Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 02/11/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
9 punti
-
OF avrà portato un paio di 1.0FF da Carburatori Bergamo a farli rimappare😁9 punti
-
Anche qui, un peccato: non per lamentarci sempre delle tempistiche in casa Stellantis, però - caspita! - mi presenti una macchina figa, sullo sfondo di Sua Maestà il Monte Bianco, con gomme tassellate M+S, e poi me la butti in concessionaria in primavera, quando la neve si scioglie e la trazione integrale non è più un'esigenza così sentita... Mi raccomando: una prossima eventuale spider presentatela in primavera/estate e poi vendetela in autunno/inverno.7 punti
-
6 punti
-
4 punti
-
Here are some low quality, but official images that I randomly found on Jeep Canada https://www.jeep.ca/en/recon#3 punti
-
3 punti
-
Questa è come la Giulia station o da 249cv. Tutti la vogliono e nessuna se la compra.3 punti
-
3 punti
-
Il LUM: https://aftersales.fiat.com/eLumData/IT/00/142_GRANDEPANDA/00_142_GRANDEPANDA_503.02.773_IT_01_01.25_L_LG/00_142_GRANDEPANDA_503.02.773_IT_01_01.25_L_LG.pdf3 punti
-
a quel punto "fatto 30, facciamo31" vediamo dai, se mi dite che col modulo a 48V recupera l'equivalente in spinta di avere n 90 cv turbosoft si può fare. Non possono mettere il PT di una Panda fatta a Pomigliano paro paro nel cofano, quello per me è quasi scontato3 punti
-
A parte che hai comunque il problema di marketing, mi ripeto: https://it.motor1.com/news/715906/euro-7-approvazione-emissioni-auto/ "Ma cosa prevede di preciso l’Euro 7? Per quanto riguarda le emissioni allo scarico di auto e furgoni, il testo mantiene gli standard già previsti dall’Euro 6: un compromesso fra i piani dell’Europa e quelli delle Case, scettiche sull’introduzione di tecnologie che comporterebbero spese in ricerca e sviluppo, per andare poi in pensione nel 2035, quando entrerà in vigore il divieto di vendere auto a benzina e diesel. In aggiunta, il regolamento Euro 7 introduce limiti più rigorosi per le emissioni di particelle prodotte durante la frenata, con limiti specifici per i veicoli elettrici. Le nuove norme prevedono inoltre prescrizioni più rigorose relative alla durata di vita per tutti i veicoli in termini sia di chilometraggio che di durata di vita" Poi in Stellantis potrebbero pure depotenziarlo a 13,5 cv per questioni di heritage, ma lato emissioni allo scarico non avrebbero necessità di modificarlo. Ok che stiamo parlando di un gruppo che non ha brillato per scelte negli ultimi anni, ma mi sembra un po' troppo pure per i loro standard togliere 10 cv a cazzobuffo perché si.3 punti
-
Ragazzi, presa! Blu... Sport Poi mando foto Domanda, sto cercando di collegare wireless Android auto con un Samsung galaxy s23. Sono entrato nelle impostazioni di sistema e attivato Android auto wireless. Senza cavo però non connette. Soluzioni? Non è compatibile?3 punti
-
Ma quale potrebbe essere la spiegazione logica di un motore da 60 CV? Personalmente non vedo alcun senso...3 punti
-
All'autolavaggio dopo che è stato lucidato.3 punti
-
Ma perché la testano dopo averla messa sotto la pressa?? Non si dovrebbe fare prima?2 punti
-
Metto un po' di storiche. Oggi apriamo con questa Fiat Bravo 1.6 SX I Serie '96 in eccellenti condizioni e in una delle migliori tinte per questo modello, anche parecchio gettonata all'epoca. E' incredibile pensare che questo modello quest'anno compia la bellezza di trent'anni! Concorrente casalinga quest'Alfa Romeo 146 1.6 II Serie '99 dotata di un pack sportivo che non so dirvi se sia originale o meno, notiamo anche il quadrifoglio proveniente dalla 145 che è virato, come da prassi, dal verde al blu. Abbiamo visto una media a tre porte, una a cinque, eccone anche una a quattro, anche se il