Vai al contenuto

fuzz77

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5591
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di fuzz77

  1. Secondo me si stanno arrovellando anche loro Il segmento va coperto, questo è indubbio, e la Giulietta con l'ultimo aggiornamento potrà andare avanti qualche anno L'immagine del marchio, tuttavia, nello stesso arco di tempo verrà sempre più collegata a 4C/Giulia/Gtv/Spider/Alfetta. Mercedes ha potuto permettersi la C a TA senza snaturarsi troppo (tuttavia i puristi della stella continuano ad individuare nella C Klasse il vero entry level). Alfa dal canto suo ha una storia ultra quarantennale di Seg. C a TA, che apparentemente consentirebbe l'inserimento della prossima Giuletta a TA senza troppi patemi. Il rischio, tuttavia, è quello di avere una vettura troppo poco specializzata dal punto di vista meccanico. Alfasud e 33 avevano una meccanica particolarissima ed unica, con il boxer che abbassava il baricentro, oltre che delle potenze tutt'altro che ingestibili. 147 aveva sopra di lei una 156 che aveva le stesse performances, Giulietta allo stesso tempo doveva convivere con una 159 a TA e con una seg. D che inizialmente doveva essere a TA. Cioè, con l'attuale corso facendola a TA dovranno necessariamente inserire un elemento meccanico specializzante in grado di farla emergere nel suo segmento di riferimento, ma quale??......non possono di certo mettersi a rifare il boxer solo per la C Alfa, sarebbe un suicidio, a quel punto la fai a TP. Facendola con una meccanica raffinata ma standard come Giulietta si rischia di creare uno stacco tecnologico troppo netto, e non credi che basti fare una Giulietta con i quadrilateri.
  2. imho, per coerenza con il corso instaurato con la Giulia e visto anche il livello di potenze che cominciano a vedersi anche nel segmento C, bisogna farla a TP, altrimenti si andrà quasi certamente incontro a un modello con caratteristiche poco specializzanti rispetto alla media. Al massimo si potrebbe avere una Giulietta con i quadrilateri e la TI, che non è detto che sia male intendiamoci, solo che non avrebbe attorno a se la stessa aura della sorella maggiore
  3. Ma tu l'hai provata Sandro? Hai sentito che sensazione di assoluta leggerezza e feeling? E' assurda, ti si cuce addosso come una compagna in un ballo, secondo me il lavoro sullo sterzo fatto nel corso del tempo su 156, 147 e 159 è stato fondamentale per raggiungere un livello simile sulla Giulia, erano riusciti ad ottenere quasi l'impossibile dalle TA e quel Know How traslato su una base nobile ha secondo me creato una vettura leggendaria...... @mikisnow Non ha le inerzie all'avantreno che ritrovi inevitabilmente su 159 e ancor di più su Audi, secondo me ha un comportamento neutro ma sono sfumature anche derivanti dalle circostanze, il passo lungo e la generosa gommatura al posteriore rendono di fatto più facile sottosterzare che sovrasterzare, ma sarebbe un sottosterzo indotto, nel senso che se forzi in modo innaturale l'angolo di inserimento è il muso ad allargare (poco) anche per una scelta di assetto credo, ma di fatto è una vettura neutra.
  4. Provata finalmente, ovviamente 150cv manuale ma posto qui in quanto le considerazioni su questa Gran Turismo vanno oltre l'unità motrice, che anzi ne rappresenta in questo caso l'unica nota dolente (si fa per dire). Si, Gran Turismo, perché di questo si tratta, ha quarti di nobiltà sia pratici che astratti sconosciuti alle pur ottime 156 e 159. All'esterno è possente e muscolosa, nettamente meglio che in foto, da evitare il bianco, non perché sia brutta di quel colore ma perché castra totalmente il gioco di luci e superfici che si crea con le altre tinte, eccellente il blu ma sorprendentemente bella e seducente anche in grigio. Da questo punto di vista concorrenza annichilita, solo la serie 3 può, a fatica, non subire eccessivamente il confronto a livello di fascino e personalità. Dentro ha un sapore tutto suo, il design semplice e raffinato si sposa con le morbide pelli, che hanno pure un odore caratteristico, e la piacevolezza dei legni, macchina di livello, tranquillamente paragonabile a qualsiasi avversaria anche dentro, il calore dell'abitacolo e il suo essere così avvolgente ed ergonomico fanno subito capire che si è a bordo di una macchina di alto rango. Ora, mettermi a sindacare sulla qualità delle plastiche credo sia pura accademia a questi livelli, e quasi un insulto all'intelligenza di chiunque ci sia salito e avesse minimamente contezza di quello che aveva avanti, nel senso che è veramente inutile in questo caso andare a cercare quale plastica sia migliore delle concorrenti e quale peggiore, non ha senso, in nessun modo, non può essere un parametro che può spostare più di uno zero virgola, livello alto come percezione e comunque inserito in un contesto pieno di personalità, fascino ed odori piacevoli. L'infotainment non l'ho nemmeno guardato, per cui non so se è fatto bene o male, so