Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. savio.79

    savio.79

    Utente Registrato


    • Punti

      23

    • Numero contenuti pubblicati

      7835


  2. vince-991

    vince-991

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      5034


  3. johnpollame

    johnpollame

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      2806


  4. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      15827


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/11/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Un applauso al fotografo che ha continuato indefessamente a scattare foto anche dopo essere stato investito 😂
    14 punti
  2. Oh finalmente un paio di paraurti seri…
    8 punti
  3. Jeep Convoy Concept Jeep Convoy Concept – Jeep Gladiator, classica e di ispirazione militare, con un design che resiste alla prova del tempo visivamente e funzionalmente Jeep Gladiator High Top Honcho Concept Jeep Gladiator High Top Honcho Concept – Il camion ispirato alla tradizione reso popolare a metà degli anni '70 conferisce una nuova personalità al camion di medie dimensioni più fuoristrada al mondo Jeep J6 Honcho Concept Jeep J6 Honcho Concept – Mescola il classico tema Jeep Honcho della fine degli anni '70 con parti e accessori Jeep Performance di concept e produzione di Mopar Jeep Wrangler 4xe Blueprint Concept Jeep Wrangler 4xe Blueprint Concept – Catalogo mobile di quasi 40 articoli testati e supportati in fabbrica Jeep Wrangler 4xe Rubicon Sunchaser Concept Jeep Wrangler 4xe Sunchaser Concept – L'ultimo avventuriero all'aria aperta porta con sé tutta l'attrezzatura necessaria per un'intera giornata di attività dall'alba al tramonto Jeep Rewind Concept Jeep Rewind Concept – Rivisitazione nostalgica di una Jeep Wrangler che offre tutte le sensazioni di un'epoca in cui i colori al neon erano di gran moda Jeep Bug Out 4xe Concept Jeep Bug Out 4xe Concept – Jeep Wrangler estesa in fibra di carbonio che unisce il campeggio ultraleggero con l'overlanding per avventure off-grid
    5 punti
  4. Buon pomeriggio a voi, TOYOTA Gazoo Racing TGR ha presentato il nuovo aggiornamento dedicato alla GR: https://toyotagazooracing.com/pressrelease/2025/0411-01/ Grazie al continuo feedback di clienti e collaudatori e l'esperienza nelle corse, la GR ha ricevuto una serie di migliorie rispetto alla variante aggiornata introdotta ad Aprile 2024. Cambio automatico a 8 rapporti più veloce Tra le novità più importanti spicca l’evoluzione del cambio automatico GAZOO Racing Direct DAT a otto rapporti, ora ottimizzato per offrire cambi marcia ancora più rapidi, soprattutto nella guida sportiva. I tecnici hanno ottimizzato il software per velocizzare ulteriormente le cambiate agli alti regimi nella modalità Sport, con un'attenzione particolare alle scalate tra seconda e prima marcia nei tratti più lenti. Per migliorare l’esperienza di guida a due pedali, è stata anche ampliata la piastra poggiapiede sul lato sinistro. Sterzo più preciso e assetto affinato La nuova GR migliora anche nel feeling di guida: la risposta dello sterzo è stata resa più diretta e la stabilità in rettilineo aumentata, grazie a bulloni speciali con un maggiore livello di rigidità. La scocca ora impiega testate di bulloni più larghe per collegare i bracci delle sospensioni posteriori, mentre anche i giunti inferiori anteriori e gli ammortizzatori posteriori sono fissati con bulloni dotati di flange nervate. Anche le sospensioni sono state ritarate per adattarsi a queste modifiche, aumentando anche la coppia di serraggio in alcuni punti. Gli ammortizzatori hanno una nuova taratura per garantire un "migliore equilibrio tra controllo e comfort", mentre il servosterzo elettrico è stato rivisto con numerose messe a punto. Il tocco del pilota professionista e il freno a mano verticale Un contributo fondamentale è arrivato dal pilota professionista Kazuya Oshima, che ha lavorato sul feeling dello sterzo per ottenere una risposta precisa e diretta, quasi da “1:1” tra input sul volante e reazione delle ruote. Non manca poi un dettaglio tecnico di ispirazione rallystica: il freno a mano verticale, finora riservato in Giappone solo ad alcune versioni, sarà disponibile anche