segmento di questa rara Rover 416Si 4p II Serie '99 è un po' ibrido tra il C e il D. Molto poco comune anche la tinta bordeaux che dona eleganza a tutta l'auto, peccato solo per le pessime condizioni in cui è tenuta. Se qualche volta vi è capitato di andare al circo in provincia di Latina, Frosinone o Caserta, molto probabilmente vi sarete imbattuti in questo Ford Transit 2.5D III Serie '93 che era un vero must dell'organizzazione circense di quelle zone (non sono un frequentatore di circi, sia chiaro, solo di parcheggi ), purtroppo è stato recentemente demolito, abbastanza curioso perché non era nemmeno in condizioni così catastrofiche. Fotografata poco più in la questa Fiat 500 L '71 che non fa parte dell'organizzazione anche se la livrea con cui è stata personalizzata sembra proprio adatta ad un circo, oltre ai tanti elementi che non sono della L e al bicolore, la cosa che più mi infastidisce sono gli adesivi "500L" con il carattere della 500L moderna. Decisamente più esotica questa Nissan Almera 1.5 Sedan II Serie '04 proveniente dalla Polonia, versione mai venduta da noi anche se molto gradevole e che probabilmente poteva riscontrare qualche consenso tra la clientela più anziana. Credo che in Europa ci fosse solo nei paesi dell'EST, prima di questa ne ricordo un'altra nel 2011 con targhe moldave. Quante probabilità ci sono al giorno d'oggi di beccare due Innocenti Elba identiche nello stesso parcheggio a due giorni di distanza? Pochissime direi, tanto che pensavo di aver fotografato la stessa auto da due angolazioni diverse, per poi accorgermi solo a casa delle targhe diverse. La prima fotografata in ordine cronologico è un'Innocenti Elba 1.7D 5p '94, motorizzazione diesel aspirata che riscosse un discreto successo su questa piccola SW, configurazione estetica molto classica (e non delle più entusiasmanti). Purtroppo risulta demolita a Luglio. Motorizzazione diversa ma configurazione estetica identica invece per quest'Innocenti Elba 1.6 5p '96 in condizioni più o meno pari alla precedente ma con ancora i copricerchi, che con questo disegno vennero introdotti verso la fine del '95 in un piccolo MY di fine carriera. Purtroppo risulta accomunata anche nel destino all'altra, è stata anche lei demolita ma a Giugno. Tutt'altro genere di vettura quest'Alfa Romeo 155 1.8 TS '93 con una personalizzazione che definirei "bella grintosa", ovviamente potete immaginare quanto mi fossi esaltato leggendo il Q4 e pensando che lo fosse davvero, salvo poi scoprire che è una molto più banale e diffusa 1.8. Concludo con questa vecchissima Autobianchi Y10 Fire I Serie '85 del primo anno di produzione e con targhe sabaude (è la terza Y10 del 1985 con targhe torinesi che entra nel mio archivio), ormai molto raro trovarne una del primo anno, considerando anche che ormai sono sulla soglia degli "anta". Condizioni per nulla buone che non lasciano ben sperare sul futuro di questo esemplare.2 punti
-
Sicuramente la lunga gestazione influì sull'aspetto più obsoleto rispetto a quello della Uno presentata solo pochi mesi dopo... e dal lato Fiat va detto che la tangibile differenza esisteva grazie a Giugiaro e a chi aveva visto giusto nel decidere di fare la sua. Se fosse nata la Tipo Uno che stavano collaudando in precedenza, avremmo visto sì delle differenze perchè era un po' più cicciotta e rotondetta della Corsa, ma certe soluzioni parevano della stessa epoca. Corsa A denunciava chiaramente già al lancio di essere un progetto avviato da anni, anche messa a confronto con quel che Opel fece mica una decade dopo. La Kadett E nasce poi due anni più tardi... e già sul finire degli anni '70 s'eran fatti prendere dal Cx iniziando a disegnare la concept Tech 1. Corsa veniva dalla stessa stirpe dell'ultima Ascona, presentata