Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8826
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di v13

  1. al contrario, ne parlano benissimo, ma solo in privato. Con quello che li fa lavorare!!
  2. ovviamente, mi sono solo espresso male. Grazie per la precisazione. Volevo dire che la versione GSLine spesso veniva mostrata col clima automatico, mentre invece quella che ho guidato io ce l'aveva manuale (con un design delle manopoline che ricorda effettivamente quello automatico).
  3. ho fatto un centinaio di km con una GSline 1.2 100cv nuova (1700 km all'attivo) Il motore mi ha fatto un'ottima impressione, senza vuoti apprezzabili e pieno di coppia, molto silenzioso se guidato a regimi bassi e medi. Vibra al minimo e a freddo, ma per il resto è ben filtrato. Cambio 6 marce sempre Lui : iper turistico ma neanche malaccio e ben rapportato. Da evitare la strumentazione digitale, disegnata coi piedi. Contagiri illeggibile e non configurabile, indicatore cambiata marcia (per altro molto ben tarato) in alto a destra, niente consumo istanteaneo (non che sia importante, ma è incomprensibile che non si possa proprio visualizzare). Clima manuale senza funzione "Auto". Niente sensori di parcheggio, immagino per carenza microchip.
  4. (Off topic) benvenuto su autopareri, non credo sia un caso che ci siano utenti attivi da più di 15 anni qua dentro
  5. conoscendo un pochino queste questioni mi sento di dire che sia @jameson che @Maxwell61 dicono cose sensate e tra l'altro non incompatibili fra loro, forse solo un po' perentorie nei toni. Fate una miscela delle loro opinioni e avrete un buon quadro della situazione e senza dimenticare questo:
  6. Tra l'altro credo che la frase in neretto sia la risposta alle osservazioni fatte da altri nei post successivi. prima di tutto io avrei un po' più di rispetto per gli "sbarbatelli cresciuti coi social", visto che stiamo parlando di un'intera generazione fra i 15 e ormai i 30 anni. Secondo, non facciamo l'errore di considerare quello che vediamo più da vicino come l'intera società. Chi vive nelle grandi città a volte non sopporta la macchina anche quando ce l'ha, specialmente quando non è così ricco da viviere nei quartieri residenziali più belli e spaziosi.
  7. Alla prossima propongo di lanciare un'esca con informazioni volutamente sbagliate solo per vedere chi abbocca
  8. visto che i dittat... moderatori di AP non accettano likes ai loro messaggi mi tocca fare un +1
  9. non è così scontato. Il rapporto fra Cina e US è molto più intricato di quanto sembri, per esempio la Cina possiede un bel pezzo di debito US e vende molto bene sul mercato EU, quindi non le conviene mettere troppo in difficoltà nessuno dei due. l'EU è anche importante geopoliticamente per la Belt & Road Initiative. Una parte della popolazione urbana cinese, poi, ha anche sviluppato una forte sensibilità ambientale che prima o poi verrà rappresentata anche nella classe politica nazionale. (Sempre che il casino Ucraina e Taiwan non peggiori ulteriormente).
  10. Non per tirar fuori Alfa in ogni topic, ma questa i4 sarebbe grosso modo il benchmark per la prossima Giulia?
  11. non ci stiamo capendo. Abbiamo un fattore che incide al 27% su un problema vitale, ma non abbiamo gli strumenti per risolverlo del tutto perché in parte dipende anche dai nostri vicini. Quindi cosa facciamo? Opzione 1) facciamo finta di niente, tanto se risolvo solo mia parte risolvo un 2% del problema e il resto non è risolvibile. Opzione 2) cominciamo a risolvere il nostro 27% e cerchiamo di convincere i vicini a farlo anche loro. Opzione 3) Organizziamo un'assemblea di tutti i vicini con potere coercitivo e obblighiamo tutti a rispettare certe regole. La (3) attualmente sembra fantascienza, ma se non ci diamo una mossa potrebbe diventare plausibile. Nel frattempo personalmente sceglierei sempre l'opzione 2, e lo faccio quotidianamente anche a scala personale nel mio lavoro. Ma la cosa più importante è che l'opzione 2 non è un approccio da idioti come invece stai facendo intendere. Che poi l'opzione 2 richieda un'implementazione sensata e possibilmente senza l'influenza di lobbies varie, è un'altra questione.
  12. non è un'idiozia, è un problema e pure molto grosso. Se il tuo paese (continente in questo caso) ha un settore che produce il 27% di un problema cominci a regolamentarlo. Non è un'idiozia, è assolutamente logico e razionale. Il problema è che stiamo cominciando ad avere a che fare con questioni che richiedono soluzioni a scala planetaria e che non esistono sistemi efficaci di presa di decisioni di questo tipo (vale per il cambiamento climatico, così come per i diritti dei lavoratori, regimi fiscali, ecc.). Per vedere il bicchiere mezzo pieno, diciamo che per lo meno esistono molte agenzie e sistemi di ricerca scientifica che saltano già le frontiere nazionali e fanno un lavoro di studio e indirizzo molto più avanzato di quello dei governi. Solo che le decisioni le prendono i governi...
  13. vabbé, più che consiglio sembra uno spot della Golf. Che, tra l'altro, attualmente ha ben pochi vantaggi reali rispetto a tanti altri modelli equivalenti. Quindi, se ti decidessi per una non ibrida, più che fissarsi su un modello conviene fare un giro per venditori, informarsi su prezzi e disponibilità e fare un po' di prove. Quanto agli ibridi, i "full" più recenti vanno molto bene in tutte le circostanze, compresa l'autostrada. Qui sul forum c'è più di un possessore che te lo confermerà. Forse giusto in montagna non spiccano. Una cosa che non hai detto è se hai bisogno solo di bagagliaio o di bagagliaio e allo stesso tempo anche di spazio in abitacolo.
  14. Qualche settimana fa ho guidato per oltre 2000 km un T-Roc 1.5 150 CV automatico e nonostante tecnicamente non sia identico al Karoq mi ritrovo al 100% con le valutazioni di @Gabri Magnussen
  15. v13

