Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/08/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
16 punti
-
8 punti
-
Qui ci sti sta focalizzando molto su esperienze "spot" e su valutazioni personali. Però credo che il topic debba vertere su altro. Da un punto di vista strutturale, il futuro del segmento B è delicato per ragioni ben precise: nel tempo il segmento A è stato eroso dalle dinamiche di mercato e dai costi, oltre che dall'inevitabile crescita dimensionale, a favore del segmento B. Ora però con l'avvento dell'elettrificazione ed un aumento di dotazioni necessario, il segmento B sta passando da un "va bene un po' per tutto" a specializzazioni maggiori, perché la coperta è più corta di prima specialmente sotto un profilo tecnico (non c'è molto spazio per le batterie, quindi le autonomie si riducono, e con esse le aspettative di utilizzo; gli ADAS invece sono quasi gli stessi, con costi fissi stabili e minore sensibilità al prezzo da parte degli acquirenti per via dei prezzi più elevati delle auto elettriche). Si aggiunge anche il limite dell'alimentazione, essendo che l'elettrificazione procede in maniera evidente, ma non in modo esplosivo come si sperava, quindi lo scenario è complesso, in particolar modo fino al 2028. A quel punto vedremo se l'elettrificazione aumenterà, se la disponibilità di punti di ricarica sarà giudicata sufficiente, se ci saranno stati nuovi sviluppi di batterie, etc. Il segmento B è importantissimo in EU, checché se ne dica. Non saranno le prime scelte per chi fa elevatissimi chilometraggi, ma è la prima categoria in ordine di accessibilità di vetture che possano adempiere un po' tutti i compiti in maniera funzionale, con buon comfort, spazio, bagagliaio, etc. Le Segmento A, salvo casi particolari (Hyundai-Kia, Fiat Panda) non hanno mai avuto il compito di essere auto da ogni utilizzo, ma erano auto da uso primariamente urbano con qualche sporadica uscita in un senso ampio e in un mercato ampio (Europa, non sto parlando di un piccolo paesino in Puglia o della città più industriale della Germania, ma un valore medio di mercato.5 punti
-
ok, ma se, di fatto alfieri, non aveva telaio proprietrio, anzi, ma ne aveva uno ferrari, come fa roma a essere una maserati riciclata? tra l'altro pure il passo, seppur di poco era diverso. Io propenderei più per dei progetti che a un certo punto sono stati dirottati su un marchio diverso, ma la base era ferrari in tutti i casi5 punti
-
5 punti
-
Per caso, su un cartellone pubblicitario qualche giorno fa' in città (L'Aquila), ho visto questo render: Dopo la Ami verniciata come una Charleston, Biancone riprova con la Topolino in chiave 112. L'immagine che ho riportato è sul suo profilo instagram. Ho sensazioni controverse, lo stile generale bicolore non mi dispiace, e apprezzo comunque l'intenzione di "promuovere" il territorio mettendo come sfondo la piazza principale del capoluogo.4 punti
-
4 punti
-
a vederle fianco a fianco nel frontale, la oramai datata Grecale, lanciata nel lontano 2017 sembra davvero invecchiata malissimo nel design rispetto a Stelvio, prodotto ben più fresco, lanciato nel 2022 e basato su un pianale abbastanza simile alla progenitrice modenese4 punti
-
Girando qua e là la top cvt sta sotto i 20 senza finanziamento e colore base. Metallizzato 20.200 e bicolor 20.400. In tutti i casi con tagliando incluso... sto aspettando un preventivo dalla più grande concessionaria del centro Italia per vedere se riesco a limare qualcos'altro (secondo me si...). Ad oggi, credo, che di meglio rapporto dotazione/prezzo (e secondo me qualità complessiva) sia davvero difficile da trovare (ok non è bellissima anche se dal vivo è più aggraziata). Disponibile in 20 giorni max.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Totalmente in disaccordo con quanto fin qui detto da altri utenti, senza il fascione nero il frontale diventa quasi banale, sembra una *inserire giappa a piacere* di decenni fa3 punti
