Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 02/03/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
10 punti
-
Eh ma, se quattrorotelle avesse provato questo allestimento, sicuramente ci sarebbe stata una sottolineatura sul “perfetto allineamento della copertura, con fughe regolari e sensazione di solidità al tatto”…9 punti
-
Siam venuti a conoscenza di alcune dichiarazioni di OF in questi giorni durante i Q&A della presentazione della Grande Panda e che riguardano il marchio Abarth: Non dovrebbe esserci una Grande Panda Abarth, nonostante sia stato confermato da OF che degli studi preliminari a livello di design sono stati fatti. Invece ci sarà la Abarth Topolino che avrà un kit estetico specifico mentre a livello tecnico sarà uguale al quadriciclo Fiat!7 punti
-
6 punti
-
@Graziano68dt Cars on Medium are also tall and very wide with around 1.9meters in width. Do I need to repeat myself? They had perfectly fine 1.5 turbo on the shelves. They also had 2.0 turbo. French engines are IMO surplus. Not to mention reliability issues but above all image they have in many customers eyes.6 punti
-
5 punti
-
Fa parte della DOVEROSA de-Tavaresizzazione. Vengono fatti fuori parte dei suoi sodali (Jackson, Bonnefont..) Ma dietro le quinte, finalmente, un po di maretta. Da notizie ufficiose, finalmente gli Agnelli hanno messo qualche paletto alla distruzione della ex FCA. I francesi stanno alzando un po' la voce (manco un po di vergogna) e da qui Xavier a dirigere DS. Le lotte sul CEO continuano...5 punti
-
Cambia ancora la struttura dei nomi Audi, si chiamerà A6 (TFSI-e, TFSI, TDI), l'elettrica A6 e-tron https://www.alvolante.it/news/audi-cambia-ancora-struttura-dei-nomi-dei-modelli-4014114 punti
-
Non so, per quanto liquidità immediata possa far comodo, siamo in un periodo in cui più che alle scissioni si andrà incontro alle aggregazioni. Pro One è credo la divisione più remunerativa di Stellantis, sarebbe un bagno di sangue rinunciarvici.4 punti
-
Notavo come in Francia siano stati più attenti, hanno montato direttamente l'infotainment da 10.25 già sulla Pop, che è la nostra Icon in tutto. Mentre sempre in Francia la Icon a 2mila euro in più della Pop ha di serie il Pack Tech. https://www.fiat.fr/configurator/#/grandepanda/grande-panda-hybrid/pop/003251MK0000/4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
3 punti
-
E' un semplice barbatrucco per nascondere un eventuale flop del modello BEV. Adesso Q4 e Q6 se non si vendono lo sanno tutti. Se li mischi con le controparti ICE puoi sempre fare bella figura ed evitare la figuraccia...3 punti
-
3 punti
-
Perchè giustamente la reputazione di Abarth non era già stata infangata (per non dire altro) da 500e. Il giorno che OF sgombera la scrivania si stappa quello buono.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Pare che abbiano in generale ristretto i ruoli (giustamente). Francois era CMO oltre che ceo di fiat e DS, e infatti anche Filosa come Imparato perde il suo brand per rimanere COO3 punti
-
all'inizio la DGT 1.1 esisteva eccome. 4R la provò pure. aveva la strumentazione digitale ma senza contagiri (vai a capire perché).3 punti
-
Rimane il problema della cilindrata ridicola che deve portare a spasso dei mastodonti da 1600 chili tipo Grandland, 3008 e 5008. Perché non ibridizzare in chiave full il 1.6 e lasciare il 1.2 alle segmento B?3 punti
-
Ancora con la storia del valore residuo? Che dal 2003 ha avuto più repliche di “una poltrona per due” sotto Natale. Vedo che il consiglio continua a non essere recepito. Volete un’Audi? Una BMW? Vi piace l’HUD, i mille restyling (che non vanno fatti per inficiare il valore residuo ma vanno fatti per rendere appetibile il modello e aggiornato, il tutto random)? Perfetto. Compratevela, godetevela. Deve soddisfare voi, un vostro eventuale partner e le vostre disponibilità economiche. Non dovete giustificarvi sui forum. Non ci interessano le motivazioni perché non avete scelto alfa ripetute all’infinito e ai troppi mulini che vorrei (io voglio Sasha Grey e divano poi ognuno è libero). Sono vostre. A meno che non lo diciate a noi perché in realtà ve le state ripetendo voi. a quel punto “se volete farlo, fatelo. Potreste non farlo…ma se non se potete fare a meno…” Pensiamo al pianeta e alla CO2 evitando troppi loop inutili ciclici.3 punti
-
2 punti
-
Chissà se a breve faranno un rebranding della A5 a A4 come una DR qualsiasi 👀2 punti
-