    Fiat Panda MY 2023

    La 500 più recente che ho guidato era di metà 2021 e aveva il solito sistema della seduta basculante.
  16. detta così è francamente impossibile che uno specchietto di plastica abbia bozzato la carrozzeria di metallo. Il fatto di non avere fatto nessun documento al momento rende l'intera faccenda scivolosa e, temo, materia per le assicurazioni.
  17. v13

    Fiat Panda MY 2023

    ah ecco, era un dettaglio che non ricordavo. Il sedile della 500 invece ha solo la seduta basculante che è una mezza porcheria.
  18. v13

    Fiat Panda MY 2023

    che poi se il sedile regolabile in altezza ha lo stesso meccanismo di quello della 500 ci fai poco, è praticamente come non averlo. Per quel che mi riguarda è probabilmente l'unico vero difetto tangibile e quotidiano del modello, insieme alla mancanza di regolazione in profodnità del volante.
  19. in Fiat sono riusciti ad ottenere quello che fino a poco fa sembrava impossibile: rendere bella la Renault Arkana
  20. sì, compare la stessa animazione, solo che nelle versioni base alla fine dell'animazione c'è una scritta aggiuntiva: "BAVBONE!!"
  21. onestamente la prova della Tipo fu un mezzo disastro e non solo secondo i criteri di oggi, ma anche per quelli di allora. Il Fire era un buon motore, ma nelle versioni a carburatore era un po' ruspante. Se su una Panda o anche Uno il peso piuma nascondeva certi difettucci, sulla Tipo lo ammazzava definitivamente. PS: io sulla Duemilasedici ci sono salito un paio di volte perché era della mia autoscuola! Solo che l'istruttore imponeva una guida molto lenta, mai vista superare i 2500 giri. Si vede che se la teneva per sé nei fine settimana questo cambiamento in effetti si percepiva quando uscì la Punto. Le Brava/o in effetti puntavano anche all'immagine di auto moderne e dinamiche, si trattava di rompere definitivamente la politica delle versioni base scarne "versione elettrodomestico" e in effetti devo dire che anche le Bravo S o SX (quindi base e versione media) non davano l'idea di auto spartana che dava invece la Tipo base (mi scuso con @PaoloGTC, possessore di una chiccosissima base rosso metalizzato, io riporto solo le mie impressioni di ragazzino dell'epoca) su una Punto TD70 HLX ci ho fatto parecchi km (non era mia, me la prestavano). In effetti, quando entrava il turbo nelle barce basse schizzava, in quelle alte andava in modo più che onorevole per l'epoca.
  22. di dov'è? Guida a destra, lingua inglese, ma non riconosco la targa
  23. capisco che col senno di poi son tutti bravi, ma io il foglietto della constatazione amichevole l'avrei fatto sul posto e con tanto di foto. Soprattutto sapendo quanto costano i ricambi proprietari delle auto attuali.
  24. sì, il 1.3 andava bene, ma in confronto il 1.4 era molto più rotondo e consumava meno. Tra l'altro ricordo un'ottima sensazione di solidità e compattezza della Kadett restyling. Rispetto alla Tipo coeva era più silenziosa e vibrava meno.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.