l'anno prima. Non che gli altri tedeschi volassero chissà dove, comunque. La Polo del 1981 è assimilabile a Corsa come generazione di design e soluzioni tecniche di carrozzeria, e Ford solo nel 1983 cambiava appena muso e portellone alla Fiesta già vecchia di sei anni. A loro andavano bene così... fu la Fiat a dare uno scossone (se ricordate abbiamo visto tempo fa la maquette di una futura Fiesta chiesta dai capi a PLQ dicendogli che bisognava mettere insieme una Uno della Ford). Al netto del design bisogna comunque ricordare che la Corsa era una piccola molto valida. Quattroruote dei tempi la valutò molto bene anche per tenuta, motore (ritenuto brillante, dal carattere quasi sportivo nella categoria 1000... i motorini Opel di una volta....) e anche per il cambio. Aveva una pagella niente male. Poi per carità a livello di abitabilità la differenza rispetto alla Uno era più che tangibile... ma rispetto alla Fiat, senza nulla toglierle in quanto a riuscita e successo, è un dato di fatto che la Corsa fosse costruita in un altro modo... Comunque mi unisco a coloro che sostengono che la 3 porte in versione sgargiante (la prima GSI come anche la SR che usava Chicco ) non fosse affatto malvagia. Più vecchiotta ma con un certo carattere. Ho rivisto qualche tempo fa una SR rossa coi suoi cerchi in lega a tre razze su un periodico del settore auto d'epoca (Youngclassic forse? Non ricordo), sottoposta al restomod tanto in voga in questi tempi. Beh. Beh. Beh. Aveva il suo perchè. Quand'ero ragazzino un vicino di casa prese la prima GSI, di un grigio abbastanza scuro. A me piaceva un sacco. La Uno Turbo era più moderna, ma è un po' come mettere vicino la Calibra e la Corrado. La Opel era di un altro mondo, ma la Corrado aveva il suo fascino, e ce l'ha ancora secondo me. Non credo di potermi affatto annoverare fra i fans dei prodotti di Borgo del Lupo, ma una Corrado la prenderei se potessi.2 punti
-
2 punti
-
Martin Garrix, torna sul mainstage di Tomorrowland. Il dj olandese, rieletto per la quinta volta numero uno al mondo dalla rivista Dj Mag, sarà presente in entrambi i weekend, esibendosi come headliner e chiudendo ufficialmente l'edizione 2025 del festival. Per l'occasione sarà presente anche in veste di brand ambassador JEEP per il lancio di JEEP Avenger allestimento "Tomorrowland Orbyz". Meglio questa con cerchi JEEP a stella.2 punti
-
Pero' questo ottantenni.. sono ottimisti. Contano di arrivare a cento anni guidando2 punti
-
2 punti
-
Parrebbe di sì. Aggiungerei 2026 - Debutto team ufficiale Lancia, con il vincitore del trofeo 20252 punti
-
Si, perché il piano originale era quello, con la conseguenza di affossare anzitempo l'industria automotive europea, ma poi (principalmente i tedeschi) hanno detto alla commissione qualcosa del tipo "MACHEBEEEEPSTATEFACENDO" e si è arrivato a questo compromesso. Solo che dato che il piano del full elettric 2035 è al momento confermato, mica potevi fare i proclami ammettendo di essere dei babbi di minchia e si è fatta passare la notizia un po' in sordina.2 punti
-
Ma non era quasi sottodimensionato il 70cv? Come fa a muoversi con 60cv 😮2 punti
-
sarebbe non male perche una nuova Abarth servirebbe piu rispetto una versione sottomotorizzato. Come macchina piccola semi-premium sicuramente nessun cliente aspetta ad una versione che va come una tataruga.2 punti
-
In pratica se Parigi avesse il mare, sarebbe una piccola Bari..2 punti
-
In un mondo di suv, chi i Suv li ha sempre fatti presenta versioni via via sempre più basse 🤣1 punto
-
1 punto
-
