Vai al contenuto

poliziottesco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    12071
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di poliziottesco

  1. si sicuramente la tua sega mentale e' piu' vicina ad possibile realta' rispetto alla mia e' che io sin da bambino sono stato e sono in palla per queste tre auto: 1) AR alfetta GTV 2) lancia beta HPE 3) saab 900 3 porte aero cosi' mi piacerebbe che ci fosse qualcosa di simile a queste...attualmente l'unica cosa vagamente assimilabile mi sembrava la 1er 3porte (con un po' di fantasia) e li' ci ho buttato il dinero. Dando per escluse lancia e AR, rimane la passione per jag o saab con relative mental seghetts
  2. con un triplo carpiato di fantasia una C shooting brake magari derivata dalla possibile e vociferata segD non sarebbe male. Insomma, una versione rasoterra della evoque con il marchio del giaguaro, meno modaiola e piu' vintage. Mi sa che cosi' come la immagino farebbe a pugni con le leggi del mercato. Ora che ci penso una vettura del genere la vedrei meglio come modello di nicchia di saab, money permetttendo
  3. be, sembra roba presentata cosi' per, come hanno gia' detto altri, fare una dichiarazione di intenti e sondare il terreno. In fin dei conti vogliono andare ad esplorare fette di mercato che non hanno mai presieduto e che hanno abbandonato da molto. Questa maniera molto ehmm virtuale, era la piu' facile di questi tempi piu' che altro di nota e' che hanno rispolverato il nome elan che in precedenza era stato usato sia per la splendida spider 60-70' che ha ispirato la mx5NA sia per l'orrenda vettura a TA degli anni 90'. sarebbe igienico per il marchio e per i potenziali acquirenti che questa non facesse la riuscita della seconda....
  4. e si certo, considerando che usano ancora i rubinetti separati acqua fredda-acqua calda e che in casa hanno spesso le finestre a tagliola modello ghigliottina.... comunque aldila' dell'articolo sul cui esito nutro dubbi (ma sopravvivo alla grande), questi inglesi certe volte li adoro. Due chicche: 1) in uno dei miei vari tragitti incrocio sempre un tipo (sia al mattino che la sera al ritorno) che va a lavoro (be', suppongo cosi' dati gli orari canonici) in una ferrari 430 celestino nuvola. Altro che auto della domenica da tenere nascosta in garage 2) ancora piu' bella, e' qualche giorno che, quando qualche volta interrompo de lavura' e vado a farmi una camminata per far sfumare il cervello, trovo un altrettanto eccentrico soggetto che porta il cane in campagna scarrozzandolo in una R8 V10 nuova di pacca, seduto sul sedile (il cane) con tanto di cintura di sicurezza!
  5. a me sembra decisamente migliorata, non che mi sia soffermato ad esaminarne i particolari (feticista si, ma sulla passat proprio no) ma il restyling le dona un aspetto si banale ma direi cazzuto per quello che deve fare. Mi sembra piu' in linea con la versione precedente che, quoto gli altri, era superiore in tutto (ed era tutta un'altra auto).
  6. ciao mister_x, forse io dovrei essere l'ultimo a parlare dato odio viaggiare su un'auto sotto sforzo e data l'auto che uso tutti i giorni, ma avendo provato la bravo 105cv devo dirti che con quel motore e' tutt'altro che seduta, viaggia che e' un bell'andare! Se non mi avessero detto che era il 105 (ECO in UK), avresi creduto fosse il 120cv. Magari in 5 potrebbe soffrire un po' in salita, ma non credo al punto di affogare come dici te. Le macchine per cui recitare il rosario in attesa di un sorpasso sono altre. Provala, quel motore potrebbe meravigliarti. Poi, se ti sembra non adeguato all'uso che ne vuoi fare (viaggiate molto spesso in 5?) allora considera o il MA (quanti km fai all'anno?) o aspetta il 140cv PS: bello il tuo username!