sulle varianti con cambio automatico. Una soluzione che arriva direttamente dal WRC e dai campionati nazionali giapponesi. Motore da 280 CV confermato Nessuna modifica è stata invece annunciata per il motore che rimane il tre cilindri turbo da 1.618 cc, 304 CV e 400 Nm nella versione JDM e 280 CV e 390 Nm per la versione europea che può essere associato sia al cambio manuale 6 marce che all'automatico a 8 marce DAT. Il nuovo Aero Performance Package. In Giappone, a partire dall'autunno, sarà possibile ordinare come accessorio originale o in aftermarket l'Aero Performance Package derivato dal kit svelato come prototipo nei mesi scorsi al Tokyo Auto Salon. Il pacchetto è composto da sei elementi: il cofano in alluminio con sfogo d'aria centrale, ispirato alla versione limitata GRMN in carbonio, integra un condotto centrale che ottimizza il flusso d’aria verso il propulsore, il lip anteriore, gli sfoghi d'aria dietro ai passaruota anteriori per una maggiore stabilità nelle curve veloci e le aperture sul paraurti posteriore per ridurre il coefficiente di resistenza. la carenatura aerodinamica nel sottoscocca nella zona del serbatoio, l'alettone posteriore regolabile manualmente e gli sfoghi d'aria nel paraurti posteriore Prezzi In Giappone, gli ordini saranno aperti nel mese di maggio, mentre non ci sono ancora conferme in merito all'arrivo di questa variante in Europa. Per quanto riguarda i prezzi, in Giappone la gamma parte da 3.560.000 yen (circa 24.700 dollari) per la versione entry-level con cambio manuale, fino a 5.330.000 yen (circa 37.000 dollari) per la versione top di gamma automatica. Un caro saluto
    5 punti
  5. Questo ragionamento del guardare troppo avanti ignorando il mercato odierno ("Dal 2035 spariranno i motori endotermici quindi smettiamo di svilupparli e facciamo solo modelli elettrici", ricorda qualcosa? ), ha dato risultati stellari infatti.
    4 punti
  6. Per me la Alfieri è ancora oggi una delle GT più belle che io abbia mai visto.
    4 punti
  7. Fate delle scoperte incredibili. Giulia piu bella di Junior....
    3 punti
  8. Ne ho vista qualcuna in giro e ieri sono andato in concessionaria per togliermi la curiosità e guardarla bene. Bè, che dire..non riesco a farmela piacere, mi ha deluso proprio tanto. Era una versione Ibrida speciale colore verde. Il frontale non mi piace, mi sembra troppo elaborato, in antitesi con le belle linee pulite tipiche di Alfa. Ho provato a guardarlo da diverse angolazioni, ma non c'è verso..non mi convince per nulla. Il posteriore bocciato, anche quando l'ho vista su strada non mi era piaciuto e quindi niente, non mi piace per niente. Gli interni li ho guardati ma senza andare troppo nel dettaglio. La seduta non mi sembra male, il volante è abbastanza bello. Non mi è piaciuto per nulla il cannocchiale con lo schermo rettangolare messo lì in mezzo. Peccato aver tolto il tipico selettore DNA, sul tunnel c'è un nuovo selettore ma preferivo quello vecchio. Dietro non mi sono seduto, però mi è sembrata spaziosa, mentre il baule non l'ho aperto. Non ho capito perchè i pannelli porta posteriori siano così scarsi dal punto di vista qualitativo, non hanno nemmeno una tasca.. Nel complesso, per quanto mi riguarda, è decisamente No. Peccato. Nota a margine: a 10 metri c'era un'incredibile Giulia rossa, allestimento Veloce Q4. Una roba clamorosa, una macchina che resterà per sempre nella storia e secondo me la sua linea sarà stupenda pure tra 50 anni(senza dimenticare ovviamente la meccanica che c'è sotto). Ho avuto il piacere di salire e la posizione di guida è strepitosa. Diciamo che sono entrato e mi sono trovato subito davanti la Junior, ma poi ho quando ho visto quella Giulia non ho capito più niente 🤣
    3 punti
  9. le opinioni sono come le gonadi, ognuno ha le sue 😬 io però vedo una macchina con carattere che può piacere o no e due ciabattoni. Uno con un suo carattere e un altro che il carattere se l'è preso scopiazzando il primo ciabattone. Da auto di lusso pretendo anche originalità. Questa mania di fare cherry picking con gli stilemi di tutto quello che c'è in produzione mi piace molto poco sinceramente
    3 punti
  10. Pazzesca, quanto stanno avanti in tecnologia messa in produzione...
