Vai al contenuto

fuzz77

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5591
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di fuzz77

  1. loro sono andati a votare per provare a cambiare, invece di spaccare i vetri della banca
  2. vabbè, ripeto che dietro ad una scrivania e un pc siamo tutti bravi a giocare al piccolo statista e a dare dell' imbecille ad un popolo intero..... vedo poi che nessuno si rende conto di quali fossero le condizioni di base in virtù delle quali questo meccanismo è iniziato La grecia ha sempre avuto gli stessi limiti, che si sono poi rivelati devastanti quando inserita nel contesto Euro Se gli ellenici si fossero fatti i cazzi loro 15 anni fa e fossero rimasti alla Dracma oggi non starebbero in questa situazione, magari avrebbero risentito della crisi internazionale, ma mai a questi livelli, ed è opportuno andarsi a studiare bene chi e come ha spinto la grecia ad invischiarsi in questa fogna che è l'Euro ma tu credi realmente che i greci, intesi come popolo, abbiano visto più di una frazione infinitesimale dei soldi che venivano erogati dal FMI? ogni qualvolta veniva disposto un prestito alla grecia quei soldi servivano in larghissima a ripianare il debito precedentemente contratto loro avrebbero potuto fare tutte le riforme che volevano ma con il meccanismo di cui sopra avrebbero visto un minimo di luce tra mezzo secolo se tutto andava bene, questo perché l'economia greca è quello che è come dimensioni, hanno rifiutato la proposta con il referendum proprio perché erano consapevoli di ciò alle tue tasche (inteso come nostro PIL) è costata enormemente di più la brava e diligente Germania che la cicala greca, così come alle tue tasche costa enormemente di più la corruzione dei nostri politici poi se vogliamo metterci a fare i moralisti di sta ceppa con frasi tipo "eh ma i debiti vanno pagati" fate pure, con la consapevolezza che in un passato non troppo lontano sono stati condonati debiti enormemente più alti, contratti per fatti enormemente più gravi, a chi paradossalmente oggi si trova col coltello dalla parte del manico e tuona dai palazzi berlino fermo restando che la grecia non ha detto che non vuole pagare il debito, ma che oggi non è nelle condizioni oggettive di farlo e che non vuole indebitarsi ancora per pagare i debiti che scadono, e mi pare che ciò sia palese poi oh, è giusto che facciano le riforme, è giusto che debellino la corruzione (come dovremmo fare anche noi) ma la loro situazione attuale va ben oltre lo loro colpe oggettive
  3. visti i numeri esigui dell'economia Greca non dovrebbe essere un salasso, per il Brics, fornire una modesta dose di liquidità ad un paese che verosimilmente dovrebbe tornare a giorni a stampare moneta sull'entità della svalutazione della dracma se ne dicono tante, considerate però che il debito con il FMI permarrebbe, quindi l'Europa rimarrebbe comunque uno degli interlocutori di Tsipras ciò, invero, credo che consentirebbe di mantenere una valuta abbastanza competitiva ma non di carta straccia, visto l'interesse dell'Europa a riavere i suoi soldi non a babbo morto la Grecia, ora come ora, secondo me ha bisogno di dare un po' di respiro ai cittadini per poi ricominciare ad investire e fare le dovute riforme, cosa che sarebbe stata impossibile nella spirale senza fine dell'Euro poi oh, sempre imho, nella mia immensa ignoranza di questi meccanismi del resto qui possiamo elaborare teorie basate sulle nostre limitate conoscenze della geopolitica, della finanza e dei grandi mercati lo stesso Varoufakis, che vedo spesso sbertucciato qui dentro, ha una carriera accademica mica da ridere tra università americane, Cambridge ed Atene e non vedo per quale motivo quello che scrive fuzz77 o chiunque altro sul suo operato debba avere una valenza anche infinitesimale piuttosto, vedo che viene tralasciato un aspetto fondamentale della questione: il popolo cioè, a me sembra fin troppo facile, standosene seduti dietro a un pc, dire quello che avrebbero dovuto fare o meno i greci qui possiamo dire che la nuova Giulia è una grandissima auto e che la vorremmo per noi, chi è più ferrato di aeronautica discuterà sulla bontà o meno degli F-35 e già il discorso diventa più arduo........ ma li ci sono persone vere, che sono state chiamate a fare una scelta che in un'ipotesi non eccessivamente remota anche se non troppo probabile potremmo essere chiamati a fare anche noi se le cose dovessero andar male ma secondo voi, quei milioni di persone che hanno, di fatto, deciso che l'Europa non gli stava bene e che sono disposti a rischiare un salto nel buio, sono tutti una massa di imbecilli?