  7. ma ti diro', non la vedo una classifica chiara per niente. Sara' che sono testone ma, in base all'articolo di qualche giorno fa, io non mi sarei mica aspettato una porsche praticamente da pista e con millemila ciuchi battere la evora. In fin dei conti qui volevano eleggere la best driver's car, non un'auto da pista (almeno credo). E, non mi dicano (l'hanno detto e non ci credo) che la GT3 RS e' piu' usabile della lotus
  8. 911 GT3 RS is UK's Best Driver's Car Wednesday, October 13, 2010 <LI id=fdtb_images done10="15" done11="15" done12="15" done13="15" done14="15" done15="15"> More Pics <LI id=fdtb_email done10="16" done11="16" done12="16" done13="16" done14="16" done15="16">Email Print Your say Comments: 34 The Porsche 911 GT3 RS has emerged victorious in Autocar’s annual Britain’s Best Driver’s Car comparison for 2010. All seven of Autocar's judges placed Porsche's latest lightweight special at the top of their list, beating off stiff competition from nine other brilliant driver's cars launched during the past year, as well as last year's winner, the Lotus Evora. See all the cars in action at Autocar's Britain's Best Driver's Car 2010 contest The three-day test took place at the recently re-opened Donington Park circuit in Leicestershire, as well as some of Britain’s best B-roads that surround Castle Donington. The 911 GT3 RS took victory ahead of the Noble M600 and, surprisingly, the Ferrari 458 Italia. The Ferrari may have been the quickest around Donington, but its quick steering and transition from understeer to oversteer wasn’t to all of the judges’ tastes. The Evora finished in fourth place ahead of the Renaultsport Megane 250 Cup, Lotus Elise, Mercedes SLS AMG, Audi RS5, Jaguar XJ Supersport, VW Scirocco and Alpina B5 S. Video: Watch how the judges reached their verdict Editor-at-large Steve Sutcliffe described the 911 GT3 RS as “very possibly the best road car any of us has ever driven around a circuit”. Chief road tester Matt Prior said of the Porsche: “It’s the most frenetic on-road experience here but, when you’re in the mood, absolutely one of the finest.” fonte: www.autocar.co.uk mi piace vedere confermata la evora (nel 2009 fu prima) dietro questi 3 mostri. Comunque, interessante notare megane avanti ad elise e sls
  9. ciao, premesso che non ho guidato le due auto in questione, dandoti un parere personale direi golf. Inizialmente non mi piaceva, ma ora piu' la guardo piu' trovo un perche' circa la sua forma cosi' convenzionale e senza eccessi. E' una auto media di seg C che riesce ad eccellere in quasi tutto senza strafare (vabbu', magari un po' sul prezzo...). Esattamente il contrario di astra, che vuole essere stilosa per far dimenticare un passato di eccessiva piattezza stilistica, ma alla fine piaccia o no (soggettivo) mi sembra un barcone grande fuori e poi non tanto grande dentro, con una plancia che vuole sfruttare l'effetto luna park (odio i tastine e le lucine numerose). In piu' il motore 1.7 diesel, come detto altre volte, non e' il massimo. Forse l'unica cosa a vantaggio di astra e' il piu' ricco equipaggiamento (ma a dirti il vero non so cosa monti in piu' rispetto ad highline golf) e il fatto che l'anno prossimo (?) dovrebbe esscire il nuovo modello di golf. Per quest'ultima considerazione dipende da quanto tempo pensi di tenere l'auto. Se dovessi considerare un alternativa a golf, penserei a giulietta 1.6jtdm o, in un'ottica improntata un po' piu' al risparmio, a mazda 3 o a bravo (ma occhio alla svalutazione).
