Vai al contenuto

poliziottesco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    12076
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di poliziottesco

  1. sindrome dalla quale, ahime', mi ritrovo qualche volta affetto. Ammettendo che e' assolutamente fattibile andare in giro anche in montagna con motori con pochi ciuchi, devo dire che alla guida di una punto evo 1.2 sono rimasto semplicemente basito da quanto l'auto fosse ferma. Ho controllato piu' volte che non ci fosse il freno a mano inserito. E non parlo di superamento del passo dello Stelvio, ma solo di tragitti su e giu' per Perugia e colline umbre. Molto meglio su autostrada in piano dove la Evo anche con il motore piccolo si e' dimostrata davvero ottima.
  2. Cio e benvenuta io direi: Jazz se hai bisogno di spazio Punto Evo se invece non hai bisogno di caricare oggetti ingombranti. Evita il 1.2, andrei di 1.4. Clio se vuoi risparmiare sul prezzo d'acquisto, per il resto non so molto di quest'auto, altri ti sapranno dare maggiori info Fiesta se vuoi un'auto esteticamente sfiziosa. di nuovo su questa non so molto, altri ti saranno di maggiore aiuto
  3. sul fatto che in alcuni paesi centro e nord-europei le versioni base-tristezza-barboon-style siano piu' diffuse che da noi (e non solo, UK da questo punto di vista e' anche peggio che italia) non ci piove, ma, come e' stato gia' detto altrove, sono paesi dove golf &co fanno quasi le veci di utilitarie, spesso con un target diverso e meno interessato all'avere un'auto sfiziosa. A prescindere dal segmento di appartenenza, a me BMW da' l'idea di sportivita' unita ad un (non eccessivo) lusso, per cui trovo difficile spendere cifre importanti per avere versioni degne di una punto anni 90'. Questo anche al netto di soluzioni tecniche piu' di nicchia. Alla fine, rinunciare ad accessori che accrescono la bellezza o l'utilita' di un prodotto e' sicuramente giusto ma dal mio punto di vista lo vedo appropriato se: 1) voglio una versione base per andare da a a b e basta (ma a quel punto non mi vado a prendere la sr1) 2) voglio una sportiva tosta senza se e senza ma (e di nuovo, non vado a prendermi la sr1 diesel) questo solo secondo il mio punto di vista si tratta di auto ottime sotto molti aspetti ma sicuramente piu' di nicchia (forester) o difficili da digerire se non altro esteticamente (impreza o, senza offesa, nuova legacy). Insomma, se non serve la trazione integrale la vedo dura
  4. no, non sbagli (a meno che a sbagliare non sia io) circa il comportamento su strada sicuramente la dinimica potrebbe essere ben influenzata, soprattutoo se al capitolo sospensioni, trasmissioni, etc...prendera' dalla mini PS - spero il tuo esame sia andato bene!
  5. allora, tornando sull'argomento musa e stabilita', dicevo che magari io mi sono fatto impressionare negativamente piu' del dovuto ma che comunque a me e' sembrata davvero soggetta ad un rollio eccessivo. Mi ha ricordato una mitica peugeot 104 di un mio amico, auto che da neopatentati abbiamo portato a turno in giro su e giu' per lo stivale e le cui sospensioni mordbide mi sono rimaste impresse per svariati motivi...o oncora una citroen visa di una mia ex... diciamo che avvezzo ai monovolume o no, un'auto cosi' senza ESP non la considerei mai, e questo senza velleita' da tagliatore di curve della domenica
  6. devo dire che essendo abituato a guidare sempre e solo tavole da surf magari le mie impressioni negative sono state gonfiate dalla non dimistichezza con i piccoli monovolume. Il fatto e' che altre persone hanno detto la medesima cosa, inclusa la mia compagna che si e' sciroppata la maggior parte della guida (pero' anche lei guida giornalmente la mx5) e mio padre (viene da skoda fabia e BMW 3er). Ora devo scappare, poi magari torno sull'argomento... complimenti, bella scelta!
  7. Se sr1 deve essere allora opzione 2 anche per me, considerando anche l'assicurazione inclusa. Comunque se non sei strettamente contrario all'usato, ti consiglierei anche di cercare qualcosa di molto recente, es. vetture dimostrative o BMW management, alla stesso prezzo potresti avere qualcosa con un po' piu' di accessori. Alla fine, a meno che non siano state provate in continuazione da macellai, avresti un'auto con qualche mese di vita, rodata e sempre con una bella garanzia residua. In quel caso i sensori parcheggio te li consiglierei, radio professional + bluetooth anche, xenon sono un portento ma se non guidi spesso di notte per strade male illuminate alla fine valgono solo per l'estetica. Potresti addirittura beccare un modello con navi e comandi vocali, molto utili se usi spesso il telefono in auto.
