Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      466

    • Numero contenuti pubblicati

      19082


  2. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      269

    • Numero contenuti pubblicati

      23236


  3. PaoloGTC

    PaoloGTC

    Utente Registrato Plus


    • Punti

      230

    • Numero contenuti pubblicati

      11392


  4. Kay195

    Kay195

    Utente Registrato


    • Punti

      219

    • Numero contenuti pubblicati

      1123


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio pubblicati dal 03/03/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Eccola qua, appena arrivata in concessionaria si, modello uscito nel 2016. si non ha gli schermoni si manca la guida autonoma livello salcazzo si manca la sw si manca la parte ibrida si manca tutto quello che volete. non so vicino a che auto era arrivata. Che tanto me la consegnano dove voglio io. Però. È come chiedere a Miriam Leone quanti uomini ha avuto prima di te. Come stira le camicie e se la parmigiana la fa con le melanzane fritte o grigliate. importa? Tempo di ritiro su strada 2 settimane.
    52 punti
  2. Ciao Amici. ho immaginato, in un futuro ipotetico, che una start-up di giovani volenterosi, voglia investire sullo sviluppo del motore ad idrogeno e per farlo riesuma un brand storico: la Saab. il segmento di mercato più appetibile sarebbe quello occupato dalle varie Tesla 3 e simili. Il design del modello è ispirato ovviamente al mondo aeronautico, superfici morbide e affusolate, un design essenziale, forme ispirate a modelli iconici come la 900. Insomma ecco qui ciò che ho immaginato:
    30 punti
  3. Buongiorno a tutti. Nel (poco) tempo libero, alla fresca età di 43 anni, mi sono messo di buzzo buono ad imparare un programma di modellazione poligonale (mentre il mondo verso l'AI..) e pur di non modellare l'ennesimo SUV ho deciso di cambiare totalmente settore e fare un tributo ad un mito del boom economico italiano, un camion che da bambino mi affascinava tantissimo il fiat 682, prodotto dal '55 fino al 1988 ed ecco qui il risultato: https://www.behance.net/gallery/220799865/Fiat-682-N2-H
    30 punti
  4. Se non è in basso nè a lato, la porta il proprietario appesa al collo? 🤔
    25 punti
  5. Certo che sarebbe fantastico se gli esseri umani si evolvessero di pari passo a come si è evoluto il design del frontale delle auto, tipo così: 😂😂😂
    22 punti
  6. !!!!New Spy!!!! Iniziano gli avvistamenti delle bisarche con sopra le Stelvio, in esclusiva per autopareri la prima bisarca che esce da Cassino. 😱😱😱
    19 punti
  7. Che ha a sua volta deriva dal 10 Cilindri della Ferrari di F1, che era originariamente il motore della 164 V10 Procar, che diviso in due monoblocchi divenne il 2.4 5 Cilindri della K, a cui tolsero un cilindro e divenne il 1750 TBI Alfa Romeo, da cui originò anche bicilindrico twin air di 0,9 cc, che con due cilindri in più era in pratica il Fire della Uno, e accoppiando due motori Fire della Brava si ottiene il V8 Ferrari tagliato di cui sopra
    19 punti
  8. Nel frattempo... qualcosa di più recente. Dalla genesi della concept Ecobasic. E poi... si lavora sul pick-up Strada.
    19 punti
  9. Ecco come, sulla base delle foto spy apparse in questi giorni, il team di Autopareri immagina il nuovo Stelvio
    18 punti
  10. Ne sto vedendo diverse, di vari colori. Pochi cazzi, spicca nel piattume e spicca in positivo. Bianca è particolarmente spettacolare. E se un'auto sta bene in bianco vuol dire che è riuscita.
    18 punti
  11. [OT] Indossi questi e vedi
    18 punti
  12. 17 punti
  13. La cosa che più mi spiace, è che non abbiano recuperato qualche pezzo di carrozzeria della 500L per realizzare i primi prototipi...
    17 punti
  14. Trovato @__P! Non serve che mi ringraziate...
    17 punti
  15. Confermo che in rosso migliora decisamente, e per i cerchi… basta prendere due penne dalla scrivania e posizionarle strategicamente davanti all’obiettivo 😂
