Vai al contenuto

Mazinga76

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    11197
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    14

Mazinga76 è il vincitore del giorno 23 Gennaio

I contenuti pubblicati da Mazinga76, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

6 Seguaci

Su Mazinga76

  • Compleanno 02/14/1976

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Uno 1988
  • Città
    Casoria (NA)
  • Interessi
    Automobilismo, automodellismo, calcio, lettura
  • Genere
    Maschio

Informazioni di Contatto

Visite recenti

17058 visite nel profilo

La popolarità di Mazinga76

HALL OF FAME

HALL OF FAME (8/8)

6.7k

Reputazione Forum

  1. Quella della suddivisione dei segmenti apre una diatriba che non se ne esce più: secondo questa teoria dalla Regata in poi in casa FIAT non ci sarebbe mai stata una segmento D perché erano tutte delle C allungate (Ritmo/Regata; TIpo/Tempra; Brava/Marea), e quindi si saltava direttamente dal segmento C al segmento E. Potremmo allargare il discorso anche in casa Lancia con Delta/Prisma. Alla fine sono correnti di pensiero e credo che nessuno abbia la verità in tasca. Certo è che io, da cliente, se mettevo la Rover 400 nel mio possibile ventaglio di scelte per una berlina media a 3 volumi, mi sarebbe venuto più logico, per classe dimensionale, confrontarla con una Mondeo, una Primera o una Vectra piuttosto che con una Escort, una Almera o un'Astra. Questo a prescindere da chi derivasse. La Rover 600 rientrava in quei casi un po' atipici di vetture che stavano a cavallo tra due segmenti: era palesemente più di una D ma non era neanche una E.
  2. In verità, per dimensioni, motorizzazioni e carrozzerie disponibili non mi sembrava molto diversa dalle concorrenti generaliste del segmento D dell'epoca, tipo Ford Mondeo, Opel Vectra et similia.
  3. Ignoravo che esistesse anche a tre volumi e che fosse stata importata in Italia; sempre conosciuta e vista a cinque porte.
  4. Vi propongo una piccola divagazione motociclistica con queste due vecchie glorie anni '50 di Mandello del Lario, esposte in un supermercato a una dozzina di km da casa mia, che frequento sporadicamente. Anni di immatricolazione non riscontrabili in quanto le targhe erano coperte. Moto Guzzi Galletto (mio padre ne possedette una, da giovane, per un breve periodo), prodotto dal 1950 al 1966 Moto Guzzi Zigolo, prodotta dal 1953 al 1965
  5. Era l'unica versione delle tre a "non essere una Polo", nel senso che dal punto di vista commerciale si tendeva a staccarla dalle altre due, forse per non intaccarne l'immagine giovanile e alquanto modaiola. Infatti, diversamente dalle altre, si chiamava Derby. Esisteva anche nella I serie.
  6. Tutto giusto, tranne il colore che è blu scuro. Probabilmente la foto presa un po' in controluce inganna.
  7. Io ci sono stato stamattina per ritirare un pacco; era la prima volta che mi recavo lì e mi è balzato alla vista immediatamente, anche perché non è lontano dal cancello di entrata nel piazzale. Lo puoi vedere anche su Google Maps; anche per le condizioni buone in cui si trova non dovrebbe essere lì da molto tempo. E' di proprietà dei titolari del club da meno di un anno. Sono tre cugini appassionati di auto d'epoca che acquistano auto da restaurare per aggiungerle alla loro collezione personale, oppure per rivenderle. Anche questa Ritmo credo avrà l'una o l'altra sorte.
  8. Tra ieri mattina e stamattina, tre foto scattate al volo: Presso la sede Napoli Nord del corriere GLS, in un angolo del piazzale, c'è una sorta di monumento a un veterano, sistemato su una piattaforma metallica rialzata e adornato con vasi di piante tutt'intorno: è un FIAT 615 N1, radiato ma in condizioni ancora più che decorose. Temo però che le notti all'addiaccio e l'azione dell'esposizione all'aperto, non gli gioveranno. Questa FIAT Ritmo Diesel CL, del novembre '82, era parcheggiata davanti alla sede del club per auto storiche dove io e mio padre siamo iscritti. Condizioni conservate; in uno stato non eccellente, ma ancora accettabile. Poco più in là, in una piazzetta, questa Ford Fiesta 1.1 Ghia, in condizioni molto vissute e in stato d'uso palesemente quotidiano.
  9. Mai avuto conoscenza della presenza di quest'accessorio sulla Thema s.w., nè all'epoca nè oggi; è la prima volta in assoluto, con stupore, che lo apprendo. Però, a occhio e croce, guardando quella esile panchettina contromarcia mi viene da pensare quanto possa essere stata scomoda occuparla e nondimeno accedervi. Praticamente un qualcosa di virtuale o poco più. Ben diversa era la terza fila (in senso di marcia) della 21 Nevada, sulla quale ebbi modo di viaggiare due volte, su quella di un amico e su un taxi. Beninteso, non che fosse comodissima, ma se non si era troppo alti e grossi di corporatura (come me) ci si stava, e vi si accedeva semplicemente ribaltando in avanti lo schienale della seconda fila, come su una normale vettura a due porte.
  10. Due comparse di stamane sotto casa ... Una Lancia Phedra 2.2 JTD del dicembre, '05, ventennale quest'anno, che ha visto certamente giorni migliori, ma che conserva ancora quel certo allure che le conferisce l'abito Lancia. Vettura ormai in rapida estinzione. Peugeot 106 del febbraio '97, 950 cc, più che buone condizioni generali, soprattutto vernice rossa in condizioni smaglianti che è un fatto assai raro per una vettura di questa età e in uso presumibilmente quotidiano. I copricerchi, ahimè, vanno via come niente quando si passa molto tempo parcheggiati in strada.
  11. Fin dal '78 il logo IVECO è stato sempre presente in combinazione con tutti i marchi con cui è stato venduto questo commerciale (FIAT, Magirus Deutz, OM e UNIC) in quanto tutti i marchi, di proprietà FIAT, erano confluiti nel '75 nella neonata IVECO. L'unico a non averlo era, ovviamente, l'Alfa Romeo AR8, prodotto su licenza, che era ancora appartenente all'IRI e dunque indipendente dal resto del gruppo. Per quanto riguarda la maschera, hai ragione: i primi Grinta avevano la cornice cromata che contornava la parte centrale della griglia.
  12. A mia zia, sulla Ritmo 70 CL dell'aprile '85, sparì dopo pochi mesi: cestello tranciato e bye bye ruota.
  13. Esatto. Mia personalissima opinione: ho sempre pensato che il rimedio fosse peggiore del male. L'integrazione stilistica con il resto della linea mi sembra comunque poco armoniosa nel suo insieme. Vada per le HF e HPE, ma sulle versioni tranquille mai piaciuto. Naturalmente si è nel campo del gusto e delle opinioni meramente personali.
  14. La butto lì: che sia appartenuta ad una flotta aziendale del tempo? Magari l'hanno restaurata in quello che era il suo stato di utilizzo dell'epoca. Anche se quei numeri sarebbero fin troppo vistosi. Sì, sembrerebbe proprio di sì. Uscì nel 2004; se si trattasse di uno dei primi esemplare potrebbe già essere come minimo ventennale. In ogni caso pezzo molto raro e particolare.
  15. Ma la Regata non aveva la scorta chiusa nel doppiofondo del bagagliaio? Forse ricorderò male, ma non mi pare avesse il cestello sotto il pianale. Forzavano il bagagliaio per rubarla?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.