    3 punti
  11. La pellicola sul terzo finestrino che si scoloriva con un niente.... 😅 La Alessi era la versione simbolo dello spirito della Panda: peccato non sia stata seguita da altre versioni altettanto "giocose"....
    3 punti
  12. AAA Vendesi futura Km0
    3 punti
  13. Grazie Angelo per l'intervento e per queste foto! Ci mancherebbe, avessimo tutti gli stessi gusti sarebbe un po' piatta la vita A me quella Passat piacque molto anche perchè (sarò fatto un po' strano) rappresentava in quel momento il mio ideale di berlina tranquilla, da inserire nel filone di vetture come la Croma e la prima Vectra, due auto che sono molto diverse fra loro e diverse dalla Passat, ma che si presentavano con discrezione, anche attraverso soluzioni - hai detto bene - molto basic. In quel periodo uscì pure la 156, che mi piaceva moltissimo pure lei... e qualcuno potrebbe dirmi "scusa eh, se ti piace tanto la 156 come può piacerti la Passat?" Beh, mi piacevano entrambe. Due caratteri molto diversi, che centravano l'obbiettivo entrambi. Un po' come dire una perfetta top model bionda, oppure una bruna mediterranea un po' formosa. Ciascuna, a modo suo, da ammirare. Ci trovavo della classe, nell'understatement della Passat. Ma vabbè, non mi dilungo oltre, che non siamo nel posto giusto. Anzi no, aggiungo una cosa: l'ho definita la - per me - miglior Passat di sempre ma non la miglior berlina di sempre. Il giudizio era soprattutto riferito a tutte le altre Passat, venute prima e dopo. Per dire... la generazione che sostituiva, presa come berlina, secondo me era uscita assai peggio. Soprattutto la prima serie del 1988 mi è sempre sembrata un insieme di pezzi assemblati da un computer, senza un minimo di "poesia", probabilmente per via delle mani guidate da quella sfrenata voglia di Cx a tutti i costi. (Vi ricordate? A quei tempi in tutti gli articoli una delle prime cose ad essere citate era il dato del coefficiente aerodinamico) Vectra A ad esempio venne criticata pure lei qui e là, perchè di "wow" aveva zero, ma piacque moltissimo e secondo me messa a confronto con Passat berlina del 1988 vinceva a mani basse, perchè Opel aveva "messo insieme i pezzi" mooolto meglio. Comunque... ho parlato anche troppo Torniamo agli scheletri nell'armadio.... qualche figurino che risale ai tempi degli studi per la Corrado (i più ferrati ricorderanno che in quel periodo VW la chiamava "Taifun") più una maquette che più o meno ce la mostra già, anche se alcune soluzioni non sono ancora quelle definitive.
    2 punti
  14. Dazi cinesi a 125% e USA a 145% e Tesla cancella la vendita di Model S e X in Cina, visto che sono prodotte in US e ora sarebbero invendibili. Barbon edition su Cybertruk, che tutti ritengono ignobile a causa di ciò che hanno tolto. Nuova model Y, il cui ramp-up era stato usato come giustificazione crollo vendite, in consegna 1 giorno, epic fail.
    2 punti
  15. Eh si - e ci sono altri OEM che agiscono in modo piu intelligente..... https://autonews.autoua.net/en/57879-kia-is-developing-a-new-25-litre-turbo-petrol-engine.html
    2 punti
  16. Sì, perchè non avrebbero potuto omologare un componente che non è neppure in produzione. Se non cambiano idea e la faranno, il paraurti di ispirazione HF sarà sicuramente sulla Rally2
    2 punti
  17. Vedendo le ultime immagini mi sono accorto che in realtà i paraurti sono identici a quelli di serie ma in livrea "ufficiale" hanno alcune parti verniciate di nero per simulare la HF elettrica.
    2 punti
  18. Video interessantissimo! Riporto qui i contenuti Primi bozzetti 3 novembre 2000 12 dicembre 2000 23 Aprile 2001 Giugno 2001 Luglio 2001 20 Dicembre 2001 11 dicembre 2003 La questione del motore australiano Studio di allestimento speciali per Spyder e Brera Proposte di FL Bellissima sorpresa la CrossWagon, certo dal momento che c'erano potevano farci vedere pure la GTA
    2 punti
  19. Avvistamento strano con targa italiana.
    1 punto
  20. Ma che è il badge, sergente maggiore Mario Citroen? Babba bia.
    1 punto
  21. Ban, SWAT inviata e ho anche fatto alzare un paio Eurofighter per sicurezza.
    1 punto