solo che non da troppo fastidio quando è acceso e che quando ho parcheggiato l'auto si è accesa la telecamera posteriore, che effettivamente può aiutare in manovra. Vettura premium sotto ogni punto di vista, quindi, e soprattutto piena di caratterizzazioni che la rendono unica anche nell'interno, semplice ed attraente. Ma come giustamente deve essere, un'Alfa come questa si apprezza una volta in movimento, possibilmente nel posto guida..... Come ho detto la posizione di guida e l'ergonomia sono eccellenti, subito si notano la breve corsa della frizione e gli innesti secchi e precisi del cambio Getrag, che si conferma unità di alto livello e perfettamente in grado di fare la sua porca figura anche su un mezzo dalle sontuose qualità stradali come la Giulia, speravo di trovare lo ZF8 in prova, ma il 6m si è dimostrato veramente piacevole da utilizzare, un burro sia spingendo sia andando piano, anche se con la Giulia rimane un po' difficile farlo. Si, è difficile andar piano, perchè quando a te sembra di procedere ad andatura relax in realtà stai andando più forte del resto del parco circolante, che sembra solo un intralcio al tuo incedere. Due parole, leggerezza ed equilibrio, la sensazione di governo è totale e l'auto, grazie al lavoro svolto sulla ciclistica e sulla distribuzione delle masse, sposa un concetto di perfetta neutralità dei carichi, tu curvi e lei gira tutta, non senti peso sull'anteriore o accenni benchè minimi di sottosterzo, assolutamente, ti sembra quasi di poterla inserire ovunque e che lei stia li pronta a farlo. Le pur eccellenti 156 e 159 stanno almeno due gradini sotto, sia chiaro, troppa differenza a livello di nobiltà delle soluzioni di base. Immaginate il lavoro svolto su quegli sterzi messo però nel contesto giusto ed affinato ulteriormente. Qui ti sembra che la guidabilità di quest'auto non risenta in nessun modo della potenza installata, ieri ne avevo 150, se fossero stati 250, 350 o ancor di più la Giulia sarebbe stata solo ancor più veloce, ma l'equilibrio in inserimento e in percorrenza sarebbero rimasti gli stessi. Lo sterzo e il bilanciamento, quindi, stanno li ad offrirti una sensazione di dominio totale sul mezzo. Le sospensioni filtrano perfettamente le asperità pur offrendo un rollio limitato e movimenti limitatissimi del corpo vettura lungo l'asse verticale, in poche parole è piatta e confortevole allo stesso tempo, in questo la qualità degli schemi sospensivi gioca un ruolo determinante. La silenziosità di marcia mi è apparsa elevata ma sinceramente mi sono concentrato più sulle senzazioni che lo sterzo e il telaio offrivano. Credo sia pericolosissima in mano a un neopatentato che non sia stato in precedenza istruito sull'auto, vista la facilità con cui ti fa viaggiare a velocità da arresto senza darti la percezione del ritmo che stai tenendo. Io stesso sono stato colto di sorpresa quando, su uno stradone, mi sono trovato di colpo ad arrivare in prossimità di una rotatoria e la mia velocità stimata e percepita era di gran lunga inferiore a quella reale, che non riporto per motivi di buon gusto , con conseguente intenso test dei freni. Il pedale asseconda in maniera perfetta la pressione, alle basse velocità se lo sfiori l'auto rallenta senza botte o contraccolpi, al contrario alle alte velocità premendo di più la potenza frenante diventa assolutamente impressionante e la sensazione di modulabilità è totale. Ma in tutto ciò non poteva ovviamente mancare la la nota stonata.....il cagafumo. Non che sia male intendiamoci, ad occhio il ritmo saliva abbastanza velocemente ed è molto elastico anche in sesta, solo che non centra niente, ma niente, con il resto dell'auto. Sulla carta ha prestazioni prossime a quelle di una Giulietta 1.4 multiair, quindi brillanti, ma si sente chiaramente che gli mancano quarti di nobiltà rispetto all'eccellenza complessiva del resto dell'auto. Con questo telaio è un ossimoro trovarsi piantati in uscita di curva con il motore che è già finito, forse con gli altri diesel più potenti andrà meglio ma la sensazione è che su quest'auto un bel benzina con cavalleria a piacere sia d'obbligo per poterne apprezzare in pieno le qualità.    
  5. Giulietta + Giulietta sprint TP in Italia non farebbero prigionieri nei rispettivi segmenti GTV derivata da Giulia più possente, praticamente una rivale di Jaguar e Maserati nelle versioni top pur partendo da una base in linea con Z4, Giulietta Sprint a massacrare le TT in giro per il mondo
  6. @fino a 2 figli. Come già specificato, un bel box sul tetto aumenta a dismisura la volumetria, ben più di una Sw derivata da Giulia, e in quelle 2/3 occasioni max all'anno in cui bisogna caricare la macchina la poca fatica per accroccare il case viene più che compensata dalla soddisfazione di guidare e guardare una berlina. Per famiglie con più di 2 figli probabilmente la Giulia non andrebbe comunque bene anche se Sw. Ecco, la mancanza della Sw di fatto penalizza solo i cinofili.