  10. farti desistere? e perche' mai, hai la possibilita' di prendere belle auto e di divertirti quando vuoi. Non rinunciare e fossi al tuo posto prenderei la mini cooperesse, fondamentalmente per le stesse ragioni di TonyH and spk125. Il prezzo sara' un po' alto ma poco ti diverte cosi' a quel livello e poco ha la tecnica della mini (a parte e in parte la mx5 che pero' e' un altro tipo di auto). Se proprio volessi un po' piu' di spazio vai di clubman!
  11. PH FLEET UPDATE: LAND ROVER DEFENDER 'Vive La Difference' as we take our Landie for a 'romantic' trip to Paris "Take the Defender to the Paris show," he said. "Do a bit of flag-waving - show those Parisians what a real 4x4 looks like". Chris-R's enthusiastic words were echoing around my head as I squeezed through the maniacal rush hour traffic, gently seething at the apparent stupidity of it all. A battered Renault Twingo with not a single straight panel would surely be the most suitable weapon with which to attack the French capital and its psychotic scooterists, impatient motorists and laneless junctions - not a chunky off-roader with the turning circle of a super-tanker. Still, there are distinct advantages to tackling city traffic in the Defender. Firstly, on the basis that might is right, people are more inclined to get out of your way than they perhaps would be if you were in a smaller car less seemingly capable of crushing other city drivers under your wheels. Despite its imposing stature, however, the big Landie is impressively slim-hipped - it's narrower than our Nissan 370z - and so can squeeze around awkwardly placed buses and other urban bottlenecks with surprising ease. There are, however, two severe drawbacks to the Defender's city abilities - its height and its turning circle. At 2128mm tall, the Defender is a no-no for most multi-storey or underground car parks. Finding an on-street space can be equally challenging, especially in the maze of back alleys of Paris's Latin Quarter, where I had rather masochistically booked myself a hotel. It's not so much the parallel parking that's tricky as trying to manage a three-point turn. Austin Powers's attempt to turn around an electric cart in a service tunnel in Dr Evil's lair would have sprung to the mind of anybody watching me. The Landie was rather more accomplished as a long-distance cruiser. Once you adjust to the wind noise and vibrations, you can sit back and enjoy the scenery, with the extra height giving you crucially more interesting and frequent glimpses of the northern French countryside than all but truckers and coach drivers enjoy. You can also drive unperturbed by the potential attentions of les gendarmes - even with foot nailed flat on the accelerator pedal - as the electronically limited top speed of 83mph is but 2mph north of the autoroute limit of 130kmh, hardly enough to worry the boys en bleu. In short, the Defender actually makes a surprisingly effective weapon with which to fight the urban battle (and I'm damn sure a ratty Renault Twingo would be near useless in the muddy stuff). I'd almost go so far as to recommend a Defender as a steed for a foreign mini-break. Just make sure you book a hotel with some outdoor parking space... fonte: www.pistonheads.com Piccolo report di viaggio a bordo di un defender...tra il serio ed il faceto
  12. auguri capo! e che belle foto che to stanno postando...
