Vai al contenuto

johnpollame

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2748
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di johnpollame

  1. Quei brevetti sfuggiti mostrano una vettura di una banalità esacerbante...
  2. Difatti, se mai si vedrà davvero a mio sentire sarà qualcosa che fuori dai forum di appassionati dovrà essere concepita come del tutto nuova, un ricarrozzamento quasi completo, più che un restyling. A naso potrei immaginare sarà l'opzione in guisa "normale" del fintofuoristrada segmentoC che, vista la clientela a cui si rivolge e la più vicina Concorrenza, sarebbe pernicioso in termini di margine fare sulla giorginea base, che costa assi da produrre e sarebbe ingiustificata per i palati a cui il suvvino s'offre. Se vogliamo questa nuova possibile Giulietta starebbe al suvvetto come la tripuntuta AKlasse sta alla GLA, o analogamente la Nissan Pulsar alla Madre di Tutti i Cassoncelli. permetterebbe più volumi a basso costo aggiuntivo e potrebbe essere una buona proposta per flotte e noleggi, oltre a dare per contrasto maggior desiderabilità all'omologa,più orientata al privato, Rialzetta , almeno agi occhi del medioautomobilista. Il rilancio, seguendo strade già collaudate da chi in questo è Maestro, si tradurrebbe in sfornare vetture percepite come di eccellenza nell'alto di gamma che elevino la percezione del Marchio, e poi spacciare ai più vetture ben confezionate ma relativamente poco costose da sfornare, che brillando di luce riflessa predispongano il potenziale cliente ad un sovraesborso. Margine da impiegare poi per produrre vetture ancor più desiderabili, così da iniziare un circolo virtuoso. In tempi automobilistici l'Alfa è partita l'altro ieri, mentre i teutonici son quarant'anni che battono come Fabbri da un lato e sulla scia dei Quattro Anelli, è qualche lustro che pure in quel di Monaco e Stoccarda, sempre più si semplifica la tecnica per il medio-basso di gamma (oramai a livello di qualsiasi generalista) pur riuscendo a mantenere i prezzi invariati... Il grosso problema per Alfa Romeo, è che i valori che ne caratterizzano il marchio (prestazioni, guida, eccellenza meccanica) sono sempre, sempre meno apprezzati dal Mercato, e il rischio è che rimanga -come in sostanza è ora- un blasone di nicchia per appassionati di vecchio stampo: oramai una sempre più piccola fetta del Mercato.
  3. Non mi piace il taglio dei fari, un po' banale, e trovo molto posticcio l'effetto finta vetratura unica, specie perchè, pur se anneriti, i montanti anteriori malamente dissimulano la loro natura di forte elemento estetico nella vettura da cui questa deriva. Per il resto è d'ammirare sotto gogni punto di vista.
  4. Arna Zagato (?).
  5. Anche io li seguo, in effetti forse ho esagerato: qualche modello moderno viene quanto meno tollerato, ma hanno un punto di vista generale quanto meno poco elastico e molto, molto nostalgico, non perdendo mai l'occasione di definire vilipendio al Marchio e alla sua Storia il normale evolversi delle cose d'auto. Vedasi apunto ultimamente le polemichie per la sponsorizzazione F1, le elezioni del presidente RIAR, e un generale guardare al passato come età dell'oro, idealizzandolo e, in certi versi romanticamente, mistificandolo a conferma dei propri preconcetti.
  6. E invece... E pensare che questi dell' Alfa Club Milano son di mezzi talebani del tipo che dal 1987 non ci sono più state Alfa degne, che la sponsorizzazione alla Sauber è un insulto alla Storia, Agnelli alla forca, etc. etc. etc.
  7. Prima gita fra parenti 2018...
