Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/20/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
38 punti
-
Se non è in basso nè a lato, la porta il proprietario appesa al collo? 🤔24 punti
-
21 punti
-
15 punti
-
La cosa che più mi spiace, è che non abbiano recuperato qualche pezzo di carrozzeria della 500L per realizzare i primi prototipi...12 punti
-
12 punti
-
Per info: quella è una Pre-VP BEV attualmente in fase di sviluppo.9 punti
-
8 punti
-
7 punti
-
6 punti
-
Meccanicamente? Poco. Telaisticamente? Ancora meno. Ma e' una macchina costruita ancora artigianalmente da un produttore automobilistico con una storia ininterrotta di piu' di cento anni, fino a pochi anni fa gentita esclusivamente ancora dalla famiglia Morgan, con quasi tutti i fornitori a chilometro zero, con una tecnica costruttiva che era gia' obsoleta negli anni 50, da artigiani che professionalmente nascono, crescono e muoiono a Malvern. Costruita in alcuni punti male e in modo approssimativo, in altri punti incredibilmente bene. Una macchina che e' sempre unica, con tutto quello che vuol dire. nel bene e nel male. Questo la rende -ai miei occhi- abbastanza super e in qualche modo anche sport. Comunque alla fine 'sto trrabiccolo tenuto su da colla rivetti e sudore ha un rapporto peso potenza molto vicino a quello di una 997GT3 (inutilmente, perche' neanche nei suoi sogni piu' bagnati potrebbe avvicinarsi alla dinamicita' di quest'ultima, pure se con il motore mezzo fuso) In una videoprova (di una aerocoupe) secondo me un recensore aveva colto nel segno, dicendo: "...if you define a car by how fast it goes in a straight line or around a track then the Aero really isn't for you. Go and buy yourself a GTR. This is something else. A car that is fast and loose but makes you feel good even at five miles an hour..." Se invece la tua domanda era piu' indirizzata al "super" nel nome dato al modello alcune case inglesi (e.g. morgan, bentley) hanno gia' in passato abbinato la denominazione "supersport" a quei modelli che cominavano lusso e prestazioni, senza per questo essere estreme.6 punti
-
6 punti
-
Reggeranno i server di AP? Comunque mi sembra un frankestein con il corpo centrale di nuova 30086 punti
-
Per distinguerla dalla nuova verrà chiamata Stelvina 🤣6 punti
-
5 punti
-
C3 comunque dal vivo cambia a seconda dei colori... Ne ho vista una tutta nera che lasciava indifferenti, bicolore verde acqua e bianco già faceva un'altra figura. resta per me il fatto che stilisticamente preferivo la vecchia (che mi sembra più nuova rispetto a questa)5 punti
-
Sono off-topic ma: in questo abbinamento di colori, per me, è una degli interni più belli degli ultimi 20 anni. Tanto alfa, tanto italiano, tanto anni 70.084 essendo proiettato nel mondo moderno, tanto tanto bello. Alcuni dettagli dell'interno di Stelvio saranno altrettanto tanto Alfa, ma come detto gli indizi sono nelle foto postate qualche post fa.4 punti
-
Ricordo ancora con nostalgia i giorni in cui studiavo per l'esame di Storia del Design la plancia di Beta Trevi, inventata da una delle più importanti firme del design italiano di allora, Mario Bellini, e mi spiace leggere su un gruppo di appassionati di auto commenti un tantino superficiali su un tentativo notevole di sperimentazione stilistica. https://bellini.it/portfolio-articoli/dashboard-for-lancia-beta-trevi/ https://www.domusweb.it/it/progettisti/mario-bellini.html4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Più personalità con un restyling che abbina dinamicità ed eleganza Uno stile ancora più moderno Basta un’occhiata per notare i cambiamenti, percepibili all’anteriore e al posteriore. Su Nuovo Espace, più di un terzo degli elementi della carrozzeria sono inediti: frontale, cofano, portellone, fari posteriori, ecc. Il look moderno trae forza da