can post a paperwork if you need it2 punti
-
"Al momento della fusione tra PSA e Chrysler, era Fiat l’anello debole di Stellantis" Il metaverso è un concetto di cui sappiamo spaventosamente poco2 punti
-
Max io con la mia non rilevo gli stessi dati, con una diminuzione drastica del consumo di Adblue, sintomo che gli ossidi di azoto sono diminuiti. Prima o poi vi scriverò un post sulla mia s Esperienza!1 punto
-
1 punto
-
Se non ricordo male, l'analoga soluzione ipotizzata al lancio per la Tempra SW poi non andò a listino. Forse non tantissimo tempo fa ne parlammo proprio qui sul forum. Problemi di omologazione? Rogne legislative? Ai tempi qualcuno scrisse una cosa del genere, però... vedendo ora che Thema lo offriva - cosa che avevo completamente rimosso - mi chiedo quali potessero essere i problemi per la wagon Fiat. Ricordo che ai tempi era stato Auto Oggi a comunicare per primo la notizia, cercando di far lo splendido con una foto del vano bagagli Tempra SW accessoriato col sedile supplementare per i due disgraziati che avrebbero guardato il mondo attraverso il lunotto. Peccato che la foto fosse una normale immagine del bagagliaio aperto, scattata allo stand in cui era stata presentata in anteprima (un salone minore, se non ricordo male) con l'aggiunta del sedile disegnato in redazione il che mi porta a ricordare che probabilmente una foto della Tempra SW col sedile supplementare "vero" non l'ho mai vista. Già che siamo qui, un po' di amarcord. Son passati tanti anni dal momento in cui buttai sul fuoco questo topic. Nel frattempo qualche curiosa immagine si è aggiunta alle mie gallery. Eccone una, direttamente dalla biografia di Hans G. Lehmann, uno dei più celebri "carparazzi" del globo, pubblicata negli anni '80. Sveglia, che è mattina. Si va al lavoro. Poi queste, che ai tempi sicuramente non avevo.1 punto
-
In Belgio è configurabile Pallas La versione Pallas , che comprende cerchi da 19 pollici, schermo centrale da 16 pollici e regolatore adattivo, è proposta a partire da 58.025,99 euro per il motore da 230 cavalli e 62.337,99 euro per il motore da 350 cavalli. Il colore Bianco Alabastro è standard, gli altri sono a pagamento. La finitura Étoile aggiunge proiettori a matrice, interni in Alcantara, display head-up e accesso e avviamento a mani libere con un prezzo di 65.081,99 euro per la motorizzazione da 230 cavalli e 69.393 euro per quella da 350 cavalli. Tra gli optional degni di nota, la colorazione bicolore estesa al cofano costa 1.176,02 euro mentre il Tech Pack (con tutti gli aiuti alla guida) costa 2.450,01 euro. A sorpresa spunta una versione speciale "Jules Verne" basata sull'allestimento Étoile e specifiche che evocano Dalla Terra alla Luna. Prezzo ancora ignoto. https://lenouvelautomobiliste.fr/actualites/ds-numero-8-les-tarifs-en-belgique-et-une-surprise/1 punto
-
1 punto
-
...Ritmo ...1ª serie ...diesel ...CL ...nera! Chapeau!1 punto
-
Si in entrambe le versioni coi contorni " gialli" a livello di sedili devo esser sincero mi piacciono maggiormente quelli della Versione " Red" nella " Prima" la parte attigua al poggiatesta di quel beige non benissimo...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Non sono il primo a difendere i francesi, ma gli ingegneri avevano avvisato Tavares, poco tempo dopo l'uscita del Puretech, che la cinghia così sarebbe stato un suicidio. Ovviamente orecchie da mercante. Come anche per Medium dove hanno proposto di usare materiali più leggeri e di renderla più spalmabile ma anche qui il grande Carlo si è impuntato.1 punto
-
1 punto
-
La prima foto pare una Opel, però questo posteriore che sembra avere la barretta centrale che si intravede anche nel teaser di Gamma non è male. Rimango dell'idea che il "concetto" base dietro al nuovo stile Lancia sia molto azzeccato e bello. Spero solo riescano ad applicarlo ed evolverlo per bene.1 punto
-
Però i Renault su Mercedes non li schifava nessuno, anzi; o la Mini con gli stessi Peugeot. Quelle erano fighe, perché tedesche, no?1 punto
-
Non avrei saputo esprimere meglio il concetto. Non confondiamo l'oggettivo col soggettivo. Che poi, a dirla tutta, è difficile stabilire con precisione cosa è bello e cosa no. Ho sentito addirittura qualcuno (non in questo forum) dire che la Uno dell'83 era brutta. E allora mettiamoci l'anima in pace e diciamo che tutto può essere allo stesso tempo bello o brutto, dipende dall'occhio di chi osserva. Tornando alla Delta '93, trovo che non fosse brutta. Un po' anonima, forse sì. Uscita sul mercato con almeno quattro anni di ritardo? Assolutamente sì, e credo sia anche provato. Vi posso dire che da diciannovenne che ero, all'epoca in cui fu presentata, un pensierino l'avrei fatto. Troppo esigente? Eh, purtroppo sono cresciuto a contatto col maledetto edonismo degli anni ottanta, cosa ci posso fare. Col tempo ho imparato a rimanere umile.1 punto
-
Mah in realtà giurerei che l'avessero inventato proprio in VW, infatti quando penso al 1.6 asfissiato Fiat/Lancia penso inevitabilmente anche a una Golf 1.6 dello stesso periodo, e la domanda che mi pongo è: ma volevano imitare la VW? Motori così spompi in rapporto alla cubatura made in Fiat, non ne ricordo neanche uno. Forse il 1498 monocarburatore della Ritmo 1a serie...ma era molti anni prima (e in altre case europee non credo se la cavassero molto meglio). E dire che avevano il Lampredi bialbero che rimaneva più potente anche in versione catalizzata. Mah, valli a capire.1 punto
-
hai presente voglia ZERO di sbattersi per vendere un usato? Vai in concessionaria lasci il tuo usato ed esci con il nuovo , parliamo di 1992 non oggi .... non aveva problemi di liquidi erano semplicemente degli stronzi boriosi1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+01:00