  4. questi saranno giorni di trattative, imho è troppo presto per sbilanciarsi, anche se pare ovvio che la Grecia interessi molto al Brics intanto, da direttanews nel contempo, ministro degli esteri greco in Israele
  5. OMFG! il bello è che se andate a vedere sul profilo facebook, la gente che le fa notare lo strafalcione viene anche attaccata dai fan
  6. considerate che nel 2012 è stato di 2020 miliardi, oggi è a 2200, per cui la curva ascendente iniziata nel maggio 2008 tirerebbe dritta al 2014 tuttavia devo rettificare quanto affermato precedentemente, non abbiamo mai avvicinato il 103% nel rapporto deficit Pil, salvo nel periodo tra 2001 e 2005 è da notare tuttavia come il rapporto inizi a scendere nel 1995, perdendo 15 punti in 7 anni dal 2002 la curva decrescente tende a stopparsi per poi iniziare una salita vertiginosa con la crisi del 2008 francamente, non mi sembra casuale che il debito si impenni proprio con l'ingresso nell'euro e la curva decrescente nel rapporto deficit/pil tenda ad interrompersi nello stesso periodo
  7. che centra l'Euro il nostro debito è aumentato in maniera omogenea fino al 2002, in certe annate eravamo addirittura arrivati ad avere un rapporto prossimo al 103%, ora siamo al 157% paradossalmente potrebbero avere più possibilità di crescita stampando una dracma debole piuttosto che rimanendo in questo girone dantesco
  8. veramente i "prestiti" elargiti formalmente alla grecia servivano a ripianare il debito delle banche...............non necessariamente greche i cittadini hanno visto poco o nulla di quei soldi staremo a vedere comunque la cosa certa è che Tsipras ha dato un bel calcio nelle palle ai burocrati e che i Greci si sono dimostrati un popolo tosto l'opzione di andarsene dall'Euro rimane probabile, se uno deve comunque versare lacrime è meglio essere gli unici artefici del proprio destino la cosa certa, comunque, è che l'Euro così come è concepito è una cloaca a parte la Germania nessun paese europeo che conti ha visto migliorare la propria economia con la moneta unica, chiedetelo ai franzosi, agli spagnoli, portoghesi, a noi....... come scrive sortak il nostro debito è salito in modo incommensurabile che deve fare ancora QUEST'EURO per essere considerato una cosa negativa? provocare l'impotenza, l'alopecia e la micosi? non si è capito che quest'Europa stia venendo clamorosamente meno ai propri principi ispiratori? ad ogni modo, Angelì....come so ste olive?!?! :mrgreen: :mrgreen:
  9. Le tv tedesche giá sul piede di guerra, com'era logico aspttarsi Non credo che verrà concessa alcuna ristrutturazione del debito. Imho qualche mese al massimo e Grecia con la dracma, situazione difficilissima ma almeno sarà tutto nelle loro mani
  10. Vedo che il renziano come al solito quando è al limite tira fuori i suoi tipici assi nella manica fatti di pressapochismo, supercazzole e goffi tentativi di frasi ad effetto
  11. la scelte erano quelle, non c'era alternativa, come quando da noi si votava credendo che PD e FI fossero realmente antitetici e soprattutto, al tempo non era chiara l'ingerenza dell'Europa sui singoli governi poi toh.....appena arriva uno cazzuto ed antisistema ecco che tutto vacilla e l'Euro non è più quella corazzata che sembrava hanno poi sperimentato sulla propria pelle cosa significa avere al governo politici che fanno gli interessi delle banche, perché sia chiaro, il popolo non ha visto una lira il resto è storia recente, anzi, oggi è stata scritta la storia