La votazione finale dell'Euro 7 è stata fatta il 12 Aprile 2024, ma era già un anno che Germania e altri paesi come il nostro facevano pressioni per avere il testo finale che avesse le stesse emissioni dell'Euro 6. Poi è anche merito dell'Italia ma ecco, vedendo il peso politico/industriale della Germania e degli altri paesi tra cui il nostro direi che sarebbero bastati loro da soli 😅 Il topic della new 500 ice è stato aperto tipo un mese prima della votazione, ma mi pare difficile credere che Stellantis non fosse già al corrente da tempo di che piega stava prendendo la questione. Finché non verrà messa in vendita ovvio che non è definito nulla ma ecco, Stellantis nel farla uscire con 60 cv avrebbe le stesse ragioni che potrebbe avere Scarlett johansson a decidere di uscire col sottoscritto 😄1 punto
-
1 punto
-
Aggiungo anche che non è che se l'avessero resa ordinabile nel momento della presentazione sarebbe stata consegnata subito agli acquirenti Ci sono sempre almeno 60/90 giorni di attesa sull'ordine del nuovo 🤷♂️1 punto
-
1 punto
-
l'ho preso pure io. ho una 4070 super e con 27 auto in pista mi manteneva i 60 fps stabili,con tutto maxato mi sembra. poi mi sa col nuovo aggiornamento mi si è "sminkiato" e le partite seguenti mi andava a 25\30 fps. ora devo riprovare. pure i menù non sono intuitivi per niente e sono "lenti",spero li sistemino. per il resto è giocabile col pad...bene direi. non c'ho più tempo per postazioni o roba simile1 punto
-
Ok, ma stiamo parlando di un' era geologica fa ,come normative. Questa macchina dovrà essere Euro7, col Firefly rischia veramente di essere ferma, ma con problemi di sicurezza (tipo un sorpasso di veicolo lento) Per me in qualche modo ci mettono le mano, tra l'altro la EV arriva nel 2026 se non 2027 (con le batterie made in Saragozza), non credo che si presenteranno con tanto di riavvio produzione a Mirafiori con un cadavere conclamato. la butto li . Arriva un Firefly "turbetto" da 90 cv € 71 punto
-
Temo anch'io che se questa non arriva nemmeno a 20k pezzi/anno sara' difficile giustificare una prossima generazione di Ypsilon. Es se Ypsilon fatica a fare 20k, una Gamma fatichera' a farne 5..1 punto
-
A me Corsa A non ha mai detto nulla, mi ha sempre dato l'idea di un'auto tirata via per occupare un segmento dove c'era un botto di concorrenza ed era molto redditizio. Certo oggettivamente non era brutta e sicuramente come affidabilità era anche superiore ad altre, però aveva degli elementi* obsoleti già all'uscita e che con la concorrenza che venne da lì a poco (Uno, 205) diventarono definitivamente vecchi, non a caso ha subito parecchi aggiornamenti durante la sua carriera. Tutt'altra storia con la sua erede Corsa B, auto che a distanza di 32 anni dall'esordio appare ancora moderna. *Mi riferisco in particolar modo ai gocciolatoi a vista e al paraurti anteriore di piccole dimensioni figlio di una generazione precedente.1 punto
-
4Rotelle è stato complice della transazione al "guardiamo i mega tablet", non hanno mai fatto nulla per opporsi, anzi. Il meme della godronatura nasce da loro, potevi fare anche la macchina di dio ma contro una tedesca godronata non c'era storia, vinceva la seconda.1 punto
-
Allo stato attuale, escludendo le figaggini grafiche, uno dei sistemi più funzionali mi pare quello Lexus. Enorme diminuzione dei bottoni, ma funzioni primarie semplici da raggiungere tramite bottoni fisici o shortcut enormi in menu a rapido accesso. Alla fine hanno lasciato "analogici": 4Frecce... Sbrinamento parabrezza/lunotto/specchi... Volume radio/mute... Telecamere 360...Selettore modalità di guida e qualche bottoncino in zona cambio per EVmode o 4x4. Totale: 6 bottoni in zona Touchscreen e 5 bottoni in zona selettore cambio...Fine. Più le due rondelle ibride per cambiare rapidamente la temperatura (che forse sono la cosa più utile) Il resto lo si governa dal volante, con interessante possibilità ddi configurare a piacimento alcune funzioni dello stesso. Torno a Ripetere, secondo me Toyota, allo stato attuale e per enne motivi, è il gruppo che sta gestendo meglio questo periodo di transizione tecnologica (non solo per la tecnologia di bordo, ma proprio anche per l'aspetto motoristico).1 punto
