Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/28/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Ma chissenefrega! Marchionne ha creato con le puzzole e gli altri ingegneri che si sono fatti il "mazzo a tarallo" una vettura negli anni '10 che non aveva rivali per dinamica e raffinatezza tecnica in termini di guida e manegevolezza. Non se la sono inculata. Il consumatore è colui che comanda: se il consumatore attuale non è in grado di apprezzare la differenza tra un albero di tramissione in acciaio ed uno in carbonio, ma perché diamine devo darglielo? Vuole LED? Vuole BEV, vuole x----y? Bene, glielo si dia una volta per tutte e pace! Chi comanda è il mercato. L'appassionato può prendersi le Youngtimer o le Oldtimer. In ogni caso, nessuno si è scandalizzato quando LOTUS ha tirato fuori una Eletre da 905 CV e che pesa 2700 kg! Anzi, va anche bene dinamicamente! E viene 150mila €!12 punti
-
7 punti
-
7 punti
-
LButtare tutto lo sviluppo fatto fino adesso stile Q EV per cercare di riflettere in modo raffazzonato il V6 significa non aver capito che le cose devono procedere in parallelo. Capisco che a livello economico la cosa sia complicata ma è l'unica strada. Anche perché la M3 EV ci sarà comunque5 punti
-
Aggiornamento locale, basato sull'occhiometro. Nel corso della settimana che sta per volgere al termine, più volte ho pensato "toh... han cominciato a consegnare sia lei che la Junior?". Cioè... dal lancio fino alla settimana scorsa, nella mia valle io di Ypsilon ne vedevo ogni tanto in giro UNA, sempre la stessa. Idem la piccola Alfa. Una, sempre la stessa. Negli ultimi cinque/sei giorni, di Lancia ne ho incrociate quattro diverse, tutte targhe diverse nuovissime. E pure tre Junior. La Lancetta, debbo dire, a me garba. Quando la incroci mentre va nell'altra direzione ha il suo bel perchè. La Junior mi spiace, anche quella che ho visto stasera... in parte sarà stato il colore, una specie di "topo" forse neanche metallizzato (boh, avrò visto male, non conosco la sua gamma colori), ma ho proprio detto "mamma mia..." La stessa l'avevo davanti ieri sera, a una cinquantina di metri... sembrava larga un metro e alta due... no, mi spiace. Non voglio offendere chi l'apprezza, ma lascio qui il mio umilissimo "mamma mia..." La Lancetta invece, beh beh beh.4 punti
-
3 punti
-
1. The fact that they won't launch it in 2026 doesn't mean they won't launch it at all. The M3 EV is coming in 2028 2. The only thing that matters is if a Q EV has any demand. The MC25 Folgore was a very impressive car, and it would broaden the model range, but it wasn't launched because noone would've bought it 3. The fact that BMW is doing it doesn't mean you should do it as well. BMW is a colossal manufacturer, but it can be wrong. The 4-pot C63 AMG was a huge mistake3 punti
-
3 punti
-
Ma su un bestione del genere è davvero così importante 1 quintale in più o in meno rispetto a X o Y? Con tutta la potenza e l'elettronica di controllo che avrà, io penso che non farà alcuna differenza. Mi sembra di rileggere i pipponi su trazione posteriore e compagnia cantante annessa...3 punti
-
3 punti
-
Secondo me Grecale ha venduto poco finora non a causa della carrozzeria ma per altre cause: - la presentazione è stata "infinita" ed alla fine non si è più capito se fosse stata presentata o meno, se il lancio era avvenuto ed era disponibile ad essere ordinata (per la verità, il lancio delle ultime vetture del tridente è stato anche per gli altri modelli un po' pasticciato e confusionario). - si è fatta una presentazione evidenziando le possibili scelte di esterni ed interni e personalizzazioni varie ma dopo pochi mesi, sono state rimosse molte possibilità di scelta, su un'auto comunque da oltre 100K€ che poi si è ritrovata ad avere solo 5 colori esterni disponibili ed uno solo per l'interno. Mi hanno riportato situazioni quasi paradossali: Quattroruote ha fatto la prova dell'auto ma il colore della macchina in prova era stato già da diversi mesi rimosso dalle scelte. Sul sito web del modello l'auto era/è spesso mostrata in colore giallo ma anche questo colore è stato subito rimosso tra quelli da poter scegliere e quindi non disponibile. - I colori optional prezzati a valori da rapina: non si può chiedere per un'auto che parte da 80K€ un prezzo di 18-24K€ per il colore esterno opzionale (ho sentito clienti Ferrari mugugnare per tali cifre sulla 296, che costa 3 volte la Grecale). - Le prime auto hanno avuto notevoli problemi con la batteria ed i clienti hanno dovuto attendere parecchio per la loro risoluzione; inoltre ci sono stati problemi di elettronica in generale. I centri di assistenza Maserati probabilmente non erano pronti a gestire questa situazione. - Svalutazione