  12. la politica Greca ha avuto le sue grosse responsabilità' date=' certamente comunque, vi faccio notare che delle principali TV italiane solo La7 sta dando la dovuta importanza a questo momento storico una strana calma in Rai e Mediaset..... comunque, oggi, europeoti e demorenziani in Italia ownati alla grande
  13. eh ma vah....chi lo governava il paese nel 2003/2009?? prima Pasok poi nuova democrazia?? e poi?? dal 2009 fino all'inizio della crisi? Il Pasok? ma di che parliamo, era come se fosse direttamente il FMI a governare in Grecia i trucchi in Europa li hanno sempre visti ed autorizzati
  14. non so se è chiaro un concetto: loro oggi hanno detto che non vogliono più soldi dall'Europa perché nella spirale senza fine ci sono entrati un po' per l'inadeguatezza del loro sistema un po' per colpa della Troika comunque non potevano e non volevano più stare in quest'Euro, e oggi ce l'hanno detto nel modo migliore possibile, quello che hanno inventato loro che sia l'inizio dell'Europa dei popoli e la fine di quella del denaro - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - risposta dozzinale, come immaginavo i conti per entrare li truccò il Pasok con il benestare della Troika che voleva tutti dentro ad ogni costo.....pensa che oggi stanno cercando di far entrare anche l'Ucraina, tra qualche anno ci divertiremo di nuovo (sempre se l'euro ci arrivi) i greci non pretendono nessun welfare alla tedesca, vogliono solo stare come stavano prima se oggi sono costretti a chiedere soldi non è perché lo vogliono ma perché la loro economia, al netto del malgoverno, non è ancora idonea a stare dentro l'Euro
  15. vedo che l'informazione italiana sortisce gli effetti che desidera sulla gente...... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - fammi capire ma tu vivi in Grecia? Li conosci i Greci? Conosci lo stato in cui si trovano?? ma veramente credi che le soluzioni che detta l'Europa siano giuste?? sei convinto che con una moneta più leggera non riescano ad uscire dal fango?
  16. ho dei familiari che vivono ad Heraklion, Creta, mi riferivano che fino a qualche giorno fa il no era al 70%, poi hanno chiuso le banche e la differenza si è assottigliata
  17. Referendum Grecia, nei primi sondaggi il no in vantaggio. Urlo di gioia a sede Syriza - Mondo - ANSA.it si, 3 punti percentuali
  18. con il SI abbiamo la certezza che per la Grecia continuerà il gioco all'infinito a rincorrere il debito, quindi paese defunto con il NO abbiamo un minimo di speranza in più, nella peggiore delle ipotesi sarà come se vincesse il SI, visto che la Grecia dentro l'Euro è comunque morta nella Migliore potrebbe ritrovare competitività internazionale con una moneta più svalutata e magari con l'appoggio dei paesi Euro del mediterraneo
  19. verissimo con la vittoria del NO in Grecia tuttavia si aprirebbero nuovi scenari di potenziale cambiamento il primato del SI invece sarebbe una vittoria della Merkel, con l'Euro che riesce dove i Panzer hanno fallito
  20. al di là del referendum, credo che i paesi del Sud Europa + la Francia stiano perdendo l'occasione per far fronte comune e far valere la loro voce credo che non ci voglia uno scienziato a capire che l'Euro così com'è stia bene soltanto ai crucchi e ai quattro paesi satelliti che gli vanno appresso
  21. Olè Lacrime di coccodrillo Solo adesso il FMI sta ammettendo gli effetti negativi dell'austerità sul popolo greco e sull'economia della grecia stessa!
