![](https://www.autopareri.com/uploads/set_resources_29/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_pattern.png)
v13
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
8573 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
18
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di v13
-
Non è solo che poi ti si sbriciola il cambio o cose del genere. Mi pare ovvio, ma è anche una questione 1) di sicurezza (quando aggiungi un 20% di potenza, aggiungi anche un 20% di freni, gomme, ecc?) e 2) di legalità (un'auto modificata è più potente e inquina di più di quello che c'è scritto a libretto e per cui paga tasse)
- 40 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
sbaglio o non passerebbe mai un crash test? PD: ha tutta un'aria da Campagnola, tra le frecce arancioni e gli strumenti presi pari pari da una vecchia FIat...
- 25 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
In ripartenze in salita con aria condizionata e 4 a persone a bordo ha bisogno dei 2000 giri per partire bene, sennò soffre un po'. Il che manco mi stupisce, è un 1.2/1.4 aspirato. A me disturba di più l'impossibilità di usare la seconda sotto i 1500 in salita, ma anche in quel caso ci si rifa l'abitudine a mettere la prima, tanto le velocità sono minime. La Jazz è un'auto matura, ma è pur sempre un'utilitaria e ogni tanto genera aspettative eccessive. Certo, non oso immaginare come dev'essere una Civic 1.4 in salita...
-
stavo giusto chiedendomi "come faranno a sapere che è ibrida"... (e poi ho visto l'ultima foto...) muli = pubblicità
- 441 risposte
-
- bmw serie 3 vii
- bmw serie 3 vii spy
- (e 7 altri in più)
-
appunto, te la sta suggerendo Non saprei se il prezzo è giusto, ma il motore è una bella bestiolina (per l'epoca). Ha parecchio turbo lag. (E un 1.4 turbo di 20 anni fa va controllato per bene, tubi, pressione, fascette, ecc.)
-
in pianura si possono addirittura seguire le indicazioni della freccia verde (cambiate anche a 1600-1800 giri) e si consuma uno sputo anche in città, se il traffico lo permette. Per una guida mediamente brillante trovo che la cosa migliore sia cambiare non prima dei 2500-3000 e semmai saltare marce per mantenere la velocità (2-->4, 3-->5).
-
Se non ricordo male quel motore non è particolarmente brillante, anche se per una guida normale va bene. Il fire 1.2 16v era più leggero e vispo, soprattutto la prima versione.
-
Dipende dalla voglia o possibilità di spendere soldi o di cambiare macchina. Economicamente la scelta razionale mi pare tenerla. Gli unici guasti costosi che mi vengono in mente, per lo meno quelli meno improbabili, potrebbero essere frizione o roba tipo l'alternatore (ma stiamo parlando di 5-600 €, uno o due ordini di grandezza inferiori rispetto a comprare una macchina + svalutazione). Anche se per un viaggio dovessi noleggiare una macchina più grande, credo che spenderesti sempre meno che non svendendo un'auto che conosci e che va bene.
- 8 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
il cambio dell'olio lo puoi fare tranquillamente quando te lo dice il computer di bordo. Facendo pochi km te lo farà fare approssimativamente ogni anno e mezzo. Quanto al tornante, sì, anche a me ogni tanto capita di dover mettere la prima. La seconda sotto i 1.500 giri in salita fa fatica, soprattutto con persone a bordo. Scoccia un po', ma ritorna il sorriso appena la seconda supera i 3000 giri
-
"uno sbadiglio vi seppellirà"
-
500, 124, 127... Mo' ci manca solo Andreotti al governo...
- 7064 risposte
-
- 12
-
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
@CuoreSportivo86 Come ti è stato detto i tuoi dati significano poco. Storicamente la discriminazione salariale e di opportunità c'è stata eccome e ne rimangono grosse sacche. Senza poi contare che anche in grossi team guarda un po' le donne in posizione di responsabilità sono sempre in minoranza, nonostante sia empiricamente provato (da me medesimo, senza scomodare analisi serie che pure esistono) che lavorano meglio e di più. E senza nemmeno entrare in questioni più qualitative sul trattamento di superiorità che ancora moltissimi uomini hanno nei confronti delle opinioni, pur fondate, espresse da donne. Il punto è che si tratta di una cosa di cui gli uomini spesso neanche si accorgono, per questo peggiorano le cose dicendo che sono piagnistei o (frequentissimo) con frasi tipo "lascia stare, avrà le mestruazioni" o "è un'isterica" o "magari trovasse un fidanzato" o "ma chi se la prende quella". Non voglio generalizzare, ma nella mia esperienza lavorativa lo si vede con una certa frequenza. Insisto, non si tratta di generalizzare né una posizione per partito preso, è esperienza quasi quotidiana per fortuna in via di netto miglioramento.
-
ma come fa l'elettronica a modificare la meccanica di un cambio manuale?
- 31 risposte
-
- 1
-
-
- impressioni di guida
- prove utenti
- (e 5 altri in più)
-
non esageriamo, è pur sempre un'auto, eh!