-
2027 https://www.fia.com/news/wrc27-technical-regulations-confirm-dynamic-flexible-future-fia-world-rally-championship1 punto
-
Quest'anno solo due case automobilistiche (JEEP e RAM) hanno partecipato al Super Bowl con uno spot pubblicitario.1 punto
-
Opel Corsa A sketches Considerato che il progetto S-Car era iniziato nel 1974.....direi che qlk ha passato questi disegni alla Mitsubishi per la sua Colt degli anni 80...oppure era semplicemente un trend comune in quegli anni ? Direi piu che ispirazione dalla Fiat, io ci vedo più ispirazione nel design Brionvega degli anni 70 in quella mascherina. Sulla Corsa , poteva essere una buona opportunità studiare un frontale piu innovativo per poi essere il giusto family feeling per i modelli successivi.... Ma poi non hanno avuto abbastanza coraggio. Buona l 'idea vagamente USA del tetto parzialmente removilbile Da qui in poi si erano completamente galvanizzati dell 'idea dei parafanghi bombati che smisero di studiare idee piu innovative per il frontale ;-(( Tanto e' vero che volevano proporli anche sulla 5 porte1 punto
-
Rivedendo bene le foto della presentazione, non condivido assolutamente il risalto dato alla versione base con i cerchi simil Fiorino e paraurti di plastica...va bene l' effetto nostalgia Panda 141, ma è davvero brutta...1 punto
-
E da quel momento in poi, le persone inizieranno a camminare sulle mani, i poli magnetici si invertiranno, e nelle terre del profeta si scriverà da sinistra verso destra mentre in terra nipponica si tornerà a vergare gusci di tartaruga in verticale... Ora, è pur vero che aver visto Fiat perdere la testa delle vendite sul mercato domestico dopo decine di anni ha fatto impressione ed è stato in qualche modo un trauma silente. Ma in questo caso ci sono delle ragioni riconducibili a una gamma striminzita e vecchia e a delle strategie commerciali e scelte tecnologiche (morte immediate di modelli, rinuncia ad alimentazioni ancora in auge, svolte epocali premature) che rendono spiegabile il perché di quella perdita di primato. Infatti Toyota e VW offrono soluzioni molto più complete e ragionate Sul confronto C3 - Grande Panda, invece abbiamo un testa testa di due modelli totalmente sovrapponibili, e la seconda gode in Italia di un traino emozionale storico (seppure parzialmente tradito dalla salita di categoria) ancora vivo e vitale. Inoltre, al di là di qualche gusto soggettivo certamente legittimo per quanto bizzarro, il confronto estetico tra le due pende infinitamente a favore di Grande Panda. Ma se tu avrai ragione, tenterò la camminata sulle mani e con le gambe verso il cielo a penzolare all'ingiù1 punto
-
1 punto
-
Stai comunque paragonando la Ignis, ovvero un suvvetino di segmento quasi A (diciamo A+ dai) che un anno fa stavano smaltendo perchè sarebbe a breve uscito di produzione (difatti ora non è più in vendita), con motore aspirato e cambio CVT, ad un SUV di segmento B appena lanciato con motore turbo, mild hybrid e un DCT 7marce. Beh, ecco perchè una Ignis full optional l'hai pagata leggermente di più di una GPanda base, quest'ultima col listino del debutto.. Poi se vogliamo fare paragoni nella stessa categoria, T-Cross base base viene 6mila euro in più (col 1.0 95cv e il manuale 5marce) di GPanda ICON, con solo le posizioni a LED, un infotaiment ridicolo e i tamburi al posteriore però dai ha i cerchi in lega. E per la cronaca non ha nemmeno lei il tanto agognato start&stop+keyless.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+01:00