Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 02/13/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
7 punti
-
5 punti
-
5 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Golf II comunque già dall'inizio del suo ciclo viveva con alle spalle l'immagine della precedente eh, già ricca del fascino da quelle tre lettere G, T e I. Kadett E era un bel salto in avanti rispetto alla D, e con la GSI dimostrò che Opel non aveva nulla di cui vergognarsi, ma le vendite parlavano chiaro. Sono andato a ripescare al volo due dati, da quell'ammasso di numeri messo insieme anni fa che ogni tanto torna utile. Mi sono concentrato sul 1985, che era il primo anno completo per la media Opel. A dicembre di quell'anno, erano state immatricolate sul nostro mercato un tot di Kadett E, 23 mila e qualcosa. Le Golf? Oltre 96 mila. La media VW aveva venduto anche più della Ritmo (86 mila) e della 33 (46 mila), mentre la Opel se la giocava con la Escort (24 mila). Renault fra 9 e 11 piazzava circa 41 mila auto. Golf II era già un "must" nel 1985. Era lei a tenere in piedi la "baracca" (96 mila Golf, 121 mila VW in totale). Se andiamo verso la fine della decade (1989), notiamo che in casa Opel la SW è già diventata un "must" che poi esploderà con la prima Astra. Kadett targa 54 mila auto, Golf è stabile sulle 85 mila senza avere una wagon.3 punti
-
La KIA ha evitato del tutto batterie a rischio fuoco su tutte le sue auto, monta solo SK Innovation e CATL e anche questa non farà eccezione. Credo anche per questo non siano proprio a buon mercato. Si credo che assomigli sputata al concept, che però mi sembra ben piu pulito e proporzionato di 40083 punti
-
interessante come la logica industriale (almeno in certi settori) sempre di più vada dritta verso il monopolio o oligopolio. Chissà cosa dirà l'antitrust cines..... OH WAIT!!3 punti
-
Il ragionamento secondo il quale se un mattino attacco l'auto alla presa si avvia una centrale a gas non mi convince. A questo punto anche se accendo il forno di casa, o se accendo una lampadina, se apre un ufficio, parte un treno o apre un'acciaieria parte nello stesso istante una centrale a gas. L'auto elettrica è un carico come un altro. Seguendo il tuo ragionamento tutto va a gas, mentre ovviamente non è così. Ogni giorno viene fatta una previsione da Terna che è molto accurata e la domanda è soddisfatta da un mix di tecnologie (tra cui il gas ovviamente). Quello che è vero è che attualmente in Italia il bilanciamento della rete viene effettuato con centrali a gas perché hanno dei tempi di risposta molto brevi.3 punti
-
3 punti
-
Tra un po' gli fara compagnia la nuova Macan ICE che sembrano siano decisi a fare (non so se usando la piattaforma attuale)3 punti
-
il marketing ragazzi ecco cosa cambiava. VW già negli anni 80 comprava la 2° di copertina di 4r fissa tutti i mesi e forse anche la 4° di copertina. Certo il divario non era così alto come oggi anche perché comunque opel investiva nel Motorsport. Diciamo che fino a metà degli anni 80 anche in Germania i ragazzi preferivano le Opel, ricordo parecchi ragazzi con le ascona 2 porte travestite da 400i. Però al sud ad esempio le Opel erano viste come ottime auto da lavoro, non di più, si qualcuno aveva una Kadet GSI ma non era certamente vista ai livelli di un golf GTI. dalla metà degli anni 80 con l'avvento della Passat a muso liscio cambiò tutto, Opel proponeva Vectra che era vista come un'auto onesta da famiglia, con Passat Variant invece ti andavi a fare la settimana bianca senza sfigurare. nonostante questo Opel ci provò ancora con mezzi tipo Lotus Omega ma a quel punto vw era già mainstream. nonostante questo era manchevoli in segmenti importanti come il B dove la Polo onestamente non reggeva la concorrenza.3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
Adattamento alla nuova linea visiva della Ncar e sopratutto introduzione dei interni con panoramic vision anche per il fratello piu grande dei modelli NA0/G50.2 punti
-
Esattamente quello che volevo dire. Tutti i carichi (compresa quindi l'auto elettrica) emettono CO2 e inquinanti pari alla media nazionale, non pari alla CO2 e inquinanti di una centrale a gas.2 punti
