![](https://www.autopareri.com/uploads/set_resources_29/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_pattern.png)
v13
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
8566 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
18
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di v13
-
E vabbé ma lo 0.9 Renault è una chiavica! (Dài si scherza, io l'ho guidato una volta e mi è sembrato scorbutico e ruvido, ma in effetti andare andava). Il PSA turbo attuale è una favola in confronto. Ma anche il 1.0 Renault è molto buono (ho guidato il 91 CV), anche se leggermente meno brillante del PSA e del Ford. Se hai una Captur recente hai su questo 1000, non il 900. Non lo so che esperienza hai tu, ma le turbo che ho guidato io VOLANO rispetto ai pari potenza di 20 anni fa, altroché, e consumano pure molto meno. Se non ci credi ti sfido a duello: io su una qualunque tricilindrica zoppa turbo sui 100 CV e tu su una splendida Golf aspirata 1.6
-
OK, adesso è chiaro 1) che non l'hai mai guidato e 2) che parti da un presupposto teorico (4 cilindri vs. 3). A me, invece, interessa la pratica, specie in un'auto elettrodomestico e la cui antecedente manuale non ibrida va molto bene per quello che deve fare (silenziosissimo, generoso, ha coppia, vibra molto poco, consuma abbastanza poco e comunque meno di certi concorrenti, per es. Hyu e VAG).
-
Mi scuso in anticipo se tu sei abituato a guidare auto fantastiche con millemila cavalli, ma il 1.2 turbo PSA attuale è già un ottimo motore abbinato a un cambio manuale turistico, ma più che onorevole. L'abbinamento è migliore, per esempio, del potentissimo 1.0 VAG da 95 CV o del sonnolento 1.0 Hyundai o del Firefly (che va benone solo col 100 CV su Tipo, praticamente fuori produzione in Europa), ed equivalente ai tre cilindri Renault e Ford. In più questo è una versione praticamente nuova che ha eliminato il problema della cinghi del precedente. In più è pure un ibrido mild. Quindi di cosa stiamo parlando?
-
senza tergilunotto ma con specchio destro, bizzarro. non me ne volere ma questa in foto per me è la peggior versione della Croma 1: paraurti "arrangiati" con la doppia verniciatura, fanali posteriori e striscia nera "pasticciati", troppe cromature simil-Thema e povertà all'interno (tessuti orribili e di bassa qualità, poggiatesta schiumati).
-
Le esperienze degli autopareristi con i moderni motori tre cilindri turbo
una domanda ha aggiunto v13 in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
1) Ma l'hai mai guidato questo 100 CV? Io ho guidato la versione precedente e va molto bene. 2) Questo non è un motore vecchio, l'hanno mezzo rifatto. 3) Abbinato a un cambio automatico, seppur doppia frizione, permetterà di renderlo anche più gradevole (anche se questo motore non soffre particolarmente di sotto turbo) 4) Prima di parlare della Panda 750, sciacquatevi la bocca! Andava di brutto!! (Bastava non guardare il tachimetro) -
Finalmente una MG guardabile!
- 76 risposte
-
- 8
-
-
-
- tiguan iii
- tiguan 2023
- (e 5 altri in più)
-
Questa è sorella gemella della R5 per telaio e meccanica, o no?
- 60 risposte
-
- 1
-
-
Downsizing! Anche perché per l'epoca non era proprio un fuscello. E comunque, sarà anche stata un'ottima auto (pare fosse molto solida), ma era proprio bruttina con quegli sbalzoni e i fari tristi davanti e dietro.
-
Noto con piacere che il nome Panda non è stato (ancora) cestinato. Deo gratias.
- 7041 risposte
-
- 2
-
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Mai piaciuta esteticamente la Fulvia, ma per l'epoca era un'ottima macchina. Certo che 4 cilindri a V stretta inclinato di 45º: voglia di complicarsi la vita!
-
PS: ti consiglio una serie norvegese, Okkupert. Premessa: Dopo un violentissimo uragano che produce centinaia di morti nella sola Norvegia il governo norvegese decide di puntare tutto su un innovativo metodo di fissione nucleare con il torio anziché l'uranio. E di smettere di estrarre gas e petrolio. Risultato: l'UE boicotta la Norvegia e chiude un occhio sul tentativo di colpo di stato e poi invasione da parte della Russia...
- 5095 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
robe da matti. e poi andiamo in giro per il mondo a dare lezioni di civiltà...
-
NOn credo si possano sommare, non sono di picco. Per quel che mi riguarda il dato importante è che, a differenza di quanto pronosticato da qualcuno, col 100 CV si muoverà più che dignitosamente.
-
tra l'altro dichiarano 11s sullo 0-100 che mi pare interessante (non in sé e per sé, ma sul motore-trasmissione in generale). PS: ho guidato varie volte il 100 CV attuale (quindi non ibrido) su Corsa col manuale 6 marce e il motore va davvero bene per un elettrodomestico.
-
e con il permesso di circolazione come fanno? quello riporta il numero di telaio...
-
dite che siamo ancora in tempo per questo? 👆
- 2752 risposte
-
- 1
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
sarà che mi ci sto abituando, ma in queste foto l'estetica esterna mi pare più che accettabile. Dentro la trovo un po' così, ma vabbé...
-
è sì, ma era bruttarello, eh...
- 204 risposte
-
- fiat
- giugiaro concept
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sia le ID/DS che le CX erano delle astronavi per l'epoca! La strumentazione era già quasi un display digitale senza esserlo. La XM mi faceva impazzire. Un amico di famiglia che era commerciale cambió la CX 25D con una XM 2.1td. All'epoca mica esistevano i tutor, diceva che faceva delle tirate i cui dettagli non spiegava neanche alla moglie. Una volta mi portò in giro in montagna, le sospensioni credo avessero una posizione più rigida. All'epoca mi pareva di stare su un kart!
-
la Panda 30 di inizio 81 li aveva già pallidi di serie mentre invece sulla 750 CL dell'87 rimasero neri fino alla fine. Penzoloni come su tutte*, ma belli neri! *Per risparmiare avevano messo un gancetto troppo debole sulle parti laterali sul parafango e così alla prima toccatina, anche minima, si storcevano o addirittura rompevano e diventavano come l'emoji:
- 204 risposte
-
- fiat
- giugiaro concept
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
le foto prese altezza bambino di 3 anni non fanno capire granché, ma a me piace, e non poco. (Fuori, perché dentro per me è inguardabile).
-
il filetto rosso (e solo al posteriore) era per le CL MY1988 che rispetto alle precedenti avevano il tessuto a righe colorato, mentre invece prima c'era una specie di vellutino grigio-azzurrino a quadretti, e guadagnavano "di serie" le preziosissime coppette coprimozzo della Uno S. In più poteva avere come opzione il grigio metallizzato. La scritta laterale Fire comparve più tardi in MY successivi. Il tappo serbatoio senza chiave era da una roba da matti, ma in famiglia in 10 anni rimase per fortuna sempre al suo posto
- 204 risposte
-
- fiat
- giugiaro concept
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io dalla foto vedo un verdino metallizzato che mi pare quello introdotto con un successivo restyling. All'epoca i metallizzati, che erano solo per le S, erano un azzurrino e due grigi, che io ricordi.