un design caratterizzato dai contrasti. Elementi molto strutturati e tecnologici, in particolare griglia e paraurti anteriore, si sposano con le forme morbide di parafanghi e porte. Il look generale, perfettamente equilibrato, è al tempo stesso elegante e dinamico. Nelle protezioni delle porte compaiono inedite lame color nero lucido. Hanno una funzione antigraffio per proteggere i parafanghi posteriori dalla ghiaia. Oltre a consolidare il profilo di Nuovo Renault Espace, gli conferiscono un look più sportivo. Il design del posteriore unisce eleganza e personalità con il logo integrato nel portellone posteriore e la forma più essenziale dei fari. La nervatura orizzontale dei parafanghi posteriori prosegue sul portellone del bagagliaio riversandosi con eleganza sui gruppi ottici. Oltre all’inedita tinta carrozzeria Grigio Baltico, alcuni elementi stilistici sono impreziositi da colori specifici. La griglia della calandra è infatti di coloro Grigio nell’allestimento Techno e Nero Lucido nelle versioni Esprit Alpine e Iconic. I passaruota e pannelli inferiori della carrozzeria sono di color Nero Lucido. Le altre tinte carrozzeria disponibili sono Blu Notturno, Bianco Nacré e Nero Etoilé. L’allestimento Esprit Alpine può contare su un colore specifico, Grigio Scisto Satinato. Un’inedita firma luminosa Accentuata dalla nuova firma luminosa a forma di semi-losanga delle luci diurne (DRL) integrate nel paraurti, l’identità luminosa di Nuovo Espace è sempre unica, giorno e notte. Con i nuovi gruppi ottici anteriori affusolati e di forma trapezoidale, ha uno sguardo vivace. I fari sono dotati, di serie, della tecnologia LED Adaptive Vision e, in opzione, della tecnologia LED Matrix Vision, grazie a cui l’attivazione automatica smart dei LED garantisce un miglior comfort visivo al conducente senza compromettere quello di chi guida i veicoli circostanti. Proprio come Renault Rafale, il design interno dei gruppi ottici posteriori trae ispirazione dal tangram (sette forme geometriche). Prevalentemente rossi se accesi, assumono una colorazione grigia con effetto “cubetti di ghiaccio galleggianti” una volta spenti. Più comfort e tecnologia per una migliore esperienza di viaggio Il tetto Solarbay più ampio della gamma Renault Il tetto panoramico opacizzante Solarbay è ora disponibile su Espace. Per continuare ad offrire l’esperienza unica che si vive nell’abitacolo di Espace, presenta le stesse straordinarie dimensioni del precedente tetto panoramico. Privo di ostacoli, è il più ampio della gamma Renault: 1,70 metri di lunghezza per 1,13 metri di larghezza, per una superficie totale di circa 2 m². La tecnologia Solarbay del tetto si scompone in nove segmenti che si opacizzano su richiesta. La protezione solare è massima e immediata, senza tendina oscurante, per cui consente di mantenere un’altezza a filo padiglione di 919 mm, confortevole per i passeggeri dei sedili posteriori. L’opacizzazione è gestita con comando vocale tramite Google Assistant oppure con il pulsante situato sulla plafoniera. Il conducente e i passeggeri possono scegliere tra quattro possibilità: tetto completamente trasparente, completamente opaco, trasparente nella parte anteriore e opaco in quella posteriore o viceversa. In grado di offrire un miglior isolamento termico rispetto al tetto panoramico che sostituisce, Solarbay limita al massimo l’effetto serra quando fa caldo, e l’effetto “ghiacciaia” quando fa freddo, grazie alla tecnologia del vetro multistrato. Uscendo dal veicolo si attiva la modalità opaca che permane fino al successivo avviamento dell’auto, che ripristina la posizione precedente. Accoglienza personalizzata grazie all’inedito sistema di riconoscimento del conducente Nuovo Espace inaugura un equipaggiamento inedito nella gamma Renault: il riconoscimento del conducente. Una