  13. BMW X3 to spawn sporty X4 Thursday, October 14, 2010 <LI id=fdtb_images done10="15" done11="15" done12="15" done13="15" done14="15" done15="15"> More Pics <LI id=fdtb_email done10="16" done11="16" done12="16" done13="16" done14="16" done15="16">Email Print Your say Comments: 6 BMW is planning a sporting version of the second-generation X3 with its own, distinctive look. The car, depicted here in Autocar’s exclusive computer-generated rendering, will extend BMW’s already strong presence within the toughly fought premium SUV market. Smaller and more agile than the X3, the new four-seater is expected to be badged X4 when it goes on sale in 2014. And in keeping with the new four-wheel-drive’s sporting brief, BMW’s plans also call for a range-topping X4 M version, previewed in our rendering. See Autocar’s exclusive rendering of the new BMW X4, plus official BMW sketches of the car The X4 has been conceived along similar lines to the successful X6, some 112,500 of which have now rolled out of BMW’s Spartanburg factory in North America, placing it well ahead of earlier sales targets. On going investment and expansion at Spartanburg have increased its annual capacity from 160,000 to 240,000, providing the necessary scope for North American production of the future X4. Individual styling Although the X4 shares the same floorpan, drivelines, chassis and hard points as the X3, it is set to receive its own individual styling in a move intended to give it a more sporting image and enable BMW to position it higher than the SUV upon which it is based. Those who have seen the latest design proposals suggest that the X4 differs from the X3 in much the same way that the X6 is distinguished from the X5, with a bullish front end, curved coupé-style roofline and heavily angled tailgate. “The design is not finalised but we know the direction and it will likely surprise,” said our source. As with its larger sibling, the exterior design changes are set to make it less practical than its more upright sibling, with reductions in headroom and luggage capacity. However, strong sales of the X6 have convinced BMW bosses that customers are prepared to forgo everyday usability in the name of style. The car is also depicted in a pair of official BMW sketches. Although they reveal a three-door model badged X3, they hint strongly at the X4's design, mainly its roofline and front-end styling; BMW sources insist that too much shouldn't be read into the fact it has three doors. Read more on the BMW X4 Production ready? BMW’s answer to the Porsche Cajun — Stuttgart’s new three-door SUV, which is due for launch in 2013 — was first proposed by in-house designers back in 2006. However, capacity concerns at Magna in Austria, where the first X3 was made, ultimately led BMW to postpone a decision on the car’s future until production switched to Spartanburg — something that has been realised with the second-generation X3. “With the move into North America, we’re able to take advantage of greater production flexibility,” a high-ranking BMW official revealed to Autocar at the recent Paris motor show in direct reference to the X4. While stopping short of confirming a definitive production green light for the new SUV, Autocar’s source suggested it already had the backing of the company’s chief executive, Norbert Reithofer. Greg Kable blog: BMW X4 - don't rule it out Competitors As well as the Cajun, BMW will level the X4 at the Audi Q5, Saab 94 and yet to be introduced compact four-wheel-drive offering from Alfa Romeo, which is due in 2012 and will form a central role in its plans to return to the US market. Influencing BMW’s decision to push ahead with the X4 is the continued slow sales of sporting estate cars in North America. “We see this car competing in the same price bracket as premium wagons,” said a source. “We think it will appeal particularly to US buyers.” Read more on the Porsche Cajun SUV Engines and layout Although it is still early days, the X4 is expected to come with a choice of four and six-cylinder petrol and diesel engines mated to a six-speed manual, seven-speed double-clutch or optional eight-speed automatic gearbox. As with the X3, BMW does not plan a two-wheel-drive version. “We’re only considering four-wheel drive,” confirmed one source. It will be allied to BMW’s latest electronically controlled Dynamic Performance Control system, which provides an individual apportioning of drive to each rear wheel dependent upon prevailing traction. Sitting at the top of the line-up will be a performance-orientated X4 M model boasting styling upgrades and a next-generation in-line six-cylinder engine with twin turbochargers from BMW’s M division. The X4’s double-wishbone (front) and multi-link (rear) suspension will be tuned to deliver more engaging handling than the X3. There will be a lowered ride height, reduced wheel travel, uprated anti-roll bars and unique spring and dampers that will feature variable control. Greg Kable fonte: www.autocar.co.uk interessante il fatto che in USA con questo modello apparentemente cercheranno di accalappiare quei clienti che una volta erano dediti alle SW di stampo sportivo-premium, mercato che in USA e' nettamente in declino. Cosa ssolutamente declinabile su questa sponda dell'atlantico
  14. infatti io volevo sottolineare che secondo me l'articolo era se non altro titolato in maniera ambigua. Secondo me non sono i tanti/troppi cavalli a rendere le auto di oggi meno divertenti, ma tutto il corollario che caratterizza le sportive cosi' come sono concepite oggi: obesucce, potentissime, velocissime e con alti limiti. Il primo esempio che mi viene in mente, senza andare a scomodare supercar varie, e' la nuova BMW 1M...il confronto con quella che i bavaresi vogliono indicare come l'antenata (m3 E30) e' folgorante da questo punto di vista. Per non parlare della tua amata rs5... Al contrario di queste, le TVR ad es. hanno si una cavallerie esuberante ma sempre divertenti rimangono, prorpio perche' non hanno gli ammenicoli vari di cui sopra. Poi ci sono comunque auto divertenti e non obese ma con limiti cosi' alti (ad es. la Boxster per la quale il discorso di TonyH fila a pennello) da risultare meno divertenti in mano a chi non le puo' o sa sfruttare. Insomma, per riassumere, condivido l'articolo ma non totalmente la maniera in cui e' stato presentato.
