Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

v13

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di v13

  1. in tutto ciò dipende anche quanto pensi di usarla. Una cosa è fare 10k km/anno, un'altra 25k. Nel primo caso, boh, perché no? (sempre che la manutenzione sia documentata).
  2. sulle utilitarie le cose più costose da sostituire credo che di solito sono: cinghia, dischi, alternatore, frizione e iniettori. Di Swift su AS24 io ne vedo tante anche in zona Veneto. Qualche Jazz pure, anche se con kilometraggi impegnativi.
  3. ok, è finita. è stato bello finché è durato...
  4. tunnel centrale con capienza da frigomare rigido 80 litri 😅
  5. Quoto Swift: la precedente (temo che non si trovi a quei prezzi), quella prima (ce ne sono) e quella prima ancora (solo l'imbarazzo della scelta) sono ottime (a benzina). Mazda 2 sia l'attuale, sia la precedente (benzina). Honda Jazz, ma hanno prezzi altini. La precedente non la trovi, temo. Quella prima è una gran macchina, forse con interni un po' debolucci (si graffiano le plastiche e si macchiano i sedili, ma sono solidi). E i motori sono eccezionali (specie il 1.4 con i rapporti corti), ma sono anche meccanicamente sofisticati e se non hanno manutenzione certificata meglio evitare. Quella prima ancora (di vent'anni fa) è un carrarmato, ma se ne trovano con chilometraggi impegnativi. Altrimenti qualche Skoda Fabia o Seat Ibiza, ma le aspirate 4 cilindri sono moscette, le 1.2 4L turbo volano ma a seconda dell'annata il motore dà problemi, le aspirate 3L pessime, le 3L turbo invece credo che vadano bene, ma non ho idea se si trovano a quei prezzi.
  6. non l'ho vista dal vivo, ma sulla carta hanno fatto un ottimo lavoro di fino per ridurre l'effetto verticale multistrato del muso e portare l'attenzione sulla zona nera scudetto-griglia-fari e allargare la prospettiva
  7. E comunque multe e mercato bulimico a parte, mi chiedo in cosa Giulia / Stelvio non siano all'altezza della concorrenza nonostante i 10 anni sul groppone. Domanda sincera, non retorica, non avendo molta conoscenza del segmento. Motori ibridi? Gamma completa? Infotainment? Accessori avanzati tipo sedili ventilati o telecamera 360? Altro?
  8. c'è da dire che questi cerchi in foto sembrano avere un design leggermente più sofisticato e moderno interessante l'allargamento delle carreggiate, dal vivo potrebbe avere un certo effetto sulle proporzioni generali
  9. ecco la tendenza degli anni 20: auto-bunker per tempi oscuri 👌🏽
  10. sinceramente non mi è sembrata una diatriba ma uno scambio di opinioni che in realtà fanno capire anche certe cose del funzionamento interno di imprese così grosse
  11. v13 ha risposto a Osv in Fiat
    vedremo come va il 1.0 65 CV, ma il confronto fra l'ultimo Fire 1.2 e il Firefly 70 CV (guidate entrambe molte volte sia su 500 che su Panda) si riassume così: - 1.2 molto pastoso, ma pigro a prendere i giri, coppia pochina ma poco uso del cambio perché riprende a qualunque regime e se lo si fa girare alto non cambia granché, in velocità si siede - 1.0 prende i giri fin troppo in fretta, coppia poca, per riprendere normalmente a velocità tangenziale / statale va tenuto sopra i 3-4000 giri, indispensabile uso continuo del cambio, in autostrada va paradossalmente benone (nei limiti) proprio perché lavora sempre a regimi alti, consuma meno del 1.2 specie a velocità costanti e con questo chiudo la digressione
  12. questi non sono sicuro siano della Golf, mentre questi qui sotto lo erano di sicuro delle versioni con i cerchi da 14 (?)
  13. v13 ha risposto a Osv in Fiat
    rispetto a quella da 70 CV questo è oggettivamente non vero. guidate entrambe decine di volte
  14. A parte la notevole R9 passo lungo sullo sfondo, il tappo benzina formato cannuccia e la mancanza di luce retromarcia, diciamo che il portellone ha un leggerissimo problema di chiusura 😚 meno male che non l'hanno fatta! questa avrebbe spezzato le reni della Thesis condannandola a essere un grossissimo flop... OH WAIT!!
  15. vista su strada. fa la stessa simpatia di un maglione infeltrito 😆
  16. capisco le varie ragioni per cui ci stiano pensando, ma per quel che mi riguarda già con l'attuale 2.0 la Miata è quasi sovramotorizzata 😵 L'avevo letto anch'io da qualche parte. Cosa che ovviamente avrebbe molto senso, sempre che sia davvero fattibile. Per dire, condividerebbero il passo? E come ci stanno dei posti posteriori su dimensioni e architettura Mx-5? Sarò un miatalebano (lo sono probabilmente diventato da quando ce l'ho 😆 ) ma il bello di questo giocattolo è che è piccolo e leggero tanto che te lo senti cucito addosso.
  17. Prove stampa per testare il nuovo paraurti, i nuovi tessuti e se fanno in tempo un nuovo colore... 😅
  18. Fare questa dopo la Gamma sarebbe stata una decisione solo marginalmente migliore di bombardare gli stabilimenti o diffondere un qualche virus fra gli operai... :-D
  19. mi sa che hai ragione. all'epoca c'erano decine di modelli i cui modelli base avevano i fari tondi e quelli più costosi o derivati quelli quadrati (che poi erano carenati). Dalla MB W123 alla Lancia Beta berlina, dall'Opel Ascona alla Fiat 131, solo per citare le prime che mi vengono in mente.
  20. esatto. credo che fosse solo perché i fari quadrati facevano più automobile e i fari tondi più heavy duty...
  21. "Dotto', devo andare a fare la spesa e portare i bambini a piscina, non è che posso usare quest'avanzo di fabbrica che sta qua a fare la polvere?" "E come no. Ma torna presto... E togli le briciole, mi raccomando!"
  22. v13 ha risposto a Osv in Fiat
    basta prendere l'elettrica ormai non hanno tutte il motore a catena?
  23. v13 ha risposto a Osv in Fiat
    boh, l'ultimo mi pare un servizio totalmente inutile, poteva dire le stesse cose in 30 secondi. e infile pure un bello strafalcione alla fine dicendo che ha una coppia di 220 nm (se, magari!)
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.