telecamera integrata nel montante sinistro (A) riconosce il conducente e attiva il profilo utente. In quest’ultimo sono registrate le seguenti impostazioni personalizzate: stazioni radio e media preferiti, regolazioni della posizione di guida (sedile del conducente e retrovisori esterni regolabili elettricamente), applicazioni Google tramite il sistema OpenR link. Il riconoscimento del conducente si attiva ad ogni avviamento del veicolo. Per poterlo utilizzare, è necessario creare un profilo utente tramite il display multimediale e registrare un’impronta facciale con la telecamera di bordo. I dati non vengono inviati al server, ma sono esclusivamente memorizzati nell’auto. Più comfort in un ambiente raffinato L’abitacolo offre una migliore qualità di vita a bordo rispetto a tutte le altre versioni, con un isolamento acustico potenziato dai vetri stratificati e dalle guarnizioni delle porte più performanti. Il tetto panoramico Solarbay, che può essere gestito con comando vocale tramite Google Assistant, si distingue per la facilità di utilizzo. In termini di comfort termico, la climatizzazione è più reattiva, grazie alla presenza di un sensore di temperatura più efficiente. L’estetica delle nuove sellerie (tra cui Egée, riciclate al 98%, per l’allestimento Techno) si abbina a finiture di una qualità che appare evidente a prima vista, al look altamente qualitativo dell’abitacolo e ad equipaggiamenti completi. La plancia mantiene l’elegante design a più livelli, di cui uno rivestito di tessuto su Techno, Alcantara su Esprit Alpine e frassino su Iconic (vero legno). L’allestimento top di gamma Iconic propone ora raffinati tessuti in due colori: la nuova tinta Nero Titanio e Grigio Sabbia chiaro. I nuovi sedili anteriori, ancora più avvolgenti, offrono un miglior supporto laterale e sostegno alle spalle. Sono disponibili anche altri equipaggiamenti come l’apertura del bagagliaio hands-free, grazie al sensore sotto il paraurti, e impianto audio Harman Kardon. Abitabilità e modularità sempre al top Basato sulla piattaforma modulare CMF-CD, disponibile anche su Austral e Rafale, , Nuovo Espace offre il massimo spazio a bordo: con una lunghezza esterna di 4,74 metri, la lunghezza interna fino alla terza fila raggiunge i 2,78 metri. La panchetta della seconda fila, scorrevole su 22 cm, è inclinabile in quattro posizioni, a 25°, 27°, 29° e 31°. I passeggeri dei sedili posteriori possono contare su un raggio alle ginocchia fino a 321 mm e su una posizione di seduta ideale per i lunghi viaggi. La panchetta della terza fila (versione a 7 posti) prevede due sedute a scomparsa che possono essere singolarmente ripiegate nel pianale del bagagliaio. Lo spazio per le ginocchia dei passeggeri è di 128 mm e l’accessibilità è ottimizzata dalla funzione Easy Access che fa scorrere la seconda fila su 260 mm ed aumenta l’angolo di inclinazione dello schienale. Ogni occupante può contare su cintura di sicurezza con pretensionatore, luce a plafoniera touch e presa di ricarica USB-C. Il capientissimo volume del bagagliaio di Renault Espace è di facile accesso, grazie al portellone con apertura motorizzata di serie. Nella configurazione a 5 posti, il volume di carico può raggiungere fino a 2.224 litri (va da 692 a 2.224 litri in funzione della configurazione della panchetta). Nella versione a 7 posti, la capacità di carico va da 520 fino a 2.054 litri (212 litri con la terza panchetta in posizione). Caratteristiche specifiche in base agli allestimenti L’allestimento Iconic si distingue per i sedili anteriori regolabili elettricamente (lunghezza, altezza e inclinazione dello schienale) e riscaldati (come anche il volante). Il sedile del conducente è, inoltre, dotato di massaggio lombare. All’esterno, Renault Espace Esprit Alpine prevede barre tetto nere, profili dei