  8. ciao, dato che non hai dato molte indicazioni riguardo ad esigenze particolari (es. abitabilita', tipo di carrozzeria, prestazioni), mi liito a dirti quelle che sarebbero le mie scelte limitandomi al budget e al diesel. Allora, se ti piace avere qualcosa di diverso dalle auto piu' diffuse, io ti consiglierei 1) Alfa Brera 2.0jtdm - controversa e ormai in pensione ma sempre unica, bellissima e con grandi doti stradali 2) Volvo C30 D2 - molto particolare e abbastanza anticonformista, ottimi equipaggiamenti Se preferisci un'auto piu' comoda e capiente ma sempre un po' particolare: 3) MAzda 3 2.2 - ottimi motore ed equipaggiamenti 4) Honda Civic 2.2 - come sopra, in piu' estetica davvero anticonvenzionale (a me non piace ma e' un'auto valida) Se vuoi qualcosa di piu' classico: 5) Alfa Giulietta 1.6jtdm- qui non commento perche' non ne so molto, del motore se ne parla bene, cosi' come della guidabilita', e spazio a bordo 6) Fiat Bravo 1.6jtd - il miglior value for money soprattutto negli allestimenti piu' curati, bella da vedere un po' meno da guidare (odio lo sterzo artificiale) 7) BMW 118d 0 120d - sta per essere sostituita ma te la consiglio perche' a me ovviamente piace molto (rigorosamente 3 porte per i miei gusti), te la puoi portare a casa a molto meno del prezzo da rapina ufficialmente richiesto, e' bella da guidare, ha motori potenti e parsimoniosi. Da prendere imho solo in allestimenti ricchi e con bei cerchi e rivestimenti interni, le versioni base sono di una tristezza disarmante
  9. ciao, ieri ho riconsegnato una lancia musa che ho avuto a noleggio per una settimana e con cui ho fatto poco piu' di 1000km tra strade di vario tipo. A caldo ti dico che per i miei gusti preferirei la Punto Evo, che qualche mese fa ho comunque avuto occasione di guidare per qualche giorno sulle stesse strade. Ti spiego, la Musa e' preferibile se hai bisogno di spazio piu' modulabile nell'abitacolo o se ti piace guidare seduta in alto. Per il rsto trovo che la punto Evo abbia un abitacolo fatto con materiali e finitura migliori, e' comunque bella grande e ha un buon bagagliaio. Riguardo alla guidabilta', pur immaginando che tu non abbia intenzione di fare gare o di sprintare tra le curve, voglio metterti in guardia sulla Musa perche' a me da questo punto di vista ha fatto veramente schifo. Baricentro alto, sospensioni morbide, carrozzeria strettina e sterzo sin troppo leggero la rendono, secondo me, altamente instabile se prendi curve a velocita' allegra o se cambi direzione all'improvviso. Non se se ha l'ESP di serie, ma in caso negativo, andrebbe decisamente montato.Se hai intenzione di usare l'auto spesso su tragitti extraurbani pensaci bene. Molto ma molto meglio la punto evo. In particolare a questo proposito in questi giorni mi chiedevo a che pro avere un'auto cosi', va bene l'abitacolo modulabile, ma io proprio non capisco a cosa serva guidare cosi' in alto, mi si dira' perche' e ' piu' comodo ma vi giuro che tutti quelli che sono entrati si sono lamentati perche' sembrava di stare su un seggiolone che girava sulle montagne russe. Tutto cio' tralasciando l'aspetto estetico e sorvolando sui motori dato che hai gia' le idee chiare. Comunque piccola postilla suul motore di questa che ho noleggiato: 1.3jtdm 95CV - davvero ottimo, bel tiro in basso, potente e abbastanza parsimonioso nonostante l'aerodinamica modello armadio della musa.