  22. Si ma ritornando al discorso questo non vieta di vendere una Quadrifoglio o una Maserati V6 😅 che in EU ha comunque una fetta di mercato limitata e facilmente ammortizzabile rispetto la classica segmento B che vende 15 volte un V6
    1 punto
  23. Ed io che pensavo ad un Coupe Suv…
    1 punto
  24. Che avvantaggia triade+JLR, non STLA che vende per la maggior parte nel seg.B e C
    1 punto
  25. Quella Panda Alessi sarebbe da conservare, è di sicuro un pezzo di valore storico in futuro. Ce n'era una nella via dove abitavo, arancione.
    1 punto
  26. Beh oddio, vinsero con una GT1 praticamente stradale al debutto (vero aiutati dalla pioggia, però è rimasto un unicum nella 24h). Non fecero la storia però un bel segno l'hanno comunque lasciato. Sì, non l'hanno detto ma dovrebbe essere un LmDh a telaio Dallara mentre per i motori si parlava di una collaborazione con Ford https://sportscar365.com/lemans/wec/mclaren-announces-2027-hypercar-program/
    1 punto
  27. LUCA!!!!!! Presidente io ti vorrò sempre bene, ma temo che questa idea di portare fortuna alla Ferrari sia un po' troppo ambiziosa 😅
    1 punto
  28. si, tabella 1 sopra. 109.516 di 520.142 sono bev, quindi una quota di 21% globalmente.
    1 punto
  29. Ma infatti il problema non sono le multe perché tanto un V6 non incide più di tanto tra la cozzaglia di utilitarie che vende Stellantis, ma è vendere qualcosa che non siano utilitarie
    1 punto
  30. In teoria 3008 allure lo stavano dando a 35000. Ma ora nel configuratore c'è solo la versione gt + cara. Comunque a 35000 mi sa che c'è pure grandland nuova con pack tech
    1 punto
  31. Messa giù così sembra che la colpa sia dei Marchi.....quando invece è del manipolo di incompetenti che sfortunatamente li ha mal gestiti. Exor? Pensasse davvero a fare Auto....piuttosto che a guardare esclusivamente i bilanci, probabilmente riuscirebbe addirittura a tirarci fuori qualcosa di buono, ma manca la volontà. Basta che guardi come stanno mungendo la vacca in Ferrari.....a scapito dell'immagine.....vediamo quanto regge anche quella. ribadisco una cosa: Se vogliono salvare la MC20, ci devono mettere dentro il V8 della Roma. Se si vogliono salvare, devono ritornare ad una partnership seria con Ferrari, spiattellarla ai quattro venti, e fare due cose: Nuova QP + nuovo Levante. Entry Level V6 + ibrido, top di gamma (GTS) V8 + modulo ibrido. STOP. non devono fare altro per ora. Prima che mi urliate " eh ma i v8 chi li compera?", faccio solo notare che il mercato Europeo non conta che una scorreggia, la Maserati è tradizionalmente un brand per gli americani. Li o hai il v8, o ciao. Levante è arrivato troppo tardi ad averlo, ormai la frittata era fatta. Le v6 ibride venderebbero in l'Asia e per la nicchia in EU. p.s. la più grande mancanza per Mc20, a detta dei clienti/possibili clienti a livello globale (tralasciando la qualità che si......vabbè.....latita anche li come da tradizione) è la mancanza del "marchio di fabbrica", un classico e banale v8.
    1 punto
  32. ho visto chi c'era a muovere le leve ... il mitico cacarella capisco moltissimo di questi scempi
    1 punto
  33. tutti i nodi vengono al pettine insomma. Ecco......"et voilà" come si dovrebbe dire. Ecco la dimostrazione di quello che molti di noi dicono da anni. Multinazionali generalisti multimarca di bassa levatura come Stellantis, non hanno le capacità non di sviluppare, ma neanche di mantenere, brand di questa importanza. Con il senno di poi, la Maserati dovevano lasciarla dov'era a inizio anni '00, e "spinoffare" Ferrari-Maserati assieme, l'Alfa invece, dovevano venderla a Piech quando i tedeschi l'avevano chiesta. Adesso sarebbe là dove sono Ducati e Lamborghini; intendo gestite bene, con una bella gamma di prodotto, e in utile. Io avevo sentito che BMW, comunque, ci stava pensando a Maserati qualche mese fa, ma in onestà, spero che entrambi finiscano in VAG, anche se anche VAG ha le sue gatte da pelare dato che le casse non sono messe bene (per nessuno). Fatto sta che in un momento come questo, chi si farà avanti (se si farà avanti) si porterà via a basso costo due pezzi di storia con un potenziale biblico.
    1 punto
  34. C3 base è solo termica, Frontera base è ibrida
    1 punto
  35. conta il medio delle vendite europei del gruppo, non del brand o del modello. Una Giulia Q con 300g e 10 GPanda Bev e tutto e va bene.