finestrini neri e nuovi cerchi da 20” Altitude, con motivi che si ispirano ai fiocchi di neve. Nell’abitacolo, i sedili sono rivestiti di tessuto twill in fibra di carbonio impreziositi da cuciture blu e dal logo Alpine con la freccia ricamata sullo schienale. L’atmosfera richiama i codici stilistici del motorsport con Alcantara su parte superiore degli schienali, parte inferiore del volante, plancia e pannelli delle porte, battitacco che riportano la scritta Alpine e pedaliera sportiva in alluminio. Per quanto riguarda il telaio, gli allestimenti Esprit Alpine e Iconic sono dotati, di serie, del sistema 4Control Advanced. OpenR link, largo alla super-connettività e alle nuove App Il doppio display di OpenR da 24” può essere abbinato in opzione con l’Head-up Display da 9,3” per ottenere una superficie totale di visualizzazione di circa 1.000 cm², ossia l’equivalente di tre tablet touchscreen. Proprio come Rafale, Nuovo Renault Espace può contare sulla sequenza di benvenuto sonora sviluppata in collaborazione con Jean-Michel Jarre e sulla nuova veste grafica del sistema multimediale. All’anteriore, l’equipaggiamento comprende: caricabatterie a induzione, due prese USB-C e una presa da 12V. Ai posti posteriori troviamo, invece, due prese USB-C mentre, nel bagagliaio, è disponibile una presa da 12V. Il sistema multimediale OpenR link con Google integrato offre i migliori servizi e applicazioni di Google, tra cui la navigazione con Google Maps, l’assistente vocale Google Assistant e Google Play con oltre 50 App. Renault offre con regolarità nuove funzionalità esclusive come Google send to car che permette di inviare all’auto la destinazione successiva tramite smartphone. Su Nuovo Espace viene anche inaugurata una App appositamente sviluppata da Renault: Take a break!: la telecamera integrata nel montante sinistro rileva se il conducente chiude gli occhi, sbatte spesso le palpebre o sbadiglia. In questo caso, vengono emessi alert per invitare il conducente a fermarsi e fare una pausa (disponibile solo con l’opzione Face ID). Per una maggiore comodità, Nuovo Renault Espace è dotato di connettività wifi e Bluetooth ottimizzata per un miglior utilizzo wireless di Apple Carplay ed Android Auto. Motorizzazione e ADAS: prestazioni, efficienza e sicurezza ai massimi livelli Comfort di guida top di gamma L’isolamento acustico del vano motore è stato ottimizzato grazie ad un’insonorizzazione più efficiente e a nuovi supporti per il motore. Gli pneumatici all season da 20”, che offrono grande versatilità a livello di utilizzo, sono ora disponibili negli allestimenti Esprit Alpine e Iconic (Michelin Cross Climate 2 235/40 R20). Motore Full Hybrid E-Tech 200 cv e trasmissione multimode ottimizzata Nuovo Espace monta un motore Full Hybrid E-Tech 200 cv con trasmissione automatica smart multimode con innesto a denti (senza frizione). Il nuovo software del cambio garantisce reattività costante e migliore fluidità delle cambiate, eliminando le sensazioni di inerzia, soprattutto quando si scalano le marce (kick-down sul pedale di accelerazione) e in fase di ripresa. Il gruppo motopropulsore Full Hybrid E-Tech 200 cv è composto da un motore termico turbo 3 cilindri benzina da 1,2 litri, con una potenza di 130 cv (96 kW) e una coppia di 205 Nm, e due motori elettrici: motore elettrico principale da 50 kW, ossia 70 cv, con una coppia di 205 Nm, alimentato da batteria agli ioni di litio da 2 kWh/400V. Consente la guida in modalità elettrica. motore elettrico secondario o starter ad alta tensione (anche noto come High-voltage Starter Generator – HSG) con potenza di 25 cv e coppia di 50 Nm. Permette di avviare il motore termico e cambiare i rapporti. La motorizzazione Full Hybrid E-Tech 200 cv, già conforme alla futura normativa antinquinamento Euro 6E Bis, offre un