- 40 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
secondo me faresti meglio a chiarirti un attimo le idee su un paio di cose di base: 1) fare le statali per non pagare il pedaggio? Ma quanto sarà mai il pedaggio? Voglio dire, se puoi mantenere un'auto sportiva, forse magari non è questo grosso sacrificio. Che poi sia noioso è vero, ma saltarsi ogni tanto qualche centinaio di km su statali impallate di traffico e semafori magari ti auta anche ad apprezzare altri punti in cui uscirai dall'autostrada. Goditi quelli: per esempio il Conero è bello, anche le colline attorno a Rimini. La SS. Romea (Ravenna - Venezia) è trafficata e pure pericolosa, ma se non hai fretta attraversare prima la Romagna e poi la zona di Comacchio può essere gradevole. 2) dormire in MX5? Comprati un igloo da decathlon, la prima volta ci metti mezz'ora, la seconda un quarto d'ora, la terza 5 minuti. e se ci stava nel bagagliaio di una Y10 con zaini e tutto sono sicuro che nella Miata ci entra! Se proprio non vuoi dormimre sullo stuoino, materassino gonfiabile da gonfiare con l'asciugacapelli (trucco del campeggiatore). Un buco in campeggio lo trovi sempre e sull'Adriatico troverai campeggi senza problemi. Non ti piace il primo, vai a quello dopo. Più di 30 €/notte non dovresti spendeee (ma sono anni che non vado da quelle parti).
-
cercheranno di fare una mini Tipo 3v (e verrà fuori un mostro)
-
apprezzo la buona volontà, ma è ancora peggio dell'originale
-
a occhio 30-40 € è un prezzo accettabile. si trova anche roba a meno, che però durerà anche meno. Io ho ancora i tappetini originali con i gancetti e etichetta "Jazz" e in 6 anni senza sovrattappetini (mea culpa e della precedente proprietaria) si sono consumati relativamente poco (quello guidatore un pochino, gli altri sono praticamente nuovi)
-
lo so, era per dire che 80-85 cv su una media o 100 su una D non rendevano un'auto sportiveggiante. Poi basta mettersi d'accordo sui termini. Ricordo ancora una Delta 1.5 prima serie dell'82-83 che stupiva per i tessuti dei sedili e il computer di bordo (va beh, quattro spie e lo schermo di una calcolatrice, ma per l'epoca era fantascientifico), più che per essere sportiva. La HF 1.6 turbo, quella sì era vista come una macchina sportiva, e difatti andava oltre i 130CV. Mo' torno a pettinare le bambole
-
Coupé 2.4? Dubito sia mai esistita, un fantamotore 2.4 5 cilindri turbo mi fa paura solo a pensarci Per il resto racconta un po' della Marea.... (ricordo ancora le marce lunghissime e la coppia esagerata -per l'epoca- di una delle primissime 2.4 TD da ben 116CV!)
- 260 risposte
-
- prove auto
- prove automobili
- (e 6 altri in più)
-
beh adesso non esageriamo. Erano motorizzazioni brillanti su telai con buona agilità e tenuta per l'epoca. In famiglia a metà anni '70 c'era una Beta 1.6 da 100 CV ed era vista con una brillante berlina di gamma alta, ma sportiveggiante non direi.
-
non so voi ma a me pare che ha sostituito il bruco con la Fiata 124... qui lo dico e qui lo nego...
- 260 risposte
-
- prove auto
- prove automobili
- (e 6 altri in più)
-
Prestazioni e impressioni di guida motori Fire attuali
v13 ha risposto a gianmy86 in Le Nostre Prove
la questione rampe garage è spinosa per tutta una serie di cose che avete detto, più il controllo ferreo delle centraline quando il motore è freddo, come appunto quando uno esce dal garage. Lì ci sono pochi santi che tengano: o hai una bella cilindrata/coppia o altrimenti se hai un aspirato o sei sotto-turbo i giri non li prende e se la rampa è molto ripida e magari stretta e con curva, tipica delle costruzioni degli anni 50, beh il problema c'è. A livello di aneddoto ricordo tanti anni fa di aver guidato per un po' una poderosa Delta 1 1.3 restyling a carburatori (78 CV) e con i cerchi di serie (quindi gomme strettine) in un garage vecchio, ripido, stretto, con curva e zero possibilità di rincorsa. Si faceva fatica e addirittura i meno esperti dovevano fermarsi a metà salita sulla curva per evitare danni, ma quando pigiavi la benzina entrava e il motore cantava, freddo o non freddo. E ne uscivi con brio e verve (e giri motore) a noi sconosciuti. Che poi tra pendenza, cemento liscio e ruotine da 165 si alleggerisse l'anteriore con relativa sgommata stile poliziotteschi, è un altro discorso... -
a livello di design è un disastro. Lo spoiler aiuta a percepire meno la lamiera tra fanali e vetro. Altro errore: il montante C rientrante (poco funzionale per un'auto comunque da famiglia, ma oggettivamente interessante), mal raccordato con la parte sottostante squadrata, con il risultato di uno strano effetto tre volumi obbrobrioso. Nessuno, per altro, ha ancora detto niente sul muso "sciolto", con fari tristi e minuscoli in stile K, ma anche Bravo/Brava e 166. Con una coda un po' più semplice e leggermente più lunga, con vetro portato più in basso, e un muso con fanali un po' più grandi per un effetto leggermente più squadrato e "solido", l'auto avrebbe fatto tutt'altro effetto