Yes. But it's the wrong name for this guy, better than "imparato" would be "imparando" 😝2 punti
-
Monsieur Peugeot finito a gestire DS mi ricorda molto Lapo messo a gestire la parte marketing del gruppozzo. Almeno Lapo azzeccò la 500, puntandoci contro il parere di tutti. Il signor Peugeot però può prendersi il merito di chiudere questo scherzo chiamato DS. Vero, anche lì era già avvenuto il capolavoro Manley prima ancora di Tavares, ovvero abbandonare tutto a sé stesso, poi chi verrà dopo ci penserà. E chi è venuto dopo Manley ha avuto pessimi pensieri.2 punti
-
Bene, ma non benissimo 😅 Nota Stellantis non ha invitato i tizi di questo canale e loro si arrangiano provando una vettura messa a disposizione da una concessionaria; loro ci scherzano su, dicendo che forse la mail dell’invito è andata persa ma sicuramente non “a causa delle critiche fatte alla Charger…” Ammesso che sia vero, Stellantis ti do un consiglio gratis: devi fare macchine buone, non fare il minimo indispensabile e poi censurare chi critica…2 punti
-
La base è la piattaforma in alluminio CX che ha debuttato proprio sulla passata generazione di Morgan Plus Six nel 2019. Con il nuovo modello, sempre spinto dal 6 cilindri in linea di BMW da almeno 340 CV, la rinnovata Plus SIX MKII non è ancora noto se sarà federalizzata per la vendita in North America, ma quello che si intuisce dalle linee esterne è che c'è molto dalla concept presentata a Goodwood: la Morgan Midsummer.2 punti
-
2 punti
-
Però gli hanno dato ulteriori responsabilità, al contrario Imparato è stato alleggerito Comunque notare come i Peugeot adesso guidano DS mentre gli Agnelli guidano Stellantis2 punti
-
Per me come CEO mettono Antonio Filosa, lo richiamano dagli USA, il mercato americano è troppo importante.2 punti
-
In pratica in Italia si paga lo stesso prezzo per un allestimento più povero. Pop italiano 18'900€ Icon Italiano 20'400€ = Pop Francese 18'900€ Icon Italiano + Pack Tech 21'650 € = Icon Francese 20'900€ Icon Italiano + Pack Tech + Pack Style 22'900€ = Icon Francese + Pack Style 21'900€ Icon Francese + Pack Style + Winter Pack = 22'400€ La Prima italiano 22'900€ = La Prima Francese 22'400€ La Prima francese + Winter Pack = 22'900€2 punti
-
2 punti
-
Confermo, ce l'aveva mio padre, dipendente di Fiat Group (ma ha sempre lavorato in Alfa ad Arese), a cui era assegnata ogni anno una media del gruppo. Nel '91 scelse di passare dalla Tipo 1.4 alla 1.1 perché solo per quella poco ambita motorizzazione davano in omaggio una videocamera VHS-C2 punti
-
https://archive.ph/0aTb1 Stellantis NV is planning another shakeup of its management ranks as the automaker deepens its overhaul following the ouster of Chief Executive Officer Carlos Tavares, according to people familiar with the matter. Chief Software Officer Yves Bonnefont is stepping down from his role, said the people, who asked not to be identified discussing internal matters. Linda Jackson, who has been in charge of the Peugeot brand, is also losing her role, the people said. Considered a Tavares protégé, Bonnefont has been in charge of the software business that was responsible for delays to key new models in the US and Europe, including an all-electric Ram pickup truck, the people said. Chief Engineering and Technology Officer Ned Curic will oversee software in the future as part of operations streamlining, they said.2 punti
-
la "colpa" dei manager si potrebbe identificare nel non aver compreso questo cambio di paradigma e non aver attuato o almeno provato ad attuare contromisure adeguate. poi se di fronte a te trovi lo stato cinese, di contromisure puoi attuarne quante ne vuoi ma è veramente dura.2 punti
-
2 punti
-
Stessa "base" della Boxster, la Cayman è prevista per il 20272 punti
-
Oggi vediamo un po' di avvistamenti. Iniziamo con qualcosa di easy, in tutti i sensi dato che vi propongo questa Renault Twingo 1.2 Easy I Serie Ph.1 '95, versione lanciata nel 1994 che prevedeva la gestione della frizione in modo elettronico, un sistema molto simile a quello adottato dalla Seicento Citymatic e che era una sorta di ibrido tra una cambio automatico e uno manuale. Molto raro trovarne una, peccato che le condizioni non siano affatto buone. Personalizzata con un certo gusto questa Fiat Uno 45 S 5p II Serie '90, sono stati mantenuti tutti i particolari originali e sono stati aggiunti i filetti rossi in stile Turbo e una fascia anti-attrito (onestamente non so se questo sia il nome esatto, qualche volta l'ho