consumo di carburante standard a partire da 4,8 l/100 km (109 g di CO² al km, omologazione in corso), per un’autonomia fino a 1.100 chilometri con un pieno, senza necessità di ricaricare. La trasmissione automatica smart seleziona automaticamente una delle seguenti modalità di funzionamento della motorizzazione Full Hybrid E-Tech: 100% elettrica (solo il motore elettrico aziona le ruote); ibrida (il motore termico ed il motore elettrico azionano le ruote congiuntamente); e-drive (il motore elettrico aziona le ruote, il motore termico ricarica la batteria); termica (funziona solo il motore benzina per azionare le ruote e/o ricaricare la batteria); a recupero di energia (le ruote azionano il motore elettrico che ricarica la batteria). Grazie alla velocità delle cambiate e alla gestione intelligente, la trasmissione automatica offre accelerazioni convincenti (da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi) e ottime riprese (6 secondi da 80 a 120 km/h). Prestazioni che si ottengono senza compromettere il comfort, con cambiate ottimizzate. 4Control Advanced e MULTI-SENSE, per migliori sensazioni di guida Ad alta velocità, il sistema a 4 ruote sterzanti 4Control Advanced effettua micro-sterzate delle ruote posteriori nello stesso senso delle ruote anteriori (fino a 1 grado). A bassa velocità, sterzando le ruote posteriori in senso opposto fino a 5 gradi, si ottiene un’incomparabile agilità, soprattutto in ambiente urbano. Grazie alla maggiore angolazione, il diametro di sterzata tra marciapiedi è di soli 10,4 metri, con il sistema 4Control Advanced, rispetto a 11,6 metri in sua assenza (due ruote sterzanti). I settaggi MULTI-SENSE, regolabili dal display multimediale, consentono di personalizzare le sensazioni di guida (sforzo dello sterzo, reattività del motore e agilità del telaio), il colore dell’ambient lighting nell’abitacolo e la veste grafica del driver display secondo quattro modalità: Eco, Sport, Comfort e Perso. Servizio ottimizzato con la manutenzione connessa Grazie alla connettività Cloud di OpenR link, non c’è più bisogno di passare in officina o dal concessionario per gli aggiornamenti. Con la tecnologia FOTA (firmware over the air), il sistema riceve gli aggiornamenti automaticamente e la manutenzione è predittiva. Come per gli altri modelli della gamma Renault, i clienti di Espace potranno avvalersi di un servizio di manutenzione connessa. Non c’è più bisogno di preoccuparsi per la revisione successiva o chiedersi se è giunta l’ora di sostituire le pastiglie dei freni! Manutenzione dell’auto: i clienti hanno la possibilità di prevedere le operazioni di manutenzione con il calendario degli interventi e lo storico delle manutenzioni. Possono, così, prendere appuntamento facilmente con l’App My Renault* nel momento più opportuno. Notifiche personalizzate: nel caso in cui si verifichino eventi relativi al veicolo che richiedono una particolare attenzione, i clienti vengono avvertiti (con e-mail, SMS e l’App My Renault) in modo che possano contattare l’assistenza e consultare le guide dell’utente. È anche possibile consultare lo stato di salute del veicolo in tempo reale sull’App My Renault. Previsione dell’usura dei componenti: Renault ha messo a punto alcuni meccanismi per prevedere l’usura dei componenti informando il cliente dello stato dei freni o della batteria e, se necessario, proporne la sostituzione. *Le funzionalità My Renault, disponibili in tre Paesi (Francia, Italia, Paesi Bassi) dal 18 febbraio 2025, saranno successivamente e progressivamente estese ad altri Paesi. 