-
Cavicchi era un tipo molto in gamba, a parte che divenni lettore assiduo di autosprint (1991) proprio quando c'era lui, quando era in quattroruote gli ho scritto un paio di volte da perfetto sconosciuto e, contrariamente ad altri soggetti, si è sempre preso la briga di rispondermi in maniera cirocstanziata e prendendomi sul serio. Ce ne fossero come lui...2 punti
-
BEIJING (AP) — China’s power industry began construction on nearly 100 gigawatts of new coal plant capacity last year, the most in nearly a decade, a report from two clean-energy groups said Thursday. The development raises concerns about the ability of the world’s largest carbon dioxide emitter to meet its climate goals and threatens to undercut China’s massive expansion in solar and wind power, which has far outpaced that in the United States and Europe, the report said. “Instead of replacing coal, clean energy is being layered on top of an entrenched reliance on fossil fuels,” it said. The report is part of a review of China’s coal projects done every six months by the Europe-based Centre for Research on Energy and Clean Air and the U.S.-based Global Energy Monitor. Construction began on 94.5 gigawatts of coal power plant capacity in 2024, more than in any year since 2015, according to a worldwide database of coal plants maintained by Global Energy Monitor. oggi APnews.com2 punti
-
A dire il vero, le loro EREV. Ma la maggior parte delle città italiane le considera al pari della auto a benzina, riguardo i divieti di circolazione e ZTL, quindi i regolamenti italiani creano un problema. Proprio nelle città dove è più difficile la ricarica in mancanza di garage e quindi ti vuoi tenere una riserva in caso di difficoltà. Miopia totale.2 punti
-
Attendo con ansia. Kia ha fatto molto bene con le batterie, e i suoi 7 anni di garanzia sono il meglio, attualmente. I miei personali due parametri prioritari. Unico problema, costano un botto. Ma spero bene. Non ci sono dettagli certi sulla meccanica ma è possibile che KIA EV4 possa disporre dei medesimi powertrain della KIA EV3 che già conosciamo bene. Questo significherebbe un'unità da 150 kW alimentata o da una batteria da 58,3 kWh o da un accumulatore con una capacità di 81,4 kWh. Manca poco, presentazione il 27 febbraio! https://www.hdmotori.it/kia/articoli/n608706/kia-ev2-ev4-pv5-presentazione-27-febbraio/2 punti
-
si, pare che lo step 2 in CIna, siano quello, accorpare marchi e creare colossi. Se ne parla anche di altri marchi. E c'è una certa logica anche tecnologica, ognuno dei marchi ha qualcosa di meglio degli altri. Questo ha un riflesso pesante anche nell'espansione worldwide, basti pensare alla sinergia nel creare reti di vendita e assistenza, ne vedremo delle belle prossimamente.2 punti
-
Più o meno, è proprio così. Lasciare la luce accesa inutilmente, inquina. Se prendiamo come riferimento un periodo apprezzabile, esempio un anno, tutti i carichi alla stessa maniera emettono co2 e inquinanti pari alla media ponderata del mix produttivo nazionale. Se hai il fotovoltaico a casa (cosa buona e giusta) la tua macchina elettrica li ricaricata comunque emette una parte di co2 pari all'energia sottratta alla rete secondo il mix nazionale.2 punti
-
Una strategia di comunicazione chiara finalmente, puntano agli over 50 che condividono i "Buongiornissimo, caffeee?" 😆 P.S. @AleMcGir mi aspettavo quantomeno un Photoshop di una Punto India a Sanremo comunque, non sei più sul pezzo come una volta2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Con Cavicchi ho avuto piu d'una conversazione privata, anche accesa, e ricevuto più di un (immeritato) ringraziamento sia a titolo personale che a nome della Redazione per aver ogni tanto contribuito in qualche modo alla rivista (tra le altre cose ho avuto la soddisfazione di vedere pubblicato un articolo su di un argomento che gli avevo proposto...).2 punti
-