paurosa delle auto del marchio, con continue notizie di possibile fallimenti del marchio, acquisto dello stesso da parte dei cinesi, ecc.; se voi aveste la disponibilità economica ma nel contempo ogni giorno escono articoli sui giornali di fabbriche ferme o in cassa integrazione, operai preoccupati per il futuro, possibili problemi nel reperimento dei ricambi in futuro, ecc., capite che molte persone ci pensano due volte prima di andare in concessionaria e lasciare l'anticipo per l'ordine dell'autovettura che gli arriverà dopo qualche mese. Molti a quel punto si rivolgono a marchi concorrenti che sono considerati più solidi e duraturi. Tutto quanto sopra, per dire che la tipologia di carrozzeria o la poca aggressività del frontale spesso riportata, in realtà è l'ultimo dei problemi della Grecale, dal mio punto di vista. Mi auguro che il marchio di rimetta a posto in breve tempo e tracci una strategia che sia solida e coerente, in modo da riportare la Maserati alle posizioni che merita nell'automotive.3 punti
-
Giulia attuale su di me non ha fatto l’effetto “wow” di 156 e 159, all’inizio l’ho apprezzata di più per la tecnica che per lo stile. Poi con la concorrenza che diventava di gusto orientale, si riempiva di schermi e perdeva carattere ho apprezzato sempre più lo stile classico della Giulia, sportiva ed elegante senza ricorrere a kit sportivi e schermi cinematografici. Il risultato è che dopo 10 anni dalla presentazione la trovo la più bella tra le D. Ha solo un difetto* enorme: da dipendenza. * in realtà i difetti sono due, l’altro è la retrocamera ridicola.2 punti
-
ma quindi per evitarne l’estinzione basterebbe portarlo a mangiarsi una fiorentina?2 punti
-
Il sistema ha sicuramente la potenzialità per fare tutto quello che mostrano. Sicuramente è fatto tutto in modo controllato con delle messe a punto dedicate per ciascuna prova dei parametri del controllo. Io sto attualmente sviluppando con la mia azienda ( Cinese ) un sistema analogo. Poi spesso quello che si vede in video non è quello che percepisce un passeggero: Per bloccare la cassa in modo tale che appaia piatta bisogna tirare parecchio su i parametri del controllo, che rendono il tutto più nervoso accentuando le vibrazioni ad alta frequenza che magari nel video non si notano, ma che nell'uso reale possono essere fastidiose. In soldoni il sistema collega le due camere dell'ammortizzatore ( che diventa un attuatore) con una pompa in grado di generare forze indipendentemente dalla velocità di movimento della sospensione. Poi, a seconda dello schema del sistema, possono esserci anche delle valvole a solenoide peer controllare la pressione. Un sistema di questo genere può arrivare a usare 10-15kW di potenza di picco su ciascuna sospensione del veicolo con forze massime nell'intorno dei 10kN. Molto simile a quanto installato su Panamera e Taycan : Errata Corrige: su questa utilizzano invece un sistema di attuatori elettromagnetici Lineari, esattamente come la DEMO di BOSE di anni fa. Quella con il sistema Idraulico è la U92 punti
-
Non credo che quella attuale ha fatto tutte ste stravendite perche e' bella e leggera.2 punti
-
Si ma le emissioni non contano piu 2035, poi le vendite bev devono essere 100%. e se vanno avanti altri 2 o 3 anni con solo 15% poi questo target diventera irragungibile. Le vendite non sono una coincidenza: un'organizzazione di vendita funzionante dispone di strumenti di controllo che devono essere utilizzati. Il 35% di Geely o il 27% di BMW non sono piovuti dal cielo, ma sono il risultato di un duro lavoro2 punti
-
2 punti
-
Relativamente. Perché il grosso della massa arriva proprio dall'elettronica di potenza e dal pack-batteria. A livello di masse non sospese, sei relativamente leggero, soprattutto se mantieni i motori non all'interno del gruppo ruota. Poi mezzi da 2.5 tonnellate si sono sempre fatti nel tempo, solo che un componente strutturale ora lo dimensioni con nervature ed accortenze che prima con la simulazione non potevi permetterti di analizzare e quindi eri costretto a piantarci sotto due "travi". Idem il sistema frenante su una EV non è molto impattante, dato che la maggior parte dell'azione frenante la esplicano stesso i motori. L'impronta a terra è quella che cambia, ma questo lo fai con l'aumento della sezione dello pneumatico, degli angoli caratteristici della sospensione (che in una EV sono molto più flessibili, dato che non hai la classica meccanica a romperti le scatole) e volendo lasciando ancora alla spalla dello pneumatico il compito di prima "sospensione" del veicolo.2 punti
-
Da quello che ho letto sui siti brasiliani la Argo dovrebbe diventare il nuovo modello d'ingresso della gamma andando a sostituire anche la Mobi2 punti
-