    17 punti
  16. Tanto per calmare gli animi. Conosco il collaudatore che guida, ed è particolarmente piccolo e basso. Lo so perché abbiamo fatto insieme fior di trasferte ed avventure in giro per il mondo.
    16 punti
  17. Per distinguerla dalla nuova verrà chiamata Stelvina 🤣
    16 punti
  18. Sembrerebbe avere una grandissima efficienza dai dati, vedremo. L'interno lo trovo indegno per una Mercedes, oltre alle plastiche dure messe ovunque trovo i display così verticali ed enormi veramente imbarazzanti, sembra un muro. Non ha un cruscotto o un disegno, è solo schermo. Bha
    15 punti
  19. Tornando al "Pandorino" o "Fioranda" che dir si voglia ho trovato altre due foto (non so perchè l'altra volta mi siano sfuggite). Una è bruttarella come qualità, ma ci mostra un altro esemplare. Dobbiamo poi ricordare che Giugi (usando semplicemente i colori su foto che aveva già, senza stare a costruire davvero, chè forse manco lui ci credeva) aveva pensato anche una variante del genere Non è un fake dei giorni nostri eh... fu pubblicata da Auto & Design della "Story". E per finire, un pensiero anche a lei, che per un certo periodo fu ovunque, nelle pagine degli scoop.
    15 punti
  20. The design story of Grande Panda is available from A&D no. 271: https://autodesignmagazine.com/2025/03/fiat-grande-panda-funzionalita-funky/
    15 punti
  21. Le mie impressioni: Partiamo dall'estetica: Mi è piaciuta sicuramente, diversa dalle vecchie e più vicina ad una segmento B che ad una A. Con una lunghezza di circa 4 metri, in sostanza è più l'erede di Punto che di Panda stessa. Il look è moderno, curato, ricco di Easter egg sparsi qua e là. Interni: mi è piaciuto molto e devo dire non me l'aspettavo l'interno! Chiariamoci, le plastiche sono tutte rigide (come tutti i segmenti B moderni), ma il mix di trame, colori e forme dissimula bene il tutto. Integrati bene gli schermi, plancetta del clima separata e completa, giusti vani portaoggetti. Motori: ho provato la 1.2 mHEV da 110 cv abbinata al cambio automatico. Il motore è per me riuscito: silenzioso (a velocità cittadine e senza accelerare in maniera brusca il 3 cilindri non si sente), pronto e brioso. La parte ibrida si sente, specie in frenata dove va guidata leggendo il traffico e recuperando energia il più possibile. L'accoppiamento di cambio automatico e parte ibrida la rende veramente confortevole in città e nel traffico. Buono lo sterzo, con un raggio di sterzata ridotto e una taratura confortevole ma non vuota. Anche le sospensioni sono tarate bene: l'auto non rolla troppo e trasmette una bella sensazione di compostezza. Difetti? Per la mia altezza ho trovato scomodo il sedile con il poggiatesta integrato (anche se il sedile era ben imbottito) A me è piaciuta sinceramente!
    14 punti
  22. E perché? È un marchio che fa parte di una multinazionale. Qual è il problema? Altrimenti i clienti Bentley che hanno i pezzi marcati Volkswagen che dovrebbero dire? Suvvia.
    14 punti
  23. Faccio una prova più accurata; le parti più affidabili sono le diurne superiori e lo scudetto tagliato in basso per il vano targa. Il resto è a intuito.
    14 punti
  24. La disturbante ruota posteriore decentrata è stata centrata nel parafango: mi sembra già un considerevole miglioramento 😂
    14 punti
  25. Ragà? Ma la gente che dice che è brutta giudicando una specie di cassonetto informe con foto piatte fatte con 600mm di che patologie soffre esattamente?😁 Non si vede quasi nulla quindi, personalmente, preferisco ascoltare le voci interne che l'hanno vista bella e finita e ne parlano bene. Qua c'è un camuffo così pesante che si viaggia solo di fantasia e poco altro. Capisco che ogni Alfa genera stupore ed ingrifamento enorme più della Leotta però dai..diamogli una possibilità!
    14 punti