    1 punto
  36. Meno male che hanno abortito il tutto, rischiavano di rovinare un capolavoro come fecero con Grande Punto
    1 punto
  37. Secondo me se fosse esistito un acquirente credibile si sarebbe fatto avanti. Io personalmente non ne vedo. I tedeschi non sono in posizione di farci niente di buono (Piech ai suoi tempi aveva mosso l'offerta, con il senno di poi secondo me meglio non averglielo dato). Per quanto riguarda i giappo, francamente non è roba per loro, hanno un concetto di premium abbastanza diverso in cui di certo non rientra Alfa. Rimangono solo i cinesi, non è detto che a loro interessi quel concetto di auto, avrebbero le capacità di spesa, al massimo nella migliore delle ipotesi potrebbe andare come è andata con Volvo, sarebbe soddisfacente? Boh... c'è gente entusiasta di una prospettiva simile, ma secondo me il livello di focalizzazione di Giulia e Stelvio non tornerà mai più.
    1 punto
  38. Io sono duro, durissimo con tutta questa storia. LE AVEVANO E LE HANNO LE TECNOLOGIE. Avevano le persone, i mezzi tutto quello che serve a fare bene. Hanno distrutto tutto, hanno lasciato che Modena morisse e che tutti andassero via verso altri lidi. Hanno chiuso in faccia le commesse ai consulenti che hanno gettato il sangue per un marchio, a gente che ha lasciato tutto per venire a lavorare a Giorgio. A Balocco all'epoca di Giorgio c'era gente che dormiva dentro le piste di notte perché c'era così tanto da fare e ci credeva così tanto che tornare a casa era una perdita di tempo. Tutto questo era la base per fare bene. Era la base per investire e crederci. Ed invece in successione: Morto Marchionne, Gestione Manley e Soci, gestione Stellantis e scelte scellerate e senza criterio. E siamo qui. Non credo mi passerà mai l'incazzatura.
    1 punto
  39. Questa è una Maserati e non una Ferrari.
    1 punto
  40. Ottime informazioni e foto della Mégane Sono sempre stato affascinato dalla prima generazione di Renault Megané Scenic, ma non c'è molta documentazione online su come Renault sia arrivata al suo design innovativo, è stato un processo rapido o ha richiesto un'attenta ricerca e progettazione da parte del dipartimento di ricerca e sviluppo dell'azienda. È stato il concept di monovolume scenico del 1991 a ispirare il design finale o si è trattato di uno studio sul packaging? Sono riuscito a scoprire solo alcune prime maquette intorno al '91, con quello che sembra essere il progetto finale a metà del '92. Ma sono tutte piuttosto tardive rispetto alla sua nascita. Ma sono tutti piuttosto tardivi rispetto alla sua concezione. Qualcuno ha qualche modello precedente come quello della Renault Megané postato qui a marzo? Di seguito sono riportate le prime bozze che sono riuscito a trovare, datate intorno al settembre 1991. Ecco i modelli successivi, datati luglio 1992; il progetto sembra completo in questa fase. e un altro modello, dicembre 1992
    1 punto
  41. se ne vedono così poche .... ieri in centro a torino una Lotus EV ( pure sotto carica ) ma ero incasinato in auto
    1 punto
  42. secondo me Europa per i prossimi anni ha ben altri e piu gravi problemi rispetto a quello di pensare a una capriola all'indietro per i automotive drive trains.
    1 punto
  43. E sono comunque meglio di quelli base di Junior 🤣
    1 punto
  44. Buongiorno nadians, i fori inseriti nei terminali servono allo scarico della condensa che si forma soprattutto nei brevi tragitti. Un caro saluto,
    1 punto
  45. Comunicazione di servizio: @__P Foto, video e prove della propria auto privata, sono da postare nella sezione del Forum "Le Nostre Prove". Grazie!
    1 punto
  46. Ormai il danno lo hanno fatto. Gli era stato detto e hanno voluto ascoltare Timmermans. Adesso bisogna correre ai ripari, e nessuno se ne assume la responsabilità. Io nel frattempo tengo più a lungo possibile le mie auto diesel. Toyota ha sempre parlato chiaro, i CEO europei per alcuni anni han fatto a gara a dire che elettrificavano al 100% in pochi anni: Stellantis in primis. Ora scoprono che non vendono? Per me possono fallire. Spiace, e molto, per i lavoratori.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.