sentita chiamare così) che ultimamente va molto di moda, soprattutto sulle vetture giapponesi. Molto figo il copriruota di questo Opel Frontera B Sport 2.2 DTI '00 con targhe polacche, che data la configurazione estetica potrebbero anche indicare una reale provenienza estera dell'auto e del proprietario. Un altro fuoristrada, un Suzuki Vitara 1.6 JLX 3p I Serie '92, mezzo ancora oggi abbastanza diffuso ma che vedo con targhe delle provincie più disparate, tanto che trovarne uno con targhe napoletane come questo è tutt'altro che facile; Sicuramente nella mia città ha venduto meno che in altri luoghi data la poca utilità di questi mezzi in città. Ancora un mezzo per strade sterrate, con anche una preparazione off-road per questo Daihatsu Feroza 1.6 EL-II '92, mi piace abbastanza anche se mi sarei evitato il cofano nero, mai troppo gradito sulle auto da me. Grande viaggiatrice questa Mercedes E250 Turbodiesel W210 '98 che al netto di un po' di sporco versa in eccellenti condizioni, come spesso accade per queste auto che cambiano raramente proprietario. Come recitava uno spot, simbolo di un Italia che lavora questo Fiat Fiorino 1.7D II Serie MY92 '94, in questo caso anche simbolo di un Italia dove il mercato delle auto usate ha un flusso da nord verso sud vista la provenienza perugina. Ormai quasi del tutto scomparsa dalle nostre strade questa Renault Clio 1.2 Fidii 3p I Serie Ph.1 '94, versione speciale che apparse negli ultimi mesi della prima gamma e che continuò ad essere disponibile anche sulla Phase 2, molto raro trovarla basata sulla prima serie come questa, affatto comune anche la tinta nera. Non in buonissime condizioni ma sempre bellissima questa Fiat Coupé 1.8 '99, ancora oggi a distanza di 31 anni dall'esordio mostra una linea modernissima, come non ne sanno più fare. Non è una vettura rarissima ma il colore mi piace molto e lo trovo particolarmente adatto alle condizioni di luce in cui ho fotografato questa Fiat Tipo 1.1 I Serie '89, la versione è decisamente curiosa perché ha la strumentazione digitale e i paraurti parzialmente in tinta, ma a me non risulta che la DGT fosse disponibile col 1.1 (ho la certezza che monti questo motore), forse ha ricevuto un profondo aggiornamento a DGT che ha coinvolto anche gli interni. Concludo con un'altra media, auto che sino a non molti anni fa era estremamente diffusa ma che ultimamente si è estinta, soprattutto nella classica versione hatchback come questa Opel Astra F 1.7TD 5p MY94 '96, colore bello e non troppo diffuso, purtroppo le condizioni non sono affatto buone e non prevedo un futuro roseo per lei.2 punti
-
Frontera/C3 Aircross sono 4,38, immagino F2U sarà molto simile. Considerando che C3 Aircross/Frontera Hybrid partono da meno di 25 mila euro, una versione LWB sui 4,6 metri credo possa restare sotto ai 30 mila. Poi probabilmente non si farà mai, ma secondo me sarebbe una perfetta concorrente di Bigster.2 punti
-
Oliviero una cosa la sa fare ed è giusto riconoscerlo! È fondamentalmente un art director più che un uomo di prodotto. Ogni tanto c'azzecca ogni tanto Pija una trambata Pazzesca. È uno spot farcito di colore e divertimento che strizza l'occhio ai giovani (un po' squatrinati) che però vogliono fare i fighi esattamente come nel mondo social. Spot di belle speranze, auto di belle speranze, ci auguriamo che le vendite siano anch'esse di belle speranze2 punti
-
Foto di DARREN FARR ... vari studi x le sportive americane di fine anni 80 ... le future Mustang e Probe. In FORD rincorrevano l'influenza delle sportive giapponesi che a cavallo degli anni 70 e 80 facevano furore sul mercato USA. ..E per sembrare una vera GT... si sprecavano gli alettoni e gli spoiler sui paraurti !! E all' improvviso una SL...🙄🙄 Probabilmente era fonte di spionaggio in quanto il design della SL era stata appena congelata da Mercedes ( cit 1983 ) e qlk evidentemente ha fatto trapelarare alla Ford...??2 punti
-
2 punti
-
Questa storia del valore residuo non la capirò mai, le auto si comprano per godersele e non per farle godere al secondo proprietario. E poi andate a vedere a quanto si vendono le Giulia TB 200cv , ma anche le Giulietta benzina belle e scoprirete che la favoletta del valore residuo alto per le tedesche e infimo per le italiane (Panda esclusa) è appunto una favoletta.2 punti
-