  26. Schema sospensivo è assolutamente identico ( nel senso stessa architettura, non stessi componenti), anzi avrà qualcosa in più rispetto a Stelvio I (Aria) e anche gli Ammortizzatori sono più raffinati. ...e altro ancora... Albero in carbonio non serve se non hai l'albero.
    14 punti
  27. Giudicare una vettura da delle foto così è senza senso. Non capisco certi commenti.
    14 punti
  28. Quattroruote, in uno dei suoi primi scoop in assoluto, fotografò dei prototipi che non erano esattamente identici alla 500 andata in produzione. Aveva il posteriore un po' più inclinato, e di conseguenza il vetro laterale posteriore più piccolo. Questo capitava spesso, con i primi prototipi sperimentali delle nuove Fiat (giravano ad esempio delle 124 coupè con una carrozzeria completamente diversa da quella messa in produzione) ma in effetti, le immagini della maquette rilasciate dal CSF tempo fa fanno pensare che quel prototipo fosse stato carrozzato seguendo uno stile poi rivisto, probabilmente per dare un po' più di spazio ai passeggeri posteriori. Il prototipo La maquette: da questa angolazione forse si percepisce poco la differente inclinazione del posteriore e la conseguente forma più "triangolare" del vetro laterale posteriore, ma purtroppo è l'unica che abbiamo. L'altra immagine infatti, al primo colpo farebbe pensare "ma cosa dici? non vedi che il vetro è uguale a quello della 500 definitiva?", ma il fatto è che il colore e la location identici al primo colpo ingannano... perchè non è la stessa maquette... questa ha i fari anteriori sporgenti, le "gemme" sulla parte anteriore dei parafanghi, il taglio del cofano - non riprodotto su quella qui sopra - e, appunto, un posteriore più vicino a quello definitivo.
    14 punti
  29. Buongiorno a tutti, condivido con voi alcune immagini di una proposta, poi scartata, per la Ypsilon del 2003: modello in scala 1:8 Il modello era stato esposto nel 2002 credo, ad una mostra dedicata alla Lancia al Museo dell'Automobile di Torino (lo vedete evidenziato in questa immagine) Ed era visibile nella Design Story relativo alla Ypsilon riportata su Auto&Design del settembre 2003 (è il modello della prima riga in basso) Curiosamente, vedo molta somiglianza con la Ypsilon della generazione successiva, quella del 2011, soprattutto nell'andamento del finestrino posteriore... Ripescaggio di un'idea scartata?
    14 punti
  30. Ma chissenefrega! Marchionne ha creato con le puzzole e gli altri ingegneri che si sono fatti il "mazzo a tarallo" una vettura negli anni '10 che non aveva rivali per dinamica e raffinatezza tecnica in termini di guida e manegevolezza. Non se la sono inculata. Il consumatore è colui che comanda: se il consumatore attuale non è in grado di apprezzare la differenza tra un albero di tramissione in acciaio ed uno in carbonio, ma perché diamine devo darglielo? Vuole LED? Vuole BEV, vuole x----y? Bene, glielo si dia una volta per tutte e pace! Chi comanda è il mercato. L'appassionato può prendersi le Youngtimer o le Oldtimer. In ogni caso, nessuno si è scandalizzato quando LOTUS ha tirato fuori una Eletre da 905 CV e che pesa 2700 kg! Anzi, va anche bene dinamicamente! E viene 150mila €!
    13 punti
  31. È adeguata alle tamarrate tedesche, chi vuole il classico va su Grecale… ma a quanto pare il classico non lo vuole nessuno
    13 punti
  32. Di scandaloso nulla. Ma anche se fosse come dici te (ed io me lo auguro) parliamo di sempre di anticipazioni di prodotti che slittano o comunque soggetti a rivisitazioni dei piani creando incertezze tra chi potenzialmente potrebbe essere interessato al prodotto. Secondo me ad oggi non passa un bel messaggio, soprattutto se guardi altri marchi che anche grazie ad una sorta di attendibilità si sono guadagnati altrettanta credibilità da parte del consumatore. Audi, Bmw, Mercedes, ma anche Volvo, Toyota e le coreane. Progettano, definiscono, pubblicano una cartella stampa, concedono un esemplare ai