  15. e io invece il modellino della Burago lo avevo, verdino pisello, tie' a tutti e due ! peccato che dopo qualche anno che faceva parte della mia collezione, mio fratello lo abbia distrutto a botte di mazza di scopa
  16. ok, denghiu, questo rende la questione in oggetto meno nebulosa. Infatti quando ho avuto occasione di provare una boxster s, nonostante mi sia piaciuta tantissimo (e non e' certo un catafalco), non e' che poi mi abbia fatto gridare al miracolo alla voce divertimento rispetto alla mx5. Cosa invece avvenuta nel caso di elise s, o, anche, nel caso di TVR tamora, dove forse parte del divertimento maggiore era stato determinato dal rumore e dalla sensazione di potenza bruta che manca alla miata
  17. azz...questa mi era prorio sfuggita, non che la mia vita cambi in peggio (le storiche sono sempre li' ad aspettare, anzi potrebbe essere la volta buona) ma mi dispiacerebbe se il cambio di direzione come design prendesse questa piega. Aldila' dell'ispirazione dalla Shinari, questa roba sarebbe una negazione della miata in quanto tale. Aspetto eccessivamente aggressivo,cerchiazzi, minigonnazze esagerate, e che e' un dragster? indigesta, paragonabile alla fiorentina troppo cotta di cui si parlava tempo fa in un altro topic. Roba per cui il mitico Ennio Antonelli direbbe:"questa bistecca e' cotta male, tagliata peggio e fa schifo. Portajela ar cocco e digli di mettersela al cu.o". Scusate il francesismo
  18. quoto tutti i vostri interventi... tuttavia non riesco ancora a determinare se il semplice passaggio molta potenza=poco divertimento e' corretto. insomma, basta dire che, su una sportiva, tanti CV non fanno divertire come pochi? che io mi diverta piu' con una mx5 da 140cv piuttosto che con una rs5 da 400 (o quanti cacchio sono manco lo so) non ci piove, ma e' anche giusto dire che, potendo sfruttare la potenza (ergo in pista e coadiuvati da abilita' guidereccia) la mia mx5 e' piu' divertente di una TVR sagaris con 400 (o again, quanti cacchio sono) CV? a voi la parola
  19. Are cars getting too fast to be fun? Colin Goodwin As usual, Sutcliffe and I had one of our informal ‘dices’. You learn an awful lot about a car’s behaviour if you follow it closely around a circuit. At last year’s handling day at Goodwood I was in a Panamera and Sutters was in the Jag XFR. Two facts: one, unless Steve is eating a burger on his lap or bending down to tie a shoelace, I can’t keep up with him. Two, the Jag has a lot more power than the Porsche. That I could keep up with him means that the Porsche handles extremely well and that is not difficult to drive quickly. See more pics from Autocar's annual Britain's Best Driver's Car contest This year we had a nice tussle in the Scirocco and Mégane, swapping cars after a few laps. Educational and great fun. There was a time when we’d have headed for the fastest cars present and hammered those around chasing each others’ tails. That today we limit ourselves to slower cars is not that we’ve got older and wiser, which we haven’t, it’s because modern sports cars are so damned fast. To drive a 911 GT3 RS and Ferrari 458 Italia around Donington absolutely balls out requires a lot of determination, concentration and blanking out from your mind the fact that you’re not wearing Nomex and there is no harness or roll cage fitted to the car. For years I’ve banged the drum for lightweight and modest horsepower. The most fun Atom I’ve ever driven had only 120bhp and skinny tyres. Interestingly, I’m no longer a lone voice. Twice in the last month I’ve read articles written by