A me il concetto della Signum piaceva veramente molto. L'idea della berlina tradizionale 3 volumi era gia in fase avanzata di estinzione e l 'idea della 2 volumi con il lungo passo a favore dello spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, assumeva un importanza che la faceva sembrare piu premium ( quasi regale...facile immedesimarsi in una sorta di regina Elisabetta o in un super manager di una multinazionale) Ancora piu evidente dalla soluzione dell'opzione dei 2 sedili singoli con tanto di mini frigio e tavolinetti estraibili. Diciamo che l'errore piu grande, artefice anche del suo flop commerciale, era il frontale e in parte il posteriore. Io avrei continuato lo stile della ASTRA G nel frontale al posto dei anonimi fanaloni e per il posteriore avrei inserito questo raccordo parafango -paraurti che ricorda anche quelli gia visti su precedenti modelli Opel .. come da questa proposta di stile. Il resto della gallery della design story da Cardesignews2 punti
-
Oggi mia moglie ha parlato con un conoscente, un ingegnere meccanico che ha fatto tutta la carriera nelle case automobilistiche italiane, con un passato anche nei reparti corse, fino ad essere un dirigente di altissimo livello in Stellantis. È contentissimo di essere andato in pensione perché non ne poteva più, dice che i francesi stanno facendo andare a rotoli Stellantis e che è impossibile lavorare con loro.2 punti
-
La plafoniera Highlander c'è sulla Panda mk3 di mia mamma, e onestamente fa il suo lavoro in modo egregio. Tre posizioni, tre funzioni, la puoi maltrattare e non fa una piega, e soprattutto, è INTUITIVA. Premi e accendi, premi e spegni. Sulla mia Q2 la plafoniera è accompagnata dal tasto SOS, da quello del service (non ci metto la mano sul fuoco perchè non li ho mai guardati con troppa attenzione...) dal pulsante per l'accensione della plafoniera stessa e da due spot di lettura a LED a sfioramento. Bellissimo tutto, ma ogni volta devo guardare con attenzione in su per accendere la luce così da evitare casini. Gli spot di lettura a spegnimento programmato poi sono molto fighi, ma devi "sfiorarli" delicatamente per accenderli e spegnerli altrimenti non funzionano... Sarà che sono troppo grezzo io? 😁 el Nino2 punti
-
Probabilmente danno per scontato che in Italia si venderà a prescindere dall'allestimento mentre negli altri paesi per farla "accettare" devono calarsi un po' di più le braghe e fare scelte meno imbarazzanti . In entrambi i casi i costi iniziali sono uguali e ci marginano parecchio e quindi impoverire l'allestimento italiano volutamente, come mossa, a me non piace affatto se devo essere sincero.1 punto
-
Non sarei così categorico. Tanto sempre di nicchie di mercato si parla. Guardando a chi dalle mie parti ha la panda 4x4 è principalmente gente che sfrutta la trazione integrale perché va a caccia, o ha dei campi (uliveti, vigneti) in zone impervie, o abita in zone dove la neve non è infrequente come a valle. E il più delle volte è la seconda auto (anche perché è rinomata per non avere bassi consumi), è la prima auto solo per quelli che che hanno spostamenti limitati alla zona di residenza (principalmente anziani). Tutto questo per dire che l'acquirente tipico della panda 4x4 non dovrebbe scontrarsi eccessivamente coi limiti delle attuali auto elettriche (autonomia e ricarica) e ci guadagnerebbe in spese di gestione (anche caricando sempre alle colonne fast, spenderebbe meno che con una panda 4x4 benzina). Poi sicuramente una versione 4xe, magari di potenza ridotta rispetto alla versione jeep, potrebbe ampliare l'utenza, ma a quel punto auspicherei una versione full-hybrid tipo yaris cross AWD-i, piuttosto che una PHEV che incrementerebbe il costo e il peso per via del pacco batterie1 punto
-
Tra ieri mattina e stamattina, tre foto scattate al volo: Presso la sede Napoli Nord del corriere GLS, in un angolo del piazzale, c'è una sorta di monumento a un veterano, sistemato su una piattaforma metallica rialzata e adornato con vasi di piante tutt'intorno: è un FIAT 615 N1, radiato ma in condizioni ancora più che decorose. Temo però che le notti all'addiaccio e l'azione dell'esposizione all'aperto, non gli gioveranno. Questa FIAT Ritmo Diesel CL, del novembre '82, era parcheggiata davanti alla sede del club per auto storiche dove io e mio padre siamo iscritti. Condizioni conservate; in uno stato non eccellente, ma ancora accettabile. Poco più in là, in una piazzetta, questa Ford Fiesta 1.1 Ghia, in condizioni molto vissute e in stato d'uso palesemente quotidiano.1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+01:00