  10. questo concept rende certamente meglio dei (finti) spy shots che si erano visti qualche tempo fa (per intenderci quelli ritraenti la versioni cabrio in colore champagne sciapito). E' bella ed elegante ma concordo con chi dice che manca della personalita' senza dubbio eccessiva della versione attuale che, per inciso, nera e con la M davanti al 6 a me e' sempre piaciuta molto, brutale con un tocco di gotico ed uno di barocco. Qui le linee perdono le caratteristiche belughesche per tornare alla fattezze squalesche della prima 6er ed aquisiscono una felinita' che comunque le fa bene. Tuttavia, queste linee eleganti ed aggressive senza essere eccessive le ritrovo gia' nella splendida 3er coupe'...quindo a che pro averne qui una versione un po' ingigantita? PS - splendidi gli interni
  11. sempre bellissima, ovviamente preferisco la roadster (questa versione nera e' elegante e cazzuta, da urlo) ma la linea della coupe' e' comunque splendida. Poi, gli interni in pelle ed alcantara mi stimolano l'ingrifamento circa la tendenza alla tamarrizazzione, c'e' da dire che con la V8 hanno da subito cercato riscontro tra un pubblico non solo fatto di eleganti gentleman e rampolli aristocratici, ma anche di giovani ricchi in cerca di qualcosa di appariscente ed altenativo rispetto alla solita 911. Non a caso per la scoperta hanno deciso di usare il nome roadster invece che il classico "volante". In giro se ne vedono soprattutto nere o grigio scuro con pinze freni rosse, ma anche gialle e spesso con cerchi molto appariscenti, al contrario delle DB9 che piu' spesso vedo in blu con canonico interno tan. La V8, specialmente in questo allestimento, e' giusto un po' piu' modaiola e sportiva, a mio parere al tamarro non ci sono ancora arrivati.
  12. auto capiente, uso prevalente citta', non necessario avere barcone e non necessario il 4x4...honda jazz? a dire il vero non so come sta messa con euro 4-5 etc.. immagino che se uno vuole il SUV questa non vada a genio ma potrebbe essere una scelta intelligente vabbe' va, prima che mi linciate vi lascio, mi aspetta il solito piacevole tour de force puglia-lazio-toscana-umbria, tutto in una settimana condita da mozzarelle, frittura di pesce, vino primitivo, chianti e fiorentine saluti
  13. ciao, parere molto personale la X1 e' quanto di peggio la BMW abbia fatto ultimamente. Te lo consiglierei solo se tu fossi estremamente interessato ad avere il 2.0 biturbodiesel o se cercassi un ottimo automatico. Per il resto e' davvero brutto (soggettivo) e ha interni a quanto pare davvero cheap come qualita' e assemblaggi. la XC60 e' invece bellissima, ha motori belli tosti (parlo dei diesel, non so circa i benza) anche se un po' rumorosi, e' assemblata sicuramente meglio della BMW e ha allestimenti molto piu' ricchi a parita' di esborso. Aggiungici che, se rilevante, e' anche piu' spaziosa, Io non avrei dubbi ed andrei sul volvone. my two cents
  14. ok, grazie, in effetti e' molto simile a quello degli spy (molto poco spy) shots
  15. ok, niente rimndatua in inglese...a parte che anche io poi, ho scritto 5 pot invece che 5 pots, maledetto plurale! a proposito di concept, ma l'e-tron non era simile ad una R8?
  16. con il doblo' non avevano gia' sponsorizzato la squadra giamacaina di bob?
  17. dicono che monterebbe il 5 pot della TTRS esattamente, anche a me ha dato quella impressione
  18. allora questa dovrebbe essere una versione limitata del 3.0V6 normalmente destinato alla GTV6 mercato south africa in cui al posto dell' ie ci sono i sei Dell' Orto. giusto o sto dicendo una cazzeta?
  19. conscio che quanto sto postando potrebbe essere munnezza, aggiungo perche' sempre di voci stiamo parlando AUDI'S 'MYSTERY CAR' IS AN UR-QUATTRO TRIBUTE Swirly coupe said to be 'Anniversario' Paris show car This disguised Audi sports car, snapped last weekend at an Alpine ski resort, had been rumoured to be the new 'R4' - Audi's planned sub- R8 sports car - but a new report from German magazine Auto Bild seems to suggest otherwise. The latest suggestion is that it is a concept study set for a Paris show debut to celebrate the original Audi Quattro - which turned 30 earlier this year. The concept will be called 'Anniversario' (see what Audi's done there?) and is, we read, based on a cut-down RS5 chassis. It won't get that car's 444bhp 4.2-litre V8, however - a turbo five-pot is, much more appropriately for a Quattro, rumoured to be the power unit of choice, and the 335bhp motor from the TT RS is the current favoured candidate. No doubt the full story will be revealed in Paris at the end of September... fonte: www.pistonheads.com se fosse come dicono potrebbe entrare nella molto ristretta cerchia delle sempre bellissime (imho) coupe' fastback, attualmente costituita solo da nissan 370Z (coreggetemi se sbaglio) dato che la amata z4 coupe' e' defunta
  20. scusate sono monotono ma, secondi da 53 a 55, l'unica cosa interessante... PS - AleMcGir non e' una critica a te per averlo postato, solo una costatazione sui contenuti!