young and quick journalists who said that cars are now getting too fast to be truly fun. Loads of colleagues will agree in conversation – if not in print – and more than a few car company engineers would nod in agreement. We need a new generation of sports cars that put the emphasis on involvement and interaction, not on power outputs and lap times. I’m optimistic because I’m convinced that there’s a groundswell of opinion that agrees with me. fonte:Autocar.co.uk in vista del fatto che lotus vuole andare su di potenze e lusso e che da tempo ho la scimmia per maneggiare auto potenti e rabbiose anche quando sono consapevole che non serva, ho deciso di riportare questo articolo. Secondo me non hanno completamente centrato il problema, o almeno non lo hanno correttamente spiegato. Il problema non e' che se un'auto e' troppo potente non e' divertente, ma che: 1) troppa potenza non diverte piu' di poca quando non puo' essere sfruttata 2) troppa potenza non diverte se deve muovere tonnellate di metallo 3) troppa potenza non diverte se non coadiuvata da trazione e set-up adeguati
  20. [MODE CERVELLO INFANTE ON] potresti anche considerare la 300C/nuova thema in versione funebre [MODE CERVELLO INFANTE OFF] scusate la chiudo qui, non voglio mandare il topic dalle parti di "bocca di rosa"!
  21. direi che di questo passo potremmo proporci come task force di sceneggiatori e metter mano ad uno script per una versione italiota di "six feet under". Data la mia passione che spazia dal gothic al death metal mi propongo anche come selezionatore delle musiche tornando alle auto, stamattina leggevo da qualche parte che in UK (dove Lancia non sara' riesumata ), la sebring sara' fatta defungere (aridaje) definitivamente e la nuova 300C coprira' gli spazi anche della 200C. Strategia per contenere i costi evitando nuovi flops, credo...
  22. be, devo dire che, senza offese per il giovin papa', questa e' prorio carina e questa e' una savia riflessione... insomma, allaa fine io le vedo tutte e due auto ottime scelte (magari avessi potuto permettermi robe del genere quando avevo 19 anni!), la mito piu' trendy ed economica da mantenere (escludendo manutenzione straordinaria), la civic piu' particolare (a me non piace ma e' forte come auto) ma sempre abbastanza giovanile, specialmente in versione 3 porte type S
  23. vedo che stamattina c'e' un buona dose di umorismo nero, bien, mi piace. Anch'io trovo questo un mercato interessante ma perche' a questa haano allungato il calandrone? ventole per sistema refrigerante? scusate per il parziale OT
  24. per quanto ne possa capire di fantarisikoceoautomotivefaidate non posso che quotare. Il fascino esotico americano della 300C ha fatto breccia in quanti volevano l'auto da gangster. A meno che non si voglia dare alla lancia un'aura di auto da gangster italiano (be, ora che ci penso una versione D&G potrebbe avere un perche' ), mi sa che questa di fascino italiano per gli stranieri ne avra' ben poco...o magari mi sbaglio. Certo, se le indagini di mercat hanno suggerito diversamente, un ruolo se lo ritagliera' cmq, per la cronoca, le E SW vendono tanto in italia, negli altri mercati va diversamente quindi una versione SW della 300C sarebbe utile per lo piu' all'interno dei nostri confini circa l'incapacita' di altri marchi di scalfire la triade nel segE, confermo, XF e' l'eccezione che conferma la regola, in patria non solo sta vendendo piu' di BMW ma a leasing la 3.0d costa meno di una 530d, cosa assolutamente impensabile fino a ieri
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.