Vai al contenuto

johnpollame

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2748
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di johnpollame

  1. La posizione di guida a ranocchio ? Alla fine io mi riesco adattare (178cm, 110kg* tra trippa ben distribuita e qualche sparuto muscolo ) ma anche compagni di raduni più alti e più voluminosi sembrano digerire benissimo lunghe sgroppate... *pre quarantena...
  2. Nei primi anni 2000 un terza/quarta serie a qualcuno poteva sembrare semplicemente un'auto vecchia, ne ho viste di abbandonate irrecuperabili, buone al massimo per qualche ricambio... ? Vero però che negli ultimi anni tutti gli esemplari in qualche modo raffazzonabili sono stati rastrellati da commercianti più o meno improvvisati e resi in qualche modo presentabili per propinarli ai nuovi appassionati delle storiche, specie oltre confine, oramai difficile sia rimasto molto "in discrica"...
  3. Una volta che ti abitui e trovi la posizione giusta il posto guida del Duetto accomoda anche membra ( e panze ) ponderose, addirittura anche più di quelle del sottoscritto, che a riguardo si difende mooolto bene (e si sta mantenendo in allenamento grazie alla quarantena... ?) Tutto bene, a parte il lessico delle risposte, dal tono di deejeay supersimpatico anni '90...
  4. Sospendo il giudizio fino a vederla in foto. Mi auguro solo abbiano usato una base irrecuperabile, allora sarebbe un intervento apprezzabile. Perchè espiantare un Bialbero funzionante è un crimine automobilistico.
  5. La predisposizione telefono, optional: nella fessura scheda ci andava la SIM (da non staccare dal supporto tipo tessera).
  6. La E92 è forse l'ultima BMW che mi sia veramente piaciuta per la linea: semplicissima ma con personalità da vendere. Ecco se proprio devo trovarle un difettuccio è la sottigliezza del "montante C": da feticista di questo elemento l'avrei preferito più massiccio. Questa non l'ho mai guidata, ma effettivamente rimasi deluso dalla serie successiva per l'assetto, troppo turistico per il mio concetto di BMW.
  7. Credo che abbia anche influito la mancanza di un automatico adatto al millessei. Naftino che ho avuto in tre declinazioni (adorabile il 120CV, almeno fino all'euro5) e che trovo tuttora validissimo sul Brucomela di Dolcemetà (e, lo so, è poco maturo, ma quando incontro qualcuno con la A180 che avendo il kit paraurti AMG crede di acquisire diritti inalienabili su strada, ancora mi da gusto sbeffeggiarlo in ripresa) , ma che pur avendo una coppia massima mostruosa per la cilindrata, ha bisogno di girare relativamente alto per dare il meglio. Inoltre non è affatto lineare nell'erogazione, cosa che lo rende gustoso nella guida ma che unito a quanto sopra non si confà alla guida in fuoristrada, vieppiù se con solo cambio manuale.
  8. E difatti al prezzo non assegnano più il giudizio... ?
  9. Credo anch'io. Il "problema" è che l'eccezionalità delle versioni "RS", sulle pagine della rivista sembra quasi riflettersi automaticamente anche sui modelli più diffusi del Marchio, che vengono descritti con una benevolenza spesso immeritata agli occhi di chi queste auto le ha provate e confrontate con la concorrenza. Modelli che tra l'altro vengono a volte provati con un carico di optional da 4 zeri, senza avvertire il magari poco avvezzo lettore che gli stessi lusinghieri giudizi non sarebbero da applicarsi alle vetture che si trovano normalmente in concessionaria...
  10. Devo pensare bene al resto, ma se devo sognare questa non può mancarmi:
  11. Per carità, capisco che possa anche non piacere a tutti quanto a me e a Geremia Clarsone, ma all' epoca: Serie 5: Larghezza 1801 mm Classe E: Larghezza 1799 mm A6: Larghezza 1819 mm 166: Larghezza 1815 mm
  12. Oggi prima mezza giornata di ferie. E prima spesa in tempi di epidemia, che finora ci pensò sempre Dolcemetà. Penso di andare all'Iper Lando, una piccola catena triveneta di grossi supermercati che tratta anche marchi poco diffusi tra cui certe birrette bavaresi che non ho mai trovato altrove. Tutti sappiamo che in quarantena l'alcool è importante, quindi a scorta di birrette in esaurimento la prima scelta era inevitabile. Spaventato dai racconti, mi presento all'una: "staranno tutti a pranzo, non ci sarà nessuno..." Immaginavo. Doppia fila ad esse di gente in coda ad aspettare l'ingresso. "Non mi avranno!" penso. E rinuncio, per il momento, alle mie Hopfenwunder. Ipercoop vicino casa, stranamente vuoto. Atmosfera surreale. Tutti hanno la mascherina, io no. Ci si evita tra i corridoi. Nelle ultime settimane