giornalisti il giorno successivo ed entrano a listino ed in concessionaria 2/3 mesi dopo con una gamma già semi completa. Questa serietà ripaga in immagine e fiducia. Possiamo dire la stessa cosa di Alfa e Maserati? Vogliamo fare una proporzione tra i modelli realmente arrivati sul mercato (pur tralasciando eventuali ritardi) e quelli annunciati, smentiti, rivisti al ribasso, o congelati a progetto praticamente finito? Tutte cose che a lungo termine, ma nemmeno tanto, paghi e ti porti dietro per un sacco di tempo. La nuova Giulietta, la Duetto, la Supercar anti Porsche, la E suv anti X5, la Quattroporte e la Mc20 Folgore. Anni a leggere di proclami campati in aria autoconvincendomi che stavolta si stava facendo sul serio. Nello specifico Alfa Romeo è imbattibile in fatto di telenovele e leggende che si narrano riguardo alla progettazione di fantasiosi modelli che quasi mai hanno visto la luce. Anche questo è appassionare, certo.
    13 punti
  33. Riguardo le ESV, quando quest'omino troverà il tempo di mettere giù tutto ci sarà di che annoiarsi perchè su alcuni numeri del Notiziario ATA ho trovato dei dossier al riguardo che veramente... ad un certo punto uno dice "basta, per carità!" Per ora vi lascio questa foto del giugno 1974, scattata nel "semplice" prato ove Fiat ammucchiava le disgraziate (cioè... se uno pensa che Fiat ne abbia buttate contro il muro tre o quattro, non ha presente quanto la Casa stesse investendo in quegli anni in ricerca)
    13 punti
  34. Il mio parere, un po' rude per carità, e so che ai sostenitori della creatività italiana non piacerà. Nel momento in cui si decise di mettere in cantiere l'erede di una K che con un po' più di impegno avrebbe potuto essere più interessante, sarebbe stato giusto un bel bagno di umiltà, accantonando il pensiero "noi la famo diversa, noi famo 'na roba che vedrete patapam che colpo!" (si, patapam, un patapam lo fece...) La Thema era già diventata un mito, ma Giugiaro aveva mica fatto le cose assurde, anzi. C'era la classe, c'era l'eleganza, c'era la serietà di proporzioni studiatissime. Sarebbe stato meglio, non dico copiare, ma ammettere che in quel segmento chi vendeva non usciva tanto dal seminato, e se lo faceva se lo poteva permettere perchè aveva il marchio (vedi le bavaresi di Bangle, che però han venduto perchè erano bavaresi). Sarebbe stato meglio prendere una Serie 5 e una A6 e dire "oh, alla gente 'sta roba piace, facciamo un compitino Lancia, che noi non ci possiamo permettere di dire 'a famo strana'". Prendiamo una tre volumi tedesca tradizionale e lancizziamola. Mettiamole un montante C privo di terzo vetro, passo e carreggiate decenti, la piazziamo bene sulle ruote (grosse), le mettiamo un frontale che evolve per bene il concetto della Dedra (o magari lavoriamo su quello della Kayak di Bertone), senza tirar fuori il mascherone della macchina del bisnonno e magari se ci va giochiamo un po' con la fantasia con la fanaleria posteriore: facciamola a fettine (ma non a banane come la Brava) incassate nella lamiera, che scompongano i fanali della Thema, così la ricordiamo. Gli interni per carità: alzo le mani. Quelli della Thesis erano perfetti (guardacaso non avevano nulla di "assurdo"... e sempre guardacaso li ricordiamo come la parte migliore di quel macchinone sfortunato). Poi possiamo anche chiamarla Thesis, oppure dire ai giornali che è tornata la Thema. "Che banalità", qualcuno dirà. Beh... scommettiamo che avrebbe venduto più della macchina del Papa? A me scappa un po' da ridere quando sento dire "eh, non è stata capita." E' stata capita benissimo. Per 90 persone su 100 era brutta, e quando una cosa per 90 persone su 100 è brutta, vuol dire che è brutta. Fine. Un colossale errore nato dalla presunzione di avere un allure tale da potersi permettere di farla strana. Maddechè. Ma dove. Ma quando.
    13 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.