-
www.instagram.com/p/DILIXjJJ3Hh/?img_index=7&igsh=MWE5eXJ5YnVmN3kzYg== La storica catena di concessionari francesi Charles Pozzi ha realizzato una speciale livrea per la 12C, per celebrare la 365 Daytona preparata nel'72 da Pozzi nella sua officina e portata in gara a Le Mans. Mia opinione la striscia in tinta migliora molto l'aspetto, che sembra molto simile a Roma (e anche a SF90XX), quel dislivello fra fascione e cofano mi disturba un po'.3 punti
-
E ci voleva una (costosa?) versione speciale, per giunta in contemporanea al lancio commerciale, per togliere quell'orribile giallino dalla plancia presente anche sulle versioni barbon. La Red edition doveva essere così da subito.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Guarda, sono felice che sia tutto risolto e che fosse una stupidaggine (come spesso è del resto). Ti racconto la mia breve storia con un piccolo problema che ho avuto con la Jaguar. tutto d'un tratto, ha iniziato a "tirar" aria dalla valvola del tappo carburante, in gergo.....mi "scorreggiava" il tappo ogni tot secondi. Non avendolo mai fatto prima, ho provato a vedere se fosse la valvola del tappo ostruita, tutto bene, se non che, la porto da un meccanico amico, che dopo una settimana di test, mi viene a dire che è meglio che la porti in Jaguar, perché lui non sa capire che fare e sembra che sia un problema di software, dove con la diagnosi "vede" che il solenoide del recupero vapori resta sempre aperto. Cambio meccanico, il quale mi mette un manometro tra il solenoide e collettore di aspirazione: effettivamente il solenoide "apre" quando viene comandato, per cui non può essere quello. Si sospetta quindi un travaso occluso da qualche parte, ma mi sembrerebbe strano, ha solo 40 mila km e due anni. Detto questo, da testardo quale sono, passo due concessionarie jaguar, entrambe alzano le mani, mi dicono che "non sanno" e che è "tutto ok" poiché il tappo si apre per evitare il collasso del serbatoio, e che il canister tira sempre perché sono le norme antinquinamento imposte al motore per poter essere omologato. Mi dicono che è attivo un richiamo per la sostituzione del serbatoio (fuori garanzia) perché emergono casi di difficoltà a fare rifornimento, quindi la pompa scatta in continuazione quando si cerca di fare rifornimento. Ma non è il problema della mia! La mia non presenta questo problema, per cui insisto nel dire che la causa del mio(e di altri) problema è un altro! Jaguar Italia stessa, alza le mani con un "si affidi ad uno dei nostri centri specializzati, non abbiamo casi come da lei descritti in archivio". Non avendo spie accese, o errori in centralina, loro dicono che il veicolo non può essere sottoposto ad alcuna riparazione e/o sostituzione in garanzia, e che se voglio cambiare di mio qualche pezzo, oltre ad aspettare mesi i pezzi (per il serbatoio....previsti tra i 9 e i 12 mesi con una manodopera e costo totali vicini ai 3mila euro)...per un "tentativo" di risolvere il problema senza la certezza di definitiva soluzione mi sembra una follia. SO FAR SO GOOD quindi........ devo fare da me. Torno a casa inviperito, e.....ragionando, mi viene in mente che nel filtro olio del motore leggi la scritta "FoMoCo" alias "Ford Motor Company". Poiché il mio v8 "AJ" è nato quando la Jaguar era della Ford...e quindi monta qualche parte che deriva dalla Casa americana. Faccio ricerche incrociate nei forum statunitensi sia di Land Rover (dove ci sono diversi v8 come il mio e non è raro come qui in Europa purtroppo), e comunque vedo che il mio stesso problema è trasversale per cilindrata, quindi qualsiasi motore Land Rover Jaguar può esserne affetto, ma nessuno ha mai capito da dove derivi, e lasciano che il loro tappo "scoreggi....di fatto". Io non demordo, di co davvero. Piazzo la Jaguar sul mio ponte in garage (mai spesa è stata, probabilmente più sensata per la mia passione del fai da te), e inizio a a smontare le paratie del