Io ho da Poco fatto prima arrivando da Allianz direct, Sara minimo 10 anni che ho polizze on line. Per la prima volta nella mia vita ieri sono stato vittima di un piccolo incidente nella quale un auto in posteggio ha urtato la mia in sosta danneggiando la carrozzeria. Fatta constatazione amichevole ieri sera e oggi in pausa pranzo ho aperto il sinistro sul sito prima caricando foto e scansione della constatazione, verso le 14.30 sono stato contattato dal call center per conferma dei dati e individuazione della carrozzeria convenzionata a me più comoda (avevo fatto l'opzione riparaprima, riparazione solo in centro convenzionati a fronte di sconto sulla polizza, auto sostitutiva compresa). Alle 15 avevo già ricevuto l'email che confermava la riparazione presso la carrozzeria convenzionata che mi dovrà contattare nelle prossime 24h per l'appuntamento. Finora direi eccellente2 punti
-
Metto un po' di storiche. Oggi apriamo con questa Fiat Bravo 1.6 SX I Serie '96 in eccellenti condizioni e in una delle migliori tinte per questo modello, anche parecchio gettonata all'epoca. E' incredibile pensare che questo modello quest'anno compia la bellezza di trent'anni! Concorrente casalinga quest'Alfa Romeo 146 1.6 II Serie '99 dotata di un pack sportivo che non so dirvi se sia originale o meno, notiamo anche il quadrifoglio proveniente dalla 145 che è virato, come da prassi, dal verde al blu. Abbiamo visto una media a tre porte, una a cinque, eccone anche una a quattro, anche se il segmento di questa rara Rover 416Si 4p II Serie '99 è un po' ibrido tra il C e il D. Molto poco comune anche la tinta bordeaux che dona eleganza a tutta l'auto, peccato solo per le pessime condizioni in cui è tenuta. Se qualche volta vi è capitato di andare al circo in provincia di Latina, Frosinone o Caserta, molto probabilmente vi sarete imbattuti in questo Ford Transit 2.5D III Serie '93 che era un vero must dell'organizzazione circense di quelle zone (non sono un frequentatore di circi, sia chiaro, solo di parcheggi ), purtroppo è stato recentemente demolito, abbastanza curioso perché non era nemmeno in condizioni così catastrofiche. Fotografata poco più in la questa Fiat 500 L '71 che non fa parte dell'organizzazione anche se la livrea con cui è stata personalizzata sembra proprio adatta ad un circo, oltre ai tanti elementi che non sono della L e al bicolore, la cosa che più mi infastidisce sono gli adesivi "500L" con il carattere della 500L moderna. Decisamente più esotica questa Nissan Almera 1.5 Sedan II Serie '04 proveniente dalla Polonia, versione mai venduta da noi anche se molto gradevole e che probabilmente poteva riscontrare qualche consenso tra la clientela più anziana. Credo che in Europa ci fosse solo nei paesi dell'EST, prima di questa ne ricordo un'altra nel 2011 con targhe moldave. Quante probabilità ci sono al giorno d'oggi di beccare due Innocenti Elba identiche nello stesso parcheggio a due giorni di distanza? Pochissime direi, tanto che pensavo di aver fotografato la stessa auto da due angolazioni diverse, per poi accorgermi solo a casa delle targhe diverse. La prima fotografata in ordine cronologico è un'Innocenti Elba 1.7D 5p '94, motorizzazione diesel aspirata che riscosse un discreto successo su questa piccola SW, configurazione estetica molto classica (e non delle più entusiasmanti). Purtroppo risulta demolita a Luglio. Motorizzazione diversa ma configurazione estetica identica invece per quest'Innocenti Elba 1.6 5p '96 in condizioni più o meno pari alla precedente ma con ancora i copricerchi, che con questo disegno vennero introdotti verso la fine del '95 in un piccolo MY di fine carriera. Purtroppo risulta accomunata anche nel destino all'altra, è stata anche lei demolita ma a Giugno. Tutt'altro genere di vettura quest'Alfa Romeo 155 1.8 TS '93 con una personalizzazione che definirei "bella grintosa", ovviamente potete immaginare quanto mi fossi esaltato leggendo il Q4 e pensando che lo fosse davvero, salvo poi scoprire che è una molto più banale e diffusa 1.8. Concludo con questa vecchissima Autobianchi Y10 Fire I Serie '85 del primo anno di produzione e con targhe sabaude (è la terza Y10 del 1985 con targhe torinesi che entra nel mio archivio), ormai molto raro trovarne una del primo anno, considerando anche che ormai sono sulla soglia degli "anta". Condizioni per nulla buone che non lasciano ben sperare sul futuro di questo esemplare.2 punti