  8. Ebbene, l'Alemanno portacolori s'è tolto il dubbio: fatali in Iberia non furon tanto le gomme di per loro, ma l'assetto delle Rosse che domenica lavorò in guisa di grattugia, sebbene nei giorni prima la velocità, almen quella, pareva ben esserci. Garaccia per le Rosse (e per fortuna sembra che il motore del Finnico sia recuperabile). Un malo gran premio ogni tanto ci potrebbe anche stare, se non si fossero già buttate troppe occasioni per allungare nel punteggio, E che nella garaccia corrispettiva dell' Avversario questi abbia -per sua buonasorte e altrui demeriti- bellamente vinto... Punti pesantissimi mancano nella equorampante saccoccia, sarà un Mondiale verosimilmente tirato allo spasimo, in cui pochi dettagli faranno, di pista in pista, una differenza sostanziale: ogni briciola lasciata all'avversario avrà alla fine un peso plumbeo. Ma, diamine, non potrà andare sempre tutto storto. O tutto bene agl' Altri...
  9. Scialbo nelle linee, pacchiano nei volumi. PS L'unico frontale delle RR moderne/contemporanee che riesca a smuovermi un moto di sincera ammirazione è quello della Phantom VII nella sua ultima espressione. Gli altri li trovo quasi puerili nella loro banalità.
  10. Tre vetture che per motivi diversi non mi piacciono, sceglierei BMW per una linea per me più gradevole delle altre due, abitabilità più opportuna, e da quel che leggo un motore più gustoso. Ma se è prevista la maggior parte di strada in ambito urbano, allora l'automatico per me è irrinunciabile. Q2 va bene, ha una linea di difficile digeribilità, ma in fondo può piacere. Però è piccolina. CLA giardinetta coupè, dietro è claustrofobica. Le finiture sono a prima vista belle di primo acchito, ma a guardar bene si trova un livello distante da quel che richiederei da una Mercedes, mascherato con soluzioni scenografiche. Il motore della 180d l'ho provato a fondo sulla cugina Infiniti, e l'ho trovato -pur discreto in assoluto- assolutamente insoddisfacente per la classe di vetture come queste. Magari con l'automatico si comporta meglio, ma sulla Q30 che tenni qualche mese lo ricordo come il punto debole dell'intera macchina, per il resto validissima.
  11. Se non ricordo male, regolamento alla mano qui deviatori erano in tolleranza, quindi in teoria nessun favore, almeno quella volta...
  12. Beh, la linea, specie la per me assolutamente splendida vista laterale, basta a differenziarla da qualunque altra vettura, compresa la cugina/sorellastra scorpionata. E la condivisione non era più spinta di quanto chiunque altro Gruppo Costruttore l' abbia spinta sulle proprie araldiche. Ma, pur non condividendola, comprendo la tua opinione.
  13. No: gia scrissi altrove, trovo che le ottiche a led opacizzino lo "sguardo" della macchina...
  14. Da Ferrarista spero che buona parte del conto stagionale con la Dea Bendata sia già bell'e saldato nelle ultime uscite, e che la Stessa e Verstappen abbiano a distribuire la loro imprevedibilità con gaussiana equità statistica a tutti gli astanti, fatti i conti alla fine della stagione. La scorsa si è già dato che basta...
  15. A qualche Bavarese questa riga non sembrerà l'esatto specchio della realtà...
  16. Due righe solo per far notare che, su quattro gare, tre sono state decise dalla Vettura di Sicurezza (virtuale o meno) e tutte e tre le volte sostanzialmente sovvertendo i reali valori in pista. Per carità, uno spruzzo d' imprevedibile può giovare allo spettatore, ma non sarebbe forse il caso di ripensare a qualcuna delle regole che son corollario alle procedure in questi frangenti?
  17. Credo si avvicineranno presto: ognuna delle parti è la migliore delle opzioni per l'altra...
  18. Quello a sinistra con tanto di bellissima livrea celebrativa...
  19. Il muso, ahimè, cede il posto alla sola enorme, volgare, calandra. La linea laterale finalmente perde le rotondità cinquecentose che imbolsivano l'attuale. Scelta di chi ha bisogno di una vettura sui quattro metri, ma voglia comunque farsi notare, potendo spendere all'uopo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.