fondo. Espongo tutto l'impianto di alimentazione che va dal serbatoio al motore, nulla di anomale, nessuna perdita, foro o cosa del genere, il canister funziona, dev'essere qualcos'altro. Stacco il canister dal motore, e ci metto due tappi, il "tiraggio" del tappo svanisce subito. bene quindi, c'è qualcosa nella linea del recupero vapori. smonto passaruota post destro, e levo il condensatore. Tutto bene, non presenta rotture......ma......nel frattempo, trovo per puro caso, il video di una vecchia volvo XC90 prima serie, in america, dove il tipo fa vedere cosa succede con motore in moto a staccare o tappare i condotti dell'evaporatore, fatalità.........tappando quello di rinvio il suo tappo inizia a "tirare" aria. Cerco il pezzo online e non si trova, mi tocca andare in jaguar....522 euro ivato........e mi chiedono il motivo, faccio finta di nulla e gli dico che si è rotto poiché ho preso un paletto in retro, e il carrozziere mi ha detto che il mio era rotto. rimetto su il tutto (30 minuti) ricollego tutto....la macchina da quel momento in poi è perfetta. Quindi problema RISOLTO. Apro il vecchio evaporatore, non aveva nulla di strano, i carboni attivi erano mobili, non ho ancora capito il come mai mi mandasse in sottovuoto il serbatoio.....vabbè......un classico "cold case" delle auto moderne....cose inspiegabili. fatto sta che poi Jaguar mi richiama, e mi chiede se sono riuscito a risolvere, io gli dico "certo"....ma grazie alla mia curiosità...non alla loro incompetenza. Mi chiedono di spiegar loro come ho fatto, la mia risposta è stata la seguente: "dato che alla mia auto, ancora in garanzia ufficiale, è stata rifiutata qualsiasi sostituzione perché era tutto perfetto secondo i vostri luminari, vi invito a fare come il sottoscritto, in puro spirito da garagista inglese, e mettervi una macchina sul ponte e ragionare, forse troverete la soluzione". Scusa tutto questo pistolotto, è solo per dirti che purtroppo, molto spesso, le auto vanno male e ci rendono avversi a questo o quel brand solo per la totale mancanza da parte dell'assistenza di "metterci" le mani. Come nel tuo caso, un banale cavetto schiacciato era la causa del problema.....o come nel mio....un banalissimo condensatore. Ma.....dato che spesso non aggiornano le loro banche dati problema-soluzione.....ci troviamo di fronte a queste ridicole vicissitudini. Felice per te quindi, tutto risolto, goditi la tua Quadrifoglio.......ma d'ora in poi sai che il livello medio dell'assistenza sta rasentando livelli di incompetenza piuttosto preoccupanti anche su brand come JLR e triade tedesca......... il mio caso ne è la dimostrazione, analogamente al tuo.3 punti
-
Dopo 900 km la prendo una mattina di sole... E non aveva potenza nemmeno per uscire dal viale di casa. Traballava e dopo poco ha acceso spia motore. Mi sono fermato e l'ha portata via il carro attrezzi... Da lì un calvario. Forse la benzina... Le candele sono scure.. Proviamo gli iniettori... No è la pressione che non arriva... Allora cambiamo la pompa del carburante Non si risolve Cambiamo la centralina Non c'è il software Aspettiamo un mese il software Non arriva Arriva il tecnico da cassino che installa il software Non funziona Aspettiamo due settimane che arriva lo squadrone da stellantis... Alla fine era un cavo, che passava dal lato superiore del cofano, nascosto da tutto. Era probabilmente uscito difettoso, un po' scolorito e appiattito in due punti. Il segnale arrivava male alla centralina e sballava tutto. L'officina non poteva fare nulla di testa sua, doveva sempre aspettare istruzioni di stellantis dopo aver caricato i dati. Si andava avanti a ticket. I metodi assurdi dei tempi di oggi. Ma vabbè, sembra passato.3 punti
-
2 punti
-
Guardandola bene , è la solita Citroen liscia , ma piena di orpelli ed elementi leziosi/barocchi. Questa era il prototipo che dovevano avere il coraggio di realizzare2 punti
-