ho vissuto tra barricato in casa e qualche puntata fugace a rinchiudermi in ufficio e... beh non avevo ancora vissuto dal vivo il mondo esterno in versione pandemia e sulle prime mi ha fatto una certa impressione. Sfalcio man mano la lista, ripiego su birrame buono lo stesso ma mainstream, mi ricordo all'ultimo che ho quasi finito Campari e vermouth, che l'alcool è importante in quarantena, e mi avvio alla cassa. E solo lì scopro che la lista impartitami da Dolcemetà aveva anche un lato B. Ricomincio il giro. Le ruotine cigolano stizzite messe a dura prova dall'onusto carrello. Così come son provate le mie tasche, dopo la strisciata del bancomat. Parto verso casa, sulla via principale posto di blocco dei Carabinieri. Accarezzo l'autocertificazione, in una frazione di secondo ripasso mentalmente la checklist, sicuro di essere a posto, fino a che mi rendo conto che il supermercato più vicino a casa Si TROVA IN REALTÀ NEL COMUNE A FIANCO. Perdo baldanza, abbozzo un sorriso. Sudo. "Sto, ehm, tornando a casa, ho fatto la spesa..." a domanda rispondo. "Cortesemente mi mostra lo scontrino?" fa il Pubblico Ufficiale. Palpeggio ogni tasca, apro il portafoglio, non lo trovo. "Devo averlo buttato in una delle borse...". Apro il bagagliaio, inizio a ravanare. "Guardi, vada pure, è evidente che ha appena fatto la spesa. E per i prossimi mesi mi sa visto il volume di merce, ma la prossima volta si ricordi di tenerlo a portata, lo scontrino..." Mi rilasso e ringrazio. "Ultima cosa, dove abita?" "Argh" - penso- "la tecnica del Tenente Colombo, far abbassare la guardia per poi... " "Abito qui" indicando con la mano "in via Xyz..." "Ah, sì, vicino alla caserma, vada pure!"
  13. Mah, posso comprendere, fino ad un certo punto, il discorso sui paraurti, specie quello posteriore, effettivamente molto semplici e poco ricercati nello stile (nella prima serie) ma il corpo vettura ha un gioco di slancio tridimensionale che a confronto fa sembrare banale la pur bella ed equilibrata 5er, e giocattolosa la A6. Senza contare le strette tolleranze delle superfici (chiedere ai fornitori di allora le bestemmie per rispettarle) e le minime fughe tra i lamierati che danno all'Alfona un senso di solida monoliticità. Ecco, sì, forse sono cose che si notano solo dal vivo, e, come si usava una volta, ascoltando il "clack" della portiera che si chiude... Quanto sopra OVVIAMENTE scritto da uno che l'ha fatta portare in famiglia dopo aver provato tutto quanto altro disponibile allora nella categoria, e che oggio gni qual volta riesce a farci un giretto (oramai sol per ludo) puntualmente si sorprende delle qualità attuali della macchina, a distanza di vent'anni. Forse leggermente di parte ?...
  14. Da me domani si chiude. Fino al 3 Aprile, ma credo che almeno fino a dopo Pasqua difficilmente cambieranno le cose... Il sottoscritto la cui funzione aziendale, a parte quella principe di Capro Espiatorio, è quella wolfiana di "risolver altrui problemi", continuerà comunque a lavorare da casa per mezza giornata, cogliendo l'occasione per dedicarmi al Johnpollaio per l'altra metà.
  15. Aggiungiamoci l'accanimento terapeutico con cui le propaggini del Tipo2 sono state mantenute in produzione ben oltre il ragionevole ciclo di vita, cosa che ha anche affossato sul nascere l'immagine dei modelli che li hanno seguiti...
  16. Io ci vedo più che altro l'inettitudine dei fotografi ingaggiati dall'allora FGA. Con un vecchio Nokia si rende facilmente più giustizia alla linea della macchina:
  17. Ahimè, tocca arrangiarsi... Ma devo dire che il risultato finale è stato degnissimo.!
  18. Forse con qualche indicazione in più sull'utilizzo e sui tuoi gusti automobilistici potrebbe aiutarci a focalizzare meglio i nostri consigli. Per quanto ci riporti finora, comunque, V8 tutta la vita...
  19. Il buon Bernie comincia ad essere mooolto anziano, ricordiamocelo....
  20. I tempi recenti dell' Automobilismo sono tutti all'insegna delll' "uovo oggi"... Tranne ovviamente per Alfa, le cui vetture cominciano ad essere davvero apprezzate solo una volta fuori produzione... ?
  21. Esteticamente la 508 mi pare nel complesso una bella macchina, gli interni, piacciano o meno (e a me piacciono), sono a loro modo unici e in linea di massima di qualità non così palesemente inferiore ai migliori, alla fin fine. Ecco, le doti dinamichie e le prestazioni/consumi non esattamente allineati ai migliori, queste sì mi farebbero raccomandare assoluta prudenza. Ma al cuor non si comanda...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.