32 dispositivi di assistenza alla guida (ADAS) per il massimo livello di sicurezza My Safety Switch, un pulsante per personalizzare 5 ADAS La normativa europea GSR2 (General Safety Regulation II) rende obbligatoria l’attivazione per default di alcuni dispositivi di assistenza alla guida (ADAS) all’accensione del veicolo. In questo contesto, è stato previsto il pulsante My Safety Switch, situato a sinistra del volante, che consente al conducente di attivare con un solo gesto le impostazioni preferite di cinque ADAS contemporaneamente. Queste scelte di personalizzazione (attivazione o meno, livello di intervento, alert acustico o meno, ecc.) avvengono tramite il menu del display multimediale. Active Driver Assist, guida autonoma di livello 2 Con Active Driver Assist, Nuovo Renault Espace si adatta in modo predittivo all’andamento della strada grazie a questo sistema che abbina l’Adaptive Cruise Control alla funzione assistenza al mantenimento nella corsia nonché ai dati di geolocalizzazione associati a mappe specifiche. Integrata nel sistema Active Driver Assist, c’è anche la funzione di riconoscimento della segnaletica stradale con alert in caso di eccesso di velocità (OSP, Over Speed Prevention), che può essere utilizzata singolarmente o associata al limitatore e regolatore di velocità, ma anche alla visualizzazione Realistic Scene presente nel cluster del quadro comandi. Safety Score e Safety Coach: per una guida più responsabile Safety Score analizza la velocità, la traiettoria e la distanza di sicurezza durante gli spostamenti. Alla fine di ogni viaggio, il conducente riceverà una valutazione della guida sotto forma di punteggio da 0 a 100 e consigli personalizzati per migliorare la sua guida in assoluta sicurezza. Safety Coach si basa sui dati dei sensori del veicolo per valutare in tempo reale i rischi connessi ad eccessi di velocità, distanza di sicurezza, gestione delle traiettorie e cambi corsia. Quest’innovazione, che si è aggiudicata il Premio dell’innovazione sicurezza stradale 2024, si pone l’obiettivo di combattere le principali cause degli incidenti stradali: velocità eccessiva o inappropriata e distrazione del conducente. Gli altri ADAS Per la sicurezza: frenata automatica di emergenza anteriore, posteriore e funzione incrocio (Active Emergency Braking System o AEBS e Rear AEB) / Sensore di angolo morto (Blind Spot Warning o BSW) /Assistenza al mantenimento della corsia (Lane Keeping Assist o LKA) / Alert di superamento della linea di carreggiata (Lane Departure Warning o LDW) / Rilevamento anteriore e posteriore con correzione d’emergenza della traiettoria (Forward and rear detection with emergency lane keeping assist) / Sistema di controllo dell’attenzione del conducente (Driver Attention Alert o DAA) / Controllo di stabilità del rimorchio (Trailer Stability Assist o TSA). Per l’esperienza di guida: regolatore e limitatore di velocità/ Adaptive Cruise Control con funzione “Stop & Go” / Alert di distanza dal veicolo che precede (Distance Warning o DW) / Head-up Display da 9,3” / Assistenza alle partenze in salita (Hill Start Assist o HSA). Per le manovre di parcheggio: sensori di parcheggio anteriori, posteriori e laterali / Parking Camera / Telecamera 3D con visione a 360° (360° Around View 3D Camera o AVM) / Hands-free Parking / Alert di uscita dal parcheggio in retromarcia (Rear Cross Traffic Alert o RCTA)/ Alert di uscita sicura degli occupanti (Occupant Safe Exit Alert o OSE). Una gamma completa di accessori di personalizzazione Due stilosi accessori esterni accentuano la dinamicità e la raffinatezza di Nuovo Renault Espace: i pack di personalizzazione grigio chiaro o effetto carbonio (su frontale, parte inferiore del paraurti posteriore e gusci degli specchietti retrovisori) e pedane premium. Altri accessori migliorano la versatilità di utilizzo del veicolo, come il gancio di traino elettrico a scomparsa e le barre da tetto Quickfix. Per personalizzare l’abitacolo secondo i propri gusti ed esigenze, sono disponibili, in particolare, i seguenti equipaggiamenti: bracciolo amovibile multifunzione, organizer multifunzione dotato di vano portaoggetti e supporto per tablet digitale, protezione posteriore per sedile auto, kit pedane sportive, tappetini, vasca per bagagliaio (versione a 5 posti) o vasca per bagagliaio (modello a 7 posti), soglia del bagagliaio, doppio pianale del bagagliaio con vano portaoggetti integrato (versione a 5 posti), deflettori d’aria, catene da neve, allarme, ecc. Topic Spy -> https://www.autopareri.com/forums/topic/82518-renault-espace-facelift-2025-spy/3 punti