  7. Imho dovranno farne un altro più emozionale in concomitanza dell'uscita delle versioni a broda.......cioè della "vera" Giulia (Q a parte)
  8. Sembra che sto sgorbietto abbia già piazzato 2400 pezzi nel secondo mese di vendite! Ps: perchè non spostate il topic?
  9. Potresti aprire un topic su questo, visto che qui è fuori tema. In linea di massima è considerato uno dei più nobili, forse secondo solo a Ferrari, per il fatto di aver posto le basi del motorsport moderno ed aver avuto al suo interno molti dei personaggi più importanti del motorsport stesso, Ferrari, Jano, Nuvolari ecc ecc, con autovetture leggendarie ed imprese sportive epiche. Però devi aprire un topic apposito se vuoi discuterne visto che è un argomento praticamente sconfinato.
  10. Infatti, la disposizione meccanica di A4 la posiziona più vicina alle generaliste che alle premium. A suo tempo scrissi che un'Insigna, ma anche una Talisman, possono essere un ottimo motivo per risparmiarsi i soldi dell'Audi, che di suo ha prestazioni certamente superiori, ma una guidabilità simile.
  11. Superiore in tutte le caratteristiche di base, magari in modo non abissale ma superiore, del resto Giulia è stata pensata per far meglio di BMW da questo punto di vista, A4 a TA non è meglio di un'Insigna qualsiasi, per cui non la nominerei nemmeno
  12. Scusate ma perchè quella stucchevole strumentazione digitale dovrebbe essere un must? Che vi hanno fatto le lancette?
  13. Autopilota su un Alfa? E che c'è di strano? Credete che farsi 500km di autostrada o una coda in tangenziale sia piacevole? L'Alfa te la gusti sulla statale deserta, sul Terminillo, sulle colline del Mugello, vicino Cerda o sullo Stelvio, in pista o, più semplicemente, ferma sotto casa tua......
  14. Si ma a livello di efficienza manco era lontanamente paragonabile alla Giulia. Avevo una Biturbo per cui so di cosa parlo, la Ghibli era uguale alla mia solo più potente, e già solo di cambiata e motricità la Giulia in accelerazione prenderebbe il largo. Quella non la tenevi, già la mia quando mettevi la seconda si intraversava sul dritto, non oso pensare la Ghibli, mentre la Giulia scaricherebbe tutto liscio come se avesse il multiair della Giulietta. La top speed della Giulia è troppo favorita dal fondo carenato, la Ghibli era un cubo. Allungo? La mia aveva il limitatore a 6250, misà pure la Ghibli.
  15. La Maserati Ghibli del 93 superava i 270 con 306cv e un'aerodinamica neanche lontanamente paragonabile anche se con una sezione fontale decisamente minore. La Giulia 350cv potrebbe andare sui 280 di punta, 4,8 sullo 0-100, 400m sotto i 13s e Km in 22 alto, tanta roba insomma @Taurus per caso conosci i valori di coppia delle versioni da 280 e 350?
  16. generale appesantimento della versione precedente, che trovavo veramente bella, ovviamente partendo da un'ottima base rimane comunque più che gradevole ma si è scesi da un 9 meritato a un 8-
  17. però è vero che la Giulia Q con lo ZF8 sta girando insistentemente al Ring, c'è anche un video. Pochi giorni fa si parlava di 7:36, ora di 7:33, e dicevano che avrebbero ufficializzato solo il tempo finale
  18. secondo la solita pagina di faccialibro la Q con lo ZF8 sarebbe già scesa a 7:33 ed avrebbe il 7:27 nel mirino
  19. Come ho già detto, il discorso sedan si supera per andare in vacanza montando il case sul tetto. Due figli + passeggino la sedan basta, visto che il passeggino entra, insieme ad altra roba, nel baule della GPunto. Per cui quello della sedan inutile per le famiglie è un falso storico. Cani in macchina boh, personalmente ho rischiato di sboccare dopo esser salito su tutte le auto che portavano cani abitualmente, forse è per questo motivo che non porterei cani su un'auto da 50 zucche, ma credo sia un discorso soggettivo, sarà che a me non interessano, se uno è amante di quel tipo di animale giustamente agisce diversamente, ma ti garantisco che per uno non abituato è peggio che salire sulla macchina di un texano che fuma sigari......
  20. Mah, più che altro non consentono di portare animali, il discorso famiglia lo superi andando in vacanza col portapacchi, e li altro che bagagliaio. Se vai a stringere le occasioni in cui devi caricare particolarmente durante l'anno sono in paio, e in quel caso monti il case. Discorso diverso se hai cani, ovviamente, ma personalmente non li farei entrare proprio in una macchina da 50 zucche, sarà perchè a me piacciono i gatti
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.