  22. si continua a fare l'errore di non considerare l'economia reale, che continuava ad andare a picco, come ben mi riferiva chi in Grecia ci vive piccoli segnali di ripresa dagli indicatori macroeconomici possono dir tutto e niente per un economia così piccola, che risente in modo abnorme di ogni alito di vento il problema è strutturale, la Grecia non ha l'economia per stare nell'Euro, in quest'Euro, punto. L'errore è stato fatto quando la si fece entrare a tutti i costi, con i conti truccati dal Pasok attraverso il benestare dei burocrati - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Comunque, tornando al referendum, secondo fonti attendibili, nonostante il bombardamento mediatico senza precedenti per il sì (ovvio che a BCE, FMI, Draghi e Junker stiano diventando marroni le mutande), i no sembrano in vantaggio. E' probabile che provvisoriamente, dopo il referendum, la Grecia possa ripiegare sulla doppia moneta e che entri pure a far parte della banca dei BRICS. Se dovesse andare così, l'UE si dimostrerà tutt'altro che una fortezza inespugnabile, e si creeranno pericolosi precedenti che potrebbero portare a scenari impensabili fino a qualche mese fa (ad esempio la Germania accetterà ancora un'UE che cade a pezzi?). Ancora, schifoso e riprovevole il trattamento riservato dai media europei al popolo greco, dipinto come un popolo di accattoni, pigri e parassiti.
  23. I burocrati e il Pasok al tempo spinsero per l'ingresso della Grecia nell'Euro Ma moneta troppo forte per un economia troppo debole come quella greca Spero che vinca il no, i miei parenti ad Heraklion sono tutti per l'uscita in quanto l'attuale sistema ha invischiato il paese in una spirale irreversibile senza fine che ha ridotto, di fatto, alcune aree del paese ai livelli del terzo mondo. I politici greci sono stati complici di ciò tra corruzione e sperperi (del resto anche noi ne sappiamo qualcosa....), ma il popolo non può certo continuare ad essere vittima di questo. Non vedo cosa si possa rimproverare Tsipras, è entrato che la situazione era quella che era, e continuare ad inserirsi nel meccanismo prestito/rientro europeo sarebbe stato un suicidio, così come non c'erano le condizioni per rivoluzionare in quattro e quattrotto il paese, occorreva una svolta forte. Credo che questo referendum sia la cosa giusta. Mi fa piacere vedere i burocrati della troika minacciare gli ellenici, si vede che temono la fuoriscita ma soprattutto l'eventualità che la Grecia possa star meglio a seguito dell'abbandono dell'Euro, con conseguenti atti emulativi da parte di altri paesi in difficoltà Quest'euro poteva essere una cosa buona, ma per ora è un roito Spero che dal paese in cui è nata la democrazia arrivi un nuovo inizio
  24. l'F-35 sotto i 100 solo se tutte le commesse vanno in porto i 120 del Typhoon non sono veri perché ne rientrano la maggior parte 1) l'F-35 pesa 22 tonnellate con tutto il carburante o quasi e 4 missili, quale pieno carico?? E' un aereo che ti arriva tranquillamente alle 25/27 tonnellate in missione di attacco al suolo; 2) Il Typhoon ha una spinta complessiva di 19 tonnellate, pari a 188kn e se pesa solo 17 tonnellate con i droptank è un merito progettuale, non una miseria; 3) il Typhoon va a mach 1.4 armato e senza postbruciatore, segno di grande efficienza aerodinamica e motoristica, l'F-35 una roba simile se la sogna; 4) L'F-35 non potrà mai nemmeno lontanamente raggiungere l'agilità, l'energia di manovra e l'accelerazione del Tifone per il già visto discorso di carichi alari e rapporto spinta peso In definitiva affermare che l'F-35 sia un purosangue perdonami è pura roba da fanboy, e non potrebbe essere altrimenti, se nel 2015 di fatto non migliora le prestazioni di un F-16C vecchio di 30 anni non si scappa. Il Typhoon è un purosangue, da quota 0 accelera dal rilascio dei freni a mach 1.5 a 11000m in meno di 150sec, il Raptor è un purosangue, così come lo sono stati l'F-15, il Su-35 e il Falcon Per cui se c'è qualcuno che insiste su cose non vere quello non sono io Ad oggi l'F-35 è un ottimo cacciabombardiere ma li si ferma, magari potrà diventare un ottimo caccia in futuro, ma servono modifiche sostanziali perché la formula attuale è insufficiente e rimarrebbe il problema della supercruise
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.