-
Spero che con questa nuova generazione torni un interno non solo nero. Un beige e un rosso ci starebbero molto bene.3 punti
-
Penso che gran parte del problema fossero gli accoppiamenti delle plastiche gravemente carenti fin dalle foto ufficiali. L'imperfetta realizzazione può penalizzare enormemente la bontà di un'idea. Basti pensare all'Alfasud, automobile super innovativa che però si portò appresso la fama di auto sfigata proprio per i limiti e le economie in fase di realizzazione. Tornando al cruscotto, c'è da dire che forse certe soluzioni, proprio per la loro specificità, sono invecchiate più velocemente. Ad esempio quelle estese superfici in plastica, che all'epoca magari erano di moda ma con l'evoluzione dei gusti sono diventate qualcosa di "cheap", plasticoso, appunto. Oppure la scarsissima profondità della plancia, che sembra quasi a filo con il parabrezza, mentre oggi è essenziale la tridimensionalità. Tra parentesi, ricordo ancora lo stupore quando da bambino salii sulla Beta terza serie di certi amici, di sera. Sicuramente l'effetto scenico c'era tutto.3 punti
-
ok, d'altronde la superficie del frontale supera quella del Molise, quindi ci sta che abbia una parte centrale 😝3 punti
-
Visto che i più attenti l'hanno notata, i meno attenti e i negati potrebbero avere un indizio? 😁3 punti
-
E' chiaramente un fake poco accurato, quelle non sono 4 stagioni, ma capricciose 🤣3 punti
-
Io non ne ho mai vista una su strada. Forse vende solo in patria. Quando venne presentata? Mi sembra solo qualche anno fa.3 punti
-
Aggiungiamo il frontale iso-Peugeot ed è subito "ho visto lei che copia lui che copia me"3 punti
-
3 punti
-
Il famigerato cruscotto groviera ma anche calendario dell'avvento e anche forza 4... Con quel volante...credo che il 90% dei guidatori metteva le mani sulle razze per guidare...e forse anche i piedi . Che finesse quella bocchetta sul panello porta ( anche se come assemblaggio siamo a livello biga romana ) Ma quindi il clima era automatico o sbaglio ? .3 punti
-
2 punti
-
Visto che qualcuno è partito per la tangente: al circolo polare non ci sono pre-VP non BEV. Aggiungo che a quanto pare la stampa era "casualmente" li.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Si sono adeguato al design cinese recente, roba tipo Wuling e Aion. La vecchia nell’ultimo anno è crollata nelle vendite in cina con -85% https://autonews.gasgoo.com/mobile-sales/article/75806.html2 punti
-
2 punti
-
Compiuto un anno esatto dal ritiro: consumo EV 15,8 kWh/100 km (buona parte consumati in autostrada) Tetto solare caricato 61 kWh (parcheggio aria aperta che d'inverno non carica quasi nulla per ombra palazzone e raggi bassi del sole). La cosa importante dei kWh caricati col tetto è stato di avermeli dati d'estate in zone senza possibilità di carica.2 punti
-
Io da tre anni lavoro per un'azienda tedesca e, a parità di ruolo, lavoro e orari, ho visto la busta paga crescere di circa 500 €. In Italia è fantascienza. Per non parlare delle agevolazioni sulla tassazione che vengono riconosciute lì ai lavoratori, se risiedessi in Germania avrei tantissimi vantaggi. Brutto da dire, ma se esiste un confine naturale tra Europa e terzo mondo non è il Mediterraneo, sono le Alpi.2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00