-
4Rotelle è stato complice della transazione al "guardiamo i mega tablet", non hanno mai fatto nulla per opporsi, anzi. Il meme della godronatura nasce da loro, potevi fare anche la macchina di dio ma contro una tedesca godronata non c'era storia, vinceva la seconda.2 punti
-
2 punti
-
1 punto
-
ah ok... in effetti total ha sempre collaborato con psa da quando ho memoria (anni 80), forse dopo l'acquisizione di elf, i rapporti si sono andati deteriorando progressivamente.1 punto
-
secondo me negli anni 80 vw cominciò a distanziare opel (ma anche ford, che comunque era percepita come "tedesca" probabilmente per via di quattroruote che nelle prove e nei listini la presentava sempre come tale) perchè golf e jetta cominciarono ad acquisire gradualmente un'immagine di maggiore qualità (che poi fosse reale o solo percepita, è relativamente secondario...probabilmente erano un po' l'una e un po' l'altra), insieme ad un po' di effetto traino da parte dei modelli iconici come le gti e gtd. Il botto poi lo fecero con passat b3 e golf III, e con le audi che nel frattempo cominciavano ad entrare in diretta competizione con le bmw e mercedes, innalzando contemporaneamente per transitività l'immagine di tutto il gruppo (quindi anche di seat). My two cents: anche in questo caso l'influenza di quattroruote (ma anche, in misura minore, gente motori e, per chi se lo ricorda, auto oggi...) sull'opinione collettiva fu tutt'altro che marginale. Fino a qualche anno prima, invece, così come renault era percepita come "la fiat francese" (peugeot e citroen facevano storia a sè, anche se in alcuni casi avevano un'immagine sovrapponibile alla règie), vw-opel-ford erano tutte viste come delle varianti della "fiat tedesca".1 punto
-
questa non me la sarei mai aspettata...quindi dopo decenni e decenni di binomio indissolubile Renault-Elf (in realtà da un paio di anni erano passati ai lubrificanti Castrol senza dare troppe spiegazioni), adesso abbiamo Renault-Eni? cavoli, devono essere proprio in pessimi rapporti con Total, strano...1 punto
-
1 punto
-
Gli accumuli sono cosa fondamentale, non si potrà spingere materialmente sulle rinnovabili se non ci sono. Sicuramente gli accumuli con le batterie al sodio, quando ci sarà abbondante produzione, saranno la chiave. E' solo un problema di allargamento delle produzioni di massa, visto che già una decina di ditte le producono. I costi al MWh delle centrali on demand a gas, vertiginosi rispetto alle centrali a ciclo continuo, si battono con una faciltà incredibile, come già dimostrato dai Megapack. https://www.blackridgeresearch.com/blog/list-of-global-top-sodium-na-ion-sib-battery-manufacturers-makers-companies-producers-suppliers-in-the-world1 punto
-
Più EV, più produzione di batterie, più prezzi bassi batterie, più batterie da riciclare per accumuli, è un circolo virtuoso. https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/questa-centrale-di-accumulo-da-fotovoltaico-e-speciale-e-fatta-con-1300-batterie-ev-di-seconda-vita_113947.html Ci sono anche gli accumuli ad idrogeno Ma anche l'accumulo gravitazionale è promettente1 punto
-
No, Macan ICE sarà su PPC, Macan EV è su PPE Anche le Alfa era inizialmente bev-only1 punto
-
Io sono arrivato a 51.700 km, media circa 4,2 normalmente, 4,8 col freddo (Goodyear invernali). Quasi tutto fatto in economy mode e in extraurbano tra collina e pianura, poco urbano e pochissima autostrada.1 punto
-
resta il fatto che con tutta probabilità si ruberanno i punti a vicenda....1 punto
-
In verità, per dimensioni, motorizzazioni e carrozzerie disponibili non mi sembrava molto diversa dalle concorrenti generaliste del segmento D dell'epoca, tipo Ford Mondeo, Opel Vectra et similia.1 punto
-
1 punto
-
Cavoli... questo topic sta diventando più interessante di quello dedicato a Stellantis............. 😅1 punto
-
Quindi Stelvio targa centrata e Giulia decentrata? Curiosa come cosa...1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+01:00