Quest'auto sta invecchiando alla velocita della luce. Sarebbe anche l'ora che di cambiare sto frontale con i fari da Corolla 1997.2 punti
-
Mica sono tutti scemi come noi italiani che ci facciamo sputare in faccia e gli diamo pure il premio.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
https://www.hdmotori.it/alfa-romeo/articoli/n614552/stellantis-mckinsey-futuro-alfa-romeo-maserati/ Sfido chiunque pratico del campo a non avere un brivido lungo la schiena.2 punti
-
2 punti
-
Hai un gran mezzo. Chi ti percula perché "ha la Porsche" non capisce una mazza di auto in primis, e non merita la "Porsche" in secundis. Nel mio caso, ho preferito una macchina più ruvida, con un 8 cilindri vecchia scuola, sennò la Stelvio Q sarebbe stata la scelta. Analogamente, scegliendo la M3, avevo la necessità delle 4wd perché i 510cv originali non mi bastavano.....e quindi tenerla posteriore sarebbe diventato un "problema" poi per mandare a terra tutta la coppia. Credimi, goditi la tua auto, anzi...la tua grande auto. L'ho provata sulla dorsale del Montello qui da me, che non è altro che il tracciato creato durante la prima guerra Mondiale per il rifornimento del fronte sul Piave, strada bellissima, che ha esaltato la Stelvio Q che mi hanno lasciato. Ho davvero un gran bel ricordo di quella auto e di quel pomeriggio.2 punti
-
2 punti
-
Come al solito, Alfa Romeo non pensa agli analfabeti. Hanno voluto mettere il marchio scritto nel posteriore, senza pensare a chi non sa leggere. Così la macchina risulta del tutto irriconoscibile, scambiandola per un'astronave marziana. Di sicuro la Junior sarà un flop proprio per questo, così come tutti quei modelli Alfa Romeo che hanno la targa anteriore non centrale sul paraurti. Per favore, una preghiera a tutti gli analfabeti, che possano perdonare l'Alfa Romeo per questo affronto.2 punti
-
Liberate i cani per @xtom Si scherza eh2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
1 punto
-
E' proprio un bel periodo per l'economia e gli equilibri geopolitici! Praticamente è una specie di tutti contro tutti! se davvero la spostano per il fatto che la Polonia ha votato a favore dei dazi dei prodotti di importazione cinese. Ci sarebbe da riflettere parecchio su questa cosa: basterebbe fare un qualsiasi sgambetto, per come stanno le cose, che subito ci sarebbero ritorsioni economiche senza grandi possibilità di mediazione. Poi, nel caso specifico, sia chiaro: roba che hanno bloccato la T03 perché non riescono a piazzarla in giro ma mi sembra improbabile visto il prezzo (anche se piuttosto inguardabile.)1 punto
-
Quelle se le pigliano i CC, riciclando le Cassina invendute 🥶1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ho letto che sulla Corsa con questo nuovo aggiornamento la vettura diventa V2L, immagino che anche qui sarà così1 punto
-
1 punto
-
@Renault Quella 155 ha qualcosa che non mi convince, con quel paraurti così sporgente (e non credo che sia un effetto dovuto alla mancanza della fascia sotto i fari); che ne pensi?1 punto
-
1 punto
-
Penso sia marketing, la Quadrifoglio BEV si farà, ma non si chiamerà Quadrifoglio verde ma Quadrifoglio E?1 punto
-
Ma Serra quanto ha realmente impostato progetto di quest'anno? E' vero che ha iniziato a ottobre, ma è anche dovuto salire su un treno in corsa. Quanto a MB, forse parlare di rinascita è un po' eccessivo. Stanno a malapena davanti a questa Ferrari pietosa, quando gli va bene. La vera bontà dei progetti secondo me si vedrà verso metà stagione (e questa non vuole essere un'attenuante per la Ferrari).1 punto
-
Ma solo io ho i conati appena vedo qualsivoglia contaminazione di una qualsiasi auto da parte di un brand di moda? Trovo queste "collab" delle burinate/cafonate all'ennesima potenza.1 punto
-
Riguardandola "a freddo" questa ha quell'effetto "wow" che la 5 Turbo-e non ha e che dovrebbe avere ovvero cattiveria allo stato puro La sua "bruttezza" mi ricorda un po' la MG Metro 6R41 punto
-
1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00