Si... Alla fine : Long Range Pallas Business con tutti gli optional disponibbili su questa versione (manca la night vision e gli interni in pelle) con 750km WLTP è uscita 3000 CHF in più della nuova Model Y Long Range (622km WLTP)....2 punti
-
Quei cerchi divennero di moda per un periodo a fine anni 90 inizio 00 nell'aftermarket, ricordo parecchie auto che li avevano. E non esisteva auto su cui stavano bene2 punti
-
Se non ricordo male, la HF-Line nel momento in cui entrerà a listino sostituirà la Cassina al vertice di gamma, mi pare di averlo letto in questo topic, forse l’ha scritto @__P ?!?2 punti
-
Che non sono tanto più pesanti dell'AR in oggetto2 punti
-
Dopo 900 km la prendo una mattina di sole... E non aveva potenza nemmeno per uscire dal viale di casa. Traballava e dopo poco ha acceso spia motore. Mi sono fermato e l'ha portata via il carro attrezzi... Da lì un calvario. Forse la benzina... Le candele sono scure.. Proviamo gli iniettori... No è la pressione che non arriva... Allora cambiamo la pompa del carburante Non si risolve Cambiamo la centralina Non c'è il software Aspettiamo un mese il software Non arriva Arriva il tecnico da cassino che installa il software Non funziona Aspettiamo due settimane che arriva lo squadrone da stellantis... Alla fine era un cavo, che passava dal lato superiore del cofano, nascosto da tutto. Era probabilmente uscito difettoso, un po' scolorito e appiattito in due punti. Il segnale arrivava male alla centralina e sballava tutto. L'officina non poteva fare nulla di testa sua, doveva sempre aspettare istruzioni di stellantis dopo aver caricato i dati. Si andava avanti a ticket. I metodi assurdi dei tempi di oggi. Ma vabbè, sembra passato.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Mah, più che del GOAT Raffaele, qui dobbiamo dare merito a Danielino Calonaci...1 punto
-
Ma questi cv in più vuol dire incremento di spesa di bollo o assicurazione?1 punto
-
Il futuro all'per quanto limitato c'è, ci saranno ancora applicazioni specifiche non BEV, immagino però che ZF faccia il grosso dei denari sulle vetture europee: questo mercato a brevissimo se non scomparirà del tutto si ridurrà in modo drammatico.1 punto
-
ma i prodotti delle officine fuoriserie sono quelli per cui , nella lettera ai cassaintegrati , non hanno lo sconti i dipendenti ? chiedo per un amico in CIG1 punto
-
Rispondo sul "filosofico", sposta pure: Anche i clienti delle usate sono clienti... Sono parte integrante delle vendite di aziendali (sono quelli che pagano il valore residuo).1 punto
-
In tal caso mi spiace, era una bella risposta alla concorrenza cinese e da social e in generale un'occasione per stellantis per mostrare i muscoli in questo settore. Ovviamente senza che implicasse l'assenza delle Q termiche in tal caso1 punto
-
Dai che abbiamo già trovato il motivo per massacrarla..1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io non ho capito il senso di tenere in gamma sia la Cassina che la LX. Non si rivolgono tutte e due al top di gamma chic? Sicuramente la HF Line male non farebbe, mancando l’allestimento sportiveggiante. Idem la Elefantino salva vendite..1 punto
-
ma perche le cose belle sempre per le versioni elettriche che non si fila nessuno... come i cerchi sulla junior e l'allestimento abarth sulla 600... mah cose assurde veramente...1 punto
-
De gustibus, HF line a me piacerebbe di più. Meno inflazionato. Ma possono chiamarla anche Autopareristi Line e mi andrebbe bene lo stesso .1 punto
-
1 punto
-
Questa secondo me è una mossa voluta da Marko per bruciare volutamente Tsunoda dopo che per anni non ha fatto che dire che non ne era degno, debutto in Giappone, Honda che paga il sedile. Cosa potrà mai andare storto? Sto ragazzo sto weekend avrà una pressione addosso che neanche quando si vincono i mondiali all'ultima curva dell'ultima gara1 punto
-
1 punto
-
Ma invece sarebbe perfetto: la storia dell'Alfa è piena di 6-in-linea (6C, 2600 ecc). Il mondo non inizia e finisce col Busso...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Lo so, e proprio per questo dico che se costasse quanto la yoyo non avrebbe chissà quale diffusione, in quanto non è rivoluzionaria né porta con sé un marchio affermato. Visto che in Cina costa 5k dollari, in Italia non è irrealistico pensarla a 9.900 euro, e così si che sarebbe davvero golosa. Se inizia a costare 12, 13 o 15k euro a sto punto può andare bene solo a chi ha strette esigenze di elettrico e di auto compatta1 punto
-
diciamo che potevano semplicemente disegnare la pataccona di plastica liscia un po' meglio, per esempio con uno spazio tridimensionale per appoggiare cose o anche qualcosa di leggermente più creativo1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00