Vai al contenuto

Mazinga76

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    11193
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    14

Tutti i contenuti di Mazinga76

  1. All'epoca doveva essere una tinta universale sulla gamma Alfa. L'ARNA di quel rosso, proprio una 1.2 SL a 5 porte, la comprò usata un mio vicino di casa credo nel '93. Peccato che gliela rubarono dopo poco e la ritrovò col motore fuso, quindi fu demolita. Anche di 33 me ne ricordo diverse di prime serie con quel rosso, mentre l'ultima Giulietta di quel rosso l'aveva un mio conoscente, era una 2.0 Turbo Diesel proprio dell''84.
  2. Assolutamente mai vista da nessuna parte, neanche on line o su carta, come pure tutte le altre che si vedono affianco. E' chiaro che si tratta di allestimenti particolari, probabilmente realizzati da qualche azienda specializzata in via non ufficiale. Comunque, per quanto riguarda questa sorta di BX monovolume, mi pare di scorgere molti tratti stilistici della prima Renault Espace. Che si tratti di un'interpretazione creata da MATRA? Ed intanto ecco un avvistamento di ieri mattina; si tratta di un'Opel Kadett 1.0 S 5 porte della serie D, è l'ultima rimasta in circolazione qui a Casoria ed è ancora in condizioni abbastanza dignitose. E' ASI ma dalla targa si evince che fu immatricolata tra gli ultimi mesi dell''84 ed i primi dell''85, quindi una delle ultime prima dell'avvento della Kadett E. Peccato però che a giudicare da quanto era bagnata probabilmente passa le notti all'addiaccio.
  3. Ho letto l'indirizzo che mi hai postato, ho guardato il sito e mi si è aperto un mondo davanti...grazie mille Ametrano, mi hai fatto un grosso piacere.
  4. Assolutamente d'accordo col pensiero D'Annunziano, anch'io lo seguo sempre alla lettera, perchè in fondo è una cosa lapalissiana anche dal punto di vista dell'analisi grammaticale. La parola automobile è un sostantivo femminile, per cui l'articolo determinativo ad essa riferito, o riferito ad un nome proprio o ad una sigla che la contraddistingue ( ad es. Croma, Thema, 164 ecc....), non può che essere declinato al femminile. Per quanto riguarda invece le denominazioni anglofone, a me sinceramente non hanno mai colpito più di tanto la fantasia. Anzi, confesso che spesso mi infastidisce l'invadenza di denominazioni più o meno esotiche nella nostra madrelingua. Per dire, a me non dispiacevano affatto le Alfa anni '80 con la scritta posteriore "Aria Condizionata", o la FIAT 132 con la scritta "Climatizzata", la 131 con la scritta "Volumetrico", gli strumenti Alfa con le scritte in italiano per ciascun indicatore (Acqua, Olio ecc...).
  5. Me li ricordo benissimo quei barattoli, li vedevo spesso dal nostro meccanico di fiducia. La scritta era questa... Oggi invece credo che si chiami TUTELA greases​.
  6. Io ho sempre creduto che la seconda A potesse stare per autoricambi...ma anche questa è solo un'ipotesi, nulla di che.
  7. Sei da encomio solenne, Oldcroma...attraverso la tua passione fai sognare ed un po' fantasticare anche noi.
  8. Deve diventare una Politoys in tutto e per tutto, insomma...
  9. Qui di vecchie Panda "Supernovizzate" e di Uno "Tipinizzate" ai tempi ne vedevi da toglierti la voglia. Ooooooh...finalmente! A proposito...e coi fascioni laterali che ci fai, li lasci o li togli? I miei due cents...andrebbero tolti unitamente allo specchio FSM, quest'ultimo da sostituire con un bello specchietto cromato coerente con l'epoca dell'entrata in vigore dell'obbligatorietà ('76, mi pare...) E soprattutto...cambia il lamierato frontale, che adesso coi paraurti a lama più sottili il marcio sottostante sarà più visibile e maggiormente esposto. In bocca al lupo;), attendiamo foto.
  10. Mi pare che qualcosa del genere l'abbia fatto Renault in tempi recenti, se non ricordo male per la Koleos. Nello spot si vedeva la Koleos impegnata a tirare fuori dal guado una vecchia 4.
  11. Me li ricordo, li aveva l'Alfa 33 1.5 Q.V. della mia prof. d'italiano alle superiori. Riflettendo in generale sull'argomento poggiatesta, è curioso notare come certe case considerassero premium quelli pieni e sellati e base quelli in schiuma finestrati ed altre case invece facessero l'esatto inverso: pieni e sellati = base, finestrati anche se rivestiti = premium.
  12. Ecco due vecchiette già paparazzate un po' di tempo fa separatamente. Ieri mi sono capitate a tiro addirittura l'una dietro l'altra, situazione simpatica ed al giorno d'oggi rara che mi è piaciuto immortalare. Si tratta di un'Autobianchi A112 Junior dell''82 e di una FIAT Ritmo 60/L del '79, purtroppo entrambe pasticciate con pezzi di altre versioni o modelli e tenute non un granchè. Piaggio Vespa PX 200 del '78. Di questa in un primo momento non mi colpiva nulla in particolare, l'avevo scambiata per una PX di epoca molto più recente visto il colore, le frecce bianche, la grafica della scritta laterale ecc.. Poi l'occhio è caduto sulla targa con caratteri blu su fondo bianco che ha tradito la sua vera età; probabilmente si è trattato di un restauro effettuato in stile anni '90.
  13. Ragazzi, ma ve li ricordate i poggiatesta delle Volvo 240 degli anni '70/'80? ma quanto erano alti???...e soprattutto quante finestre avevano?
  14. In effetti, non è che fosse mai quadrata più di tanto neanche a me. Cioè, mi spiego...qui non è tanto da mettere in dubbio la bontà o l'affidabilità delle meccaniche Citroen, che saranno pure state effettivamente valide, ma piuttosto il volere creare una certa sensazione, un certo stupore, con effetti tipo il cofano sigillato, la certificazione di un notaio, l'assoluta impossibilità di accedere al vano motore anche per gli interventi più elementari(?)...mah. Se aggiungiamo che lo stesso tipo di prova "sensazionale" la fecero pure con la ZX a 120.000 km, che in tempi più recenti Citroen pubblicizzava le sue auto sbandierando che dopo un tot di anni la rete ufficiale l'avrebbe ritirate al prezzo indicato sul listino dell'usato di QR, che l'anno scorso mia cugina ha acquistato una C3 con una particolare promozione che, tra le altre cose, prevedeva in omaggio un abbonamento semestrale a QR, tutto ciò mi fa pensare che Citroen e QR una strizzatina d'occhio a vicenda se la siano sempre data. E' una riflessione interessante la tua...chissà, magari può anche essere. In effetti tutte quelle da te citate me le ricordo benissimo sofferenti dello stesso problema anche alle mie latitudini. Ed io ci aggiungo pure le Skoda Favorit in rosso ed in quella specie di azzurro che opacizzavano in niente, stesso problema che si verificava anche sulle precedenti Skoda 120/130 negli stessi colori; anche sulle FIAT 126 "made by FSM" fino alla Bis il problema dello scolorimento e della opacizzazione era pressochè lo stesso su quel rosso scuro della FSM e poi sul rosso e l'azzurro della Bis.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.