  21. Piccola prova del nuovo diesel su autocar Range Rover 4.4 TDV8 review <LI id=fdtb_images done10="14" done11="14" done12="14" done13="14" done14="14" done15="14">More Pics <LI id=fdtb_email done10="15" done11="15" done12="15" done13="15" done14="15" done15="15">Email Print Your say Comments: 27 Land Rover Range Rover 4.4 TDV8 2011 Model Year UK First Drive Test date 04 September 2010 Price as tested TBA TDV8's cabin is the epitome of luxury What is it? Thank goodness for Euro 5 emissions regs. Sure, they’ve killed off a few choice models – Mazda’s RX-8 and the five-pot Ford Focus ST, to name but two – but equally, they’ve forced some manufacturers to rethink products that, well, needed a rethink. And this is a prime example: the 2011 Range Rover, equipped with a new, Euro 5-compliant 4.4-litre TDV8 powerplant and an eight-speed automatic gearbox. See the first drive pics of the Range Rover 4.4 TDV8 The luxo-SUV uses parallel sequential turbocharging to deliver more power (308bhp) and torque (516lb ft) than the old 3.6-litre TDV8, while still managing to reduce CO2 emissions (by 14 per cent, to 253g/km) and fuel consumption, too. In fact, it nudges 30.1mpg on the combined cycle; Land Rover proudly points out that this makes it the first Rangie to beat 30mpg. The eight-speed auto is available only on the TDV8. It is controlled by a Jaguar-like rotary dial that rises from the base of the centre console. The 2011 model year also means new grilles and side vents on diesel models, a couple of new colour options and optional illuminated treadplates for the front doors. What’s it like? On the road, the new car builds on an already strong package. The V8 is smooth and laden with torque from as little as 1200rpm. There is a gentle metallic twang as it rises through the rev range, and you’ll hear the faintest of V8 rasps from the exhaust, but in general it’s extremely refined. The transmission represents a gain over the six-speed auto, too. It does trip up over its tall overdrive occasionally – you’ll feel the odd kickdown on motorways when you don’t necessarily want one – but it’s still an impressive upgrade. Inside, the cabin is pretty much as you were, with the exception of that gear selector. The slabs of wood on the deliberately chunky dashboard and the sat-nav screen that can display different images to driver and front passenger remain, as do the excellent driving position and accurate steering. Should I buy one? So, the Range Rover remains an accomplished, comfortable, plush long-distance cruiser with few obvious rivals – and this is the car’s strongest variant yet. Small wonder that it has so few obvious rivals. John McIlroy Range Rover 4.4 TDV8 Price: £81,395; Top speed: 130mph; 0-62mph: 7.5sec; Economy: 30.1mpg; CO2: 253g/km; Kerb weight: 2580kg; Engine type: V8, 4367cc, turbodiesel; Power: 308bhp; Torque: 516lb ft; Gearbox: 8-speed automatic fonte: www.autocar.co.uk Il motore sembra eccellente anche se per quello che le e' chiesto di fare, il benza 5.0 supercharged mi sembra la "sua motorizzazione". Sempre la piu' bella, pero', avendone viste gia' un bel po' in giro, quei led anteriori sono davvero idiotici, non ho parole. a proposito, tempo fa in un altro topic avevo detto che la Range Rover era l'unica ancora immune dalla moda (ormai vecchiotta indeed) autobiancacerchineridapapppone, mi sbagliavo...
  22. grazie a cibus per aver ripostato la fulviaccia (poverina). @TonyH, grazie, ho controllato e si i carburatori c'erano solo su alfa 6 pero' ecco qui cosa ho trovato: Alfa Romeo GTV6 3.0 Carburettor - Homologation FIA Group One For Sale (1984) edit C126162 fonte www.carandclassic.co.uk non ho postato l'annuncio pr intero perche' troppo lungo... ovvio che trattasi di versione a tiratura limitata...devo scappare, non appena posso torno con qualche aggiunta PS: che dite, me la accatto?
  23. il malefico pc dell'ufficio non mi scarica l'immagine che viene dopo la GTV6, di che si tratta? la voglio vedere! comunque, ma quanto era bella la GTV? da bambino ne andavo matto, specialmente della pre-restyling con il contagiri davanti al guidare e il resto a centro plancia. Qualcuno sa rammentarmi se il motore della GTV6 aveva ancora i carburatori o se (come penso) era stata gia' messa l'iniezione elettronica? Chiede scusa se ne avete gia' parlato. In un mio garage ideale di storiche vorrei una AR GTV6, una Triumph GT6 ed una Jag E Type. Con l' aggiunta di un Duetto a shakerare il tutto
  24. be, io la vedo cosi'...Touareg l'ha fatto di proposito per metter in evidenza quanto la CLS sembri la versione smilza a 4 porte di questo coupettone da cummneda magagalattico
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.